lunedì 5 ottobre 2009

Suor Elisa Kidanè: «E noi religiose diciamo: dateci spazio» (Vecchi)


Vedi anche:

In Africa la Chiesa è delle donne (Vecchi)

Sinodo africano, il Papa: tante ferite ma grande tesoro (Izzo)

Il Papa: Il neocolonialismo minaccia l'Africa e i Paesi poveri (Conte)

Il Papa: È il fondamentalismo il virus che rischia di uccidere l’Africa (Tornielli)

Un seminario organizzato alla vigilia del Sinodo dei vescovi: L'Africa protagonista del suo destino (Osservatore Romano)

Quello che nessuno vi ha detto del viaggio del Papa in Rep. Ceca (Messainlatino)

All'Angelus la solidarietà del Papa per le vittime dei disastri naturali in Asia, nel Pacifico e nel messinese. Appello alla pace per la Guinea (R.V.)

Continuiamo a pregare per Caterina Socci. Un altro canto di Caterina, un altro presagio

Sinodo africano, il Papa ricorda l'impegno di Wojtyla per il Continente (Izzo)

Guinea, il Papa: dialogo per equa e giusta soluzione (Izzo)

Benedetto XVI apre in San Pietro il secondo Sinodo dei vescovi per l'Africa, "polmone spirituale" di un mondo in crisi di speranza (Radio Vaticana)

Il sindaco di Messina ringrazia il Papa per la sua preghiera (Apcom)

Dal Papa un pensiero a Messina ed un appello per Asia e Samoa (Izzo)

Il Papa sui compiti del Sinodo: "Si ascoltano relazioni ed interventi in aula, ci si confronta nei gruppi, ma tutti sappiamo bene che i protagonisti non siamo noi: è il Signore, il suo Santo Spirito, che guida la Chiesa. La cosa più importante, per tutti, è ascoltare: ascoltarsi gli uni gli altri e, tutti quanti, ascoltare ciò che il Signore vuole dirci" (Angelus)

Il Papa: I tesori spirituali dell’Africa, intaccati dal materialismo e dal fondamentalismo (AsiaNews)

Sinodo, il Papa: famiglia e bambini, ricchezze da tutelare (Izzo)

Il Papa apre il Sinodo per l'Africa: "L'Africa rappresenta un immenso "polmone" spirituale, per un’umanità che appare in crisi di fede e di speranza. Ma anche questo "polmone" può ammalarsi. E al momento almeno due pericolose patologie lo stanno intaccando: anzitutto, una malattia già diffusa nel mondo occidentale, cioè il materialismo pratico, combinato con il pensiero relativista e nichilista...va segnalato un secondo "virus" che potrebbe colpire anche l’Africa, cioè il fondamentalismo religioso, mischiato con interessi politici ed economici..." (Omelia)

IL MISTERO DELL'INTERVISTA DEL CARD. CASTRILLON RIPROPOSTA DA ZENIT (Colafemmina)

I Media e il Papa: un anno difficile (il testo dell'intervento del card. Angelo Bagnasco)

La vera intervista del Cardinale Castrillón sul caso Williamson (Zenit). La stampa tedesca ha modificato alcune risposte

Wtprs: il viaggio del Papa nella Repubblica Ceca è andato benissimo ed i giornalisti si ritrovano a corto di argomenti :-)

SINODO PER L'AFRICA (4-25 OTTOBRE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG

Suor Elisa Kidanè, Consigliera generale delle missionarie comboniane

«E noi religiose diciamo: dateci spazio»

Gian Guido Vecchi

CITTA’ DEL VATICANO

«Sa cosa vorrei? Che il documento finale del sinodo avesse un capitolo intero dedicato alla condizione femminile. Anzi, che iniziasse proprio così: amatissime donne e figlie d’Africa!».

Suor Elisa Kidanè, nata in Eritrea, poetessa e giornalista, nel 1980 entrò nelle missionarie comboniane e oggi ne è Consigliera generale: una delle 10 donne (su 29) che parteciperà all’assemblea generale tra gli adiutores , gli esperti chiamati a collaborare.

Sorride: «Sì, ‘amatissime’: non per dirci che cosa dobbiamo fare — quello già lo sappiamo, l’abbiamo fatto ieri e continuiamo oggi — ma per confermarci nel nostro ruolo: il compito di chi ha in mano i destini dell’Africa e dell’umanità, anche se non l’hanno capito».

Perché i destini dell’Africa, in particolare?

«Se dopo tante guerre, epidemie, infermità e morti non abbiamo ancora visto passare il cadavere dell’Africa, è perché le donne resistono. La vita quotidiana passa attraverso le loro mani, in qualsiasi cultura africana. Vede, in molti villaggi l’uomo è assente: non per cattiva volontà, ci sono uomini stupendi, ma perché è in fuga, in guerra, in miniera… La donna c’è sempre. Per questo l’Africa non può fare a meno di quella presenza che ogni giorno, prima che spunti il sole, s’incammina a inventare il presente».

Anche i numeri della Chiesa africana colpiscono: quasi trentacinquemila sacerdoti, tremilacinquecento missionari; mentre le religiose, da sole, sono più di sessantamila…

«Il problema è quello: pur essendo la maggioranza, non siamo presenti. Noi vorremmo esserci, nei vari consigli pastorali. Perché i nostri vescovi non attingono anche alla saggezza delle donne, come del resto facevano i Padri della Chiesa? Perché non ci danno spazio concretamente? Non è una rivendicazione ‘contro’ gli uomini, ma in favore della Chiesa. I Padri ne hanno beneficiato, è una ricchezza che si perde».

E che si potrebbe fare?

«Dateci la possibilità di gestire delle parrocchie a pieno titolo, per dire. Ma no, c’è una difficoltà a mettere una donna, religiosa o laica, a capo di qualsiasi organismo diocesano, e non solo in Africa! A capo è l’uomo, a fare i lavori sempre la donna. Ciò che occorre è un cambio di mentalità, nella Chiesa e anche fra le suore, fra noi donne, noi che educhiamo i nostri ragazzi e figli: il cambio deve partire anzitutto da noi».

E come?

«Dal momento che soprattutto in Africa è la donna che resiste perché esista il continente, esigiamo che ci sia restituito lo spazio e dati gli strumenti per operare. Quando è ora di decidere, di programmare, non veniamo prese in considerazione, o solo in minima parte. Se ne sta prendendo coscienza, se non nella parte maschile almeno fra le donne: esistono doveri, ma anche diritti. Tutti, comunque, a parole si dicono d’accordo. Così non pretendiamo di diventare chissà cosa né di andare contro nessuno: vogliamo poter fare la nostra parte. Del resto non è un problema delle sole donne africane o della Chiesa: esiste la misoginia, lo diciamo tranquillamente. E in fondo anche gli uomini di Chiesa sono figli della società».

Il documento base del sinodo denuncia varie forme di «assoggettamento » delle donne…

«Certo, c’è pure una condizione femminile tragica, anche per questo chiediamo più strumenti. La stessa Chiesa, lungi dall’avallare la situazione, deve promuovere certi cambiamenti: l’accesso delle donne all’istruzione, per dire, è negato in molte parti del continente. In alcune zone missionari e missionarie devono pagare i genitori per mandare a scuola le figlie! E poi, perché non creare circoli di teologhe? Bisogna anche lavorare per rendere protagoniste le donne nella scena pubblica: io aprirei scuole femminili di formazione politica, gli uomini ci vanno già…».

Il sinodo riunisce i vescovi e quindi è inevitabilmente maschile. La presenza di donne tra esperti e uditori le pare sufficiente?

«Potevano essere di più, ad esempio i Superiori generali degli istituti missionari sono molto più numerosi delle Superiore missionarie. Ma bisogna essere ottimisti: è già stato fatto un passo avanti, ci accontentiamo. Non per questo, però, smetteremo di chiedere qualcosa di meglio».

© Copyright Corriere della sera, 4 ottobre 2009 consultabile online anche qui.

5 commenti:

luigic ha detto...

Cara Raffaella, mi pare una brutta intervista: vetero femminista e alla ricerca di potere. Come se gestire le parrocchie facesse andare meglio la Chiesa.
O la Chiesa misogina.
Questi religiosi farebbero meglio a dire Rosari e stare di più davanti al SS. Sacramento.
Scusa la durezza, ma mi sembra di leggere qualche teologo della liberazione anni '80.
AMDG
Luigi C

Raffaella ha detto...

Non e' piaciuta un granche' nemmeno a me...
R.

luigic ha detto...

Non è educativa nei confronti della Chiesa, dei cattolici e anche....delle donne.
AMDG
Luigi C

incontentabile ha detto...

quoto: "In alcune zone missionari e missionarie devono pagare i genitori per mandare a scuola le figlie!"

Caspita, ma allora, sbaglio o sono proprio le persone di Chiesa, uomini e donne, a darsi da fare per superare le discriminazioni sessiste?!
La reverenda madre avrà anche ragione a denunciare certe limitazioni a cui sono sottoposte le donne, ma è sicura che provengano tutte dalla Chiesa Cattolica, e non piuttosto da usanze, tradizioni, mentalità non necessariamente religiose?

Anonimo ha detto...

Sconcertante questa intervista! E pretendiamo che la vita religiosa faccia progressi e almeno in quella attiva aumentino le vocazioni. Invece di rivendicare spazi e spazi inutili, come ci ricorda spesso il Santo Padre ci si metta in ginocchia davanti a Colui che tutto può. Da lì proviene ogni dignità, tutta la dignità dell'essere uomo e dell'essere donna nella Chiesa. Proseguendo di questo passo, che futuro potrà avere nella Chiesa e nel mondo la vita religiosa?