sabato 7 novembre 2009

Crocifisso sfrattato, quando si offende il senso comune (Piero Ostellino)


Vedi anche:

Brescia, allarme pioggia sulla visita del Papa (Barboglio)

Libertà non è un’Europa senza Dio (Il Giornale)

Caro Gesù, chi vuol cancellarti ha già perso (Il Giornale)

Nella trappola dell'Europa che non vuole Gesù (Doninelli)

Come ridurre la Santa Romana Chiesa a un noiosissimo film progressista. Lo scisma di Chiaberge: pensa a una banalità, senz’altro c ’è (Crippa)

La diplomazia teologica di Benedetto (Angela Ambrogetti)

Il significato umano e umanistico del crocifisso secondo padre Samir (Rodari)

L'attesa del Papa a Brescia e Concesio sulle orme di Paolo VI e Sant'Arcangelo Tadini (Radio Vaticana)

Il legame fra Benedetto XVI e Paolo VI (Lucio Brunelli)

Il rapporto di "Una Voce": "Summorum Pontificum: secondo anno - Analisi e Sintesi" (Messainlatino)

I giudici del Crocifisso (e non solo): Quei «professionisti» della cattiva lacità (Delle Foglie)

Intervista a Lucio Dalla: "Anche Attila onorò la Croce" (Mannucci)

Paolo VI, una figura da non dimenticare (Grana)

I giudici di Strasburgo esportano in Europa la laicità francese, ma intanto a Cambridge le studentesse islamiche possono laurearsi con il burqa

La Ue interferisce su Cristo come sul lardo di Colonnata. I giornalisti politicamente corretti ed i salotti chic (Tosti)

Crocifissi, Così i giudici ci condannano a un uomo senza umanità (Veneziani)

COSTITUZIONE APOSTOLICA CIRCA GLI ORDINARIATI PERSONALI PER ANGLICANI CHE ENTRANO NELLA CHIESA CATTOLICA: LO SPECIALE DEL BLOG

SENTENZA LAICISTA SULLO SFRATTO DEL CROCIFISSO DALLE AULE: SPECIALE

Quando si offende il senso comune

Piero Ostellino

L’ iconoclastia — la negazione del valore simboli­co delle rappresentazioni religiose e la loro di­struzione — di cui si è fatta interprete la Corte dei diritti dell’uomo di Strasburgo con la senten­za contro la presenza del crocifisso nelle aule scolastiche, è una forma rovesciata di religiosità; giustificata da una concezione strettamente razionalistica e neo-positivisti­ca del Diritto.
Che sottovaluta, o addirittura nega, che a fonda­mento dello stesso Diritto ci sia la tradizione, intrisa di passio­ni, credenze, valori accumulatisi nel tempo; peculiarità, que­sta, invece, del Diritto anglosassone, così fortemente impre­gnato di religiosità, cioè di quella fusione fra sentimento reli­gioso «plurimo» e tradizione civile, che connota la nostra civil­tà in senso democratico-liberale.
La rimozione del crocifisso dai luoghi pubblici non offende la religione — che la Corte, peraltro, non mette giustamente in discussione — ma il senso comune.
Non il buonsenso, che è ideologico, culturalmente e storicamente associabile a un cer­to «pre-giudizio» sociale; ma il senso comune, che è empirico, fattuale, privo di ogni connotazione ideologica, compresa quel­la religiosa, e sociale.
Il crocefisso è una testimonianza storica che, in quanto tale, non dovrebbe offendere nessuno proprio perché a-confessionale; la sua rimozione minaccia, invece, pro­prio di offendere il senso comu­ne perché è a-storica, se non an­ti- storica.
Assimilarlo alla religione — come ha fatto la Corte di Stra­sburgo e fanno certi nostri laici­sti — è confondere la religione con la Chiesa come Istituzione secolare; non distinguere fra teo­crazia — che è la sovranità della religione che si fa governo attra­verso il primato della Chiesa sul­lo Stato — e democrazia, la so­vranità popolare, che non è negazione della religione, ma asse­gna alla coscienza individuale la scelta dell’appartenenza reli­giosa e, al tempo stesso, separa questa dal concetto di cittadi­nanza, «indifferente» all’appartenenza religiosa, grazie al pri­mato dello Stato sulla Chiesa.
È, dunque, sotto questo profilo che appare del tutto insensa­ta l’affermazione della Corte di Strasburgo che la presenza del crocifisso in un’aula scolastica offenderebbe la sensibilità reli­giosa degli alunni non cristiani e delle loro famiglie. La religio­ne — che lo Stato moderno ha tenuto fuori dalla propria di­mensione politica — rientra dalla finestra sotto altra forma; come iconoclastia giuridica che fa violenza al principio di «in­differenza », negandolo, cioè al fondamento stesso della sepa­razione fra Stato e Chiesa e della laicità del primo. Con la sen­tenza di Strasburgo è nata una nuova forma di religione, in nome del rifiuto della religione come storia, prima ancora che come concezione trascendentale dell’esistenza.
Un pasticciac­cio brutto che non meriterebbe neppure d’essere preso sul se­rio se non fosse il sintomo di un rigurgito collettivista e dirigi­sta che ricorda troppo da vicino i totalitarismi del «secolo bre­ve » per non suscitare qualche giustificata inquietudine.

© Copyright Corriere della sera, 7 novembre 2009 consultabile online anche qui.

Nessun commento: