mercoledì 11 novembre 2009

La fede che sa aggregare (Bruno Mastroianni)


Vedi anche:

Qualche informazione in più sui colloqui Roma-Lefebvriani (Messainlatino)

Arnaldo Pomodoro: io, la sfera e la croce (Giuliano)

Chi ha interesse a sfrattare Cristo dalle nostre aule? (Famiglia Cristiana)

Benedetto XVI: «Accogliete i migranti che fuggono dalle nuove schiavitù» (Insardà)

Il Papa a Brescia: Dai bimbi malati stupore e gioia (Della Moretta). È dei giovani il primo saluto all’ingresso in piazza (Zorat)

Il Papa a Brescia: l'inaugurazione della nuova sede dell’Istituto Paolo VI (Migliorati). La firma di Benedetto sul nuovo registro (Sandrini)

Sì della Comunione Tradizionale Anglicana d'Inghilterra alla proposta del Papa (Inma Álvarez)

IL TESTO DELLA COSTITUZIONE APOSTOLICA "ANGLICANORUM COETIBUS" SUGLI ORDINARIATI PERSONALI PER ANGLICANI CHE ENTRANO NELLA CHIESA CATTOLICA

L’omaggio di Papa Ratzinger a Paolo VI (Francesco Antonio Grana)

Firenze, il Vaticano allontana prete colpevole di molestie sessuali (Adnkronos)

"Anglicanorum coetibus", una rivoluzione in quattro mosse (Accattoli)

Anglo-Cattolici: nascono gli «Ordinariati personali» (Cardinale)

Anglicani, una nuova strada per il cammino ecumenico (Mazza)

Il gesto generoso di Benedetto XVI e le novità sul celibato (Rodari)

Nella Chiesa diocesi speciali per accogliere gli Anglicani (Bobbio)

Il Papa e le parole pronunciate a Brescia sul celibato (Tornielli)

Prima reazione alla pubblicazione della "Anglicanorum Coetibus". Forward in Faith: ora dobbiamo lavorare insieme (Zenit)

Anglicani, finalmente la Costituzione. Con novità sul celibato (Tornielli)

SENTENZA LAICISTA SULLO SFRATTO DEL CROCIFISSO DALLE AULE: SPECIALE

VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE A BRESCIA E CONCESIO (8 NOVEMBRE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG (Discorsi, omelie, notizie, articoli ed interviste)

Riceviamo e con grande piacere e gratitudine pubblichiamo:

La fede che sa aggregare

di Bruno Mastroianni, Formiche, novembre '09

D’accordo l’Africa è lontana e la Chiesa non è l’ONU. Ma qualche attenzione in più il Sinodo dei vescovi svoltosi il mese scorso, la meritava. Non solo per l’interesse oggettivo delle analisi che i pastori cattolici hanno saputo dare dei problemi e delle sfide che affliggono i diversi paesi del continente. Ma soprattutto perché il Sinodo ha saputo riportare in primo piano quella capacità, propria del cristianesimo, di saper comporre i diverbi e superare le differenze in vista del bene comune.
I padri sinodali con grande realismo hanno riconosciuto che i problemi dell’Africa non si riducono a questa o quella emergenza, alle risorse idriche che mancano o all’ospedale da costruire, ma hanno una radice più profonda: il conflitto. Quel conflitto che nasce dalle differenze etniche e dalle lotte tra le tribù, alimentato ad hoc da interessi politici ed economici (spesso di provenienza estera), che sfocia in guerre, soprusi sulle donne e sui bambini, creando povertà, malattie, disinteresse, riducendo il continente allo stato pietoso che conosciamo. Un continente di per sé ricco di risorse naturali e umane con il più alto tasso di natalità del mondo e il 70% della popolazione formato da giovani, eppure in difficoltà a causa di logiche egoistiche e di parte.
«La Chiesa vuole il bene dell’Africa», non c’è africano che non ne sia convinto. Non solo perché con i suoi interventi si occupa del 30% dei servizi sanitari, né perché dà formazione scolare e professionale a milioni di donne, uomini e bambini; ma perché con i suoi insegnamenti sta indicando una strada d’uscita. La fede cristiana, portatrice di una visione unificante della natura umana e della dignità della persona, si sta rivelando il «fattore aggregante» capace di superare le divisioni tribali, le differenze etniche, gli interessi di parte. Un bene per tutti, lo riconoscono anche i non cattolici e i musulmani.
Si diceva che l’Africa è lontana. A guardar le pagine dei nostri giornali non sembriamo così distanti. Destra contro sinistra, giudici contro politici e viceversa, lavoratori contro ministri, giornalisti contro altri giornalisti: sono le nostre tribù ed etnie “da Occidente avanzato” che generano guerre - per fortuna piuttosto mediatiche e meno sanguinose rispetto a quelle africane - ma altrettanto devastanti: alla fine ad andarci di mezzo sono le attenzioni e le energie che andrebbero spese per occuparsi del bene comune. Mai come ora abbiamo bisogno di quel «fattore aggregante»...

© Copyright Formiche novembre 2009 consultabile online anche qui, sul blog di Mastroianni.

Nessun commento: