venerdì 26 giugno 2009
Padre Samir: I cristiani possono salvare l’Islam dalla morte culturale (AsiaNews)
Vedi anche:
IL PAPA E L'ISLAM: LO SPECIALE DEL BLOG
Sepolcro di San Paolo, card. Montezemolo: Benedetto XVI non esclude un giorno di ordinare un'analisi accurata della tomba ma...
Briefing sul tema: "Considerazioni a chiusura dell’Anno Paolino". Intervento del card. Cordero Lanza di Montezemolo
La visita del Pontefice a San Giovanni Rotondo: ecco i retroscena (Vecchiarino)
Le bufale di Golias (Fides et Forma)
San Paolo, l'ebreo senza volto (Osservatore Romano)
In una mostra al Museo Pio Cristiano la memoria artistica di san Paolo in Vaticano (Ravasi)
"Confini" tra don Camillo e Galli della Loggia (Gonzalo)
Il dogma divorzista del Corsera: duro affondo di Francesco Agnoli su Martini e Verzé (Il Foglio)
Obama dal Papa dopo il G8. I temi dell’enciclica Caritas in Veritate (Vecchi)
Il Foglio: visita di Obama, possibile "corposo" viaggio del Papa in Asia nel 2010, osservazioni su Bianchi, Melloni e Gumpel
Finalmente il Vaticano si sveglia e stigmatizza duramente le vergognose speculazioni di Panorama sulla salute del Papa
Il Papa: San Paolo ed il Santo Curato d’Ars hanno in comune l'identificazione totale col proprio ministero, la loro comunione con Cristo (Fides)
Udienza del Papa ad Obama: Il tempo di studiarsi (Simoni)
Se Marx (Reinhard) riscrive il Capitale (G.Cantoni)
Padre Pietro Messa: San Paolo, san Bonaventura e Joseph Ratzinger (Zenit)
Il Papa alla R.O.A.C.O.: "Rinnovo la mia preghiera e il mio appello: mai più guerra, mai più violenza, mai più ingiustizia in Terra Santa"
Fame di verità. Gli americani iniziano ad ascoltare Benedetto XVI (Carl Anderson)
Solennità dei Santi Pietro e Paolo: notificazioni e libretti delle celebrazioni
Don Nicola Bux e don Salvatore Vitiello: Anno Sacerdotale: tra identità e missione (Fides)
I dilemmi di un Papa, oggi: l'impietoso e provocatorio articolo di Pier Paolo Pasolini (1974)
Mons. Mauro Piacenza: «Irrinunciabile il celibato dei sacerdoti» (Ambrogetti)
Elogio di Paolo VI (Giovanni Scalese)
Barack Obama arriva in Vaticano. Due fazioni lo attendono (Rodari)
Don Bux e Don Vitiello sull'Angelus del Papa sulla Trinità: L’Amore del Creatore è iscritto nel DNA dell’uomo (Fides)
Mancuso sulla beatificazione di Pio XII: il rispetto di Papa Ratzinger
Ecco il video: la "benedizione" della chiesa di Renzo Piano a San Giovanni Rotondo (Francesco Colafemmina)
Capovolgete Bordin a Radio Radicale e avrete padre Livio a Radio Maria (Gnocchi e Palmaro)
Card. Ratzinger: "Scrutando i segni dei tempi abbiamo visto che il nostro primo dovere in questo momento storico è annunciare il Vangelo di Cristo, poiché il Vangelo è vera fonte di libertà e di umanità" (Da "Elogio della coscienza. La verità interroga il cuore")
ISLAM
P. Samir: I cristiani possono salvare l’Islam dalla morte culturale
di Samir Khalil Samir
La tradizione islamica rischia di morire per la paura della modernità, vista come anti-religiosa. Da tempo l’estremismo islamico propone solo un passato mitico, quello dei primi quattro “califfi ben guidati”, riproponendo modi di vivere sclerotizzati ed esteriori. Il cristianesimo si confronta da secoli con la modernità e può aiutare l’islam a compiere il necessario discernimento.
Venezia (AsiaNews)
Più di 70 personalità, da venti diversi Paesi, si sono radunati presso l’isola di san Giorgio a Venezia per l’annuale incontro del Comitato scientifico della rivista Oasis, fondata dal patriarca Angelo Scola per costruire “luoghi comuni” di dialogo fra cristiani e musulmani (v. www.oasiscenter.eu ).
Il raduno di quest’anno, il 22 e il 23 giugno, ha avuto come tema “Interpretare le tradizioni al tempo del meticciato”. Il termine “meticciato”, caro al card. Scola, sottolinea il modo in cui le culture e le religioni dialogano fra loro paragonandosi, copiandosi, integrandosi e scontrandosi, ma in ogni caso facendosi cambiare dall’incontro con l’altro.
Il tema di quest’anno, sulla tradizione ha messo in luce l’importanza della trasmissione della fede e della propria cultura in un mondo sempre più multiculturale. Un aspetto molto importante è la trasmissione della propria tradizione da parte degli emigranti (v. musulmani in occidente) o vivendo in situazione di minoranza (v. cristiani in Medio Oriente). Tutti i relatori – anche alcune personalità islamiche da Francia, Tunisia, Stati Uniti – hanno sottolineato l’importanza delle scuole come ambito di trasmissione e di confronto culturale.
Fra gli interventi più rilevanti vi è stato quello di p. Samir Khalil Samir, che ha fatto notare la difficoltà dell’islam contemporaneo diviso fra una sclerotizzazione del passato – riproposto come “vero” Islam dall’estremismo musulmano – e le difficoltà di affrontare tutti i temi della modernità. Tale difficoltà è vissuta in parte anche dai cristiani, dato che la modernità è portatrice anche di secolarismo e rifiuto della fede. Ma la tradizione cristiana è in dialogo con il mondo moderno da più tempo e per questo può aiutare l’Islam a paragonarsi con la società contemporanea, disinnescando il pericolo dell’estremismo, che celebra solo “il seppellimento dell’islam”.
Presentiamo qui l’intervento di p. Samir (traduzione dal francese di AsiaNews).
1. Tradizione è continuità, identità, rinnovamento
Tradizione (tradere) significa trasmettere un prezioso deposito, perché esso sia a sua volta ritrasmesso ad altri. La tradizione suppone quindi una continuità in vista dell’oggi. Essa non può essere un cammino all’indietro, ma cerca di ritrovare nelle sue proprie radici l’ispirazione per garantire la continuità. Rafforzare l’identità e rinnovare il presente: continuità, identità, rinnovamento.
Se la tradizione si identifica con il passato e cessa di ispirare il presente, allora essa muore. La si sacralizza perché essa non esiste più: è un modo di seppellirla, perché non la si comprende più.
Le nostre società arabe e musulmane si trovano spesso in questa situazione: non abbiamo più avvenire e nemmeno un presente. Non ci resta che il passato. Torniamo al passato per mitizzarlo e sacralizzarlo perché non abbiamo nient’altro.
In tal modo, in realtà noi rafforziamo la nostra morte culturale e spirituale. Nel mondo musulmano attuale, il concetto di tradizione suggerisce in pratica un ritorno agli usi del 7° secolo, che vengono sacralizzati. Ci si ferma agli aspetti esteriori: la barba, il velo o il niqab, il miswak (una specie di lungo stuzzicadenti, preso da una radice usata dal profeta dell’islam), la lunga tunica bianca, ecc…
Al contrario i cristiani (soprattutto nel mondo occidentale) tendono a rifiutare la tradizione. Alcuni pensano che per essere moderni bisogna dimenticare il passato, rifiutarlo. Il rischio è di perdere le proprie radici e l’autenticità: è il pericolo che io constato in Europa. Questa situazione può spingere alcuni a divenire tradizionalisti, a barricarsi su alcuni dettagli (per esempio il latino della messa, la veste, ecc…). Lo sviluppo degli adepti di mons. Lefebvre è parallelo allo sviluppo del rifiuto della tradizione.
La questione non è dunque solo propria al mondo musulmano, anche se oggi essa è più visibile e più vissuta nel mondo musulmano.
2. La paura della modernità che appare anti-religiosa
Una causa evidente di questo atteggiamento è anche la paura della modernità. È quanto si contata nel mondo arabo. La modernità di oggi proviene dall’occidente; nel 9° -11° secolo proveniva dal mondo musulmano.
Oggi l’occidente fa paura e repulsione a causa del suo allontanamento dalla religione e della diffusa secolarizzazione. Di colpo la modernità appare a molti musulmani come una nuova Jâhiliyyah (ignoranza, termine usato nel Corano per i miscredenti), che il Corano e il profeta dell’islam combattono con veemenza. La modernità è un neo-paganesimo.
Di conseguenza, molti musulmani si rifugiano nel passato e nella religione che ad essi appare come capace di offrire valori sicuri e durevoli e comportamenti sicuri. In questo modo a tutt’oggi si è sacralizzato il periodo dei primi quattro califfi (i successori di Maometto), che vengono definiti i “califfi ben guidati” (al-khulafâ’ al-râshidîn) : Abū Bakr il giusto (al-Siddîq) (632-634), ‘Umar Ibn al-Khattâb (634-644), ‘Uthman Ibn ‘Affân (644-656) e ‘Ali Ibn Abî Tâlib (656-661). Questo periodo (dal 632 al 661) è una specie di epoca paradisiaca.
Ciò rappresenta un grave pericolo perchè il paradiso, il modello da imitare e riprodurre, è allora dietro di noi, e non davanti a noi, verso il quale noi tendiamo.
Da notare che, eccetto il primo califfo, gli altri tre sono tutti morti assassinati. ‘Umar è morto assassinato il 4 novembre 644; ‘Uthman nel 656, ‘Ali nel gennaio 661 per mano dei Kharigiti.
Se vogliamo rinnovare l’islam, occorre accettare la sfida che il mondo moderno lancia a tutte le religioni: ebraismo, cristianesimo, islam e le altre. Il cristianesimo (soprattutto in occidente) deve affrontare ogni giorno questa situazione: se si ripiega sul passato, morirà. È lo stesso per l’islam. Più di frequente il mondo musulmano preferisce rinviare il problema a più tardi e questo rende solo più difficile la soluzione.
D’altra parte, non si tratta di adottare ogni novità senza discernimento, solo perché esse sono novità. Il discernimento si impone ed è la condizione per la sopravvivenza.
3. Conclusione
Si tratta di trovare un’armonia fra il passato e il futuro, le tradizioni (che possono ispirare, ma non incatenare) e la modernità (che non è necessariamente simbolo di libertà, né di liberazione).
L’islam ha cominciato a realizzare questa armonia e questo discernimento alla fine del 19° secolo e all’inizio del 20°. Esso si è rinnovato dall’interno confrontandosi con la civiltà e la cultura occidentali, facendosi aiutare in abbondanza dai cristiani arabi che avevano già iniziato questo movimento prima di loro.
Purtroppo, a metà del secolo scorso, questo movimento si è arrestato, trascinato dalle nuove ideologie (nazionalismo, socialismo, pan-arabismo) e ha cominciato a regredire.
Io penso che il cristianesimo, che ha affrontato questa situazione già da qualche secolo, potrebbe aiutare il mondo musulmano a compiere questo discernimento. Ad ogni modo, ciò non può essere fatto che dai musulmani, partendo dalla loro tradizione per criticarla e per trattenere il meglio.
Cristiani e musulmani (e gli altri credenti) siamo messi davanti a sfide comuni. Una collaborazione fra di noi, senza opposizione a nessuno, sarebbe di beneficio per chiunque.
La tradizione deve essere fonte di vita, altrimenti significa che essa è morta. Da qui viene la necessità della critica e del discernimento, per arrivare all’armonia e alla vera libertà.
© Copyright AsiaNews
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
3 commenti:
Raffa,ti segnalo qst intervista molto significativa sul reintegro della FSSPX(è in inglese):
http://rorate-caeli.blogspot.com/
Antonio
"Il cristianesimo si confronta da secoli con la modernità" dice padre Samir, ed è vero. Però se il cristianesimo riuscirà a salvare se stesso dalla modernità sarà già una gran cosa; altro che correre a salvare gli altri!
Grazie, Antonio :-))
R.
Posta un commento