venerdì 21 agosto 2009
Il progetto del Papa: Un’unica celebrazione che unisca la Chiesa (Tornielli)
Vedi anche:
LA SACRA LITURGIA: LO SPECIALE DEL BLOG
Joseph Ratzinger a Heinz-Lothar Barth: "Credo che a lungo termine la Chiesa romana debba avere di nuovo un solo rito romano" (2003)
I giornali prestino più attenzione alle foto che pubblicano e abbiano più rispetto per il Papa
Papa Benedetto XVI e la liturgia: testo monumentale del professor Davide Ventura (Zenit)
Il relativismo è vittima di se stesso (Carlo Cardia)
Un convegno mondiale chiuderà nel 2010 l'Anno sacerdotale. La fedeltà del prete si modella sulla fedeltà di Cristo (Osservatore Romano)
Riorientare la Messa. Padre Uwe Michael Lang spiega come si deve essere “rivolti al Signore” (Zenit)
Mons. Mazzocato nuovo arcivescovo di Udine: nella crisi economica, la Chiesa offre un contributo di speranza (Radio Vaticana)
La “Caritas in veritate” svela il valore della dottrina sociale della Chiesa (AsiaNews)
La liturgia nel solco della Tradizione. Editoriale de “La Civiltà Cattolica”
Il sogno di Rajiv: dallo Sri Lanka per abbracciare il Papa (Avvenire)
Uwe Michael Lang risponde a Rinaldo Falsini
Il progetto
Un’unica celebrazione che unisca la Chiesa
di Andrea Tornielli
La Chiesa romana deve avere un solo rito romano. La coabitazione di due forme - quella ordinaria secondo il messale riformato nel post-concilio, e quella preconciliare, liberalizzata due anni fa con il motu proprio Summorum Pontificum - è «difficile da gestire». L’unico rito romano del futuro «dovrebbe essere uno solo, celebrato in latino o in vernacolo, ma completamente nella tradizione del rito che è stato tramandato».
Sono le parole che il cardinale Joseph Ratzinger, allora Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, scrive al filologo Heinz-Lothar Barth, esponente del tradizionalismo tedesco. Una lettera che ora viene per la prima volta pubblicata in un volume (Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, Davanti al Protagonista. Alle radici della liturgia, Edizioni Cantagalli, pagg. 232, euro 15) presentato in anteprima al Meeting di Rimini che inizia domenica, in libreria da settembre.
La lettera è significativa perché nel 2003, a meno di due anni dalla sua elezione a successore di Papa Wojtyla, Ratzinger sintetizza il suo progetto di «riforma della riforma liturgica», da attuare «per gradi» al fine di riportare più senso del sacro e più adorazione nel nuovo rito, facendo sì che l’antico e il nuovo si compenetrino a vicenda, prendendo il meglio da entrambi.
Quando il cardinale bavarese scriveva quelle righe, non poteva sapere che sarebbe stato lui il prescelto dal conclave, né che sarebbe stato lui a liberalizzare l’antico rito, nei confronti del quale, scrive nella lettera, «è ancora troppo grande l’avversione di molti cattolici, insinuata in essi per molti anni».
È curioso osservare come questo pensiero del futuro Papa - pensiero che non risulta affatto cambiato dopo l’elezione - venga oggi avversato sia da destra che da sinistra, vale a dire sia da una parte considerevole del mondo tradizionalista, sia da molti progressisti.
I primi, «sdoganati» dopo anni di messa al bando, considerano il rito preconciliare come qualcosa di fisso e perfetto, qualcosa di assolutamente intoccabile, e vedono come fumo negli occhi qualsiasi proposta di cambiamento, anche soltanto quella di un arricchimento del lezionario e di un adeguamento alle nuove feste.
I secondi considerano quello di Papa Ratzinger un «tradimento» del Concilio Vaticano II, mal sopportano la liberalizzazione di due anni fa, e cercano di vanificarla in ogni modo, facendola passare per una mania ritualistica e un po’ folkloristica.
Per questi ultimi nulla è da cambiare nella liturgia post-conciliare.
La via scelta da Benedetto XVI è dunque quella mediana, per certi versi la più difficile, destinata a scontrarsi con gli opposti estremismi.
Nel libro, pubblicato nella collana di Cantagalli intitolata «Strumenti per la riforma», diretta da Alessandro Galeotti, trova spazio anche un altro testo di Ratzinger finora mai pubblicato, nel quale il futuro Papa ribadisce come la liturgia non debba «essere il terreno di sperimentazione per ipotesi teologiche».
«In questi ultimi decenni - afferma Ratzinger - congetture di esperti sono entrate troppo rapidamente nella pratica liturgica, spesso anche passando a lato dell’autorità ecclesiastica, tramite il canale di commissioni che seppero divulgare a livello internazionale il loro consenso del momento e nella pratica seppero trasformarlo in legge liturgica. La liturgia trae la sua grandezza da ciò che essa è e non da ciò che noi ne facciamo».
Una puntualizzazione quantomai attuale data la persistenza di leggerezze, travisamenti e veri e propri abusi.
© Copyright Il Giornale, 21 agosto 2009 consultabile online anche qui.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento