martedì 20 ottobre 2009
Sinodo dei vescovi per l’Africa: presentato l’elenco unico delle proposizioni finali (Radio Vaticana)
Vedi anche:
Il Papa approva una Costituzione apostolica per gli Anglicani che desiderano entrare nella Chiesa Cattolica (Radio Vaticana)
Prime reazioni degli Anglicani all'annuncio dell'apertura vaticana (Cantuale Antonianum)
Card. Levada: ordineremo anche seminaristi anglicani sposati (Izzo)
Mano tesa del Papa agli Anglicani (Ansa)
Per gli Anglicani "Ordinariati Personali". Saranno ordinati preti anche gli Anglicani sposati (Izzo)
Il Papa: norme e strutture speciali per accogliere gli anglicani, anche i preti sposati (AsiaNews)
Il Papa: porte aperte ad Anglicani tradizionalisti (Izzo)
Cattolici-Anglicani, card. Levada: "Abbiamo risposto a legittime aspirazioni" (Sir)
Iniziativa del Vaticano per il rientro nella Chiesa Cattolica di chierici e fedeli anglicani (Repubblica)
Costituzione Apostolica per Anglicani in Chiesa Cattolica (Sir)
COSTITUZIONE APOSTOLICA CIRCA GLI ORDINARIATI PERSONALI PER ANGLICANI CHE ENTRANO NELLA CHIESA CATTOLICA: LO SPECIALE DEL BLOG
Dichiarazione congiunta dell'Arcivescovo di Westminster e dell'arcivescovo di Canterbury (traduzione di Cantuale Antonianum)
Il Papa apre le porte agli anglicani che desiderano rientrare in una «piena e visibile» comunione con Roma (Corriere)
Il Papa e gli Anglicani, Damian Thompson: "Gesto storico di Benedetto XVI"
Il Papa ha previsto l'istituzione di Ordinariati Personali per permettere ai fedeli già anglicani di entrare nella piena comunione con la Chiesa
NOTA INFORMATIVA DELLA CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE CIRCA GLI ORDINARIATI PERSONALI PER ANGLICANI CHE ENTRANO NELLA CHIESA CATTOLICA
Il Papa ha approvato una "costituzione apostolica" che predispone l'accoglienza degli Anglicani (Apcom)
Marco Tosatti: Tornano gli Anglicani (alcuni). Il Papa ha approvato una «costituzione apostolica»
Il Papa difende le radici cristiane, in attesa degli Anglicani (Rodari)
Il contrasto fra Martino e Bagnasco (Accattoli)
Benedetto XVI: "L'Europa non permetta che il suo modello di civiltà si sfaldi" (Álvarez)
Stamattina conferenza stampa congiunta del Primate anglicano Williams e dell'arcivescovo Nichols (Thompson)
Anglicani, la svolta nell’ecumenismo di Papa Ratzinger (Tornielli)
Messa tridentina, il clero boicotta Benedetto XVI (Socci)
Il Papa: «L’Europa è a rischio se dimentica le radici cristiane» (Tornielli)
Che sia la volta buona per la Traditional Anglican Communion o c'è qualche sorpresa più grande? (Cantuale Antonianum)
La domenica di canale 5: Venghino, signori venghino: lo schiaffo è quasi garantito (Bertarelli). E in tv va in onda la rissa annunciata (Sgarbi)
Messa in San Pietro secondo il rito tridentino al termine di un Congresso sul Motu proprio "Summorum Pontificum" (Zenit)
Summorum Pontificum, Piccola rassegna stampa sul sondaggio doxa (Messainlatino)
Continuiamo a pregare per Caterina Socci. La mia speranza per Caterina
SINODO PER L'AFRICA (4-25 OTTOBRE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG
Sinodo dei vescovi per l’Africa: presentato l’elenco unico delle proposizioni finali. Appello per la pace nella regione dei Grandi Laghi. Con noi, il vescovo burundese Joachim Ntahondereye
Si avvia verso le conclusioni il Sinodo dei Vescovi per l’Africa, in corso in Vaticano sui temi della riconciliazione, la giustizia e la pace. Stamani, nel corso della 17.ma Congregazione generale, è stato presentato l’elenco unico delle Proposizioni finali. Il documento, ancora provvisorio, verrà emendato e messo ai voti nei prossimi giorni. Alla presenza di Benedetto XVI, i Padri Sinodali hanno inoltre lanciato un appello per la pace nella Regione dei Grandi Laghi. Il servizio di Isabella Piro:
Un appello sofferto e pressante perché cessino le violenze nella Regione dei Grandi Laghi. È quanto scrive la presidenza del Sinodo in una lettera indirizzata, tra gli altri, ai vescovi del Sudan, Paese che negli ultimi tempi ha visto l’orrore di cristiani crocifissi. "Non uccidere" è un comandamento scritto nel cuore dell’uomo, si legge nel testo. Il linguaggio delle armi sia sostituito da quello del dialogo.
E la pace e la riconciliazione prevalgono, naturalmente, nell’elenco unico delle proposizioni presentato stamani. Nel documento, ancora provvisorio, si definisce l’attuale Sinodo come “Sinodo della Pentecoste”, si chiede che la cooperazione ispiri la società e si guarda alla solidarietà pastorale.
Entrando nello specifico, i Padri Sinodali riflettono sul dialogo ecumenico ed interreligioso, in particolare con l’Islam. Sul modello della Giornata mondiale di preghiera per la pace, tenutasi ad Assisi nel 1986, la bozza di Proposizioni chiede il rispetto della libertà di culto e invita a non etnicizzare o politicizzare la religione. La libertà religiosa è un diritto fondamentale che va protetto e riconosciuto, dicono i Padri Sinodali: si restituiscano le chiese e le proprietà confiscate, si dica no al fondamentalismo.
Centrale anche il rapporto con le Religioni Tradizionali Africane, che non vengono rifiutate a priori, ma che devono essere studiate in comparazione con la teologia. Nel contempo, il Sinodo raccomanda che la Chiesa sia capace di affrontare l’esoterismo e le pratiche occulte.
Quindi, i Padri Sinodali guardano al progresso concreto dell’Africa: in quest’ambito, si chiede di fermare la “fuga dei cervelli” istituendo centri di eccellenza accademica, si auspica lo sviluppo di un programma di soppressione del debito estero, si sostiene il microcredito.
Poi, la grande pagina della Dottrina Sociale della Chiesa, che va studiata e diffusa a tutti i livelli. E spazio viene dato alla tutela dell’ambiente, nel momento in cui l’Africa vede una desertificazione senza precedenti, all’auspicio di un trattato internazionale sul traffico di armi e alla difesa dei diritti dei migranti, che non vanno criminalizzati.
L’elenco unico delle Proposizioni parla anche della globalizzazione, auspicando che essa sia etica e solidale e ribadisce che le risorse naturali dell’Africa devono essere gestite a livello locale, senza lo sfruttamento delle multinazionali.
Forte anche l’auspicio che la democrazia si diffonda in tutta l’Africa, che siano garantite elezioni libere, imparziali e trasparenti, che i fedeli laici vivano la loro vocazione anche in politica, mentre ai leader religiosi si chiede di restare “super partes”.
Il documento provvisorio si appella poi alla tutela della famiglia, spesso colpita dalla trivializzazione dell’aborto e dal disprezzo della maternità. In quest’ambito, si pensa ad una Federazione panafricana delle famiglie cattoliche. E di tutela si parla anche per le donne, i bambini, i giovani, i disabili, perché la loro integrazione nella Chiesa e nella società sia sempre più favorita.
Poi, le Proposizioni si soffermano sul problema dell’Aids, ribadendo che questa patologia è non solo una questione farmaceutica, ma è un’istanza di sviluppo integrale e di giustizia. L’aiuto pastorale viene richiesto, in particolare, per le coppie sposate contagiate, si ribadisce il "no" all’infedeltà e alla promiscuità, si condanna chi diffonde il virus Hiv come arma di guerra, si chiedono, per i malati africani, gli stessi trattamenti medici forniti al resto del mondo.
Quindi, attenzione viene riservata alla pena di morte, della quale si auspica l’abolizione totale, e ai detenuti, affinché non vengano violati i loro diritti. E pari attenzione viene riservata a seminaristi, per i quali si richiede l’accertamento delle loro intenzioni, e ai sacerdoti, perché siano immagine viva ed autentica di Cristo e vivano l’impegno alla castità e alla preghiera. L’ultima proposizione, invece, si sofferma sulla comunicazione: in particolare, si chiede che la Chiesa sia più presente nei mass media e che i giornalisti siano formati nell’etica.
Infine, i Padri Sinodali ringraziano il Secam (il Simposio delle Conferenza episcopali dell’Africa e del Madagscar) per i sui 40 anni di attività ed auspicano un rafforzamento del suo operato.
Questa mattina, dunque, i Padri Sinodali hanno levato un appello per la fine delle violenze nella Regione dei Grandi Laghi. L’area, che comprende Rwanda, Burundi Uganda e parte della Repubblica Democratica del Congo, della Tanzania e del Kenya, è divenuta negli ultimi decenni scenario di guerre civili che hanno causato situazioni di estrema povertà. Applaudita al Sinodo la proposta di convocare una Conferenza Internazionale sulla pace e la riconciliazione nella regione. A lanciarla è stato mons. Joachim Ntahondereye, vescovo di Muynga in Burundi. Paolo Ondarza lo ha intervistato.
R. – E’ un evento che dovrebbe coinvolgere tutte le Conferenze episcopali della regione, e poi avremmo anche la partnership della rete cattolica per l’edificazione della pace, che ha base in America. Ci hanno assicurato il loro appoggio: dobbiamo fare tutto il possibile, prima anche di gridare aiuto. E così, magari anche gli altri ci verranno in aiuto, perché vedranno che stiamo facendo tutto il possibile.
D. – Si tratta anche di realtà diverse tra loro, ma assieme possono riflettere sulla edificazione della pace, sulla fine delle violenze?
R. – Sì, sicuramente. Perché già è stato fatto tanto, a livello di ogni singola nazione, e magari gli altri non lo sanno … Per questo è importante mettersi insieme per scambiarsi le informazioni, ma soprattutto anche per mettere in piedi una struttura che ci aiuti a coordinare tutto ciò che tentiamo di fare. Anche perché sì, è vero, ci sono differenze ma ci sono anche fattori comuni a tutte le nazioni della zona e che quindi dobbiamo tenere in conto quando cerchiamo di costruire la pace.
D. - Dalla Regione dei Grandi Laghi ci giungono frequentemente notizie di violenze, povertà, guerre, talvolta notizie di difficoltà serie per la vita della Chiesa …
R. – Questo è vero, le difficoltà ci sono. La Chiesa è molto impegnata a livello di ogni singola nazione ma anche a livello regionale. C’è la “Secam” per la Repubblica Democratica del Congo, il Rwanda e il Burundi e poi, dall’altra parte c’è l’“Amecea” per la Tanzania, Kenya, Uganda, Zambia, Sudan. Però ci rendiamo conto che le nostre problematiche vanno al di là dei confini di queste nostre due Conferenze. Lo abbiamo visto nelle guerre che si sono svolte e che si svolgono purtroppo ancora nella Repubblica Democratica del Congo: sono partite dall’Uganda, che appartiene all’Amecea e poi, quando si è trattato di negoziare, di cercare di porre fine a queste guerre, sono stati coinvolti questi Paesi. Per questo, anche a livello di Chiesa dobbiamo unirci, anche per quanto riguarda la lotta contro la povertà. Quindi, se noi andiamo avanti magari chiudendoci soltanto in queste strutture che abbiamo ereditato anche dalla colonizzazione, non potremmo mai riuscire a risolvere certi problemi.
D. – Le violenze che vengono compiuti anche contro i cristiani, mi riferisco alla situazione della Repubblica Democratica del Congo: qual è il significato?
R. – Non sono sicuro di avere tutte le chiavi di lettura che occorrono per poter interpretare la situazione, ma penso che non si tratti soltanto di colpire delle persone specifiche, quanto di far tacere l’istituzione come tale, perché purtroppo ci sono tanti gruppi e gruppuscoli armati che non accettano il lavoro della Chiesa, soprattutto quando denuncia le ingiustizie e gli atti di violenza che vengono commessi. Per questo, mirano a certe persone chiave per dire: se continuate su questa strada, anche voi correte il rischio di subire la stessa sorte.
© Copyright Radio Vaticana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Ciao, vi segnalo l'articolo di Melloni sul Corriere di oggi sull'ora di religione ed anche il post di P. Scalese, sempre sullo stesso argomento.
http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=NQ62G
http://querculanus.blogspot.com/2009/10/ora-di-islam-nelle-scuole.html
Grazie :-))
R.
Posta un commento