martedì 17 novembre 2009

Le parole del Santo Padre alla Fao: il coraggio di osare per un’umanità dolente (Albanese)


Vedi anche:

Dal Papa la denuncia realistica di una tragedia in crescita (Bobbio)

Il Papa: sprechi e speculazioni affamano la Terra (Novazio)

Fao, la sfida di Papa Ratzinger (Zizola)

La Chiesa apre ai preti sposati. Limitatamente però ai sacerdoti Anglicani che vogliono convertirsi al Cattolicesimo (Bertoncini)

Fame, una tragedia che riguarda anche noi (Bruni)

Fao, cinque punti, molte proteste e un indiscusso protagonista, il Papa (Buffolo)

Appello di Benedetto XVI al vertice della Fao: «C'è cibo per tutti, basta con gli sprechi»

E il Papa scuote il vertice della Fao (Europa)

Anania: «Eppure c’è abbastanza cibo per sfamare tutto il pianeta» (Cascioli)

Ma quando se ne va il "colonnello" libico? Le televisioni di Berlusconi cessino di offendere il Papa!

Don Costa (Libreria Editrice Vaticana): sul Papa opinione pubblica più attenta dei media (Izzo)

IL PAPA ALLA FAO: VIDEO

Il Papa alla Fao: "La fame è il segno più crudele e concreto della povertà. Non è possibile continuare ad accettare opulenza e spreco, quando il dramma della fame assume dimensioni sempre maggiori" (Discorso)

Il Papa alla Fao, Vian: In nome della famiglia umana (Osservatore Romano)

Il Papa: non basta predicare, bisogna sconvolgere il giudizio comune. La Chiesa deve fare i conti con relativismo e globalizzazione (Izzo)

Il Papa: Una nuova coscienza solidale per vincere la fame nel mondo (Piero Gheddo)

Vaticano-Cina, card. Bertone: vedo spiragli, sacerdoti protagonisti (Izzo)

Lettera del Card. Bertone ai sacerdoti cinesi per l'Anno sacerdotale

Il Papa alla Fao: quattro idee molto concrete sulla fame (Giorgio Bernardelli)

Una parte del mondo muore di fame? La ricetta di Küng: il Papa dica sì alla pillola!

Il Papa: la terra può sfamare tutti, no a sconforto e indifferenza

La Messa in dialetto piace alla Lega ma non al Vaticano (Galeazzi)

Anglicani, Cattolici e Ortodossi: il cammino verso l'unità (Il Nichelino online)

Segnalazione blog "Il Marchese del Grillo"

Prossimamente in libreria "Benedetto XVI oltre le mode del pensiero" di Francesco Antonio Grana. In anteprima la prefazione del card. Michele Giordano

Le parole del Santo padre

Il coraggio di osare per un’umanità dolente

Giulio Albanese

È davvero un peccato che ieri, in occasione della prima giornata del Vertice Fao sulla sicurezza alimentare, fossero assenti molti degli statisti del cosiddetto "Primo mondo".
Non foss’altro perché avrebbero potuto ascoltare direttamente, dalla viva voce di Benedetto XVI, una lezione davvero illuminante sullo sviluppo umano integrale, all’insegna della speranza. Quello che infatti il Santo Padre ha fatto intendere ai presenti è che è inutile continuare a lanciare intermittenti appelli sulla fame che attanaglia oltre un miliardo di persone, scanditi da algide cifre sui caduti per inedia e pandemie, quasi si trattasse di un’ineluttabile mattanza.
Una provocazione davvero pertinente, quella del Pontefice, soprattutto quando è evidente che nelle sedi internazionali manca la volontà politica di prendere sul serio una questione così grave – anzi gravissima e dalla valenza globale – e della quale il magistero della Chiesa ha già da tempo indicato le soluzioni.

Il terreno su cui misurare la possibilità di vincere la fame, un desiderio peraltro che corrisponde ai motivi stessi per i quali è stato convocato a Roma l’ennesimo summit mondiale, consiste in effetti nella ridefinizione dei "concetti" e dei "principi", ha fatto intendere il Papa, sin qui applicati nelle relazioni internazionali, in particolare tra Nord e Sud del mondo. D’altronde, nell’enciclica Caritas in Veritate, Benedetto XVI ha sottolineato con forza che «la fame non dipende tanto da scarsità materiale, quanto piuttosto dalla mancanza di risorse sociali, la più importante delle quali è proprio di natura istituzionale». Si avverte cioè la mancanza di un assetto di istituzioni economiche, sotto l’egida della politica, in grado di eliminare le cause strutturali che generano le carestie, promuovendo una visione protesa all’affermazione del bene comune.
È inutile, ad esempio, pensare di sconfiggere la fame, quando si continua a ricorrere a forme di sovvenzioni che perturbano gravemente il settore agricolo nei Paesi Poveri o insistere nel proporre a oltranza modelli alimentari orientati al solo consumo, favorendo al contempo la speculazione persino sul mercato dei cereali, per cui il cibo cessa d’essere un diritto, ridotto com’è alla stregua di tutte le altre merci.
Del resto, fuori da ogni retorica, nel tempo del mercato, delle monete, della globalizzazione, che cosa resterà a chi non ha ancora risolto il problema della sopravvivenza se non la disperazione? Ecco che allora s’impone l’esigenza d’affermare il precetto evangelico dell’amore, coniugando ogni forma di cooperazione, intesa proprio come espressione solidale, col principio della sussidiarietà. Tutto questo nella consapevolezza che le comunità locali afflitte dalla povertà devono diventare le protagoniste del loro riscatto beneficiando degli aiuti attraverso un’azione coinvolgente, anche per quanto concerne l’istruzione e l’ecologia ambientale, in grado di garantirne la sostenibilità e il benessere.
Riconoscere la dignità umana, incentrata sul valore trascendente di ogni persona creata a immagine e somiglianza di Dio, resta il primo passo per sradicare la miseria in tutte le sue forme. Ed è proprio questo il punto. Non si tratta di fare semplice beneficenza a favore di tanta umanità dolente se la donazione prescinde dall’affermazione della giustizia planetaria. Sovviene il celebre detto del poeta messicano Salvador Díaz Mirón: «Sappiatelo, sovrani e vassalli, eminenze e mendicanti, nessuno avrà diritto al superfluo, finché uno solo mancherà del necessario».
Insomma, se vogliamo un mondo migliore, occorre la "parresia" dei tempi difficili intesa come coraggio di osare: la franchezza di dire e testimoniare fattivamente i valori evangelici per criticare l’ingiustizia, l’odio, la guerra, le situazioni di fame e di disagio, finché l’egoismo umano farà sentire il suo morso. Il fatto che si spendano ogni anno oltre 1.300 miliardi di dollari in armamenti la dice lunga sulla necessità di tenere alta la guardia.

© Copyright Avvenire 17 novembre 2009 consultabile online anche qui.

Nessun commento: