venerdì 9 ottobre 2009
Il continente e le nuove sfide: L'Africa lontana da chi decide (Pierluigi Natalia)
Vedi anche:
Tempi in edicola, Rose Busingye: l’Africa ha bisogno della “pazzia di Dio” (dal Sussidiario)
Africa, la terra della “semplicità di Dio” riparte dalla gratuità (Fontolan)
Curiosità del Sinodo dei Vescovi (Zenit)
Il Papa:Pio XII levò accorata la sua voce contro la guerra voluta dal nazionalsocialismo che,con il dramma della shoah,ha ferito soprattutto gli ebrei
Il Papa: Il movimento ecumenico, operando insieme agli ebrei e a tutti i credenti, può contribuire a costruire la pace (Asca)
Il Papa: “occorre costruire insieme la vera civiltà” (Zenit)
Il Papa ed il presidente Napolitano al concerto per il 70.esimo anniversario dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale
Giovani universitari in preghiera per l'Africa con Benedetto XVI (Rocchi)
Solidarietà all'arcidiocesi di Bukavu in una lettera del Sinodo (Osservatore Romano)
Sinodo, card. Antonelli: inaccettabile la teoria del genere (Sir)
“Non contro ma dentro” la Chiesa c’è bisogno di una riforma. Riflessione dell'On. Luca Volonté
L'ascia del vescovo di Denver su Obama. E sulla curia vaticana (Magister)
Gli orrori dell'Africa nell'aula del Sinodo (Jesús Colina)
Visita del Papa in Portogallo, i vescovi: "come pellegrino di Fatima" (Sir)
Quei silenzi sul sinodo africano. Una vergogna per l'informazione (Frangi)
Cattolicesimo politico al tramonto: a vantaggio di chi? L’enigma segreteria di Stato (De Marco)
Fedeli in Piazza: La Prefettura della Casa Pontificia non offenda i nostri occhi e non diffonda i numeri dei biglietti ritirati ma quelli reali!
Un ringraziamento speciale a Telepace per il commento all'udienza generale
«Razionalizzare la fede». La vera posta in gioco al Sinodo sull'Africa (Benedetto Ippolito)
9° Corso biennale in Dottrina Sociale della Chiesa. Lezioni al via il prossimo 17 ottobre con al centro la riflessione sulla Caritas in Veritate
Continuiamo a pregare per Caterina Socci. La mia speranza per Caterina
SINODO PER L'AFRICA (4-25 OTTOBRE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG
Il continente e le nuove sfide
L'Africa lontana da chi decide
di Pierluigi Natalia
Tanto all'avvio della sessantaquattresima sessione annuale dell'Assemblea generale dell'Onu, quanto nel recente g20 a Pittsburgh è stata affermata la necessità di tracciare una diversa architettura politica, economica e finanziaria, nel segno di un accentuato multilateralismo e di una più efficace cooperazione allo sviluppo. In particolare, la nuova rilevanza data al g20, con il conseguente ridimensionamento del g8, prospetta un'economia globale meno incentrata sui protagonisti tradizionali e più aperta alle esigenze dei Paesi emergenti o in via di sviluppo.
Tuttavia, anche in questo nuovo e diverso disegno l'Africa resta, almeno per ora, emarginata dai ruoli decisionali. Non tanto e non solo perché del g20 fa parte solo il Sud Africa, quanto perché l'economia africana, basata in misura preponderante sull'esportazione di materie prime, è legata agli sviluppi di un mercato globale sul quale gli africani esercitano poco o nessun controllo.
Le principali emergenze mondiali hanno proprio nell'Africa il loro centro. Questo vale per la crisi economica, della quale l'Africa è certo il continente meno responsabile, ma anche quello destinato a pagare i prezzi più alti. E vale anche per la minaccia planetaria dei cambiamenti climatici alla quale il continente è più esposto.
A fronte di ciò, non sembra destinata a ridursi la forbice tra i Paesi africani più poveri e i Paesi industrializzati o emergenti, come Cina, India e Brasile, ma anche Indonesia e Corea del Sud. Al tempo stesso, mancano unità di intenti e di interessi in un continente nel quale persistono violenze sistematiche, processi democratici incerti - se non apertamente contraddetti - e fenomeni di neocolonizzazione che vedono diversi Governi acquiescenti.
Per rendere il g20 più rappresentativo degli equilibri mondiali è stato chiesto proprio in questi giorni un seggio specifico per l'Unione africana, come lo ha l'Unione europea in quanto tale, indipendentemente dalla presenza di suoi Stati membri. La sollecitazione è venuta dai ministri delle Finanze del gruppo dei Paesi poveri più indebitati (Hipc), che include 35 Stati che stanno rinegoziando il loro debito estero con il Fondo monetario internazionale (Fmi). Al tempo stesso, i ministri dell'Hipc hanno chiesto maggiore presenza dell'Africa negli organismi finanziari internazionali, come l'Fmi stesso e la Banca mondiale. In particolare, l'Hipc ha chiesto di riconoscere al più presto un peso maggiore ai Paesi africani nella formulazione attuale degli aiuti internazionali. Questo da un lato li aiuterebbe a mobilitare le loro risorse e dall'altro li farebbe partecipi dei processi decisionali finalizzati al sostegno delle popolazioni. La richiesta è stata fatta propria anche dal direttore dell'Fmi, Dominique Strauss-Kahn, il quale ha convenuto che "è difficile organizzare un'economia globale lasciando un miliardo di persone fuori da tale processo".
Che per l'Africa si tratti di una questione cruciale è evidente, soprattutto perché proprio sul continente incombe la minaccia della fame. All'Africa è stato imposto per secoli il concetto di monocultura da esportazione - in uno schema proprio del colonialismo - che stabilisce le produzioni e, soprattutto, determina i prezzi. La tradizionale agricoltura africana di sussistenza, su base familiare, si contrae sempre più.
Significativo, in questo senso, è mettere a confronto gli ultimi documenti diffusi dall'Onu in previsione del vertice mondiale sulla sicurezza alimentare, che si terrà a Roma dal 16 al 18 novembre. Un rapporto della Fao sostiene che la produzione agricola mondiale dovrà aumentare del settanta per cento entro il 2050 per poter nutrire i due miliardi e trecento milioni di abitanti in più del pianeta stimati per quella data dalle previsioni degli studiosi di demografia. Contemporaneamente, l'ultima edizione del World Economic and Social Survey - il rapporto diffuso ogni anno dal consiglio dell'Onu per gli affari economici e sociali - prevede per l'Africa drastici cali nella produzione agricola e una crescente carenza di risorse idriche.
Non tutti gli studi di prospettiva sono necessariamente destinati a essere confermati dai fatti - vale per le finanze del nord del mondo e per gli affamati del sud - ma certo per l'Africa allo stato attuale ci sono pochi motivi di ottimismo. Tanto più che i nuovi fenomeni di colonizzazione (da parte di vecchi e recenti protagonisti) stanno investendo il continente anche sul piano del controllo delle terre coltivabili.
(©L'Osservatore Romano - 9 ottobre 2009)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento