venerdì 5 giugno 2009

Discorso di Obama all'islam: i commenti di Parsi e Caracciolo (Sussidiario)


Vedi anche:

Benedetto XVI ed Obama parlano dell'uso della fede in chiave violenta e citano il Corano: il primo linciato dai media, il secondo osannato

Dal Papa giro di vite sui preti «concubini» (Vecchi)

Card. Cipriani (Lima): il relativismo dentro e fuori della Chiesa (Zenit)

Abusi liturgici: commissariata la basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Rimosso l'abate

Alla prima fumata nera il card. Ratzinger "tira il fiato". Omelia urticante? (Farina)

Che tempo fa in Vaticano? Nuovo servizio meteo nel sito del Governatorato (Osservatore Romano)

Don Bux e Don Vitiello: Riprendiamo ad annunciare la Grazia, più potente della debolezza umana! (Fides)

L'apertura del vescovo di Ratisbona verso i Lefebvriani è già finita. Mueller: le nuove ordinazioni sono una provocazione

Il Papa a San Giovanni Rotondo il 21 giugno...una coincidenza? Ce ne parla Francesco Colafemmina...

"Il confessore non è uno psicanalista" (Galeazzi)

IL DIALOGO DEL PAPA CON I BAMBINI: VIDEO INTEGRALE SU BENEDICT XVI.TV

Il Papa maltrattato dai giornali è ormai un best seller mondiale (Mastroianni)

Benedetto XVI, quel grande comunicatore...il professor Ratzinger torna a scuola. Con i bambini (Magister)

Diverse migliaia di fedeli "lefebvriani" concludono il loro tradizionale pellegrinaggio di Pentecoste da Chartres a Parigi (Le Monde)

Benedetto XVI ai bambini: "A dire la verità, non avrei mai pensato di diventare Papa perchè sono stato un ragazzo abbastanza ingenuo..." (Trascrizione dello splendido dialogo del Papa con i bambini dell’Opera per l’Infanzia Missionaria)

MEDIO ORIENTE/ 1. Parsi: Obama archivia Bush e mette Israele all’angolo

INT. Vittorio Emanuele Parsi

L’atteso discorso del presidente Usa all’Università Al Azhar del Cairo sui rapporti tra Stati Uniti e mondo islamico non ha tradito le aspettative. L’islam, ha detto Obama, è parte integrante dell’America. «America e Islam si sovrappongono, condividono medesimi principi e ideali, il senso di giustizia e di progresso, la tolleranza e la dignità dell'uomo». E poi i problemi dell’agenda politica: chiudere la vicenda irachena, affrontare la questione israelo-palestinese e il nodo della proliferazione nucleare. Ecco perché, secondo Vittorio Emanuele Parsi, editorialista de La Stampa, le premesse per un cambiamento ci sono tutte.

Obama ha detto che America e Islam non si escludono e hanno principi comuni. Questo però lo diceva anche l’Amministrazione precedente. Dove sta allora la differenza?

Sta intanto in chi lo dice e non è poco. Obama ha giocato la carta della propria storia personale, e lo ha fatto per aumentare la propria credibilità. E poi c’è la presa di posizione sull’Iraq: Obama è sempre stato pubblicamente contrario e questo ha il suo peso. Ha usato molta diplomazia perché non ha criticato apertamente la scelta dell’Amministrazione precedente, ma nel dire: cerchiamo una via d’intesa, la guerra in Iraq è stata una scelta, in qualche modo ha alluso al fatto di una scelta che non tutti hanno condiviso. Ha anche detto però che gli iracheni stanno meglio senza Saddam.

E per quanto riguarda Israele?

Ha detto che l’alleanza con Israele è “unbreakable”, cioè non si può mettere in discussione, ma ha anche detto che gli Usa si riservano il diritto di criticare Israele se Israele attuerà singole politiche che possono essere un oggettivo ostacolo sul percorso di pace.

Il discorso di Obama arriva dopo il no esplicito di Netanyahu a «due stati sovrani e indipendenti» chiesti dal presidente Usa. E dopo che gli insediamenti israeliani sono stati definiti «controproducenti», un ostacolo alla pace.

Il punto è proprio questo. Israele sa di poter contare sull’amicizia degli Stati Uniti e sa che gli Stati Uniti saranno al suo fianco qualora la sua esistenza fosse minacciata, però ora sanno che gli Usa non potranno accondiscendere a qualunque singola scelta politica israeliana. Ed è questo che è cambiato rispetto a Bush. Negli anni ’70 e ’80 quando Israele era circondato da una totale ostilità nel mondo arabo, gli americani non facevano critiche aperte perché ritenevano che in un ambiente così ostile questo comportamento avrebbe messo ulteriormente a rischio l’esistenza stessa dello stato ebraico.

E Israele non è più minacciata come allora.

Obama infatti parte da questo. La fine della guerra fredda, la guerra del 1990-91, l’11 settembre hanno mutato lo scenario. E questa amministrazione Usa non vuole sentirsi vincolata ad un giudizio politico unilaterale, perché Israele in questo momento si trova in un contesto non più così ostile ma più vario, esistono voci che sono più disponibili a dialogare con Israele. Obama ritiene che certe scelte politiche del governo israeliano possano mettere in difficoltà queste voci e alimentare l’estremismo.

Cosa potrebbe cambiare?

Israele potrebbe ritrovarsi più sola, perché gli americani non l’assisteranno più qualsiasi cosa faccia. Ma sono convinto che questa scelta degli Stati Uniti aiuterà il processo di pace, beneficiando anche ad Israele.

Le pare che il discorso di Obama possa davvero dare nuove basi al dialogo con i paesi musulmani?

