martedì 21 aprile 2009

Il Papa e quel grande messaggio culturale che avvicina occidente e oriente (Sussidiario)


Vedi anche:

Durban II: dalla Santa Sede no agli estremismi. Votato il documento finale, il commento di mons. Tomasi (Radio Vaticana)

Il cardinale Biffi spiega i "tre doni" di Sant’Anselmo (Sir)

Sant'Anselmo non esita ad affermare: «Preferisco essere in disaccordo con gli uomini che, d'accordo con loro, essere in disaccordo con Dio» (Messaggio del Papa al card. Biffi in occasione delle celebrazioni in onore di Sant'Anselmo)

Card. Biffi: Contro Benedetto XVI, anche nella Chiesa, "molti profeti del niente" (grande come sempre!)

Terra Santa: con la visita del Papa i media israeliani faranno conoscere il cattolicesimo (Radio Vaticana)

Per il Vaticano la povertà è razzismo (Accattoli)

Il confronto tra fede e ragione per arrivare ad un giudizio sereno sul fine-vita. E' l'auspicio di mons. Fisichella (Radio Vaticana)

Benedetto XVI donerà il suo Pallio a Celestino V. Evento storico: primo legame fra un Pontefice ed il "Papa del gran rifiuto"

Il Vaticano deplora l’uso politico estremistico di Durban II (AsiaNews)

Lettera del Papa all'abate primate dei Benedettini, in occasione della conclusione dell'Anno anselmiano. Stasera celebrazione ad Aosta (R.V.)

Reazione della Santa Sede alle parole del capo di Stato dell'Iran alla Conferenza di Ginevra: no a "posizioni politiche estremiste e offensive" (R.V.)

Il Papa: "Sant'Anselmo, un vero santo europeo" (Sir)

Conferenza sul razzismo e discorso del Presidente iraniano: dichiarazione della Sala Stampa della Santa Sede

La linea di coerenza che dall'elezione di Papa Benedetto porta a Durban II (Fontana)

Benedetto XVI testimone dell'essenziale: una sbalorditiva germinazione spirituale si manifesta in Francia (Patrice de Plunkett)

Nuovo documento della Pontificia Commissione Biblica: Le radici bibliche dell'agire cristiano (Osservatore Romano)

Chiesa e sessualità. Versioni di una morale: il libro di Margherita Pelaja e Lucetta Scaraffia (Osservatore Romano)

Conferenza sul razzismo. Il Vaticano condanna Ahmadinejad e conferma d’aver preso la decisione giusta a partecipare (Rodari)

Conferenza di Ginevra: la Santa Sede ha fatto bene a presenziare? Le opinioni (opposte) di Panella e Buttiglione. Qualcuno difese il Papa nel 2006?

Conferenza di Durban 2: trascrizione del commento di Padre Lombardi a Radio Vaticana (Sir)

«Il Papa è troppo stalinista» L’Unità si fa beffe del ridicolo (Socci). Appunto: non mi si tocchi Messori!

Nigrizia ospita i dubbi di Gad Lerner: Il duplice Benedetto XVI

Le visite pastorali del Papa in Italia nel quarto anno di Pontificato (Avvenire)

Vittorio Messori: "La paziente ricerca di Papa Ratzinger" (Corriere della sera)

L'opposizione romana al Papa secondo l'abbé Barthe. Sesta parte (Messainlatino)

Censura belga al Papa, Giuliano Ferrara: Solo una tempesta di verità può salvare l’Europa dal conformismo

Vian: vedo lupi anche all'interno della Chiesa (Vecchi)

Anniversario dell'elezione di Benedetto XVI, Magister: quattro anni al servizio dell’incontro tra Dio e l’uomo (Sussidiario)

Benedetto XVI, un uomo scomodo capace di parlare dal megafono dei suoi nemici (John Waters)

Vian: Benedetto XVI non ha paura dei lupi. Il Papa e il mistero della luna (Osservatore Romano)

IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI CATTOLICI SULLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI QUATTRO VESCOVI "LEFEBVRIANI"

