mercoledì 2 settembre 2009

Concilio e/o tradizione: disputa su Amerio (Beretta e Cavalleri)


Vedi anche:

La lezione teologica della vecchierella di san Bonaventura (Bruno Mastroianni)

Benedetto XVI a Bagnoregio (Pompei)

La garanzia dei credenti è Benedetto XVI (Antonio Socci)

Il Papa: "Combattere i vizi della società con un radicale cambiamento di vita"

"Caso" Boffo, le carte confermano: caso montato ad arte (Danilo Paolini)

Il Papa: rimangono le assurdità e le tragedie della seconda guerra mondiale (Izzo)

Il Papa: in questa epoca di fragilità morale serve un “radicale cambiamento di vita” (AsiaNews)

Il Papa: "Sant’Oddone era austero, ma soprattutto era buono, un uomo di una grande bontà, una bontà che proviene dal contatto con la bontà divina...Vogliamo sperare che la sua bontà, la gioia che proviene dalla fede, unite all’austerità e all’opposizione ai vizi del mondo, tocchino anche il nostro cuore, affinché anche noi possiamo trovare la fonte della gioia che scaturisce dalla bontà di Dio" (Catechesi)

Benedetto XVI all'udienza generale: la bontà di Dio salva il mondo dai suoi mali (Radio Vaticana)

UDIENZA GENERALE: AUDIO INTEGRALE DI RADIO VATICANA

Il Papa: Dio persegue le colpe ma protegge i peccatori (Izzo)

Il Papa ai Polacchi: Non si cancellano le umane tragedie e l'assurdità della Seconda Guerra Mondiale anche a 70 anni dal suo scoppio (Asca)

Il Papa: serve radicale cambiamento di vita

Il Papa: Solo chi è unito spiritualmente a Cristo può partecipare degnamente al suo corpo eucaristico (Sir)

Il Papa: Combattere i vizi con un radicale cambiamento di vita (Sir)

Le udienze generali tornano in Vaticano: l'Aula Nervi è gremita in ogni ordine e grado

Caso Boffo, il Vaticano smentisce dissensi con i vescovi. Poi la solidarietà di Benedetto XVI alla Chiesa italiana (Bobbio)

Papa Benedetto XVI visiterà Palazzo dei Papi sede del più lungo conclave (Ignazzi)

"Caso" Boffo: rassegna stampa

Adesso anche il Papa vuole informazioni sul caso (Andrea Tornielli)

La prudenza mancata e le conseguenze di un danno enorme. «Sconcerto per la gestione del caso mediatico» (Messori)

La Chiesa e le sue tante fratture (Alberto Melloni)

Bagnasco respinge le dimissioni di Dino Boffo

Il pm e le telefonate del direttore Boffo (Sarzanini). Da leggere!

Che cosa sappiamo o non sappiamo sul "caso" Boffo? (seconda parte)

La Chiesa fa quadrato (Marco Politi)

La scorrettezza di Nuzzi e Mineo in onda su Rainews24 e Raitre

L'Osservatore Romano dà lezione di giornalismo (Pierluigi Magnaschi)

Il lato oscuro del Cav. faccia riflettere i cattolici sul rapporto con il potere (Maurizio Crippa)

Chi sono i 41 preti "censurati" dal Vaticano?

Identità e missione del sacerdote nella Lettera e nelle recenti catechesi di Benedetto XVI (Paulus via Zenit)

Mons. Dumon: La formazione dei formatori priorità dell'Anno sacerdotale (Osservatore Romano)

«Prostituzione intellettuale» (Gonzalo)

Il Papa chiama il card. Bagnasco: "Stimo la Cei"

La visita di Benedetto XVI a Viterbo: il debito di Papa Ratzinger (Gaeta)

L'aria in Vaticano è cambiata: la governance di Bertone analizzata da Carlo Marroni (Il Sole 24 Ore)

Boffo cerca un’exit strategy. Tutti i dubbi d’Oltretevere (ottimo articolo di Aldo Maria Valli)

Che strano...come mai i servizi televisivi sul "caso" Boffo non sono affidati ai vaticanisti?

Il lato oscuro di quella vecchia «informativa» (Accattoli)

Un grazie di vero cuore al dottor Accattoli :-)

D'ora in poi non mi aspetto ma esigo che i vescovi manifestino con la stessa forza al Papa la solidarietà riservata a Boffo

Operazione trasparenza. Secondo Adista la Congregazione per la dottrina della fede si sta occupando di preti e religiosi "liberal" sul fine vita

Quando il Papa pensa il mondo: speciale di Limes

Riflessioni di Salvatore Izzo per il blog sulle odiose vicende di questi giorni

Concilio e/o tradizione: disputa su Amerio

Pubblicato 25 anni fa in edizione quasi «clandestina», il poderoso «Iota unum» del filosofo ticinese gode oggi di ben due ristampe. Così il classico più citato dal tradizionalismo «non lefebvriano», amato da Del Noce, Zolla e don Barsotti, può essere finalmente messo alla prova di un’effettiva lettura, senza censure. Resisterà il suo «mito»?

Una critica troppo letteralista. E così si perde il senso della realtà

di Roberto Beretta

Anche i miti, a volte, deludono. Càpita infatti che s’attenda di conoscere un testo, del quale si è sentito lungamente parlare ma su cui non si è mai riusciti a mettere le mani: complice anche l’edizione rara in cui era stato stampato, 25 anni fa. Succede che il suo evocativo titolo latino venga spesso citato come «summa» di un pensiero alternativo e alto, allo stesso tempo non progressista ma nemmeno del tutto lefebvriano, sulla Chiesa post-conciliare. Insomma, avviene che una serie di addendi – il mistero, la rarità, le referenze, la sobrietà di notizie sull’autore – congiuri ad aumentare l’aura intorno a quel volume quasi fosse riservato a una scarna congrega di privilegiati o addirittura iniziati, accrescendo quindi l’appetito dei curiosi.
Poi d’un tratto accade che di Iota unum si stampino non una ma due edizioni (Lindau e Fede & Cultura) e dunque diventi facilmente disponibile quell’imponente «studio delle variazioni della Chiesa cattolica nel secolo XX» che il filosofo ticinese Romano Amerio pubblicò nel 1985, dando voce a un tradizionalismo ritenuto colto e documentato: proprio quello che vari lettori si aspettavano di trovare nelle ristampe odierne.
E invece il sogno svanisce all’alba, non appena cioè si alza il sole di un’effettiva conoscenza. Iota unum (e ancor più il suo seguito Stat veritas, 55 chiose all’enciclica Tertio millennio adveniente di Giovanni Paolo II) è in larga parte una delusione, e non solo perché non riesce a tener testa al suo stesso mito – alimentato peraltro da personalità come Cristina Campo, Elemire Zolla, Augusto Del Noce. Adesso che si può leggerlo, lo Iota appare proprio uno iota: una critica cioè «piccola» nel suo giuridicismo e letteralismo, che estrapola singole frasi dal contesto per trarne conclusioni teologiche generali e assolute; secondo un metodo di dissezione dei particolari che – proprio nella sua apparenza di oggettività analitica – conduce invece a perdere di vista il panorama globale, con esiti paradossali di incomprensione.
Non si vuole qui esprimere un giudizio «ideologico», la solita solfa sulle idee anticonciliari di Amerio (che pure potrebbero condurre al sedevacantismo: l’accusa d’illegittimità dei Papi dopo il Vaticano II...); quanto di manifestare un’autentica delusione: se colui che scomunica lo sport e non ama che la vita sia presentata ai giovani come gioia; se chi condanna i consigli pastorali (e altri organi collegiali nella Chiesa) e disapprova l’impegno cristiano per lo sviluppo dei popoli; ebbene, se costui è «il pensatore più attuale e vivificante del momento... molto costruttivamente cattolico», come scrive Enrico Maria Radaelli nella postfazione Lindau, abbiamo atteso tanto per... poco.
Beninteso: nelle 736 pagine dello Iota ci sono ovviamente idee e intuizioni interessanti o condivisibili o addirittura necessarie, soprattutto in tempi di furiosa contestazione e scriteriata «novità» come furono quelli del post-concilio. Ma il modo di procedere del libro risulta nel complesso formalistico; la scelta delle fonti mescola documenti ufficiali a brani giornalistici (e spesso del quotidiano di Lugano, dove lo studioso viveva, o al massimo di ambiente francofono); il famoso «rigore analitico» si applica a casi molto particolari, per esempio deducendo la crisi della Curia romana dal fatto che in un discorso Paolo VI abbia citato un inesistente «Ottavio di Mileto» anziché «Ottato di Milevi»...
Insomma, un continuo mettere i puntini sugli i (o sugli... iota) che sarà anche meritorio, ma alla fine tradisce la realtà nelle sue sfumature, genera dogmi non necessari e paradossalmente non coglie la «verità» profonda delle cose, tanto meno del Vaticano II. E questo, per un cultore della «verità cattolica» come Amerio, non è difetto da poco.

Ma la tesi resta forte: il Vaticano II non ha affatto rotto col passato

di Cesare Cavalleri

Aveva diritto a un risarcimento il filosofo e teologo Romano Amerio che nel 1985 pubblicò il suo Iota unum e fu tacciato di anticonciliare, passatista, addirittura lefebvriano.
Adesso che il ponderoso volume è disponibile addirittura in due edizioni (Lindau e Fede & Cultura), si può riflettere più serenamente non solo sulle questioni sollevate da Amerio, ma anche su tutto il periodo postconciliare.
Lo «sdoganamento» di Amerio corona gli sforzi e la cocciutaggine del suo fedele discepolo Enrico Maria Radaelli, il quale, incoraggiato anche dal filosofo dell’Università Lateranense Antonio Livi, pubblicò nel 2005 un profilo del maestro ticinese, favorevolmente recensito dalla Civiltà cattolica nel 2007.
L’Osservatore romano, che nel 1985 non aveva pubblicato la recensione favorevole a Iota unum redatta dal prefetto della Biblioteca Ambrosiana di Milano, Angelo Paredi, nel 2007 ha riservato ampio spazio al convegno indetto per il decennale della morte di Romano Amerio, pubblicando integralmente l’ampia relazione conclusiva di monsignor Agostino Marchetto.
E qui tocchiamo un primo merito di Amerio, cioè di contrastare l’interpretazione del Vaticano II come discontinuità, svolta, rottura con la tradizione, quasi che da esso fosse nata una Chiesa diversa da quella fondata da Cristo.
È questa la tesi sviluppata nei cinque volumi della Storia del Concilio Vaticano II elaborata dall’Istituto per le Scienze religiose di Bologna, animato da Dossetti, Alberigo e Melloni (in ordine decrescente di statura), tesi che monsignor Marchetto, non solo nel convegno su Amerio ma anche in ponderosi volumi, ha saputo smantellare, con soddisfazione dell’Osservatore. Dunque, Romano Amerio è innanzitutto indomito paladino della continuità della tradizione, dalla consegna delle chiavi a Pietro fino alla fine dei tempi, attraverso tutti i Concili finora celebrati e quelli che seguiranno in futuro. Si tratta, per dirla coi classici, dello «sviluppo omogeneo del dogma».
Un secondo punto a favore di Amerio lo possiamo sintetizzare con le parole che un suo sincero estimatore, don Divo Barsotti, ebbe a scrivere in tempi non sospetti: «Amerio dice in sostanza che i più gravi mali presenti oggi nel pensiero occidentale, ivi compreso quello cattolico, sono dovuti principalmente a un generale disordine mentale per cui viene messa la caritas avanti alla veritas, senza pensare che questo disordine mette sottosopra anche la giusta concezione che noi dovremmo avere della Santissima Trinità».
Amerio dimostra che il dialogo non può essere separato dall’annuncio, allo scopo di favorire la libera conversione dell’interlocutore; che una pastorale valida non può non essere teologica, e che una teologia valida non può non avere un ancoraggio metafisico. È quanto ha sostenuto monsignor Mario Oliveri, vescovo di Albenga-Imperia, nel profilo di Amerio appena pubblicato su Studi cattolici.
È chiaro che il primato della verità sulla carità va inteso in senso ontologico, non cronologico, dato che il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo sono coeterni e coessenziali. Nella pratica ascetica, dottrinale, pastorale, sociale, tutto si tiene, come indica Benedetto XVI nella Caritas in veritate segnalando «il bisogno di coniugare la carità con la verità non solo nella direzione, segnata da san Paolo, della veritas in caritate (Ef 4, 15), ma anche in quella, inversa e complementare, della caritas in veritate.
La verità va cercata, trovata ed espressa nell’"economia" della carità, ma la carità a sua volta va compresa, avvalorata e praticata nella luce della verità». Iota unum, che si presenta con una certa dispersione analitica, va interpretato alla luce di questo criterio unificante, peraltro senza l’esagerazione di presentare Amerio come nuovo san Tommaso.

© Copyright Avvenire, 1° settembre 2009 consultabile online anche qui.

Mah...l'articolo di Beretta, pieno di livore e di pregiudizio, non mi piace anche perche' non e' denigrando l'avversario che si possono demolire le sue tesi.
Molto piu' articolato il commento di Cavalleri anche se francamente si poteva dire molto di piu' sull'ermeneutica della continuita' e sui punti di contatto fra il pensiero di Amerio e quello di Joseph Ratzinger come ha fatto, a suo tempo, Sandro Magister in questo commento: "Grandi ritorni. "Iota unum" e "Stat veritas" di Romano Amerio. Il collegamento con il pensiero del Papa (Magister)"

R.

3 commenti:

Scenron ha detto...

http://www.bresciaoggi.it/stories/Home/83195_il_papa_a_brescia_l8_novembre_la_visita_sar_in_tre_tappe/

=D

Aloisius ha detto...

Per me Romano Amerio è un grande pensatore. Quando ho letto le sue opere mi sono trovato subito in sintonia con lui: egli ha dato voce ha un senso di insoddisfazione che mi è sempre venuto da questa visione pos-conciliare sessantottina che demonizza la tradizione che ci ha guidati in questi 40 anni. E' ora di cambiare pagina nonostante i commenti di Avvenire così pulitini pulitini con il loro direttore così "immacolato"... Bah...

a. ha detto...

d'ora in poi avvenire dovrà cambiare registro:più vicinanza al papa e meno ai vescovi.
solo così sarà credibile.