Come ha detto lui stesso, non sarà un discorso a cambiare la storia. Nel frattempo però ha messo i paletti, con molta chiarezza, sui punti che dividono gli Stati Uniti dal mondo islamico e arabo in particolare e su quali sono gli elementi comuni. Il senso è stato: esistono valori e convincimenti profondi che ci accomunano ed esistono differenze su posizioni politiche. Cerchiamo di capire dove i nostri valori comuni possono essere la base per avvicinare il nostro giudizio politico.

Il Medio oriente ha però un’altra grave incognita: l’Iran.

L’Iran è in difficoltà perché mondo arabo non ha grandi amici. Il problema vero è che non esiste nessuno strumento realmente dissuasivo verso chi vuole andare avanti nella proliferazione nucleare. L’opzione militare esiste ma è molto difficile da percorrere, non perché sia impossibile, ma perché i vantaggi sarebbero pochi e di breve periodo a fronte di svantaggi cospicui e irreversibili. Lo stesso Netanyahu ha detto che non c’è alcuna intenzione da parte israeliana di lanciare un’operazione militare contro l’Iran. In realtà solo l’Iran può decidere se andare avanti o fermarsi. Ma come spingerli a fermarsi è molto difficile.

L’Europa va al voto domani. Quali sono gli spazi per una politica europea nell’area?

L’Ue fa parte ancora del Quartetto (Usa, Russia, Onu e Ue, ndr.) e se si rimette mano ad una road map, un ruolo effettivamente ci può essere. Ci sono truppe Ue schierate a difesa dei confini tra Libano e Israele, le truppe europee sono parte dell’Aisaf in Afghanistan e quindi non siamo mai stati così tanto impegnati. Più che una politica dell’Unione - che sarebbe comunque auspicabile -, basterebbe che la politica dei sei principali paesi europei fosse minimamente coordinata. Saremmo nella condizione di appoggiare fattivamente qualunque progresso verso la pace. L’“isolazionismo” non ha mai portato a nulla di buono.

© Copyright Il Sussidiario, 5 giugno 2009

MEDIO ORIENTE/ 2. Caracciolo: ma ora Obama dovrà fare i conti con la realpolitik

INT. Lucio Caracciolo

venerdì 5 giugno 2009

Il discorso del presidente americano Barack Obama al mondo arabo pronunciato dall’università del Cairo per la sua apertura nei confronti dei paesi musulmani non solo segna una rottura evidente con la precedente amministrazione repubblicana ma anche con la storia delle relazioni tra Stati Uniti e Medio Oriente. Obama ha dichiarato che «l’Islam è senza ombra di dubbio parte dell’America» con i suoi sette milioni di abitanti di fede musulmana, un numero superiore alla popolazione di alcuni paese arabi. Con il direttore di Limes, Lucio Caracciolo, analizziamo i passaggi più importanti del discorso del presidente americano.

Dottor Caracciolo, il presidente Obama è davvero convinto che un modello di convivenza e di rispetto della libertà religiosa possa nel lungo periodo funzionare anche nei paesi arabi?

Penso che il presidente degli Stati Uniti creda davvero in quello che ha detto. Obama ha una visione universalista della politica: le divisioni di razza, religione, nazione non rappresentano delle barriere che possono eliminare in qualche modo la comune radice e i comuni valori di libertà che uniscono tutti gli essere umani. Se poi questo possa tradursi in una politica concreta è tutt’altro discorso.

Obama ha dichiarato come uno degli obiettivi prioritari per l’interesse americano, israeliano e internazionale, la costruzione di uno Stato palestinese. Il presidente andrà fino in fondo nell’adempimento di questo obiettivo?

Obama supporta senza dubbio la costruzione di uno Stato palestinese, ma non ci sono le condizioni per realizzarlo. Questo iato tra la sua volontà e i fatti sul terreno rischia di essere micidiale per Obama. Il governo israeliano attuale non ne vuole sapere di creare uno Stato palestinese e allo stesso tempo le forze terroristiche all’interno del territorio e della popolazione palestinese sono ancora molto forti e rifiutano l’esistenza stessa dello Stato d’Israele.

Obama può riuscire nel suo intento di un’alleanza tra l’Islam moderato e gli Stati Uniti nella ricerca di un “terreno comune” contro il fondamentalismo?

La categoria di alleanza appartiene alla politica, mentre l’Islam moderato è una categoria più dello spirito che della politica. Vi sono tanti islam quanti musulmani e soprattutto a livello politico vi sono grandissime differenze tra un paese a maggioranza musulmana e un altro. Insomma il Pakistan non è la Tunisia e la Turchia non è il Marocco. Per un leader politico che deve scegliere delle priorità e fare delle scelte, immaginarsi che esista un mondo arabo coeso a cui riferirsi e che invece non c’è può essere rischioso.

Se il dialogo che Obama vuol intraprendere con Iran e Hamas non dovesse dare risultati, è possibile che cerchi di tagliarli fuori con un’intesa con il primo ministro israeliano Nethanyahu per porre le fondamenta di uno Stato Palestinese?

È l’ultima cosa che Obama vorrebbe, ma è anche uno scenario plausibile. Se la sua attuale politica dovesse fallire, non è affatto da escludere questa eventualità.

Il discorso di Obama è stato pervaso da un accento religioso. La sua scelta di porre la religione come elemento di unità e non di divisione è stata lungimirante?

Può rappresentare un buon avvio, soprattutto per quanto riguarda l’opinione pubblica dei paesi del Medio Oriente. In quei paesi tuttavia decidono poche persone, i poteri formali e informali che detengono il controllo degli Stati. Dunque se l’azione di Obama non avrà un seguito politico la situazione in quei paesi resterà così come è.

© Copyright Il Sussidiario, 5 giugno 2009

Nessun commento: