domenica 25 ottobre 2009

La Chiesa ambrosiana in festa per la beatificazione di don Carlo Gnocchi (Radio Vaticana)


Vedi anche:

Sinodo, dal Papa pressante appello alla riconciliazione. A nessun africano manchi il pane quotidiano. No a passività davanti a globalizzazione (Izzo)

Il Papa: il prossimo anno Sinodo sul Medio Oriente (Apcom)

Il Papa: "Cari fratelli e sorelle che mi ascoltate dall’Africa! Affido in modo speciale alla vostra preghiera i frutti del lavoro dei Padri sinodali, e vi incoraggio con le parole del Signore Gesù: siate sale e luce nell’amata terra africana!" (Angelus)

Benedetto XVI: la globalizzazione non deve escludere nessuno (Apcom)

Il Papa: Africa, coraggio, alzati! Segui il Signore della vita e della speranza (AsiaNews)

Sinodo, il Papa: ecco una speranza per i popoli oppressi (Izzo)

Il Papa: "Lo sviluppo globale deve includere tutti i popoli" (Repubblica)

Il Papa celebra la Messa per la fine del Sinodo: Alzati Chiesa africana! (Apcom)

Il Sinodo: «L'Occidente non discrimini gli immigrati africani» (Bobbio)

Il Papa chiude il Sinodo dei vescovi per l'Africa: "Il disegno di Dio non muta. Attraverso i secoli e i rivolgimenti della storia, Egli punta sempre alla stessa meta: il Regno della libertà e della pace per tutti. E ciò implica la sua predilezione per quanti di libertà e di pace sono privi, per quanti sono violati nella propria dignità di persone umane. Pensiamo in particolare ai fratelli e alle sorelle che in Africa soffrono povertà, malattie, ingiustizie, guerre e violenze, migrazioni forzate" (Omelia)

Si conclude il Sinodo per l'Africa. Domani iniziano i colloqui con la Fraternità San Pio X

Africa, come una nuova Pentecoste. Nelle 57 proposizioni ricchezze, problemi e speranze del continente (Mazza)

Il Papa promuove il Sinodo: «Concretezza e spiritualità» (Muolo)

Scalfari risale in cattedra. «Il Papa? Modesto teologo» (Greco)

Cattolici-Ortodossi: Il dialogo, una strada senza ritorno (Geninazzi)

Kasper: con gli ortodossi «piccoli passi in avanti» (Geninazzi)

Sinodo per l'Africa, Mons. Franzelli (Uganda): «Il colonialismo insidia le risorse e la cultura» (Mastrofini)

Il Messaggio finale del Sinodo: «Africa, il futuro è nelle tue mani» (Cardinale)

Si conclude l'assemblea sinodale: Risvegli (Carlo Di Cicco). L'indifferenza dei media

Discorso del Papa al termine della colazione offerta ai Padri sinodali (audio)

Sinodo: rispettare i preti africani che lavorano all'estero. Le norme anti-clandestini violano i principi dell'etica (Izzo)

SINODO DEI VESCOVI PER L'AFRICA: ELENCO FINALE DELLE PROPOSIZIONI

Si è chiuso il sinodo africano: «Cambiare le regole economiche per fermare i corrotti» (Galeazzi)

Benedetto XVI ha riconosciuto il buon lavoro del sinodo per il continente africano (Osservatore Romano)

Il Papa: "Il Sinodo Africano ha fatto un buon lavoro. C'erano sfide difficili, il rischio era di politicizzarlo o disincarnarlo" (Izzo)

Aids in Africa, le parole del Sinodo. Nella Propositio 51 un approccio globale alla persona, al di là della polemica sui preservativi (Missionline)

Aids, il Sinodo: non promuovere il condom ma l'informazione. Affidato a Maria il progetto di riconciliazione, giustizia e pace (Izzo)

L'ex Primate anglicano Carey si dice "costernato" per la Costituzione del Papa sugli "ordinariati personali" (Times)

"PapaRatzingerBlog": Scalfari offende il Papa perchè non ha argomenti (Izzo)

Il Sinodo per l'Africa: «Non c'è tempo da perdere. L'Africa deve cambiare» (Bobbio)

«Caritas in veritate», Brian Griffiths of Fforestfach: "Questa enciclica è un documento straordinariamente incisivo" (Osservatore Romano)

Sinodo per l'Africa: anglicani e sacerdoti sposati nella Chiesa Cattolica (Carmen Elena Villa)

Scalfari ha dimenicato di avere definito Benedetto XVI "finissimo teologo" in un editoriale del 5 febbraio 2006?

Le "lezioni" di Scalfari al Papa e al card. Bagnasco: Ci sono giornalisti che sono e sanno tutto (Avvenire)

La strada per Roma degli Anglicani (Paolo Gulisano)

Pesantissima offesa di Scalfari a Papa Benedetto sull'Espresso: "modesto teologo che fa rimpiangere i suoi predecessori"

Papa Benedetto XVI è il vero ecumenista. Egli è il Pontefice dell'unità dei Cristiani: il bellissimo commento di Fr. John Zuhlsdorf

Continuiamo a pregare per Caterina Socci. La mia speranza per Caterina

SINODO PER L'AFRICA (4-25 OTTOBRE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG

COSTITUZIONE APOSTOLICA CIRCA GLI ORDINARIATI PERSONALI PER ANGLICANI CHE ENTRANO NELLA CHIESA CATTOLICA: LO SPECIALE DEL BLOG

La Chiesa ambrosiana in festa per la beatificazione di don Carlo Gnocchi

"Don Carlo Gnocchi, presbitero pieno di zelo pastorale tra i giovani negli oratori e nei pericoli della guerra, che coronò la sua missione dedicando le sue energie ai piccoli orfani, mutilati, poliomielitici, vittime innocenti del dolore", d’ora in poi sarà chiamato Beato e la sua festa "si celebrerà nei luoghi e secondo le regole stabilite dal Diritto ogni anno il 25 ottobre". Sono le parole pronunciate stamani in piazza Duomo a Milano, a nome del Papa, da monsignor Angelo Amato, prefetto della Congregazione dei Santi. Alla cerimonia di beatificazione, presieduta dall'arcivescovo di Milano, cardinale Dionigi Tettamanzi, hanno partecipato oltre cinquantamila persone. Il servizio da Milano di Fabio Brenna:

Un compleanno speciale per don Carlo Gnocchi, beatificato nel corso della celebrazione in piazza Duomo a Milano, nel giorno della sua nascita avvenuta il 25 ottobre 1902. Una festa a cui si è aggiunto il saluto del Papa e dei fedeli riuniti per l’Angelus in Piazza San Pietro. Benedetto XVI ha voluto ricordare così il “papà dei mutilatini”:

“Egli fu dapprima valido educatore di ragazzi e giovani. Nella seconda guerra mondiale divenne cappellano degli Alpini, con i quali fece la tragica ritirata di Russia, scampando alla morte per miracolo. Fu allora che progettò di dedicarsi interamente ad un’opera di carità. Così, nella Milano in ricostruzione, Don Gnocchi lavorò per ‘restaurare la persona umana’ raccogliendo i ragazzi orfani e mutilati e offrendo loro assistenza e formazione. Diede tutto se stesso fino alla fine, e morendo donò le cornee a due ragazzi ciechi. La sua opera ha continuato a svilupparsi ed oggi la Fondazione Don Gnocchi è all’avanguardia nella cura di persone di ogni età che necessitano di terapie riabilitative”.

Il collegamento col Papa ha suggellato una domenica di sole, con 50 mila persone accorse a testimoniare ancora una volta l’affetto per il cappellano degli Alpini in Russia, precursore dei trapianti col dono delle sue cornee, quando, alla sua morte, il 28 febbraio 1956, non esisteva ancora una legge in Italia. Il rito di beatificazione è stato presieduto dall’arcivescovo di Milano, cardinale Dionigi Tettamanzi, alla presenza di mons. Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, e del cardinale Giovanni Battista Re, prefetto della Congregazione per i Vescovi. Nell’omelia, il cardinale Tettamanzi ha sottolineato la molteplicità delle vocazioni di questo prete ambrosiano che, ha detto, “ha consumato la sua vita nella ricerca del volto di Cristo impresso nel volto di ogni uomo”, nella convinzione che solo la carità poteva e può salvare il mondo:

“Don Carlo ha saputo coinvolgersi con dedizione entusiastica e disinteressata, non solo nella vita della Chiesa ma anche in quella della società; e lo ha fatto coltivando con grande intelligenza e vigore l’intimo legame tra la giustizia e la carità. Una carità che tende le mani alla giustizia, egli diceva. E noi possiamo continuare la sua opera chiedendo oggi alla giustizia di tendere le mani alla carità!”.

Nel messaggio finale, mons. Amato ha ricordato come don Carlo Gnocchi fu “un prete tutto di Cristo, tutto della Chiesa, tutto del prossimo bisognoso e sofferente”. Del neo beato ha ricordato le parole dal fronte russo: “Desidero e prego dal Signore una sola cosa: servire per tutta la vita i suoi poveri: ecco la mia ‘carriera’”.

“Amis, vi raccomando la mia baracca”, disse don Gnocchi prima di morire, raccomandando la sua opera che si prendeva cura dei più deboli, provati dalla guerra. La sua “baracca” è cresciuta, prendendosi cura di tutte le persone fragili: dai disabili, agli anziani, ai malati oncologici in fase terminale fino ai pazienti in stato vegetativo persistente. In Italia, la Fondazione che porta il suo nome è presente con 28 centri e 3800 posti letto; quotidianamente presta servizi a oltre 10 mila persone e porta avanti progetti di sviluppo internazionale come organizzazione non governativa in Europa, Asia, Africa e America Latina.

Uno dei “mutilatini” dell’opera di don Carlo Gnocchi è Silvio Colagrande che durante l’infanzia perse la vista a causa di uno spruzzo di calce viva. Venne mandato dai genitori presso un centro di accoglienza aperto a Inverigo, in provincia di Como. Lì conobbe don Carlo Gnocchi e grazie a lui recuperò il dono della vista. Il 28 febbraio del1956 venne infatti sottoposto ad un trapianto, il primo in Italia, delle cornee. Il donatore era il sacerdote lombardo, deceduto poche ore prima. Sono passati 53 anni da quel trapianto ed oggi Silvio Colagrande è direttore del Centro don Gnocchi “Santa Maria alla Rotonda” di Inverigo. Fabio Colagrande gli ha chiesto il significato del suo legame, ancora vivo e profondo, con l'opera del sacerdote lombardo:

R. – Sentivo la necessità di mantenere con don Carlo un rapporto e continuare a ricambiare il dono che avevo ricevuto, lavorando in quella direzione che lui ci aveva indicato quando eravamo bambini.

D. – Lei aveva circa 12 anni quando ricevette questo dono della vista proprio da don Gnocchi: cosa ricorda di quei giorni, quali erano i suoi sentimenti?

R. – Ricordo bene tutto, i giorni precedenti, quelli dopo e le mie emozioni di allora in un contesto dove non tutto mi era chiarissimo. Ricordo esattamente come ho potuto riscoprire e rivedere dopo tre giorni dall’operazione. Ho avuto i segni di quello che don Carlo già rappresentava per la gente perché qualcuno mi ha mandato anche una medaglietta per dirmi di ricordare che quella cornea era una reliquia di don Carlo, già ritenuto santo allora. Per me questo è stato il pensiero di tutto il resto della mia vita, per coltivare questo rapporto e mantenere un legame sempre vivo che mi pare più importante poter manifestare nella quotidianità operativa.

D. – Lei capì che avrebbe ricevuto in dono una delle cornee di don Gnocchi proprio quando era già in ospedale per l’operazione, per il trapianto?

R. – Sì, era il 28 febbraio e intorno alle sei di sera gli infermieri mi stavano preparando ma nessuno mi aveva detto esattamente che cosa sarebbe successo in quelle giornate e in quei momenti. Ho sentito alla radio che don Carlo era morto e allora ho capito che ero stato scelto. Quindi, a maggior ragione, il mio legame con don Carlo non poteva disgiungersi da quello che don Carlo aveva creato per noi per ridarci tutte quelle speranze, quelle aspettative di vita, e quest’opera che rappresentava anche un aspetto estremamente spirituale di quanto lui faceva: le ultime parole della pedagogia del dolore innocente ci rivelano come lui pensasse a questo connubio tra le opere umane e le opere di Dio, tra la carità umana e la carità soprannaturale, da cui veniva fuori un’azione di amore che lui ha trasfuso in quest’opera.
(Montaggio a cura di Maria Brigini)

© Copyright Radio Vaticana

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Cara Raffaella, non cestinare questo mio post:
esprimo un dubbio che non mi fa felice!
Io sono della chiesa ambrosiana; ho visto la piazza del duomo piena di gente "costretta", delle istituzioni, per dirla semplicemente: tantissimi alpini, ragazzini degli istituti, autorità...
Insomma, per farla breve, il fatto che la beatificazion4e sia stata chiesta dal card Martini, che io considero in odor di massoneria e che il beato don Gnocchi abbia donato gli organi, mi fa sentire la celebrazione "voluta da certi ambienti".
Non mi cestinare, ti prego, vorrei essere smentita da altri lettori del sito!

Raffaella ha detto...

Non cestino il tuo commento ma non sono d'accordo.
Don Gnocchi era una persona speciale, che ha fatto del bene sia in vita sia da morto.
La donazione degli organi e' un grande gesto d'amore che la Chiesa accetta.
R.