giovedì 1 ottobre 2009

Il Papa manager e la carità contro la crisi (Gianfranco Fabi)


Vedi anche:

ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE": LO SPECIALE DEL BLOG

La banca vaticana ha un nuovo capo ultraliberista: Ettore Gotti Tedeschi (Magister)

La stampa inglese si "prepara" per il viaggio del Papa in Gran Bretagna: sul Guardian articolo con accuse ingiuriose senza alcun fondamento

Il Papa celebra De Gasperi (???): fu un esempio (Corriere)

Lo sviluppo tra Malthus e Benedetto XVI (Zenit)

Foto pedofile nel pc di un vescovo canadese. Il Papa accetta le sue "dimissioni" (Reuters)

Dal sinodo sull'Africa risposte concrete e sostenibili (Osservatore Romano)

Il Cristianesimo alla base dello Stato liberale. I diritti umani? Prima non c'erano (Marcello Pera)

La sala stampa vaticana cambia registro e smentisce i giornali (Rodari)

Magister, Ruini e il Progetto culturale (Padre Giovanni Scalese)

Continuiamo a pregare per Caterina Socci...Caterina…in sospeso

Niente sentimentalismi nella dottrina sociale. Come leggere la «Caritas in veritate» (Osservatore Romano)

La voce del Papa in un cd (Repubblica online)

Mons. Crociata: il progetto culturale della Chiesa Italiana non è in discussione (Izzo)

Caso Boffo: cattolicesimo politico al tramonto. La condizione nuova del rapporto Chiesa e politica (Gianfranco Brunelli)

Il Papa: il futuro dell'Europa si gioca sul terreno culturale (Izzo)

Mons. Nikola Eterovic presenta il prossimo Sinodo dei Vescovi per l'Africa, a pochi giorni dall'inizio dell'assise in Vaticano

Il Papa: L'Europa ha bisogno di Dio per ritrovare la speranza nel domani. Ed esorta i politici a testimoniare la verità nella propria vita (R.V.)

Il Papa: "Mio fratello mi ha raccontato tante belle cose della sua visita a Sulmona"

Il Papa: don Sturzo sia esempio per chi opera in politica e nel sociale (Apcom)

Il Papa: la formazione umana integrale contro la “dittatura del relativismo” (AsiaNews)

Il Papa: "Non bisogna aver paura della verità, perché essa è amica dell’uomo e della sua libertà; anzi, solo nella sincera ricerca del vero, del bene e del bello si può realmente offrire un futuro ai giovani di oggi e alle generazioni che verranno" (Catechesi)

La prima volta di Berlusconi, l'Honduras, l'arrivo dell'ambasciatore Usa, l'ecumenismo dei valdesi (Il Foglio)

Chiesa italiana: e adessso che si fa? (Angela Ambrogetti)

Laici tra Ruini e Bertone (Massimo Faggioli)

La via indicata dal Papa alle chiese in "minoranza" (Muolo)

Perché il Progetto culturale di Ruini è essenziale e non c’è alcun piano B della Cei (Maurizio Crippa)

Ennio Morricone loda gli sforzi di Benedetto XVI nella riforma della liturgia: "E' uomo di grande intelligenza, di grande cultura e di grande forza"

L'omaggio di Praga al «professor» Ratzinger (Geninazzi)

Testo integrale dell'intervista al card. Castrillòn Hoyos. Con interessanti sorprese (Messainlatino)

Il j’accuse di Magister. Autorevole vaticanista dice che la realpolitik di Bertone non è in sintonia col Papa (Tiliacos)

VIAGGIO APOSTOLICO DEL SANTO PADRE NELLA REPUBBLICA CECA (26-28 SETTEMBRE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG (Discorsi, omelie, raccolta di articoli ed interviste)

Su segnalazione della nostra Alessia leggiamo:

Il Papa manager e la carità contro la crisi

di Gianfranco Fabi

Nella Caritas in veritate, l'enciclica che il Papa ha dedicato alla dottrina sociale, vi sono significate novità nell'analisi e nei giudizi della Chiesa.
Nel mezzo della maggiore crisi economica dopo il 1929, una crisi che ha peraltro provocato un lungo supplemento di riflessione prima della pubblicazione del testo all'inizio di luglio, non ci si poteva che attendere una parola che non fosse solo di doverosa e scontata riaffermazione della centralità del messaggio cristiano, ma anche di risposta profetica alle esigenze del mondo contemporaneo.
In questa prospettiva l'enciclica si può leggere come una ambizione di fondo: quella di riportare al centro l'identità e il valore della persona, per intraprendere un cammino di riconciliazione di elementi che la storia e i comportamenti hanno diviso. Riconciliazione, per esempio, tra democrazia e mercato per ristabilire un sistema di regole fondato sul primato della politica come espressione di una vera volontà popolare. Riconciliazione tra il profitto e la gratuità perché «sia il mercato che la politica hanno bisogno di persone aperte al dono reciproco». Riconciliazione tra sviluppo e bene comune perché la crescita non avvenga moltiplicando le disuguaglianze e sacrificando gli equilibri sociali e ambientali.
Non c'è solo un fondamento teologico in questa direzione; c'è anche un percorso di analisi economica in cui si possono chiaramente vedere le radici di quella che è stata chiamata "economia civile" alla cui definizione ha dato un contributo decisivo una scuola italiana che ha unito cattolici e laici, da Antonio Genovesi a Luigi Einaudi.
Frutto di significativa tempestività è allora la pubblicazione curata da Luigino Bruni e Stefano Zamagni di un Dizionario di economia civile, realizzato con la collaborazione di un vasto panel di economisti. Un dizionario che sembra quasi costituire una guida alla lettura e all'interpretazione di un testo complesso come quello dell'enciclica. Da "accountability" a "Gino Zappa" (un maestro nel campo dell'economia aziendale) vengono così passati in rassegna i concetti e i protagonisti, le idee e le parole chiave di una prospettiva in cui l'analisi si affianca al richiamo e alla proposta.
Come scrivono Bruni e Zamagni: «L'economia civile propone un umanesimo a più dimensioni nel quale il mercato non è combattuto o controllato, ma è visto come un luogo al pari degli altri, come un momento della sfera pubblica che se, concepito e vissuto come luogo aperto ai principi di reciprocità e di gratuità, può costruire la città».
Il passo che viene sollecitato è quindi ancora una volta quello di riconciliare le dimensioni della persona ritrovando accanto alla ricerca dell'utilità anche i valori che nascono dalle relazioni con gli altri basate sulla fraternità: amicizia e rapporti di mercato non possono restare divisi. La sfida è quella di non considerare il volontariato, il non profit, il terzo settore, come elementi complementari e separati, ma come realtà capaci di contaminare positivamente, con la forza del dono, tutto l'operare economico.

gianfrancofabi.blog.ilsole24ore.com

© Copyright Il Sole24Ore, 1° ottobre 2009 consultabile online anche qui.

Nessun commento: