martedì 30 giugno 2009

Il Papa e la fede amica dell’intelligenza (Bonini)


Vedi anche:

Il cordoglio del blog per la tragedia di Viareggio

Il Papa liquida i “cattolici adulti”. Per fortuna il Corriere li coccola con la posta del cardinal Martini (Socci)

La crisi cambia l'enciclica (Galeazzi)

Il Papa bacchetta i cosiddetti cattolici adulti (Tornielli)

Scoperta dei resti di San Paolo: i commenti di Meletti e di Paravicini Bagliani

Il carbonio 14, San Paolo e la Sacra Sindone: qualche precisazione

Card. Montezemolo: "Sapevamo di San Paolo da più di un anno ma dirlo spettava al Pontefice". Soddisfazione per il silenzio dei pochi testimoni (Repubblica)

Vian: San Paolo sepolto da “imperatore”, così la scienza dà ragione alla tradizione (Sussidiario)

Lefebvriani, Padre Lombardi: dalla Santa Sede nessun nuovo commento (Agi)

Storico colpo di scena nella basilica di San Paolo fuori le mura. Il Papa: Quei resti sono dell'apostolo Paolo (La Rocca)

Dopo l’icona il corpo: “Ecco i resti di San Paolo” (Galeazzi)

L’emozione del Papa «È una conferma: sono i resti di Paolo» (Vecchi)

Il vescovo di Basilea ai "difensori del Concilio": abbiate un po’ d’onestà (Messainlatino)

Il Papa cambia la strategia della comunicazione, basta passività (Izzo)

Segnalazione testi di Francesco Antonio Grana

Caritas in veritate: Davanti a tutto l'uomo, non il denaro (Carlo Marroni)

Capitani non coraggiosi. Benedetto XVI mette a nudo i cattolici “adulti” (Magister)

Il Papa: "Rendere sempre di nuovo presente la parola di Dio e dare così nutrimento agli uomini è il compito del retto Pastore. Ed egli deve anche saper resistere ai nemici, ai lupi. Deve precedere, indicare la via, conservare l’unità del gregge" (Straordinaria omelia del Santo Padre)

«C'è San Paolo nella tomba, ecco le conferme». L'annuncio direttamente da Benedetto XVI (Bobbio)

Il Papa: il vescovo custodisca la fede ma non come un secondino (Izzo)

Il giallo dell'enciclica "rubata" (Tosatti)

Il Papa: La scienza conferma che nella tomba vi sono i resti mortali dell’apostolo Paolo (AsiaNews)

Il Papa: "E' ormai prossima la pubblicazione della mia terza Enciclica, che ha per titolo Caritas in veritate" (Izzo)

Benedetto XVI: San Francesco e Padre Pio modelli per la Chiesa di oggi (Izzo)

Il Papa chiude l'Anno Paolino: La parola “fede adulta” negli ultimi decenni è diventata uno slogan diffuso...E lo si presenta come “coraggio” di esprimersi contro il Magistero della Chiesa. In realtà, tuttavia, non ci vuole per questo del coraggio, perché si può sempre essere sicuri del pubblico applauso. Coraggio ci vuole piuttosto per aderire alla fede della Chiesa, anche se questa contraddice lo “schema” del mondo contemporaneo. È questo non-conformismo della fede che Paolo chiama una “fede adulta” (Monumentale omelia del Santo Padre)

Paravicini Bagliani: Paolo è stato insieme a Pietro il fondamento del Papato (Repubblica)

IL SARCOFAGO E' STATO SOTTOPOSTO AD UN'ATTENTA ANALISI SCIENTIFICA CHE SEMBRA CONFERMARE L'AUTENTICITA' DELLE SPOGLIE DI S. PAOLO: ANNUNCIO E COMMENTI

Sepolcro di San Paolo: il clamoroso annuncio del Papa. Benedetto XVI: la fede adulta è un alibi (Izzo)

"Stranezze" sul sito del Vaticano: come mai nella sezione "Motu proprio" il Summorum Pontificum è consultabile solo in latino ed ungherese?

BENEDETTO XVI - Il segreto della presenza cristiana

La fede amica dell’intelligenza

Francesco Bonini

Al centro dell’omelia ai nuovi arcivescovi metropoliti, nella tradizionale cerimonia dell’imposizione del pallio, c’è l’impegnativo e affascinante dinamismo che San Pietro indica nella sua prima Lettera e fu posto al centro del Convegno ecclesiale di Verona del 2006: “Adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi”.
Benedetto XVI è entrato da par suo in questo passaggio cruciale che da sempre segna il profilo della presenza e della testimonianza dei credenti e, dunque, caratterizza anche tratti significativi dello stesso dinamismo di produzione di civiltà, laddove il cristianesimo ha dispiegato la propria influenza, come in Occidente: “La fede cristiana è speranza. Apre la via verso il futuro. Ed è una speranza che possiede ragionevolezza; una speranza la cui ragione possiamo e dobbiamo esporre. La fede proviene dalla Ragione eterna che è entrata nel nostro mondo e ci ha mostrato il vero Dio. Va al di là della capacità propria della nostra ragione, così come l’amore vede più della semplice intelligenza.
Ma la fede parla alla ragione e nel confronto dialettico può tener testa alla ragione. Non la contraddice, ma va di pari passo con essa e, al contempo, conduce al di là di essa – introduce nella Ragione più grande di Dio”.
Ecco, dunque, un pressante impegno, che in Italia ha preso anche il nome di progetto culturale, “il compito di comprendere noi per primi la ragione della fede. Il compito di non lasciarla rimanere semplicemente una tradizione, ma di riconoscerla come risposta alle nostre domande”. Nella “disputa del nostro tempo” c’è la necessità di essere presenti, di intervenire, di interloquire. È necessario far sì che si possano veramente allargare gli spazi della razionalità, per potere dare spazio, aprire l’orizzonte del sacro, della fede. È un movimento peraltro che fa sintesi con la consapevolezza che “pensare, da solo, non basta. Così come parlare, da solo, non basta”. Il dinamismo della fede è nella realtà della vita: “Al di là del pensare e del parlare, abbiamo bisogno dell’esperienza della fede; del rapporto vitale con Gesù Cristo. La fede non deve rimanere teoria: deve essere vita”.
Rilancia così, papa Benedetto XVI i grandi temi del suo pontificato e, in sintesi, come disse proprio a Verona, “la forte unità tra una fede amica dell'intelligenza e una prassi di vita caratterizzata dall'amore reciproco e dall'attenzione premurosa ai poveri e ai sofferenti”. È questa la chiave della presenza della Chiesa nella società, fin dai tempi apostolici, il segreto che “ha reso possibile la prima grande espansione missionaria del cristianesimo nel mondo ellenistico-romano”. È il “segreto” della presenza cristiana nella società, che Benedetto XVI rilancia, con passione, oggi. E la applica alle ambiguità di una situazione in cui, mentre è evidente la crisi della secolarizzazione come impulso culturale, i suoi effetti pratici sono sempre più presenti e reclamano dunque efficaci risposte.

© Copyright Sir

Nessun commento: