sabato 5 dicembre 2009

Cattolici e Ortodossi uniti ma divisi sui minareti (Rodari)


Vedi anche:

IL RIAVVICINAMENTO FRA CATTOLICI E ORTODOSSI

La responsabilità davanti a Dio è decisiva per il retto agire politico: così il Papa al concerto per i 20 anni dalla caduta del Muro di Berlino (R.V.)

Il Papa: "Ogni uomo, nella comunione con Gesù Cristo, può essere per l’altro un mediatore verso Dio" (Sir)

Il Papa: “La storia dell’Europa nel XX secolo dimostra che la responsabilità davanti a Dio è di importanza decisiva per il retto agire politico” (Sir)

Feltri s'inchina a Boffo. E accusa chi gli passò carte false (Magister)

In Piazza San Pietro l'abete natalizio: proviene dalla Foresta delle Ardenne in Belgio.Le parole del Papa su questa tradizione (Radio Vaticana e O.R.)

Caso Boffo: comunicati e dichiarazione di Dino Boffo

Dino Boffo: nota Sir sulle dichiarazioni di Feltri

Svolta con Mosca (Giacomo Galeazzi)

Card. Scherer: gli Anglicani nella Chiesa Cattolica non intaccano l'ecumenismo (Zenit)

Padre Samir: Il rifiuto dei minareti, occasione per ripensare l’Islam e l'Europa (AsiaNews)

Dhimmitudine. Giorgio Israel contro l’esercizio di sottomissione all’islam predicato da padre Sale in tema di reciprocità (Il Foglio)

Il Papa all'arcivescovo ortodosso di Tirana: "Durante la seconda parte del secolo scorso, i cristiani in Albania, sia ortodossi che cattolici, vi hanno mantenuto viva la fede nonostante un regime ateo estremamente repressivo ed ostile" (Discorso)

Chiaberge si è fatto una strana idea della parola scisma (Lucetta Scaraffia)

La prima volta tra Medvedev e Papa Benedetto è stato un successo (Simona Salvi)

Il Papa all’arcivescovo ortodosso Anastas: in Albania i cristiani hanno mantenuto la fede a costo della vita. Rafforzare l'impegno ecumenico (R.V.)

Accuse a Boffo, Feltri fa retromarcia

Mass media, card. Bagnasco: l'informazione sia seria e serva al bene comune

L'attivismo frenetico, eresia dei nostri tempi. Il testo della prima predica d'Avvento di padre Cantalamessa (Radio Vaticana)

Il Papa: promuovere la tutela della vita dal concepimento alla fine naturale (Izzo)

I segreti dei Giardini del Papa (Marchese Ragona)

L'Albero di Natale giunto in Piazza San Pietro (Radio Vaticana). Purtroppo la webcam è ancora bloccata al 27 novembre

L'11 dicembre il Papa riceverà il Presidente del Vietnam, viaggio non subito (Izzo)

Incontro Papa-artisti. Per un nuovo ordine cattolico. La domanda di Mosebach al Papa (Marco Respinti)

Presto «piene relazioni» fra Russia e Santa Sede (Mazza)

La Santa Sede e la Federazione Russa stabiliranno piene relazioni diplomatiche (Zenit)

Incontro Papa-Medved: Santa Sede e Federazione Russa eleveranno il livello delle loro relazioni diplomatiche (Izzo)

Pieni rapporti diplomatici tra Santa Sede e Russia (AsiaNews)

UDIENZA DEL PAPA AL PRESIDENTE RUSSO: COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE

L'udienza del Papa al Presidente russo Dmitri Medvedev

Verso rapporti diplomatici di massimo livello fra Vaticano e Russia

Anno Sacerdotale, Mons. Piacenza: “Giungono ottime notizie dal mondo!” (Sir)

Anno Sacerdotale: la riflessione di Mons. Jean-Pierre Batut

Padre Raniero Cantalamessa spiega il tema delle prediche per l'Avvento: Per il sacerdote più preghiera e meno occupazioni (Osservatore Romano)

La Sistina di bronzo (Angela Ambrogetti)

Fonti del governo di Hanoi: il presidente vietnamita in visita dal Papa l’11 dicembre (Radio Vaticana)

Naturale, spirituale, senza guru. L’arte che fa felice Papa Ratzinger (Nikos A. Salingaros)

Il partito dei minareti (Massimo Introvigne)

La libertà di religione non c’entra nulla. A proposito del voto svizzero sui minareti e del commento di alcuni vescovi cattolici (Giuseppe Reguzzoni)

Messaggio del Papa per la 18.ma Giornata Mondiale del Malato 2010: "La Chiesa a servizio dell'amore per i sofferenti"

Cina. Il voltafaccia di un vescovo riaccende la disputa tra Bertone e Zen (Magister)

Benedetto XVI diciassettesimo fra i pensatori più importanti del Pianeta nella classifica di "Foreign politics"

Segnalazione sito "Virgolettato". Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca

Lo sconfitto svizzero. Così monsignor Brunner si allea coi protestanti a favore dei minareti e vuole abolire il celibato (Rodari)

Lo spaghetti western di Flores contro il “disinvolto semantico” B-XVI (Maurizio Crippa)

Edith Stein, una martire per due popoli: Lucetta Scaraffia risponde ad un articolo di "Pagine ebraiche" (Osservatore Romano)

Il Papa ai teologi: "In questo momento vogliamo pregare perché il Signore ci dia la vera umiltà. Ci dia la grazia di essere piccoli per poter essere realmente saggi; ci illumini, ci faccia vedere il suo mistero della gioia dello Spirito Santo, ci aiuti a essere veri teologi, che possono annunciare il suo mistero perché toccati nella profondità del proprio cuore, della propria esistenza" (Monumentale omelia del Santo Padre alla Commissione Teologica Internazionale)

Morto il gesuita Blet: svelò la verità su Pacelli, il nazismo e gli ebrei. L'ultima intervista: Pio XII e Hitler, lettere fantasma (Filippo Rizzi)

Cattolici e ortodossi uniti ma divisi sui minareti

di Paolo Rodari

dic 4, 2009 IL FOGLIO

L’incontro di ieri tra il presidente russo Dmitri Medvedev e il Papa – ha avuto il risultato dell’elevazione della rappresentanza russa presso il Vaticano ad ambasciata – è stato preceduto da importanti segnali sul fronte dei rapporti tra cattolici e ortodossi.
Il più importante riguarda la pubblicazione che il patriarcato russo ha fatto del libro “Europa patria spirituale”.
E’ un volume che raccoglie i discorsi che Joseph Ratzinger ha dedicato all’Europa. Il presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, l’arcivescovo Hilarion Alfeyev di Volokolamsk (il numero due del patriarcato), ha dedicato al libro un’ampia prefazione nella quale chiama i cristiani a fare fronte comune contro “il secolarismo militante”. Scrive Hilarion: “L’Europa deve accettare il diritto delle varie comunità di conservare le proprie identità culturali e spirituali, il nucleo delle quali molto spesso è costituito dalla religione”.
E ancora: “Credo che la solidarietà tra cristiani europei debba divenire sempre più manifesta al fine di salvaguardare le rispettive identità, combattere il secolarismo militante e affrontare le altre sfide della modernità”.
E rispettare le diverse identità significa che “le libertà democratiche dell’individuo, compreso il suo diritto all’autodeterminazione religiosa”, non devono prevaricare “i diritti delle comunità nazionali a preservare la propria integrità, la fedeltà alle proprie tradizioni, etica sociale e religione”.
La chiesa cattolica è in sintonia con questa visione?
E ancora: può un serio dialogo ecumenico fondarsi, con le conseguenze pratiche che ciò comporta, su una difesa pubblica e tenace di quei princìpi che separano il cristianesimo dal secolarimo militante?
Dice al Foglio Alberto Melloni: “Il dialogo ecumenico prospettato dal Concilio aveva un respiro teologico ampio. Era impensabile intendere i rapporti tra cristiani come un mero arroccamento contro il secolarismo. Mentre trovare punti di contatto tra cristiani esclusivamente nella lotta al secolarismo è la fine dell’ecumenismo così come il Vaticano II l’ha inteso. E’ la vittoria di quei settori del cristianesimo più conservatori. Il Concilio apriva al confronto tra posizioni teologiche diverse e non voleva chiudersi sulla difensiva. In questo senso credo che la prefazione che Hilarion fa al libro non aggiunga nulla al dialogo ecumenico tra le parti. Un dialogo serio e profondo deve ancora avvenire”.
La chiesa cattolica ha avuto la possibilità di confrontarsi con la modernità prima della chiesa ortodossa. Quest’ultima, schiacciata dal regime sovietico, è rimasta in impasse per quasi tutto il XX secolo. Non così Roma: il Concilio Vaticano II ha rappresentato una volontà di confronto con la modernità mai manifestatasi prima. Ricorda l’artista gesuita padre Marko Ivan Rupnik – docente al Pontificio istituto orientale e alla Gregoriana, ha ideato sul tema dell’incontro tra oriente e occidente i mosaici della Cappella vaticana “Redemptoris Mater” – che “la chiesa cattolica ha avuto, a differenza di quella ortodossa, il Vaticano II per confrontarsi con la modernità. E questo è un bel vantaggio che pone inevitabilmente Roma su un altro piano rispetto a Mosca. All’inizio del XX secolo Mosca stava per indire un Concilio, poi ha rinunciato. E’ naturale che oggi gli ortodossi chiedano una difesa dei propri princìpi contro quell’aspetto della modernità più deteriore che è il secolarismo. E’ il loro modo per cercare di affrontare la modernità dopo anni in cui la modernità è stata tenuta fuori dai confini del loro stato. Credo però che non debba procedere su questa difesa la ricerca dell’unità tra le due chiese. Occorre piuttosto prendere sul serio le radici della nostra comune fede”.
Uno dei principali collaboratori del cardinale tedesco Walter Kasper nella sezione orientale del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani è il gesuita Milan Zust. E’ stato lui a presentare due giorni fa a Roma il volume “Europa patria spirituale”. Dice padre Zust che “la pubblicazione del volume da parte degli ortodossi mostra un’affinità particolare tra Mosca e l’attuale papato. Un’affinità che nella battaglia al secolarismo trova un suo motivo d’espressione. Lo dimostrano anche le dichiarazioni che Mosca ha fatto a seguito della sentenza europea sui crocifissi in Italia: combattere il secolarismo significa anche difendere i propri simboli religiosi”.
Certo, un conto sono i crocefissi, un altro i minareti. Sui crocefissi gli ortodossi si sono espressi in un certo modo. Sul referendum inerente i minareti in Svizzera hanno invece detto altro. E’ stato il rappresentante del patriarcato di Mosca al Consiglio d’Europa, padre Filarete, a dire che il “no” ai minareti “non è un problema di libertà religiosa”. E ancora: “Sarebbe non equilibrato accusare la Svizzera di discriminare in qualche modo la minoranza islamica: la Svizzera non ha alcuna restrizione sulla costruzione di luoghi di preghiera per nessuno”. Il Vaticano, invece, ha detto altro, praticamente l’opposto. C’è dunque una concezione diversa della libertà religiosa? Il problema dell’espressione religiosa la chiesa cattolica l’ha affrontato nella dichiarazione del Concilio Vaticano II “Dignitatis Humanae”.
Spiega don Nicola Bux, consultore della Dottrina della fede: “La dichiarazione conciliare dice a mo’ di premessa che l’unica vera religione ‘sussiste nella chiesa cattolica e apostolica’. E’ la stessa cosa che pensano di sé gli ortodossi. In questo senso la religione che ha plasmato un intero popolo non può che venire prima dell’autodeterminazione religiosa dei singoli. In cosa consiste allora la libertà religiosa? Nel fatto che a tutti deve essere concesso l’accesso alla verità. Ovvero: tutti devono poter ricercare la verità. E’ in questa luce (altrimenti non capisco la cosa) che leggo il disappunto vaticano verso l’esito del referendum sui minareti. Il ‘no’ ai minareti soffoca questa ricerca della verità”.

Pubblicato sul Foglio venerdì 4 dicembre 2009

© Copyright Il Foglio, 4 dicembre 2009 consultabile online anche qui, sul blog di Rodari.

2 commenti:

sam ha detto...

Resto basita di fronte a tanta schiettezza:
“Il dialogo ecumenico prospettato dal Concilio aveva un respiro teologico ampio. Era impensabile intendere i rapporti tra cristiani come un mero arroccamento contro il secolarismo. Mentre trovare punti di contatto tra cristiani esclusivamente nella lotta al secolarismo è la fine dell’ecumenismo così come il Vaticano II l’ha inteso. E’ la vittoria di quei settori del cristianesimo più conservatori. Il Concilio apriva al confronto tra posizioni teologiche diverse e non voleva chiudersi sulla difensiva. In questo senso credo che la prefazione che Hilarion fa al libro non aggiunga nulla al dialogo ecumenico tra le parti. Un dialogo serio e profondo deve ancora avvenire”.

Cioè, fatemi capire: per Melloni, se sulla Tradizione, per ipotesi, domattina si ricomponesse il grande scisma tra Oriente e Occidente, tra Chiesa Cattolica e Ortodossa, l'ecumenismo avrebbe fallito la sua missione, che non sarebbe quella di riportare all'unità tutto il gregge sotto un solo pastore, bensì di aprire la cristianità al Secolo, alla modernità, al mondo?!

Il re è nudo. Con queste affermazioni senza vergogna, Melloni conferma che l'ecumenismo dossettiano è solo un cavallo di troia per scardinare la Chiesa dall'interno delle mura.
L'obiettivo non è l'unità della Chiesa, ma la sua dissoluzione nel mondo e questa, secondo me, è pura eresia.
Da questo momento simpatizzo molto di più per i Lefebvriani, i quali già mi sono piaciuti più dei Vescovi Cattolici sul referendum svizzero, e spero che entrino alla svelta nella Santa Chiesa, che grazie al Papa è sempre la Madre e Maestra per cui batte il nostro cuore, ma che ci fa piangere per la presenza al suo interno di tanti "cattivi maestri".

Antonio ha detto...

Sono certo che solo l'unione con la Chiesa ortodossa salverà la civiltà classica e l'Occidente scristianizzato. Gioverà anche alla Chiesa cattolica che, a parte l'insegnamento fermo di Papa Benedetto,sembra una Barca alla deriva...