martedì 1 dicembre 2009
Il Papa: Un invito ad un esame di coscienza per chiedersi cosa è la teologia, che cosa siamo noi teologi, come fare bene teologia (Sir)
Vedi anche:
Referendum sui minareti: raccolta di articoli
Proposta di inserire la Croce nella bandiera italiana: Non mettete Gesù all'asta (Ubaldo Casotto)
Benedetto XVI ai teologi: se non si ha l'umiltà di sentirsi piccoli non è possibile alcuna comprensione di Dio (Radio Vaticana)
Il Papa chiede preghiere per la fine degli abusi sui bambini. Intenzioni di preghiera per il mese di dicembre
Il 14 febbraio il Papa visita le strutture della Caritas di via Marsala (Velino)
Mons. Vegliò: il voto contro i minareti duro colpo alla libertà religiosa, ma serve reciprocità (Tornielli)
Padre Samir: Islam nella paralisi e nella guerra; occidente senza memoria (AsiaNews)
Il presidente designato della Conferenza episcopale svizzera: Sì ai minareti e sì all’abolizione del celibato
La conversione dei Celti (Michele Brambilla)
Il massimo dell'ipocrisia: coloro che hanno esultato per la sentenza sul Crocifisso ora si strappano i capelli per i minareti
La Svizzera, un esempio che ci fa paura. Il referendum sui minareti sta attirando la critica astiosa di tutte le beghine del «politicamente corretto»
Minareti, Card. Bagnasco: "Da qualunque parte venga, l'uso strumentale della religione è sempre qualcosa di scorretto" (Sir)
L’Appeal della Messa in latino (New York Times via Messainlatino)
Minareti, Il no svizzero, un conflitto europeo (Nicola Mirenzi)
Claudio Mésoniat: Il no ai minareti è un regalo ai fondamentalisti (Sussidiario)
È morto lo storico gesuita Pierre Blet per sessant'anni al servizio della Santa Sede (Riccardi, Levillain e Alessandrini)
Il Papa: "L'analisi dei fenomeni se rimane rinchiusa in se stessa rischia di far apparire il cosmo come un enigma insolubile: la materia possiede un'intelligibilità in grado di parlare all'intelligenza dell'uomo e indicare una strada che va al di là del semplice fenomeno. È la lezione di Galileo che conduce a questa considerazione" (Messaggio in occasione del convegno "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, Filosofia e teologia in dialogo")
Referendum in Svizzera, Missili e campanili (Franco Cardini)
Referendum sui minareti: la delusione dei vescovi svizzeri e la soddisfazione dei lefebvriani (Asca)
Il no ai minareti in Svizzera: critiche dai vescovi e dall’Ue (Radio Vaticana)
I vescovi africani: la Chiesa non è seconda a nessuno nella lotta all'Aids (Radio Vaticana)
Sindone, Barbara Frale (Archivio Vaticano): una nuova prova dell’autenticità (Sussidiario)
Pupi Avati: una dichiarazione d’amore del Papa agli artisti (Silvia Gattas)
Il Papa a Bartolomeo I: "La Chiesa Cattolica comprende il ministero petrino come un dono del Signore alla sua Chiesa. Questo ministero non deve essere interpretato in una prospettiva di potere, bensì nell'ambito di una ecclesiologia di comunione, come servizio all'unità nella verità e nella carità" (Messaggio)
Quarantesimo anniversario dell’introduzione obbligatoria ed esclusiva del novus ordo: leggiamo e riflettiamo su due catechesi di Paolo VI
Il Patriarcato di Mosca pubblica un libro di Benedetto XVI, “Europa, patria spirituale” (Zenit e Sir)
Il Papa a Bartolomeo I: Avanti nell’ecumenismo, senza i condizionamenti del passato (AsiaNews)
Pedofilia, vescovi irlandesi sotto shock: "Nessuna parola di scusa sarà mai sufficiente" (Sir)
No ai minareti, Mons. Vegliò: segnale negativo. L'ipocrisia ed il doppiopesismo dell'Europa che non si è scomodata per il Crocifisso
Divieto di costruzione di nuovi minareti in Svizzera: il commento di Vittorio Messori (Corriere)
BENEDETTO XVI: INVITO AD UN “ESAME DI COSCIENZA” PER ESSERE “VERI TEOLOGI”
“Un invito ad un esame di coscienza”, per chiedersi “cosa è la teologia, che cosa siamo noi teologi, come fare bene teologia”. A rivolgerlo è stato il Papa, durante l’omelia della messa celebrata oggi alla Commissione teologica internazionale. I “veri teologi”, ha affermato Benedetto XVI, sono coloro che “possono annunciare il suo mistero perché toccati nella profondità del loro cuore, della loro esistenza”. L’esempio contrario sono gli scribi, “grandi specialisti” che “possono dire dove nasce il Messia a Betlemme”, ma “non si sentono inviati ad andare: per loro rimane una conoscenza accademica che non tocca la loro vita”. Così accade “durante tutta la vita pubblica del Signore”, in cui ai dotti “rimane inaccettabile che Dio possa essere presente in questo uomo”, mentre “va rivelato ai piccoli, cominciando dalla Madonna fino ai pescatori della Galilea”. Tutto ciò, per il Papa, si verifica “anche nel nostro tempo”: negli ultimi duecento anni, “ci sono grandi dotti, grandi specialisti, grandi teologici maestri della fede che sono penetrati nei dettagli della Sacra Scrittura, ma non hanno potuto vedere il mistero stesso, il vero nucleo: che questo Gesù era realmente Figlio di Dio, che il Dio trinitario entra nella nostra storia, in un determinato momento storico, in un uomo come noi”. Molti, invece, “i piccoli che hanno conosciuto” Dio, come Bernardette Soubirous, Teresa di Lisieux, suor Bakhita, madre Teresa.
“C’è un duplice uso della ragione e un duplice modo di essere sapienti o piccoli”, ha spiegato il Papa: “C’è un modo di usare la ragione che è autonomo, che si mette sopra Dio, in tutta la gamma delle scienze, cominciando dalle scienze naturali, dove un metodo adatto per la ricerca della materia va universalizzato: in questo metodo Dio non entra, quindi Dio non c’è”. Così infine anche in teologia, dove “si pesca nelle acque della Sacra Scrittura con una rete che permette solo una certa misura per questi pesci e quanto va oltre questa misura non entra nella rete e quindi non può esistere. E così il grande mistero di Gesù, del Figlio fattosi uomo, si riduce a un Gesù storico, realmente una figura tragica, un fantasma senza carne e ossa, uno che è rimasto nel sepolcro, è corrotto, è realmente un morto”. Un “metodo”, questo, che “sa captare certi pesci, ma esclude il grande mistero, perché l’uomo si fa egli stesso la misura e ha questa superbia, che nello stesso tempo è una grande stoltezza, che assolutizza certi metodi che non sono adatti alle realtà grandi”. Si tratta, per il Santo Padre, dello stesso “spirito accademico” degli scribi, che rispondono ai re magi: “non tocca me, rimango sopra la mia esistenza, non va toccata. È la specializzazione che vede tutti i dettagli, ma non vede più la totalità”.
Ma c’è un altro uso della ragione, e dunque di essere “sapienti o piccoli”: quello dell’”uomo che riconosce chi è, riconosce la sua misura e la grandezza di Dio e si apre nell’umiltà alla novità dell’agire di Dio. E così, proprio accettando la sua piccolezza, facendosi piccolo come è, arriva alla verità”. In questo modo, è la tesi del Pontefice, “anche la ragione riceve tutte le sue possibilità, non va spenta, ma va più larga, più grande”, in quanto “non esclude il mistero ma è proprio comunione con il Signore, sul quale riposano sapienza e saggezza e la loro verità”. E’ questa la “vera umiltà” richiesta ai teologi, che spiega come nel cristianesimo “c’è una specie di piccoli che sono anche dotti. Sotto la croce sta la Madonna, l’umile ancella di Dio e la grande donna illuminata da Dio. E sta anche Giovanni, pescatore del lago di Galilea, ma quel Giovanni che sarà chiamato giustamente dalla Chiesa il teologo, perché lui è realmente ha saputo vedere il mistero di Dio e annunciarlo”. Anche dopo la sua risurrezione il Signore, ha ricordato il Papa, “sulla strada verso Damasco tocca il cuore di Saulo, che è uno dei dotti che non vedono. Ma il risorto lo tocca. Diventa cieco e diventa realmente vedente. Comincia a vedere. E il dotto grande diviene un piccolo e proprio così vede la stoltezza di Dio che è saggezza, sapienza più grande di tutte le saggezze umane”.
© Copyright Sir
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
4 commenti:
Come sempre, il Papa parla di vera teologia, da vero teologo quale egli è!
Speriamo che Kung non abbia nulla da "aggiungere", magari dal suo "salotto" di Repubblica!
E' veramente impossibile non amare questo Papa, non pendere dalle sue labbra... che coraggio, che luce, che fede, che umiltà!
Scusate lo sfogo... ma bisogna pur dirle queste cose ogni tanto.
Cara Maria se non si farà vivo Kung dal salotto di repubblica, si farà vivo qualcuno di cui non si può pronunciare il nome dal salotto del Corriere.
Caro don Luca magari tutti avessero il coraggio di dire apertamente certe cose sul Papa; io personalmente conosco un sacerdote che la pensa come lei ma, che chissà perchè ha paura di dire ciò che pensa. Forse perchè essendo un vice parroco, teme la ritorsione del titolare.......!
Sono viceparroco anche io... :-)
Posta un commento