venerdì 9 ottobre 2009

Sinodo per l'Africa: più spazio alle donne. L'arcivescovo di Accra: la sfida delle sette (Radio Vaticana)


Vedi anche:

Nobel a Obama, Padre Lombardi: L'attribuzione del Nobel per la pace al Presidente Obama è salutata con apprezzamento in Vaticano (Sir)

Il Papa al concerto nel 70° della Seconda Guerra Mondiale: mai più stermini e Muri, i giovani difendano la pace e la libertà da ogni forma di odio

Abusi sessuali, i vescovi irlandesi incontrano le vittime. Illustrata la linea di «tolleranza zero» adottata da Benedetto XVI (Galli)

Sinodo, il ruolo dei media negli interventi liberi (Chiara Santomiero)

Il premio nobel per la pace a Obama?

Sussidiarietà nella Chiesa (Padre Giovanni Scalese)

Il Papa sulla seconda guerra mondiale, la shoah e la caduta del muro di Berlino (Sir)

Il Papa: "La seconda guerra mondiale, voluta dal nazionalsocialismo, ha colpito tante popolazioni innocenti dell’Europa e di altri Continenti, mentre, con il dramma della shoah, ha ferito soprattutto il popolo ebreo, oggetto di uno sterminio programmato" (Discorso)

Medio Oriente, il Papa ha ricevuto in Vaticano il leader palestinese Abu Mazen

Sinodo Africa. Illuminare le coscienze dinanzi a ideologie sempre più diffuse nel continente

Il continente e le nuove sfide: L'Africa lontana da chi decide (Pierluigi Natalia)

Tempi in edicola, Rose Busingye: l’Africa ha bisogno della “pazzia di Dio” (dal Sussidiario)

Africa, la terra della “semplicità di Dio” riparte dalla gratuità (Fontolan)

Curiosità del Sinodo dei Vescovi (Zenit)

Il Papa:Pio XII levò accorata la sua voce contro la guerra voluta dal nazionalsocialismo che,con il dramma della shoah,ha ferito soprattutto gli ebrei

Il Papa: Il movimento ecumenico, operando insieme agli ebrei e a tutti i credenti, può contribuire a costruire la pace (Asca)

Il Papa: “occorre costruire insieme la vera civiltà” (Zenit)

Il Papa ed il presidente Napolitano al concerto per il 70.esimo anniversario dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale

Giovani universitari in preghiera per l'Africa con Benedetto XVI (Rocchi)

Solidarietà all'arcidiocesi di Bukavu in una lettera del Sinodo (Osservatore Romano)

Sinodo, card. Antonelli: inaccettabile la teoria del genere (Sir)

“Non contro ma dentro” la Chiesa c’è bisogno di una riforma. Riflessione dell'On. Luca Volonté

L'ascia del vescovo di Denver su Obama. E sulla curia vaticana (Magister)

Gli orrori dell'Africa nell'aula del Sinodo (Jesús Colina)

Visita del Papa in Portogallo, i vescovi: "come pellegrino di Fatima" (Sir)

Quei silenzi sul sinodo africano. Una vergogna per l'informazione (Frangi)

Cattolicesimo politico al tramonto: a vantaggio di chi? L’enigma segreteria di Stato (De Marco)

Fedeli in Piazza: La Prefettura della Casa Pontificia non offenda i nostri occhi e non diffonda i numeri dei biglietti ritirati ma quelli reali!

Un ringraziamento speciale a Telepace per il commento all'udienza generale

«Razionalizzare la fede». La vera posta in gioco al Sinodo sull'Africa (Benedetto Ippolito)

9° Corso biennale in Dottrina Sociale della Chiesa. Lezioni al via il prossimo 17 ottobre con al centro la riflessione sulla Caritas in Veritate

Continuiamo a pregare per Caterina Socci. La mia speranza per Caterina

SINODO PER L'AFRICA (4-25 OTTOBRE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG

Sinodo per l'Africa: più spazio alle donne. L'arcivescovo di Accra: la sfida delle sette

Mattinata densa di riflessioni, oggi, al secondo Sinodo dei Vescovi per l’Africa, in corso in Vaticano, sui temi della riconciliazione, la giustizia e la pace. In presenza di Benedetto XVI, i Padri Sinodali hanno concentrato la loro attenzione sull’importanza dell’educazione, sul bisogno di pace nella Regione dei Grandi Laghi e sull’Anno Sacerdotale. In chiusura di Congregazione, poi, spazio anche ad alcuni uditori. In programma per oggi pomeriggio, invece, l’intervento di Rudolf Adada, già Capo dell’Unione Africana delle missioni di pace per il Darfour. Il servizio di Isabella Piro:

È sopravvissuta al massacro del Rwanda, ha perdonato i suoi aggressori ed oggi porta la riconciliazione nelle prigioni. La testimonianza di un’uditrice ha fatto tremare l’Aula del Sinodo, stamani. Davanti alla prova concreta che la pace è possibile anche nei contesti più atroci, le sue parole hanno lasciato tutti senza fiato.

Ma sono state tante le riflessioni che si sono rincorse durante i lavori di oggi e tanti anche i suggerimenti arrivati dai Padri Sinodali. Innanzitutto, il grande tema dell’educazione: i vescovi auspicano un sistema di gestione scolastica che garantisca la libertà della Chiesa per una formazione di qualità dei giovani, sollecitando quindi un partenariato diretto tra l’Unesco e le istituzioni ecclesiastiche. E ancora, il Sinodo pensa alla creazione, in Africa, di un Istituto superiore cattolico, specializzato nell’insegnamento sociale, a partire dalla Dottrina Sociale della Chiesa.

Nella riflessione dei Padri Sinodali, spazio anche alla comunicazione e all’informazione, con l’esigenza, emersa in Aula, di dare vita ad un’agenzia di stampa continentale per la Chiesa in Africa, continente in cui, tra l’altro, sono operative almeno 163 radio in 32 Paesi, gestite da diocesi ed organizzazioni cattoliche.

Poi, i presuli si sono soffermati sul significato dell’Anno Sacerdotale, indetto da Benedetto XVI per commemorare i 150 anni dalla morte del Santo Curato d'Ars, colui che può ispirare quella fedeltà a Cristo che aiuta ad illuminare le possibili zone d’’ombra delle comunità ecclesiali.

E ancora, i vescovi hanno riflettuto sui problemi relativi all’aborto che, nel linguaggio definito “sconcertante” delle organizzazioni internazionali, viene erroneamente associato alla salute riproduttiva. Centrale anche il tema del dialogo interreligioso con la proposta, avanzata in Aula, di inserire alcuni esperti del settore nelle Commissioni Giustizia e Pace. Altro suggerimento applaudito, quello di convocare prossimamente una Conferenza Internazionale sulla pace e la riconciliazione nella Regione dei Grandi Laghi.

Poi, spazio alle donne: “Cosa sarebbe la Chiesa senza di loro?”, si è detto in Aula. Loro che donano la vita e non abbandonano mai i propri figli auspicano un maggior coinvolgimento nell’evangelizzazione.

Quindi, la parola è andata ad uno dei delegati fraterni, Bernhard Ntahoturi, arcivescovo della provincia della Chiesa anglicana del Burundi, che ha sottolineato l’importanza dell’ecumenismo per rivelare al mondo il Dio dell’amore e della vita. L’Africa è il continente delle opportunità, ha continuato il delegato fraterno, e la Chiesa deve essere segnata dalla fraternità, per liberare il Paese dai suoi mali.

Ieri pomeriggio, invece, il Sinodo ha volto il suo sguardo verso le donne africane costrette alla poligamia e quindi lontane dai sacramenti. Per loro, è stata chiesta una riflessione approfondita, così che possano godere della misericordia di Dio.

E ancora, in Aula si è detto che la Chiesa non dimentica i malati di Aids, anzi: li aiuta e li sostiene, attraverso alcune agenzie, come il Cafod (Catholic Agency For Overseas Development), da più di vent’anni presente in Africa. Molti i risultati positivi ottenuti finora, anche grazie all’aiuto dei farmaci retrovirali che, però, hanno sottolineato i vescovi, restano ancora inaccessibili ai più poveri.

Ampio spazio al Sinodo dei vescovi è stato dedicato alla sfida posta alla Chiesa africana dalla diffusione tra i giovani dei gruppi neo-pentecostali. Un problema presente in Ghana dove la comunità cattolica, nata meno di 150 anni fa, svolge un ruolo di primaria importanza a livello sociale, educativo e sanitario. Nel Paese il processo di inculturazione deve fare i conti con un diffuso sincretismo religioso: infatti, nonostante il cristianesimo sia la religione maggiormente professata, buona parte della popolazione resta legata alle tradizionali forme di spiritualità. Lo conferma l’arcivescovo di Accra in Ghana, mons. Gabriel Charles Palmer Buckle intervistato dal nostro inviato al Sinodo Paolo Ondarza:

R. – In Ghana il cattolicesimo è arrivato appena 129 anni fa. I cattolici, nel Ghana, sono più o meno il 16 per cento della popolazione; è il gruppo religioso più grande. Come Chiesa abbiamo più del 20-21 per cento di tutti i centri sanitari del Paese e più del 15 per cento delle scuole di tutto il Ghana è gestito dalla Chiesa cattolica.

D. – Lei diceva che è una realtà tutto sommato giovane, la Chiesa si è radicata in un terreno che, da un punto di vista anche religioso aveva delle altre tradizioni ed ecco che si presenta quindi il rischio di un sincretismo religioso

R. – Certamente. L’otto per cento della popolazione è ancora adesso aderente a queste religioni ancestrali. E’ compito nostro – particolarmente in quest’era in cui parliamo dell’inculturazione – capire la differenza tra una cultura religiosa che magari agisce contrariamente al cattolicesimo, al cristianesimo, e una cultura religiosa che si presenta più come una cultura sociale che può aiutare l’inculturazione stessa.

D. – In Ghana sono presenti le comunità pentecostali, di cui si è parlato anche qui al Sinodo. In particolare, si è evidenziato il fatto che queste comunità facciano presa soprattutto tra i giovani

R. – Devo dire che questa è una preoccupazione abbastanza grande. L’Africa è molto giovane, più del 65 per cento della popolazione è al di sotto dei 35 anni. Dobbiamo ammettere che le sette, le chiese cosiddette pentecostali utilizzano molto i mass media, la televisione ed internet per offrire un messaggio diciamo religioso, pseudo-cristiano, una sorta di cristianesimo sentimentale. E allora quando al giovane viene chiesto di fare delle scelte forti, per il cattolicesimo in particolare c’è a volte qualche difficoltà e per questo abbiamo bisogno della pastorale d’accompagnamento. Già il 23 per cento del Paese si dice aderente a queste sette pentecostali e parecchi di questi aderenti sono cattolici che si sono allontanati dalla fede. La verità è che dopo qualche tempo – cinque o dieci anni – si accorgono che quello che viene offerto lì è fasullo e ritornano quindi alla Chiesa cattolica. Nel frattempo, però, sono stati fatti danni allo spirito. E’ una sfida ma siamo pronti ad affrontarla.

D. – In che modo questo Sinodo può accompagnare e guidare la vita della sua Chiesa?

R. – E’ la mia prima esperienza. E’ tutta la Chiesa universale ad essere riunita in ascolto, in preghiera sull’Africa e quest’Africa ha una potenzialità enorme. Basta vedere ad esempio le vocazioni che provengono dall’Africa o anche quanti cattolici che provengono dall’Africa siano all’altezza della vita politica. C’è perciò una potenzialità enorme e certamente – come diceva il Santo Padre – ci sono anche delle sfide. Tutta la Chiesa si preoccupa di vedere ed indagare in quale direzione lo Spirito Santo vuole che la stessa Chiesa cattolica vada. La Chiesa è una famiglia ed è una: santa, cattolica ed apostolica. Quest’esperienza la sto vivendo in modo molto forte e sento veramente una gioia profonda. Come diceva un Padre della Chiesa: “Ex Africa semper aliquid novi”, cioè dall’Africa viene sempre qualche novità. So che quest’assemblea ci porterà ad una novità non solo per l’Africa ma per tutta la Chiesa universale.

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: