giovedì 29 gennaio 2009

Intervista a don Mauro Gagliardi: “La remissione della scomunica non è l’ultima parola” (Zenit)


Vedi anche:

Lefebvriani, la nota di Massimo Franco: Il tentativo difficile di ridimensionare un caso gestito male

Il post di denuncia di un/a amico/a anonimo/a. Lo riporto in evidenza nel blog perchè tutti leggano: dai fedeli alla curia!

Facciamo un po' di dietrologia...

Il Papa alla Rota: "Corriamo il rischio di cadere in un pessimismo antropologico che, alla luce dell’odierna situazione culturale, considera quasi impossibile sposarsi"

Domenica don Floriano Abrahamowicz ha contestato il decreto di revoca della scomunica (Il Giornale)

Le parole del Papa non sono servite a nulla. Il Rabbinato di Gerusalemme annulla l'incontro cattolici-ebrei

Appello di Benedetto XVI ai lefebvriani perdonati. Solidarietà ai «fratelli ebrei» per la Shoah, monito contro l'oblio (Accornero)

La Fraternità di San Pio X prenda le distanze da don Floriano Abrahamowicz

Il rabbino Laras dice no al viaggio del Papa in Terra Santa. I Lefebvriani? Un cancro nella Chiesa (Rodari)

Domanda ingenua: che cosa accadrebbe se un sacerdote cattolico dicesse alla radio ciò che Laras ha detto di Benedetto XVI?

Il Papa che accoglie e perdona tira dritto e lavora per l'unità della Chiesa

Bufera in vista per l'intervista del lefebvriano Abrahamowicz

I Lefevbriani si facciano aiutare dallo splendido discorso di Benedetto XVI alla curia romana sulla corret­ta ermeneutica conciliare

Rosen: "Il danno non è ancora sanato ma il dialogo con Roma proseguirà"

I Vescovi di Inghilterra e Galles sulla revoca della scomunica ai Lefebvriani (Zenit)

Rapporti Cattolici-Ebrei, il Papa è sempre stato molto chiaro. Ma c’è chi fa finta di non capire (Tornielli)

Il Papa: «No al negazionismo. Sono vicino agli ebrei» (Tornielli)

Secondo il rabbino Laras il Papa avrebbe dovuto parlare prima. E quando?

Secondo Mineo la revoca della scomunica ai Lefevbriani avrebbe causato problemi anche con la comunità islamica

Polemiche in Germania: gli ebrei tedeschi disertano le cerimonie nella Giornata della Memoria (Caracciolo)

Intervista negazionista di Williamson: comunicato del Distretto tedesco della Fraternità di San Pio X

Lefebvriani, Franco Bechis: "Pasticciaccio in Vaticano". Articolo da incorniciare! La Santa Sede prenda atto del buco comunicativo

Card. Bertone: Williamson episodio doloroso, polemiche chiuse

Se i liberali difendono una scomunica (Polito)

Le garanzie del Concilio: analisi di Angelo Scelzo

UDIENZA GENERALE: I VIDEO

Il Gran Rabbinato di Israele dichiara di non avere interrotto i rapporti con il Vaticano

Il Papa: "Preghiamo perché i pastori della Chiesa acquisiscano sempre più sentimenti paterni, insieme teneri e forti, nella formazione della Casa di Dio, della comunità, della Chiesa" (Catechesi udienza generale)

Le parole del Papa sulla Shoah e la remissione della scomunica ai Lefebvriani: il commento di Salvatore Izzo

Con la revoca della scomunica ai lefebvriani il Papa non abbraccia le loro idee, ma spiega le sue (Baget Bozzo)

Le parole di gioia del Papa per l'elezione del Patriarca Kirill

Le parole del Papa sulla Shoah

Le parole del Papa sulla revoca della scomunica ai vescovi lefebvriani

Don Vitiello: Unire il mondo cattolico non significa non essere dalla parte degli ebrei (Vivenzio)

Mons. Bromuri: Sui vescovi lefebvriani molti commentatori e giornalisti incapaci di fare distinzioni (Sir)

Tentativi di ricucire uno scisma. La revoca delle scomuniche ai Lefebvriani favorirebbe il dialogo con gli Ortodossi (Zenit)

Lefebvriani, Lezione del Papa «laico» ai teorici del dialogo (Il Tempo)

Il testo integrale della lettera che Mons. Fellay ha inviato al Papa a proposito delle dichiarazioni negazioniste di Williamson

BENEDETTO XVI REVOCA LA SCOMUNICA AI VESCOVI LEFEBVRIANI: LO SPECIALE DEL BLOG

“La remissione della scomunica non è l’ultima parola”

Intervista a don Mauro Gagliardi, Ordinario di Teologia presso la “Regina Apostolorum”

di Antonio Gaspari

ROMA, giovedì, 29 gennaio 2009 (ZENIT.org).

Con i comunicati letti al termine dell’Udienza generale di questo mercoledì, Benedetto XVI sembra aver avviato a risoluzione la discussione sulle tesi negazioniste sostenute da uno dei quattro Vescovi della Fraternità sacerdotale San Pio X, cui il Santo Padre ha recentemente rimesso la scomunica del 1988.
È possibile, perciò, interrogarsi sul significato ecclesiale della decisione del Papa.
Ne abbiamo parlato con don Mauro Gagliardi, Ordinario di Teologia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma e Consultore dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice.

Prof. Gagliardi, sembra che la discussione sulle tesi negazioniste di mons. Williamson si stia avviando a felice conclusione.

Don Mauro: Me ne rallegro molto. In effetti, quella pur importante discussione correva il rischio di farci perdere di vista l’aspetto centrale della decisione del Santo Padre di rimettere la scomunica ai quattro Vescovi della Fraternità San Pio X.

In che cosa consiste secondo lei questo aspetto centrale?

Don Mauro: Direi che la decisione di Benedetto XVI ha un’importanza storica molto grande. Questo gesto di paterna misericordia del Papa è paragonabile ad altri già compiuti dai suoi predecessori. Penso, in particolare, alla reciproca abolizione delle scomuniche tra Roma e Costantinopoli, avvenuta ad opera di Paolo VI e di Atenagora I, il 7 dicembre 1965; o anche alla Dichiarazione congiunta a riguardo della dottrina della giustificazione, firmata dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani e dalla Federazione Luterana Mondiale il 31 ottobre 1999.
Sebbene in questo secondo caso non si sia trattato di una revoca delle scomuniche, la Dichiarazione afferma: «Le condanne dottrinali del XVI secolo, nella misura in cui esse si riferiscono all’insegnamento della giustificazione, appaiono sotto una nuova luce: l’insegnamento delle Chiese luterane presentato in questa Dichiarazione non cade sotto le condanne del Concilio di Trento. Le condanne delle Confessioni luterane non colpiscono l’insegnamento della Chiesa cattolica romana così come esso è presentato in questa Dichiarazione» (n. 41).

Nei casi che lei cita, tuttavia, si è trattato di un atto concordato tra due parti, mentre la decisione di Benedetto XVI è unilaterale.

Don Mauro: È vero: lo ha affermato il Santo Padre in persona e lo ha riconosciuto la stessa Fraternità San Pio X, che pure aveva chiesto la remissione della scomunica. L’unilateralità della decisione del Papa mostra che, nel caso della Fraternità, non si tratta di un accordo tra Chiesa cattolica e ortodossa, o tra Chiesa cattolica e Comunità luterana.
I cosiddetti “lefebvriani” erano e sono di fede cattolica, anche se la loro posizione nella Chiesa deve essere ancora ben chiarita. Il carattere peculiare di questa remissione di scomunica è dovuto alla diversa posizione della Fraternità nei confronti della Chiesa cattolica rispetto alla posizione di ortodossi e protestanti.
Nonostante questa precisazione, resta la continuità, nella decisione di Benedetto XVI, sia con il Concilio Vaticano II, che con i pontificati dei suoi predecessori.

Non si può vedere in questo gesto misericordioso del Santo Padre un segno di discontinuità con il Concilio: il Vaticano II, infatti, è stato il primo e finora unico Concilio ecumenico che ha deciso di non anatematizzare alcuna dottrina erronea, né di scomunicare alcuno.

Per quanto riguarda il Pontefice che scomunicò i quattro Vescovi “lefebvriani”, bisogna ricordare che Giovanni Paolo II fece tutto il possibile per convincere mons. Lefebvre a non procedere alle ordinazioni e che l’allora Cardinal Ratzinger ebbe un ruolo centrale in quest’opera di dialogo. Il tempo porterà gli storici della Chiesa ad un giudizio sereno ed oggettivo sugli avvenimenti del 1988, tuttavia due punti mi sembrano difficilmente contestabili.

Il primo è che Giovanni Paolo II non poteva non procedere alla scomunica, che d’altro canto in questi casi è automatica (cf. CJC can. 1382). Il secondo è che lo stesso Pontefice il giorno dopo la scomunica istituì la Commissione Ecclesia Dei: segno della sua volontà di fare tutto il possibile per ristabilire al più presto la comunione visibile con questi fratelli separati.

Cosa si potrebbe dire a quei cattolici che si mostrano, se non contrari, almeno perplessi dinanzi alla remissione della scomunica?

Don Mauro: Direi innanzitutto che non devono temere conseguenze negative da un atto di vero amore e di paterna misericordia. Questa remissione di scomunica non mette in discussione né l’operato di Giovanni Paolo II, né i documenti del Concilio Vaticano II, anzi ne rappresenta l’esito naturale. In fondo, Benedetto XVI sin dall’inizio del suo pontificato aveva affermato di riconoscere come suo «impegno primario quello di lavorare senza risparmio di energie alla ricostituzione della piena e visibile unità di tutti i seguaci di Cristo».
E aveva aggiunto che «per questo non bastano le manifestazioni di buoni sentimenti. Occorrono gesti concreti che entrino negli animi e smuovano le coscienze, sollecitando ciascuno a quella conversione interiore che è il presupposto di ogni progresso sulla via dell’ecumenismo» (Primo messaggio al termine della concelebrazione eucaristica con i Cardinali elettori in Cappella sistina, 20 aprile 2005).

E, nella Lettera che accompagna il Summorum Pontificum, aveva precisato con coraggio: «Guardando al passato, alle divisioni che nel corso dei secoli hanno lacerato il Corpo di Cristo, si ha continuamente l’impressione che, in momenti critici in cui la divisione stava nascendo, non è stato fatto il sufficiente da parte dei responsabili della Chiesa per conservare o conquistare la riconciliazione e l’unità; si ha l’impressione che le omissioni nella Chiesa abbiano avuto una loro parte di colpa nel fatto che queste divisioni si siano potute consolidare. Questo sguardo al passato oggi ci impone un obbligo: fare tutti gli sforzi, affinché a tutti quelli che hanno veramente il desiderio dell’unità, sia reso possibile di restare in quest’unità o di ritrovarla nuovamente».
La decisione di Benedetto XVI esprime esattamente questa linea, dalla quale nessuno deve trarre motivi di preoccupazione, ma al contrario di intima gioia e soddisfazione, gli stessi sentimenti con cui furono accolti i gesti di Paolo VI e del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. Non mi risulta, infatti, che in quei casi si siano alzate voci preoccupate; perciò non ha senso che si alzino ora. È chiaro altresì che la remissione della scomunica non è l’ultima parola, perché c’è ancora un cammino da fare.

In che consiste il cammino cui lei fa riferimento?

Don Mauro: Non è possibile rispondere a questa domanda in modo completo e breve. Mi limito solo a dire che la Fraternità San Pio X può offrire alla Chiesa un contributo importante nell’applicazione dell’«ermeneutica della continuità» che deve applicarsi ai documenti del Vaticano II.
La Fraternità deve riconoscere l’autorità propria di questo concilio ecumenico.
Essa può contribuire a che il Concilio sia sempre ben compreso e ben applicato nella vita della Chiesa. I “lefebvriani” hanno una spiritualità ed un carisma che può costituire una ricchezza per la vita della Chiesa tutta. Ciò avverrà solo se tutti sapranno essere larghi nel proprio cuore (cf. 2Cor 6,11-13), come dimostra di essere Benedetto XVI.

© Copyright Zenit

6 commenti:

mariateresa ha detto...

ti segnalo dal sito La Croix questa bella lettera di Monsignor Simon. Oltre ad aspetti tecnici e canonici fondamentalòi, il prelato sostiene né più né meno quello che diciamo noi.E' così. Parla di campagna di diffamazione e parla anche del livello sotto la suola delle scarpe della comunicazione vaticana.
Il titolo è:
Lettre ouverte de Mgr Hippolyte Simon "à ceux qui veulent bien réfléchir..."

http://www.la-croix.com/documents/doc.jsp?docId=2363708&rubId=47602

Quindi non siamo solo noi povere pecorelle a pensarle certe cose.
Intanto da una AFP risulta che un gruppo di preti e teologi svizzeri che probabilemente bevono la cioccolata con Kung (ma questo lo dico io) lamentano la regressione del Vaticano.
Chiaro?

Anonimo ha detto...

In Svizzera la tempesta è grande. Il secondo sacerdote, anche intervistato giovedi, prima del annuncio, ha parlato dicendo delle cose stupide.
Preghiamo in questa fase di communicazione di crisi. MA PACE.

Anonimo ha detto...

perché mettere i lefebvriani sullo stesso piano dei luterani e degli ortodossi?

Raffaella ha detto...

Molto bella la lettera di Mons. Simon.
Si pone le nostre stesse domande ed e' arrabbiato esattamente come noi!
Speriamo che qualcuno lo legga!
R.

mariateresa ha detto...

caro Leandro io non li metto sullo stesso piano di nessuno. Sono giorni che sento ragionamenti del tipo 2 più 2 fa 22 e sento tirare delle conclusioni che dire interessate è poco. Se non hai di meglio da fare leggi l'intervento di Monsignor Simon che spiega anche dal punto di vista canonico bene la questione. Io non so niente di diritto canonico, io ho studiato economia, e sono sicura che monsignor Simon ne sappia più di me.
Tutta una serie di equivoci, come quello di parlare di "riabilitazione", che sono falsi, lui li spiega bene. E come dice altrettanto bene se da un giornalista sportivo mi aspetto che sappia cos'è un corner , mi aspetto che un giornalista di informazione religiosa dia un'informazione corretta quando parla di diritto canonico.
Se non lo fa devo pensare che o è ignorante come un coppo o è in malafede. Fai tu.
E se vedo un atteggiamento simile all'interno della Chiesa stessa allora mi pongo delle brutte domande come quella di M. Simon. A chi giova questa confisione che permette poi ai vari rabbinati di scappare con le gambe levate?
Loro non sanno un cardo del nostro diritto canonico ma dentro la nostra Chiesa qualcuno saprà pur qualcosa pèer controbattere.
Cambio argomento: il tuo cardinale Tettamanzi, Raffaella, ha espresso la solidarietà a Benedetto. Se c'è una cosa buona confortiamoci. Anche se tu avresti voluto che andasse con un tir addosso alla sala stampa. Accontentiamoci.

Raffaella ha detto...

:-)))