lunedì 17 agosto 2009

La dimensione spirituale della persona alla base di un autentico sviluppo: il commento di Riccardo Moro sulla Caritas in veritate (Radio Vaticana)


Vedi anche:

ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE": LO SPECIALE DEL BLOG

IL PAPA NELLA REPUBBLICA CECA: I SITI DELLA VISITA

Il Papa nomina mons. Parolin nunzio in Venezuela e mons. Balestrero sotto-segretario della sezione per i Rapporti con gli Stati (Radio Vaticana)

Liturgia: Mons. Bartolucci interviene sulla riforma liturgica e sulla "riforma della riforma" ("Disputationes Theologicae")

Ateismo e Cristianesimo: riflessioni di Mons. Gianfranco Ravasi (Jesus)

Vaticano, Ballestrero "vicesegretario" di Stato (Tornielli)

Il Papa: Dio chiede a ogni uomo e a ogni donna di accoglierlo nella propria esistenza, per poter abitare il mondo (Conte)

Anno Sacerdotale: quando il sacerdote esercita il suo ministero in realtà degradate, l’esperienza di padre Garau a Palermo (Radio Vaticana)

Dio chiede a tutti di accoglierLo: così il Papa, che all’Angelus invita a tenere aperto il cuore per chi ha più bisogno (Radio Vaticana)

SOLENNITA' DELL'ASSUNZIONE DI MARIA: VIDEO E PODCAST

Il Papa: l'Eucaristia ci unisce a Maria e promette la vita dopo la morte (Izzo)

Il Papa: solo tramite la nostra disponibilità Dio è presente nel mondo

Il Papa: "Dio ha assunto dalla Vergine Maria il corpo umano per entrare nella nostra condizione mortale. A sua volta, alla fine dell’esistenza terrena, il corpo della Vergine è stato assunto in cielo da parte di Dio e fatto entrare nella condizione celeste" (Angelus)

Il Papa: come Maria, tutti siamo chiamati a dare il nostro sì a Dio (AsiaNews)

Summorum Pontificum, il Primate inglese Vincent Nichols incoraggia le celebrazioni nella forma straordinaria (Izzo)

Gli effetti del motu proprio "Summorum Pontificum" nei paesi germanofoni (Messainlatino)

La visita di Benedetto XVI: Viterbo la «città dei Papi» (Osservatore Romano)

L’ora di religione di Papa Benedetto. Il Santo Padre tornerà professore con i suoi ex allievi (Tornielli)

Benedetto XVI incontra gli ex allievi: «Per noi è sempre il professor Ratzinger» (Rodari)

Il Papa: "Tutta la vita è un'ascensione, tutta la vita è meditazione, obbedienza, fiducia e speranza anche nell'oscurità e tutta la vita è questa «sacra fretta» che sa che Dio è sempre la priorità e nient'altro deve creare fretta nella nostra vita" (Omelia)

La dimensione spirituale della persona alla base di un autentico sviluppo: il commento di Riccardo Moro sulla Caritas in veritate

“Se l’uomo fosse solo frutto o del caso o della necessità”, se “non avesse una natura destinata a trascendersi in una vita soprannaturale, si potrebbe parlare di incremento o di evoluzione ma non di sviluppo”: è uno dei passaggi dell’Enciclica “Caritas in veritate”.
Il Papa sottolinea dunque che non c’è sviluppo autentico se si nega la dimensione spirituale della persona. Dio, infatti, scrive Benedetto XVI, “è il garante del vero sviluppo dell’uomo” poiché avendolo creato a sua immagine “ne alimenta il costitutivo anelito ad essere di più”. Su questa visione dello sviluppo umano delineata nell’Enciclica, Alessandro Gisotti ha intervistato l’economista Riccardo Moro, direttore della Fondazione Giustizia e Solidarietà della Cei:

R. – Nel momento in cui noi immaginiamo lo sviluppo come una successione quasi meccanica e automatica di fasi, noi sostanzialmente equipariamo l’uomo ad una sorta di macchina. Nel momento in cui l’uomo è immagine e somiglianza di Dio, ma anche secondo altre prospettive e concezioni religiose, in ogni caso l’uomo è un essere vivente che in qualche modo partecipa di una vita che la dimensione della divinità gli offre, alla quale la dimensione della divinità lo chiama, con una serie di talenti complessivi. Allora, in questo senso, lo sviluppo è il risultato della interazione di questi talenti tra le persone, che offre sempre dei risultati nuovi.

D. - Il fondamentalismo religioso, scrive il Papa, come il terrorismo, e in definitiva la negazione della libertà religiosa, contrastano lo sviluppo autentico della persona e dei popoli: un richiamo quanto mai attuale, pensando anche alla cronaca quotidiana, alla situazione in tanti Paesi, dall’Iraq al Pakistan…

R. – Certo, se educare all’ateismo comportava una negazione della persona umana, della sua complessità, analogamente la degenerazione opposta del fondamentalismo religioso, per cui la persona non ha più la sua libertà personale, ma deve aderire ad un sistema di regole, di comportamenti, definiti da altri, non può che sterilizzare, inibire le capacità che gli uomini hanno di interagire tra di loro e di creare cose nuove.

D. – L’uomo non è una macchina. E’ possibile, dunque, auspicabile, che si guardi all’economia non solo con parametri meramente produttivistici. Questa crisi che è all’inizio della sua conclusione potrebbe aiutare anche a ripensare il modello di sviluppo?

R. – La crisi finanziaria è sicuramente un’occasione. Esiste un dibattito da questo punto di vista per riflettere sulle ragioni di quella crisi che molti interpretano anche come una mancanza di etica. Ora, la questione dell’etica nell’economia non è una questione di discorsi retorici o romantici o moralistici, è una questione molto precisa: nel momento in cui le relazioni commerciali e finanziarie, e più generalmente economiche, non guardano, oltre che all’interesse della mia parte, al bene comune, cioè all’interesse anche dell’altro, a che cosa capita nel contesto in cui io opero, in ragione delle scelte che percorro, il rischio è che succeda quello che è capitato nel sistema finanziario. Allora, nel momento in cui io siglo un contratto non devo pensare solo a quanto guadagnerò io, ma devo guardare anche a cosa capita nel contesto, e questa è un’assunzione etica. Dire che ci vuole etica nell’economia significa esattamente dire questo, che dobbiamo porci il problema di quali sono le conseguenze delle nostre scelte, dei nostri contratti, delle nostre firme sul contesto generale. Senza questa attenzione, io perseguo l’interesse e lo ottengo nel breve periodo, ma nel medio e lungo periodo incontro dei problemi gravi esattamente come quelli che si sono determinati.

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: