lunedì 24 agosto 2009

La Chiesa di Roma e la guerra (Vian per l'Osservatore Romano)


Vedi anche:

La Chiesa celebra la festa dell’apostolo Bartolomeo: dall'iniziale pregiudizio alla totale adesione a Cristo (Radio Vaticana)

Quando il Papa pensa il mondo: volume di Limes in libreria dal 31 agosto

Sala Stampa Vaticana: nessuna modifica in vista per la liturgia (Izzo)

Mons. Ballin (Kuwait): perchè Benedetto guarda all'Asia (Missionline)

Volete andarvene? Le parole del Papa e un ricordo di La Pira (Zavattaro)

Gli Ebrei contro i vescovi statunitensi accusati di aprire le porte al proselitismo (che pazienza...)

Le recenti nomine in Segreteria di Stato viste da Golias (Messainlatino). Noi diciamo: urrà :-)

La doppia morale (di destra e di sinistra) sulle parole della Chiesa

NOVITA' SUL SITO BENEDICT XVI.TV

Musiche in chiesa, scattano le nuove direttive del Papa, colonne sonore al setaccio (Viani)

Liturgia, le proposte approvate da Benedetto XVI (Il Giornale)

VISITA DEL SANTO PADRE A VITERBO E BAGNOREGIO: LE DIRETTE TELEVISIVE

Verità, la fede che sfida il nulla. Card. Caffarra: «Nichilismo e relativismo impediscono una vita autentica» (Torno)

Benedetto XVI: Cristo “non si accontenta di un’appartenenza superficiale” (Zenit)

Il Comune di Bagnoregio regalerà una scultura al Papa

Come comunicare il messaggio di speranza. Un esperto raccomanda migliori strategie mediatiche (Zenit)

Di errori, ignoranza e presunzione...la stampa agostana (Stella del mattino)

Immigrazione, Vian: «Aprire le porte? Il Vaticano è uno Stato piccolo» (Bartoloni)

Immigrazione, Mons. Vegliò: “I governi non pensino solo all’ordine pubblico” (Galeazzi)

Il Papa: la mano è liberata dal gesso ma è ancora un pò pigra (Izzo)

Il Papa: no adesione formale a fede (Ansa)

Il Papa: il Vangelo è controcorrente, non va mai manipolato (Izzo)

Il Papa loda il Meeting di Rimini: occasione propizia per annuncio (Izzo)

Il Papa: vedete che la mano è liberata dal gesso, ma ancora un po’ pigra. Video di YouTube

Il Papa all'Angelus: ancora oggi non pochi restano scandalizzati dalla fede cristiana. Occorre prendere parte per tutta la vita al volere di Cristo

Il Papa: Seguire Gesù è andare controcorrente, oltre gli scandali e gli adattamenti (AsiaNews)

Il Papa: "Gesù infatti non si accontenta di un’appartenenza superficiale e formale, non gli è sufficiente una prima ed entusiastica adesione; occorre, al contrario, prendere parte per tutta la vita "al suo pensare e al suo volere". SeguirLo riempie il cuore di gioia e dà senso pieno alla nostra esistenza, ma comporta difficoltà e rinunce perché molto spesso si deve andare controcorrente" (Angelus)

Il Papa scherza sul suo polso: "Vedete la mano è liberata, ma ancora è un pò pigra"

Papa Ratzinger riforma la Messa: recupero della sacralità e del senso dell’adorazione eucaristica. Stop alle sperimentazioni selvagge (Tornielli)

Il progetto del Papa: Un’unica celebrazione che unisca la Chiesa (Tornielli)

La Chiesa di Roma e la guerra

Nell'estate del 1939 l'Europa percorse l'ultimo tratto che la portò a precipitare nell'abisso della guerra.
Un abisso che, solo un ventennio dopo la prima catastrofe bellica mondiale, si spalancò con una sequela di orrori inimmaginabili. Dallo smembramento della Polonia - in seguito al patto, troppo spesso dimenticato, tra la Germania nazista e la Russia sovietica - prese infatti avvio il rogo che incendiò gran parte del vecchio continente, il bacino mediterraneo e l'immensa area del Pacifico. Con il mostruoso sterminio del popolo ebraico, distruzioni senza precedenti di civili e di molte città del vecchio continente, fino all'epilogo nucleare, gravido di nuovi incubi, che con l'annientamento di Hiroshima e Nagasaki pose fine al conflitto scatenato dal Giappone e, in questo modo, ai sei anni della guerra più sanguinosa mai vista sulla terra.
La lezione della prima guerra mondiale non servì a nulla e, anzi, ne scaturirono un succedersi di ingiustizie e soprattutto l'affermazione dei totalitarismi - sovietico, fascista, nazista - che portarono l'Europa e buona parte del mondo a soffrire inauditi mali. Di fronte alla guerra la Chiesa di Roma non abbandonò quelle frontiere della pace che faticosamente aveva iniziato a presidiare agli inizi dell'Ottocento e soprattutto a partire dall'ultimo trentennio del secolo, quando la perdita del potere temporale aveva di fatto favorito l'estendersi della sua influenza internazionale. E se Pio X nei suoi ultimi giorni di vita si era quasi offerto come vittima sacrificale avvertendo l'avvicinarsi del "guerrone", Benedetto XV si adoperò contro l'insensata tragedia europea che, incompreso e insultato dalle parti contrapposte, definì "inutile strage". Mobilitando, tra l'altro, una "diplomazia dell'assistenza" che, silenziosa ed efficace, sarebbe tornata a caratterizzare l'atteggiamento della Santa Sede anche nella seconda guerra mondiale.
Durante i rispettivi incarichi diplomatici, nel cuore dell'Europa in fiamme, i futuri Pio XI e Pio XII erano stati testimoni diretti del sorgere dei totalitarismi, causa dei mali che si preparavano. E, giunti entrambi alla guida della Santa Sede, nel corso degli anni Trenta videro con lucidità l'inesorabile procedere verso la guerra, che tentarono di contrastare con la diplomazia, la politica concordataria, la fermezza sulla dottrina cattolica, in una consonanza sostanziale non indebolita da personalità e temperamenti tra loro molto diversi. Non fu dunque un caso che la scelta del conclave, rapidissima, s'indirizzasse sul segretario di Stato di Pio XI. E subito Pio XII dovette fronteggiare una situazione che precipitava: "Nulla è perduto con la pace, tutto può esserlo con la guerra" fu l'estremo inutile appello, alla cui stesura pose mano il sostituto Montini, stretto collaboratore del Papa anche nella tenace opera di soccorso presto avviata: in Vaticano, a Roma, in Italia e in molti altri Paesi, dove accanto a molti cattolici i rappresentanti pontifici - come Roncalli a Istanbul - si prodigarono in ogni modo per soccorrere i perseguitati, senza distinzioni.
Pio XII e coloro che gli sarebbero succeduti sulla sede romana con i nomi di Giovanni XXIII e Paolo VI furono così, nell'infuriare del conflitto, tanto difensori delle ragioni umane e della giustizia quanto testimoni della carità di Cristo. Con una predicazione di pace che Papa Pacelli non interruppe durante la guerra e negli anni successivi: sostenendo la scelta della democrazia, rifiutando l'attribuzione di una colpa collettiva al popolo tedesco, contrastando il totalitarismo sovietico - che impose regimi dittatoriali a molti Paesi e sparse nuovi mali - e appoggiando senza incertezze la faticosa costruzione di un progetto unitario per quella "vecchia Europa, che fu opera della fede e del genio cristiano" e che tuttavia non era stata capace di ascoltare il radiomessaggio pontificio trasmesso la sera del 24 agosto 1939.
Se in molti modi alla ricostruzione e alla riconciliazione i cattolici hanno saputo dare contributi importanti, la Chiesa di Roma ha simbolicamente chiuso la seconda guerra mondiale con le elezioni papali di Karol Wojtyla - che nel 1989, a quasi cinquant'anni dal suo inizio, vi dedicò una lettera apostolica - e di Joseph Ratzinger, proprio a sessant'anni dalla conclusione del conflitto che i futuri Giovanni Paolo II e Benedetto XVI subirono in prima persona, figli di Nazioni allora contrapposte.
Dal punto di vista storico, la duplice scelta del collegio dei cardinali ha dimostrato l'inconsistenza di molti pronostici basati su vecchie convinzioni di carattere politico secondo le quali le elezioni del 1978 e, soprattutto, del 2005 sarebbero state impossibili. La geopolitica della Chiesa, insomma, è diversa. E questo perché, assumendo il passato, guarda all'uomo e al futuro con occhi fissi su una promessa che non sarà delusa.

g. m. v.

(©L'Osservatore Romano - 24-25 agosto 2009)

Nessun commento: