martedì 1 dicembre 2009

Gerardo Cunico: Habermas? Ateo non devoto (Galli)


Vedi anche:

Il Patriarca Bartolomeo alla delegazione della Santa Sede a Istanbul per la festa di sant'Andrea: Sulla strada della piena comunione (O.R.)

Introduzione dell'arcivescovo Hilarion (Patriarcato di Mosca) ad un libro che raccoglie tre discorsi del card. Ratzinger e un'omelia di Benedetto XVI

Il Papa: senza la fede la teologia e l'esegesi sono solo teorie (Izzo)

Il Papa: Un invito ad un esame di coscienza per chiedersi cosa è la teologia, che cosa siamo noi teologi, come fare bene teologia (Sir)

Referendum sui minareti: raccolta di articoli

Proposta di inserire la Croce nella bandiera italiana: Non mettete Gesù all'asta (Ubaldo Casotto)

Benedetto XVI ai teologi: se non si ha l'umiltà di sentirsi piccoli non è possibile alcuna comprensione di Dio (Radio Vaticana)

Il Papa chiede preghiere per la fine degli abusi sui bambini. Intenzioni di preghiera per il mese di dicembre

Il 14 febbraio il Papa visita le strutture della Caritas di via Marsala (Velino)

Mons. Vegliò: il voto contro i minareti duro colpo alla libertà religiosa, ma serve reciprocità (Tornielli)

Padre Samir: Islam nella paralisi e nella guerra; occidente senza memoria (AsiaNews)

Il presidente designato della Conferenza episcopale svizzera: Sì ai minareti e sì all’abolizione del celibato

La conversione dei Celti (Michele Brambilla)

Il massimo dell'ipocrisia: coloro che hanno esultato per la sentenza sul Crocifisso ora si strappano i capelli per i minareti

La Svizzera, un esempio che ci fa paura. Il referendum sui minareti sta attirando la critica astiosa di tutte le beghine del «politicamente corretto»

Minareti, Card. Bagnasco: "Da qualunque parte venga, l'uso strumentale della religione è sempre qualcosa di scorretto" (Sir)

L’Appeal della Messa in latino (New York Times via Messainlatino)

Minareti, Il no svizzero, un conflitto europeo (Nicola Mirenzi)

Claudio Mésoniat: Il no ai minareti è un regalo ai fondamentalisti (Sussidiario)

È morto lo storico gesuita Pierre Blet per sessant'anni al servizio della Santa Sede (Riccardi, Levillain e Alessandrini)

Il Papa: "L'analisi dei fenomeni se rimane rinchiusa in se stessa rischia di far apparire il cosmo come un enigma insolubile: la materia possiede un'intelligibilità in grado di parlare all'intelligenza dell'uomo e indicare una strada che va al di là del semplice fenomeno. È la lezione di Galileo che conduce a questa considerazione" (Messaggio in occasione del convegno "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, Filosofia e teologia in dialogo")

Referendum in Svizzera, Missili e campanili (Franco Cardini)

Referendum sui minareti: la delusione dei vescovi svizzeri e la soddisfazione dei lefebvriani (Asca)

Il no ai minareti in Svizzera: critiche dai vescovi e dall’Ue (Radio Vaticana)

I vescovi africani: la Chiesa non è seconda a nessuno nella lotta all'Aids (Radio Vaticana)

Sindone, Barbara Frale (Archivio Vaticano): una nuova prova dell’autenticità (Sussidiario)

Pupi Avati: una dichiarazione d’amore del Papa agli artisti (Silvia Gattas)

Il Papa a Bartolomeo I: "La Chiesa Cattolica comprende il ministero petrino come un dono del Signore alla sua Chiesa. Questo ministero non deve essere interpretato in una prospettiva di potere, bensì nell'ambito di una ecclesiologia di comunione, come servizio all'unità nella verità e nella carità" (Messaggio)

Quarantesimo anniversario dell’introduzione obbligatoria ed esclusiva del novus ordo: leggiamo e riflettiamo su due catechesi di Paolo VI

Il Patriarcato di Mosca pubblica un libro di Benedetto XVI, “Europa, patria spirituale” (Zenit e Sir)

Il Papa a Bartolomeo I: Avanti nell’ecumenismo, senza i condizionamenti del passato (AsiaNews)

Pedofilia, vescovi irlandesi sotto shock: "Nessuna parola di scusa sarà mai sufficiente" (Sir)

No ai minareti, Mons. Vegliò: segnale negativo. L'ipocrisia ed il doppiopesismo dell'Europa che non si è scomodata per il Crocifisso

Divieto di costruzione di nuovi minareti in Svizzera: il commento di Vittorio Messori (Corriere)

Su segnalazione di Eufemia leggiamo:

Intervista a Cunico

Habermas? Ateo non devoto

Andrea Galli

«I contributi di Jürgen Habermas sulla religione negli ultimi dieci anni, culminati con la discussione pubblica del 2004 con l’allora cardinale Ratzinger, sono stati letti un po’ affrettatamente come un tardo tributo alla religione, a volte addirittura come una tacita sconfessione del laicismo o di principi prima riconosciuti rigorosamente, come l’indipendenza della morale dall’ethos storico e concreto di una società. E le valutazioni degli ultimi sviluppi del suo pensiero sono state spesso contrastanti, a seconda della prospettiva, laica o confessionale, da cui sono state fatte». Gerardo Cunico, docente di filosofia teoretica e filosofia del dialogo interreligioso all’Università di Genova, ha appena scritto un libro, Lettura di Habermas (Queriniana, pagine 180, euro 12) per chiarire proprio il rapporto tra «filosofia e religione nella società post-secolare» nell’opera del filosofo tedesco, erede della tradizione speculativa della Scuola di Francoforte e, dall’alto dei suoi 80 anni compiuti lo scorso giugno, uno dei grandi nomi del pensiero continentale contemporaneo.

Professore, si può considerare Habermas il "primus inter pares" fra gli atei devoti?

«Nessuno può escludere un suo coinvolgimento emozionale personale, ma stando ai suoi scritti non è lecito imputargli una svolta "devota". Habermas non cessa di dichiararsi, usando l’espressione di Max Weber, "privo di sensibilità musicale per la religione" e anche in una recente intervista non ha mancato di sottolineare ironicamente: "Sono invecchiato, ma non sono diventato devoto"».

Su cosa si fonda allora il suo interesse crescente per il tema religioso?

«Pur non rinunciando mai a un sostanziale ateismo filosofico, Habermas ha finito per ammettere la necessità di un ancoraggio della morale alla vita etica concreta della comunità politica, affinché le strutture astratte di giudizio – sulla giustizia – possano avere efficacia e strutturare le relazioni sia informali che istituzionali fra le persone. Ha dovuto così prendere atto dell’importanza delle religioni, del loro ruolo e della loro presenza, che non è venuta meno nonostante il ridimensionamento portato dalla secolarizzazione. A suo stesso dire, comunque, Habermas non apprezza la religione in quanto tale, ma solo per le sue ricadute etico-politiche, valorizzabili in una prospettiva sociologica. È quindi dalla preoccupazione per una base etica della società in pericolo che viene l’offerta ai credenti di una possibile alleanza».

Quali sono i pregi di questa "offerta"?

«Da un lato c’è la richiesta alle comunità religiose di andare oltre il semplice adattamento alla tolleranza imposta dallo Stato laico e di trovare all’interno del proprio patrimonio di idee le giustificazioni di un ordinamento universalistico e di una morale egualitaria, quindi del rispetto della morale pubblica laica: una richiesta scontata partendo dalle posizioni di Habermas. Dall’altro, però, ai cittadini laici è chiesto non solo di tollerare le comunità religiose, ma anche di comprendere che non possono pretendere da queste il consenso su tutte le loro convinzioni e neppure presumere di essere in una posizione culturalmente superiore: devono anzi ammettere la possibile razionalità dei contenuti religiosi, devono riconoscere ai credenti il diritto di partecipare come tali alle discussioni pubbliche e persino contribuire alla traduzione dei loro contributi in un linguaggio razionale. Che è un’apertura considerevole».

Quali invece i limiti?

«Nella elaborazione di Habermas resta un rapporto irrisolto tra ragione laica, intesa come razionalità strettamente procedurale, e fede. La prima deve considerare la religione come qualcosa di estraneo e la filosofia, che della ragione laica è l’organo primario e l’espressione più diretta, non può asserire nulla che contrasti con tale estraneità. Così l’agnosticismo metafisico-religioso della filosofia rispetto ai contenuti dottrinali si congiunge con un agnosticismo rispetto all’atteggiamento stesso proprio della fede religiosa. In sostanza, fede e ragione laica restano, teoreticamente, due estranee. L’approccio di Habermas alla religione evita accuratamente, anzi esclude categoricamente il compito di affrontare sul piano filosofico temi religiosi. Habermas non vuol fare filosofia della religione. Non è un caso che i pochi spunti di una comprensione propriamente filosofica della religione da lui sviluppati non si rifanno a Kant, che pure è l’autore col quale più a lungo si confronta, ma a Kierkegaard, nel quale si trova una paradossale via filosofica alla fede che alla fine dovrebbe liberare dalla filosofia stessa».

Com’è stata visto il crescente interesse di Habermas per la religione – seppur con tutti questi limiti – da parte dei discepoli e degli studiosi che si rifanno al suo pensiero?

«Per quanto riguarda la proposta di una teoria morale che cerchi nuovamente l’aggancio con un ethos sociale storico e che cerchi di trarre linfa dalle correnti religiose, gli habermasiani più stretti hanno visto tutto ciò come un tradimento. E in effetti, per chi come Habermas ha operato un taglio quasi disumano tra la morale della giustizia e l’etica del valore, della felicità, del bene in generale, il tornare indietro è per lo meno problematico».

© Copyright Avvenire, 1° dicembre 2009 consultabile online anche qui.

Nessun commento: