lunedì 17 agosto 2009

Ateismo e Cristianesimo: riflessioni di Mons. Gianfranco Ravasi (Jesus)


Vedi anche:

Liturgia: Mons. Bartolucci interviene sulla riforma liturgica e sulla "riforma della riforma" ("Disputationes Theologicae")

Vaticano, Ballestrero "vicesegretario" di Stato (Tornielli)

Il Papa: Dio chiede a ogni uomo e a ogni donna di accoglierlo nella propria esistenza, per poter abitare il mondo (Conte)

Anno Sacerdotale: quando il sacerdote esercita il suo ministero in realtà degradate, l’esperienza di padre Garau a Palermo (Radio Vaticana)

Dio chiede a tutti di accoglierLo: così il Papa, che all’Angelus invita a tenere aperto il cuore per chi ha più bisogno (Radio Vaticana)

SOLENNITA' DELL'ASSUNZIONE DI MARIA: VIDEO E PODCAST

Il Papa: l'Eucaristia ci unisce a Maria e promette la vita dopo la morte (Izzo)

Il Papa: solo tramite la nostra disponibilità Dio è presente nel mondo

Il Papa: "Dio ha assunto dalla Vergine Maria il corpo umano per entrare nella nostra condizione mortale. A sua volta, alla fine dell’esistenza terrena, il corpo della Vergine è stato assunto in cielo da parte di Dio e fatto entrare nella condizione celeste" (Angelus)

Il Papa: come Maria, tutti siamo chiamati a dare il nostro sì a Dio (AsiaNews)

Summorum Pontificum, il Primate inglese Vincent Nichols incoraggia le celebrazioni nella forma straordinaria (Izzo)

Gli effetti del motu proprio "Summorum Pontificum" nei paesi germanofoni (Messainlatino)

Il Papa: la condizione umana è segnata dalla lotta bene-male (Izzo)

La visita di Benedetto XVI: Viterbo la «città dei Papi» (Osservatore Romano)

L’ora di religione di Papa Benedetto. Il Santo Padre tornerà professore con i suoi ex allievi (Tornielli)

Grande entusiasmo a Castel Gandolfo per il Papa che si è interrotto più volte molto divertito :-)

Benedetto XVI incontra gli ex allievi: «Per noi è sempre il professor Ratzinger» (Rodari)

Il Papa: "Tutta la vita è un'ascensione, tutta la vita è meditazione, obbedienza, fiducia e speranza anche nell'oscurità e tutta la vita è questa «sacra fretta» che sa che Dio è sempre la priorità e nient'altro deve creare fretta nella nostra vita" (Omelia)

Il Papa: la Madonna è la stella che ci guida verso Gesù, sole sorto sopra le tenebre della storia

Messa a Castel Gandolfo per l'Assunzione, poi l'Angelus. Saluti a bimbi e fedeli

"Il Papa porta ordine nel caos liturgico". La prossima generazione accoglierà il Summorum Pontificum senza alcuna riserva psicologica (Times)

Su segnalazione del nostro Gabriele, che ringraziamo di cuore, leggiamo:

CULTURA - PAROLE DI SEMPRE

Ateismo e cristianesimo

di Gianfranco Ravasi
biblista - Presidente del Pontificio consiglio della cultura

Dal punto di vista biblico, esistono diversi tipi di ateismo: c’è l’incredulità, che somiglia all’indifferenza religiosa; c’è l’idolatria; e c’è infine il sentimento dell’assenza di Dio, la sofferenza per il vuoto spirituale di chi, in realtà, è alla ricerca di un orizzonte religioso e anela alla verità.
«In ginocchio! Suona la campanella: si stanno portando i sacramenti a un Dio che muore».
Così, in modo paradossale, il poeta tedesco dell’Ottocento Heinrich Heine rappresentava l’avanzata della "morte di Dio" che, in forma ancor più drammatica, avrebbe poi descritto il suo connazionale e contemporaneo Friedrich Nietzsche con la celebre scena della Gaia scienza, in cui un uomo grida per le strade l’annunzio ferale: «Dio è morto! Noi lo abbiamo ucciso e le nostre mani grondano del suo sangue!». Ebbene, questo ateismo drammatico – che, peraltro, ha sollecitato persino una "teologia della morte di Dio" – è ormai quasi del tutto scomparso. Ciò che al massimo sopravvive sono gli sberleffi sarcastici di certi atei di moda, alla Odifreddi, Onfray, Hitchens, tanto per distribuirne i nomi secondo le principali aree linguistiche.
Ora, affrontare il problema dell’ateismo dal punto di vista biblico può paradossalmente essere di grande attualità, nonostante che a una prima impressione il tema sia di per sé assente nelle Sacre Scritture, dato che nelle antiche culture la negazione assoluta di Dio era quasi inconcepibile. In realtà l’anima profonda dell’ateismo, in tutti i suoi risvolti, anche seri e argomentati, appare all’interno della Bibbia. Sono tre le categorie ideali coinvolte. La prima è quella dell’incredulità: essa nega la presenza di Dio nella storia e, quindi, si rifiuta di accettarne la norma etica trascendente e di adeguarsi a una sua volontà. In questa linea va il noto grido dello "stolto" del Salmo 14/53: «Non c’è Dio!». Il senso dell’affermazione non è quello di una negazione teorica e programmatica, quanto piuttosto quello sconcertante della scoperta della mancanza di una presenza divina da rispettare e temere qui e ora, nelle vicende della storia umana.
Questo atteggiamento è espresso nella Bibbia anche con il verbo «mormorare», che è sulle labbra dell’Israele in crisi di fede durante la marcia esodica nel deserto e in bocca ai giudei mentre ascoltano il discorso di Gesù sul "pane di vita" nel capitolo 6 di Giovanni. L’incredulità affiora anche nei discepoli che si "scandalizzano" e rigettano la via della croce e considerano impossibile la risurrezione («Non essere più incredulo!», dice il Risorto all’apostolo Tommaso). Sotto questo schema potremmo rubricare oggi la più consistente tipologia dello pseudo-ateismo attuale, quella della cosiddetta indifferenza religiosa. Essa si basa su una lettura superficiale della storia, dalla quale Dio è assente. La sua figura risulta del tutto irrilevante, non genera drammi, non è principio di scelte morali esigenti, è lasciata nel limbo delle presenze eteree. Non lo si combatte, ma lo si ignora perché considerato come un dato "disturbante" e inattuale. Come scriveva ironicamente il filosofo canadese Charles Taylor, nel suo saggio sulla Secular Age contemporanea, se Dio dovesse entrare nella nostra società, al massimo gli si chiederebbero i documenti.
Il secondo modello biblico è quello dell’idolatria: esso più si avvicina al vero concetto "drammatico" e forte di ateismo. Non c’è bisogno di illustrarne le caratteristiche tanto è costante nelle Scritture, da un lato, la tentazione di sostituire a Dio un oggetto o sé stessi e, d’altro lato, la critica e la polemica anti-idolatrica dei profeti, dei sapienti, dei testimoni di Dio. È in pratica la sostituzione della trascendenza con un dato storico immanente. San Paolo ne bolla con veemenza la contraddizione nel capitolo 1 della Lettera ai Romani, quando accusa i pagani di aver scambiato la verità divina con un comodo sistema che genera alla fine libertinismo e degradazione morale. In forma nobile l’idolatria moderna è l’identificazione di principi costitutivi e dinamici interni all’essere e alla storia stessa come unica ragione esplicativa: si pensi al materialismo dialettico di stampo marxiano, ma anche allo Spirito immanente nell’essere stesso, motore della storia, secondo la concezione idealistica hegeliana, oppure si consideri l’umanesimo ateo che pone l’uomo come misura e senso di tutto l’essere.
Non è, quindi, solo l’autoadorazione dell’uomo autosufficiente o la banale venerazione di oggetti simbolici, come accade nell’idolatria folcloristica o nel consumismo secolaristico; sotto questa categoria si possono classificare anche tanti modi elaborati e sofisticati che escludono la trascendenza divina.
Ma c’è una terza proposta che la Bibbia ci offre su questo argomento, proposta che si rivela sorprendente e persino "religiosa". È l’assenza provocatoria di Dio, il suo silenzio che genera la domanda capitale: «Dov’è Dio?», come attestano spesso le suppliche salmiche: «Le lacrime sono mio pane giorno e notte, mentre mi dicono tutto il giorno: Dov’è il tuo Dio?» (42,4); «Perché i popoli dovrebbero dire: Dov’è il loro Dio?» (79, 10). Questa domanda apparentemente "atea" nasce sia nella persona in crisi di fede, sia nel credente autentico che rimane sconcertato di fronte al Dio muto e assente, soprattutto quando incombe lo scandalo del trionfo del male.
La Bibbia è, al riguardo, molto significativa. C’è, infatti, una figura come il Qohelet che incarna la crisi di un uomo che si trova davanti a un mondo indecifrabile, spoglio di un senso percepibile, scandito dal vuoto (habel, «vanità, fumo, vuoto»), con domande che salgono verso un cielo muto e che ricadono su chi le lancia. Ma c’è anche il credente puro come Giobbe, che ribadisce la sua volontà di avere una risposta dal vero Dio, taciturno e indifferente, e non una ricetta apologetica preconfezionata dagli amici teologi, stanchi difensori d’ufficio della religione. E invece: «Io grido verso di te e tu non rispondi!». Eppure, alla fine, questa assenza si rivela feconda e si trasforma in una presenza e in un incontro (42,5: «Io ti conoscevo per sentito dire, ora i miei occhi ti vedono»). È paradossale, ma anche Gesù Cristo, il Figlio di Dio, per essere veramente uomo, passa attraverso questa stessa esperienza del silenzio del Padre, sia nel Getsemani, sia sulla croce, svelandone perciò la misteriosa positività.
È, allora, necessario, quando si affronta il tema dell’ateismo, operare una serie di distinzioni: l’incredulità è l’indifferenza agnostica, l’idolatria è l’ateismo sistematico, l’assenza è il mistero del divino "incomprensibile". Proprio attraverso questa schematizzazione si può intuire quanto complessi siano i problemi pastorali che ne derivano. Un conto, infatti, è entrare in un confronto serrato – ideale e argomentato – con un ateismo coerente e cosciente, capace anche di una sua etica autonoma, come avveniva nell’Ottocento con il marxismo e il razionalismo illuministico e idealistico. Da questo confronto-scontro nessuno dei due contendenti, allora, ne era uscito indenne e gli esiti erano stati preziosi per entrambi. Solo per fare un esempio, nell’Otto-Novecento attraverso il duello con il marxismo, la Chiesa ha maturato la coscienza dell’importanza della questione sociale (la Rerum novarum e lealtre encicliche sociali), mentre il marxismo ha visto profilarsi il post-marxismo con un filosofo come Ernst Bloch che affermava il rilievo straordinario dell’Esodo come testo fondante della liberazione e il cristianesimo come seme di trasformazione della storia (già il titolo di una sua opera era emblematico: Ateismo nel cristianesimo) con la carica di una tensione radicale (il Principio speranza).
Un conto è, invece, l’indifferenza-incredulità che mette in questione sia la fede autentica e operosa, sia l’ateismo severo e impegnato. Essa è simile a una nebbia difficile da diradare, non conosce ansietà o domande, si nutre di stereotipi e banalità, accontentandosi di vivere in superficie, sfiorando i problemi fondamentali, secondo l’ormai notissima immagine del Diario del filosofo danese Søren Kierkegaard: «La nave è in mano al cuoco di bordo e ciò che trasmette il megafono del comandante non è più la rotta, ma ciò che mangeremo domani». I mezzi di comunicazione di massa ci insegnano tutto sulle mode e i modi di vivere, ma ignorano il significato dell’esistere, l’inquietudine della ricerca interiore, le interrogazioni sull’oltre e sull’"altro" rispetto a noi e al nostro orizzonte.
Un conto, infine, è avere a che fare con una notte dello spirito in cui Dio è assente. Eppure se ne sente la mancanza: già il filosofo Martin Heidegger notava che la «vera povertà del mondo è quando non si sente più la mancanza di Dio come mancanza». Chi avverte e soffre per il vuoto intimo, anela alla verità, alla bellezza e all’amore, pur non possedendoli; chi obbedisce alle ingiunzioni della propria coscienza, pur avendo sopra di sé cieli apparentemente vuoti o al massimo affollati soltanto dai satelliti della tecnica, è come se accettasse già l’Essere assoluto di Dio, pur affermando il suo agnosticismo (si ricordi la famosa tesi del "cristiano anonimo" suggerita dal teologo Rahner). Questa esperienza dell’assenza divina, per altro, può appartenere non solo alla stessa fede – che è talora simultaneità di luce e di tenebra, di certezza e di dubbio – ma persino alla mistica, come è testimoniato dalle pagine indimenticabili di san Giovanni della Croce o dalle riflessioni ardite di Meister Eckhart o dai versi incandescenti di Angelo Silesio.

© Copyright Jesus n. 8 dell'agosto 2009

6 commenti:

laura ha detto...

Finalmente qualche parola sensata. Grazie per il bellismo articolo riportato in questa estate piena di imbecillità e di tragedie inascoltate

Fabiola ha detto...

Capisco che Ravasi intendesse far ordine nella "confusa" messa a tema dell'ateismo ai nostri giorni. Eppure, c'è sempre, nei suoi scritti, qualcosa che non mi convince: una leggerezza incapace di far intravvedere fino in fondo il dramma in cui siamo immersi e insieme il positivo da cui poter ripartire.
Così diversa, provocatoria ma piena di speranza, la proposta ratzingeriana di una vita "come se Dio ci fosse" anche per chi non riuscisse a riconoscerlo!
E poi, che noia...di nuovo Heidegger e Rahner... Perfino il "cristiano anonimo"... Mi sembra che abbiamo bisogno d'altro: sicurezza e speranza affidabile non dell'ennesima "Cattedra dei non credenti".

odifreddi's fan ha detto...

Mi sembra che nel dire
"come se accettasse già l’Essere assoluto di Dio", si confonda l'Essere assoluto (che potrebbe anche esistere) con il Dio Cattolico che è una costruzione della Chiesa Cattolica.

Raffaella ha detto...

Che cosa significa Dio Cattolico?
Esiste un Dio protestante o un Dio ortodosso?
La Chiesa e' stata fondata da Cristo non e' nata sotto un cavolo.
R.

Anonimo ha detto...

"L'Essere Assoluto di Dio" significa l'Essere Assoluto che è Dio: é il "genitivo soggetivo" che è dovremmo tenere in considerazione. Se poi la "possibilità" ( che è ipotesi circa l'essere o non- essere di una cosa) ammessa riguardo l'esistenza dell'Assoluto deve considerarsi "possibilità assoluta" - poichè ciò che concerne l'Assoluto non è relativo - noi abbiamo l'assolutizzazione, quindi la contraddittoria coincidenza, di essere e nulla : conclusione contraria alla ragione che s'annulla da se perchè priva di contenuto. L'Essere Assoluto "è" senza alternative. Poi la Chiesa cattolica fin dai primordi ha considerato quel Dio in cui crede l'Essere Assoluto (basta dare uno sguardo alla letteratura patrisitca dei primi secoli)perchè sulla linea della creazione lo pone, in quanto Essere Assoluto, in necessario rapporto con l'essere delle cose ( che non sono assolute). La creazione dice derivazione delle cose da Dio che le ha volute ( perchè vista la loro non- assolutezza non sono necessarie); se Dio a voluto la creazione, la vita l'ha voluta per amore, perchè se la creazione non è da sempre non è a Lui necessaria: questo disinteresse è amore gratuito che Gesù ha mostrato con la vita e donando la sua vita.

nicola ha detto...

Le parole di mons. Ravasi sono per me sempre una fonte di piacere per la stima che ho per la persona. Devo però dire che faccio fatica a trovare una collocazione nelle varie tipologie di ateismo da lui configurate, probabilmente perchè sono ancora alla ricerca di una precisa collocazione filosofica. Di sicuro non provo una particolare inquietudine per l'assenza di Dio: dopo tutto chi ci assicura che se Dio esistesse sarebbe proprio come noi lo desideriamo? Il discorso si complica se dal piano strettamente individuale si passa a quello sociale: in questo ambito temo che l'assenza di Dio possa costituire per la società un serio problema, e per questo non sono interessato ad un indebolimento dei valori tradizionali sia pure nel contesto di una società laica e tollerante.
Non so se posso collocarmi tra gli "idolatri". Probabilmente sì, avendo una propensione per un materialismo radicale che considera l'universo materiale come una realtà eterna e infinita, sia pure in continua evoluzione. Questa concezione implica una conseguenza bellissima: che la vita, in senso lato, è inestinguibile. Ma mi rendo conto che questo non può consolare chi è angosciato per il proprio destino individuale. Personalmente non lo sono. Al momento sono contento di essere vivo. Quando sarò morto si vedrà.