PAPA/ Quel grande messaggio culturale che avvicina occidente e oriente

Lao Xi

martedì 21 aprile 2009

Con la sua elezione il papa Benedetto XVI ha posto un problema estremamente importante per lo sviluppo culturale globale e cinese, quello del relativismo culturale. Per molti decenni l’idea che tutto andasse bene in culture diverse, che culture diverse fossero inconciliabili, ingiudicabili è diventato nei fatti la coperta del rifiuto dell'altro, dell'accettazione dell'incomprensione e della divisione del mondo in compartimenti stagni.
In qualche modo è la faccia speculare e “moderna” del colonialismo culturale. Ai tempi del colonialismo europeo la cultura era solo una, quella dell’occidente vincitore e “civile”, e i vinti erano obbligati a comportarsi e pensare come i vincitori pena il marchio di essere “incivili”.
Era quella corrente che arrivava a fenomeni ridicoli di far mettere il cilindro e la giacca del frac sopra i capelli intrecciati con il codino. Ma era una questione seria: era la negazione che esistessero altre culture, o meglio che se pure ci fossero non avevano la dignità della cultura vincente.
A questa fase se ne successe un’altra che finalmente riconosceva la dignità e il valore di culture diverse, ma questo avrebbe dovuto significare una profonda disponibilità a “entrare” in culture diverse capendole profondamente e con una disponibilità di cambiarsi. Invece diventava solo uno sforzo di separatezza di accettazione dell’incomprensione verso l’altro. Non si forzavano più i cinesi a mettere il frac ma comunque si rinunciava a capire la loro cultura con l’idea che “tutto fosse relativo” e la distanza culturale fosse in sostanza incolmabile.
Questo non è solo un fenomeno occidentale, ma anche cinese. A partire dal movimento del 4 maggio 1919, che lanciò il programma per democrazia e scienza, la Cina si imbarcò in un programma di rifiutò totale della tradizione culturale cinese. La Cina fu conquistata da un partito che prendeva di peso quelli che riteneva fossero i modelli occidentali più avanzati, quelli marxisti, e con il maoismo si imbarcò in un movimento di negazione sistematica della propria cultura.
Solo negli ultimi anni, probabilmente in meno degli ultimi 20 anni, la Cina sta gradualmente cercando di superare quella che per decenni è stata la contrapposizione frontale tra cultura tradizionale cinese (cattiva) e nuova cultura occidentale (buona). Questa contrapposizione era senza senso, perché la cultura cinese è troppo resistente ed è non annullabile, e quindi cacciata dalla porta rientra dalla finestra come superstizioni o altro. Inoltre l’annullamento della cultura cinese, ove anche fosse stata possibile, sarebbe stato un danno mostruoso per la Cina e l’umanità che avrebbe perso una enorme ricchezza di pensiero e ispirazione.
Lo sforzo attuale della Cina è quindi proprio questo di capire la cultura occidentale e quella di altre parti del mondo, e adattare la propria secondo i criteri che paiono migliori, in base a opportunità, fini o altro. Questo significa salvare e preservare molte culture ma non sulla base di una separazione a compartimenti stagni, ma sulla base di una compenetrazione e comprensione.
In qualche modo il relativismo culturale era quello praticato dagli antichi imperatori cinesi del 1700 che accettavano l’esistenza di altre culture, di altri “mondi di civiltà” ma semplicemente spiegavano di non averne bisogno perché in realtà pensavano che il loro fosse il migliore.
C’è invece un bisogno reciproco in questo mondo, occorre capirsi e dialogare non per fare chiacchiere ma per comprendere e migliorarsi.

Benedetto XVI è l’unico in occidente che in realtà ha sollevato questi argomenti. Questo naturalmente ha un valore religioso, perché il Pontefice ha fede che la sua religione sia la vera e che non tutte le religioni si equivalgano le une alle altre. Ma c’è un portato culturale forte e importante al di là della fede religiosa: le culture devono confrontarsi tra di loro, deve cadere il muro dell’esotismo incomprensibile che maschera il rifiuto paternalistico dell’altro, che vediamo tanto spesso in occidente.

Quindi certo che la Cina diventi più occidentale, ma occorre anche un altro passo: l'occidente deve diventare anche molto più cinese. Non è una pretesa coloniale questa ma una esigenza di convivenza civile, visto che i cinesi sono quasi un quarto dell’umanità. Ed è un consiglio per il bene dell’occidente che oggi per tanti versi si trova alle strette potrebbe invece farsi ispirare dal pensiero e dallo sviluppo cinese. E per questo passo utile e urgente, credo, per l’occidente, l’occidente dovrebbe ringraziare il Papa.

© Copyright Il Sussidiario, 21 aprile 2009

Nessun commento: