mercoledì 4 novembre 2009

Stupore e rammarico in Vaticano per la sentenza della Corte europea sul Crocifisso. Nota di padre Lombardi e intervista con mons. Giordano (R.V.)


Vedi anche:

Il Papa: non è l’intenzione di chi agisce il criterio per giudicare la bontà di un comportamento (AsiaNews)

Il Papa: la teologia spregiudicata può confondere i credenti semplici (Apcom)

Il Papa: utilità di una sana discussione teologica nella Chiesa, soprattutto quando le questioni dibattute non sono state definite dal Magistero

Abelardo si pose spesso in polemica con i suoi colleghi teologi, subì anche condanne ecclesiastiche, pur morendo in piena comunione con la Chiesa

Il Papa: "Non trascurare il valore morale delle azioni" (Sir)

GRANDIOSA CATECHESI DEL SANTO PADRE SUL RUOLO DEI TEOLOGI :-)

Effetto valanga. Col croficisso via anche le chiese, Bach, Leonardo da Vinci… (Magister)

Gesù abolito per decreto (Francesco De Felice)

Lombardi: Crocifisso segno di amore. La Cei: dalla Corte ideologia (Mazza)

Questa sì che è bella ma veramente bella! Da non credere: Repubblica arriva a scrivere che la Merkel è "dichiaratamente cattolica"!

Crocifisso a scuola: Un grave "no" culturale. Alle radici della sentenza della Corte europea (Campoleoni)

SENTENZA LAICISTA SULLO SFRATTO DEL CROCIFISSO DALLE AULE: SPECIALE

Messori: "Senza il Cristianesimo il nostro continente non esisterebbe o nel caso esistesse, sarebbe assolutamente diverso" (Tornielli)

Sfratto del Crocifisso dalle scuole: rassegna stampa

Il giurista Riccardo Chieppa: "Il Crocifisso fondamentale nella storia e nella cultura d’Occidente" (Grasso)

Cacciata del Crocifisso dalle scuole: la vignetta di Giannelli

Sfratto del Crocifisso, D'Agostino: Algido laicismo. Prova di accecata sentenziosità

Cacciata del Crocifisso: il commento di Michele Ainis (La Stampa)

Sfratto del Crocifisso, Feltri: Quelli di Strasburgo hanno dimostrato a se stessi e al mondo (che ne ignora le opere) di esistere e di fare danni

L’inutile Europa ci toglie pure il crocifisso

Il Vaticano: negando il crocifisso nelle scuole si disconosce il ruolo del Cristianesimo

USA: dalla Visita Apostolica alle religiose, un beneficio per tutta la Chiesa (Zenit)

Il profondo legame tra Montini e Ratzinger (Mario Ponzi)

L'Arcivescovo di New York scrive sul suo blog ciò che il "Times" censura (Zenit)

Perché non è ancora chiuso il caso degli Anglicani a Roma (Il Foglio)

Chi ha bandito il crocifisso dalle scuole? Chiedetelo a Zagrebelski senior (Magister)

Anglo-Cattolici: precisa novità nella Costituzione Apostolica. Anche in futuro potranno essere ordinati preti sposati (Accattoli)

Pontificale del card. Cañizares a Trinità dei Pellegrini (Messainlatino)

L'Europa e il crocefisso, la cristianofobia al potere. Nota di Massimo Introvigne (Messainlatino)

L'Avana nomina alla Santa Sede un moderato, anche l'ambasciatore americano è cubano (Galeazzi)

LA VITA DI JOSEPH RATZINGER, parte quinta (a cura di Gemma)

Crocifisso in classe: sentenza laicista vuole condannare Cristo a sparire (Cantuale Antonianum)

Prof. Ratzinger: Introduzione al Cristianesimo - Prefazione alla prima edizione (1968)

Antipapi moderni (Giorgio Nadali)

Anticattolici: Il papista involontario. Chiaberge riapre la stagione dei pamphlet anti-Ratzinger (Amicone)

La teologia che piace al Papa teologo (Magister)

COSTITUZIONE APOSTOLICA CIRCA GLI ORDINARIATI PERSONALI PER ANGLICANI CHE ENTRANO NELLA CHIESA CATTOLICA: LO SPECIALE DEL BLOG

Stupore e rammarico in Vaticano per la sentenza della Corte europea sul Crocifisso. Nota di padre Lombardi e intervista con mons. Giordano

La sentenza della Corte europea dei Diritti dell’uomo contro la presenza del Crocifisso nelle aule scolastiche “è stata accolta in Vaticano con stupore e rammarico”: è quanto ha affermato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede padre Federico Lombardi. Ecco le sue parole:

“Il Crocifisso è stato sempre un segno di offerta di amore di Dio e di unione e accoglienza per tutta l’umanità. Dispiace che venga considerato come un segno di divisione, di esclusione o di limitazione della libertà. Non è questo, e non lo è nel sentire comune della nostra gente.

In particolare, è grave voler emarginare dal mondo educativo un segno fondamentale dell’importanza dei valori religiosi nella storia e nella cultura italiana. La religione dà un contributo prezioso per la formazione e la crescita morale delle persone, ed è una componente essenziale della nostra civiltà. E’ sbagliato e miope volerla escludere dalla realtà educativa.

Stupisce poi che una Corte europea intervenga pesantemente in una materia molto profondamente legata alla identità storica, culturale, spirituale del popolo italiano.
Non è per questa via che si viene attratti ad amare e condividere di più l’idea europea, che come cattolici italiani abbiamo fortemente sostenuto fin dalle sue origini. Sembra che si voglia disconoscere il ruolo del cristianesimo nella formazione dell’identità europea, che invece è stato e rimane essenziale”.

Sulla sentenza della Corte, Luca Collodi ha sentito il parere di mons. Aldo Giordano, osservatore permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa:

R. – Certamente, la decisione della Corte europea ha sorpreso, ci ha interrogati perché pone dei problemi, pone dei seri problemi! Sembra che la sentenza abbia insistito sul fatto che ci sarebbe un contrasto tra l’esposizione del Crocifisso e il pluralismo educativo: mi sembra che questo contrasto sia del tutto infondato. Inoltre, si sostiene che ci sarebbe contrasto tra questa esposizione e la libertà religiosa dei singoli: anche questo mi sembra vada del tutto dimostrato. Abbiamo molte esperienze di minoranze religiose che vivono in nazioni di un’altra maggioranza religiosa e vivono liberamente. Ecco: i motivi per cui non si vede questo contrasto sono innanzitutto il fatto stesso del simbolo della Croce: è un simbolo che impressiona proprio perché è un simbolo che unisce, raccoglie, va veramente al di là delle differenze, anche delle differenze di Credo. E’ già chiaro che un simbolo di una persona con le braccia stese, quindi braccia stese verso tutti, è un simbolo di una vita che viene donata per amore e viene donata a tutti, per amore: quindi, credo che sia molto importante questo richiamo che l’amore è costitutivo, sia della vita dei singoli, sia della vita sociale. E inoltre, un aspetto ancora più misterioso: su questa Croce c’è un uomo di dolore, l’uomo della sofferenza. E questo dà fiducia alle persone che sperimentano la durezza del male, la durezza del dolore, che sperimentano le lacrime … E io mi domando: perché portare via un simbolo, l’unico simbolo, forse, che può instaurare una qualche fiducia? Sappiamo che è un simbolo che ispira la radicale non violenza, un simbolo di pace. Altro che, allora, un simbolo che andrebbe a violare la libertà, andrebbe a violare un pluralismo! Un secondo aspetto è che la religione ha un’importanza proprio per l’aspetto educativo, ha una grossa valenza educativa. La religione veicola degli insegnamenti che sono utili per tutti, sono utili anche per chi professa religioni diverse o non ne professa alcuna. Nella mia ormai lunga esperienza europea, ho molti amici musulmani, per esempio, ho amici ebrei, ho amici non credenti ma mai nessuno ha chiesto o avuto problemi con il Crocifisso: anzi, io sento sempre una impressione misteriosa davanti al Crocifisso. E c’è coscienza che il riferimento al Crocifisso non è un rischio per i diritti dei singoli, ma è un contributo, un contributo significativo anche nella sfera pubblica per difendere, per promuovere, per fondare – soprattutto – i diritti dei singoli, i diritti della persona; e fonda e aiuta a far crescere persone capaci di vivere questi diritti: persone virtuose. Quindi, ripeto, credo che anche su questo punto, sulla valenza educativa sarebbe importante una riflessione approfondita e serena. Un altro aspetto che è molto importante e che invece sembra radicalmente trascurato dalla sentenza, è che il Crocifisso è espressione di un sentimento religioso, certamente, ma è anche espressione di una storia, di un’identità: un’identità che – noi sappiamo – è molto cara all’Italia che è anche – tra l’altro – il mio Paese. In qualche maniera, la sentenza finisce per contestare la radice dei diritti che si vivono nel territorio italiano, disconoscendo l’importanza proprio della religione e, in particolare, dei cristianesimo che ha un posto molto importante nella costruzione di questa identità della nazione e anche dell’identità europea, naturalmente: pensiamo a quanto la religione cattolica, il cristianesimo, sono importanti per dire, per esempio, la centralità della persona umana; per dire la dignità della persona umana; o per dire il valore di tutti gli uomini. Pensiamo all’universalità del cristianesimo come potrebbe essere oggi valorizzato in un mondo globalizzato in questo contesto di mondializzazione, dove abbiamo estremo bisogno di avere una luce, di avere una visione capace di dilatare l’orizzonte su tutta l’umanità. Ecco: per questi motivi la sentenza della Corte è anche fonte di una sofferenza. Però, abbiamo la speranza che il ricorso già annunciato permetterà di andare in profondità, e quindi di rivedere questa sentenza proprio per il bene dell’Italia ma – io direi – più in generale, per il bene dell’Europa! La Corte ha voluto, in fondo, essere audace, andare oltre ad una tradizione di giurisprudenza, con questa sentenza.

D. – Mons. Giordano, vale forse la pena sottolineare che il Crocifisso non è un simbolo che esprime un potere religioso …

R. – Questo mi sembra veramente un punto assurdo: legare il Crocifisso al potere! Che nella storia ci siano state delle pagine erronee, questo lo possiamo riconoscere. Ma che queste pagine sbagliate siano giustificate dal Crocifisso, mi sembra veramente paradossale. Il Crocifisso è proprio il simbolo di una vita che viene radicalmente donata per tutti: per te, che hai un’altra fede o non hai una fede, il Crocifisso dona la vita. Per costituire il volto dell’altro, il Crocifisso lascia quasi distruggere il proprio volto: non ha più splendore, non ha più bellezza, non ha più niente che attiri, il suo sguardo quasi scompare per l’altro! E questo è veramente il massimo di quello che si possa pensare della non violenza, del non potere, ma dell’amore, piuttosto. Se ha un potere, ha un potere immenso: il potere dell’amore!

D. – Dobbiamo dire che il Crocifisso è anche espressione di una cultura popolare. Lei pensa che l’Europa abbia operato una sorta di ingerenza su una tradizione popolare che dà identità alla storia di un Paese come l’Italia?

R. – Questo mi sembra molto vero, e percepisco anche che spesso le persone si sentono in qualche maniera tristi o umiliate, anche, davanti a queste posizioni. Cioè, c’è un certo atteggiamento ideologico nel nome di certe idee, che forse si ritengono anche più progressiste: nel nome di certe idee si vuole forzare la realtà o si vogliono imporre delle cose alla realtà. Io credo invece che l’Europa abbia estremamente bisogno di un rispetto delle realtà dei popoli, delle tradizioni … Tra l’altro, questo è chiaramente riconosciuto anche nel preambolo della Convenzione dei diritti dell’uomo che è la Convenzione base del Consiglio d’Europa e di tutti i Paesi membri. C’è anche un po’ un senso di paura, perché se noi continuiamo a corrodere l’identità, cominciamo a non avere più visione per il futuro. C’è un qualcosa che sa un po’ di malato – direi – a livello psicologico: ma anche questo credo che sarebbe una realtà su cui confrontarsi con serietà!

D. – La sentenza della Corte non rischia di allontanare ancora di più l’ideale europeo dal comune sentire della gente?

R. – Sì: mi sembra che l’Europa rischi l’idea europea, rischia già su questo punto, sul contatto con la gente concreta. E questa sentenza mi sembra che si metta ancora su questa linea. Invece di un’Europa che sia al servizio delle persone, al servizio dei popoli, al servizio dell’identità e quindi sappia prendere l’identità, metterla in una comunione dove le identità siano valorizzate, sembra invece che abbiamo paura delle identità, abbiamo paura delle tradizioni e quindi sembra che creiamo uno spazio vuoto. E qui, mi sembra che anche la sentenza usi un concetto di laicità, una concezione di laicità in senso esclusivista: cioè, una laicità che tenda ad escludere, quindi una laicità che crea spazio vuoto! E questo concetto di laicità viene già abbandonato anche in diversi Paesi dell’Europa, anche se è stato presente! Ed è strano che noi, qui, la ribadiamo. Cioè, una laicità che è spazio vuoto è una laicità che è pericolosa, è una laicità che non attira. Piuttosto abbiamo bisogno di una laicità che crea spazio per tutti i contributi positivi, per il sociale, per l’uomo, per affrontare i grossi problemi dell’umanità. Ecco: mi sembra che, in questo senso, sia una sentenza “vecchia”, che non esprime ciò che la gente in Europa comincia veramente a sentire e a voler vivere e che qualche nazione comincia già a percepire. Mi sembra che siamo rimasti un po’ nel vecchio, nel sorpassato.

D. – Tra poco l’Europa adotterà il Trattato di Lisbona. Per lei, il Trattato su questioni di questi tipo – penso però anche alla bioetica, mons. Giordano – non rischia di imporre scelte non condivise ai singoli Stati nazionali?

R. – Il rischio, certamente c’è. Questo rischio potrebbe essere arginato se i popoli dei vari Paesi cominciassero più seriamente a partecipare alla vita politica europea ed a pronunciarsi. Io credo che bisognerebbe che i popoli, i gruppi, gli organismi vari si pronunciassero. Quindi, anche se questa sentenza generasse un grosso dibattito in Europa, innanzitutto in Italia, e arrivassero molti contributi e molte reazioni, credo che allora anche il mondo politico, il mondo delle istituzioni potrebbe ascoltarlo. Spesso è anche il silenzio da parte delle nazioni, da parte dei rappresentanti dei Paesi, che contribuisce anche a questa lontananza delle nazioni dall’Europa. E questo favorisce anche delle minoranze, delle lobby, che diventano molto forti – in questo caso – perché sono sole, e quindi sentono anche di avere un ruolo che non hanno, sentono quasi di essere profeti in uno spazio che purtroppo alle volte è un po’ vuoto. E qui, credo che anche la Chiesa, le religioni abbiano un ruolo importante, se potessero anche condividere tra di loro e portare con un certo coraggio il proprio contributo: perché è un contributo all’umanità!

D. – Mons. Giordano, questa vicenda dimostra che abbiamo davanti a noi un’Europa – almeno nei vertici della burocrazia – senz’anima?

R. – In realtà, io sento che c’è un contrasto tra questa sentenza che sembra esprimere questo e invece, dall’altra parte, incominciare a sentire presso i giovani, presso le persone di tanti Paesi, presso i cittadini, una forte domanda dell’anima. In questo senso ho parlato di una sentenza “vecchia”: perché esprime un’Europa che, mi sembra, cominci a non più esserci. Cioè, davanti alle grosse sfide della storia, mi sembra che noi abbiamo un’Europa più in ricerca, un’Europa che cerca un senso, che cerca delle chiavi di lettura, che si interroga su cosa possiamo fare veramente davanti alla sfida della fame, davanti alla sfida anche della giustizia, davanti alla sfida dell’acqua, delle risorse … In qualche maniera, anche oggi sentivo alcuni che mi dicevano: ma in fondo, abbiamo problemi più seri; come può essere che noi dedichiamo tempo ed energie a far togliere un simbolo come il Crocifisso, che invece darebbe un contributo proprio per queste grosse problematiche? Trattiamo questi problemi che sono problemi dell’uomo, e non togliamo ancora chi in qualche maniera dona un’ispirazione talmente forte, talmente grande perché l’umanità possa impegnarsi a risolvere questi enormi problemi! C’è un Dio, un uomo che muore in Croce per amore: veramente può ispirare la capacità di condivisione, la capacità di fratellanza universale. Se ci manca questa sorgente di una fratellanza universale, chi ci darà la forza, chi ci darà la volontà per rischiare la nostra vita per la condivisione dei beni?

© Copyright Radio Vaticana

2 commenti:

Caterina63 ha detto...

....vorrei solo annotare un aspetto un pò trascurato:

una cosa è quando parliamo del CROCIFISSO quale segno;
altra cosa è quando parliamo della CROCE quale simbolo....

nel primo caso è la battaglia ingaggiata dall'Europa laicista, nel secondo caso NON è quello a cui si riferisce l'Europa dal momento che TUTTO IL PROTESTANTESIMO TACE e che lo riguarderebbe perchè loro usano il simbolo DELLA CROCE VUOTA...

La sentenza parla del CROCEFISSO E NON DELLA CROCE VUOTA....

sono davvero dispiaciuta che TUTTI i vari giornalisti, compreso padre Lombardi, TACCIANO su questa differenza enorme...
la battaglia è contro il Crocefisso...ripeto, se l'Europa avesse chiesto la rimozione DELLA CROCE da ogni luogo pubblico, perfino i Protestanti ne avrebbero discusso...ma poprio il loro silenzio fa comprendere questa enorme differenza....

^__^

euge ha detto...

Cara Caterina questa differenza che hai fatto notare, credo sia stata ignorata di proposito dalla vergognosa sentenza della Corte europea; poichè questo è un attacco frontale alla religione cattolica.
Sottolineo insieme a te la gravità del fatto che, anche alti prelati abbiano ignorato questa sottile osservazione.