mercoledì 12 agosto 2009

San Paolo nell'«Itinerarium» di Bonaventura anche alla luce della tesi di dottorato di Joseph Ratzinger (Osservatore Romano)


Vedi anche:

Benedetto XVI ha acceso "La fiaccola della speranza" per i terremotati d'Abruzzo (Osservatore Romano)

La difesa dell'ambiente alla luce della Caritas in veritate (Osservatore Romano)

UDIENZA GENERALE: AUDIO INTEGRALE DI RADIO VATICANA

La preghiera del Papa per Eunice Shriver Kennedy, morta a 88 anni: ricordato il suo impegno a favore delle persone disabili (Radio Vaticana)

David Rosen, Giovanni Maria Vian e Anna Foa commentano la polemica sul Papa: Molto rumore per Nulla (Faccioli Pintozzi)

Sofri e quella laica paura di Benedetto XVI (LIberal)

Il Papa prega per le vittime dei tifoni in Asia: non manchino i soccorsi materiali

Il Papa: "Quando Dio decise di farsi uomo nel suo Figlio, aveva bisogno del «sì» libero di una sua creatura. Dio non agisce contro la nostra libertà...Maria predilige i presbiteri per due ragioni: perché sono più simili a Gesù, amore supremo del suo cuore, e perché anch’essi, come Lei, sono impegnati nella missione di proclamare, testimoniare e dare Cristo al mondo" (Catechesi, in gran parte "a braccio)

Il Papa all'udienza generale: i sacerdoti amino Maria con devozione filiale. Appello alla solidarietà per le popolazioni asiatiche colpite dal tifone

Nuovo attacco all’ora di religione ma non servirà a nulla. Presto i crediti saranno sostituiti dai voti numerici e quello in religione farà media

Il Papa: ogni sacerdote deve “introdurre Maria nel dinamismo dell’intera propria esistenza” (AsiaNews)

Il Papa: Dio non agisce contro la nostra libertà

Il nichilismo d B-XVI. Criticare le parole di Papa Ratzinger è legittimo, ma bisogna leggerle bene (Il Foglio)

La nuova geografia del Cristianesimo (Giovagnoli)

Chi ha paura del Papa? Il Male è il nichilismo (Paradisi)

Sofri critica Papa Ratzinger senza avere gli strumenti per farlo (Volontè)

Chi ci fa la morale? Come decidere cosa è bene o male per la società (Mattia Feltri)

La vera libertà non sta nel "politicamente corretto" (Volontè)

Paolo VI ed il teologo Joseph Ratzinger in contatto dal Concilio (Tedeschi)

Perché se il Papa invita alla ricerca dell'infinito lo accusano di ignoranza e dogmatismo? (Costantino Esposito)

Viterbo: per l’arrivo del Papa rivoluzione a valle Faul (Chiaravalli)

Obama e quel relativismo che fa bene ai Cattolici (Lorenzo Albacete)

Una bellissima iniziativa per gli amici non-vedenti: rassegna stampa cattolica quotidiana

La basilica di San Pietro e Roma, città dell'Apocalisse. Con gli occhi puntati dove confluisce la storia (Timothy Verdon)

Il prete secondo Grazia Deledda e Marino Moretti (Osservatore Romano)

“L’Eucaristia ci impegna verso i poveri”. Così, il cardinale Arinze, Inviato Speciale del Papa alla IX Plenaria dei vescovi dell'Asia, a Manila (R.V.)

Card. Ratzinger: "La libertà in primo luogo deve tener conto del reciproco essere l'uno con l'altro. Non può essere arbitrarietà, ma ha bisogno dell'ordinamento delle libertà e dell'osservanza delle sue regole". Intervista a cura di Vittorio Possenti (2002)

Il Prof. Andreoli parla dei sacerdoti e Don Rosini commenta il Vangelo di domenica (Orizzonti Cristiani)

Il card. Marc Ouellet (Canada) denuncia la mancanza di comunione e di solidarietà dei vescovi con il Papa durante l'ultimo anno (monumentale!)

"Caritas in veritate" è una bussola per ridefinire il sistema economico mondiale: la riflessione del presidente di Banca Etica, Fabio Salviato (R.V.)

Superdonnismo macho. Adulare le donne e depersonalizzarle, cioè il professor Veronesi (Giuli). Il farmaco che uccide (Il Foglio)

Mons. Fisichella: "Il Papa e la sfida della crisi" (Il Tempo)

La Pontificia Commissione Ecclesia Dei ha prodotto due dvd per aiutare i preti a celebrare la Messa tridentina (Asca)

Benedetto XVI a Brescia: Messa in piazza Paolo VI (Tedeschi)

Il Papa: sono ancora vivi i germi del nazismo. Bellissimo ed esauriente commento di Salvatore Izzo

San Paolo nell'«Itinerarium» di Bonaventura

Per volare fino al terzo cielo servono sei ali

Pubblichiamo il testo di una delle relazioni tenute a Bagnoregio in occasione del 57° convegno del Centro Studi Bonaventuriani.

di Pietro Messa

Nel prologo dell'Itinerarium mentis in Deum, dopo aver innalzato la preghiera all'eterno Padre della luce affinché ci illumini sulla via della pace, Bonaventura prosegue: "Poiché dunque, seguendo l'esempio del beatissimo padre Francesco, questa pace cercavo con spirito ardente, io peccatore che, benché indegno, sono il settimo suo successore nel governo dell'ordine, accadde che trentatré anni dopo la sua morte, mi recai per volere divino sul monte della Verna, come a un quieto rifugio ove cercare la pace dello spirito; e là, mentre meditavo sulle possibilità dell'anima di ascendere a Dio, mi si presentò, tra l'altro, quell'evento mirabile occorso in quel luogo al beato Francesco, cioè alla visione del Serafino alato in forma di Crocifisso. E su ciò stavo meditando, subito mi avvidi che tale visione mi offriva l'estasi contemplativa del medesimo padre Francesco e insieme la via che ad essa conduce" (Bonaventura di Bagnoregio, Itinerarium mentis in Deum, Prol., 2).
Certamente i numeri indicati sono in contemporanea dati storici, ma anche dal forte significato teologico; considerando che san Francesco è morto nel 1226 e che Bonaventura sale a la Verna trentatré anni dopo, si deduce che egli ha scritto l'Itinerarium mentis in Deum nel 1259, ossia due anni dopo la sua elezione a ministro generale a opera del capitolo di Roma del 1257. Quindi quest'anno ci troviamo nel 750° anniversario della composizione di tale testo. Proprio per tale motivo è stato organizzato un incontro, distinto in due sessioni (al Santuario La Verna il 26 settembre e all' Antonianum di Roma il 27 ottobre 2009), su come quest'opera bonaventuriana sia stata recepita da alcuni teologi e filosofi del secolo xx, in modo da cogliere la posterità del pensiero di Bonaventura nel secolo che ci ha preceduto. Dei teologi che saranno presi in considerazione certamente quello che desta più interesse è Joseph Ratzinger, sia perché oggi, divenuto Papa Benedetto XVI, la comprensione dei suoi studi su Bonaventura è essenziale per comprendere il suo pensiero, ma anche perché egli ha approfondito la teologia della storia bonaventuriana, un sistema complesso che ha visto la convergenza di più correnti di pensiero, tra cui quella gioachimita, non sempre facile da decifrare.
Joseph Ratzinger nel suo studio sulla teologia della storia in san Bonaventura fa riferimento soprattutto alle Collationes in Hexaëmeron, abbondantemente citate. Tuttavia vi sono rimandi anche ad altre opere bonaventuriane, tra cui anche all' Itinerarium mentis in Deum (cfr. Joseph Ratzinger, San Bonaventura. La teologia della storia, Assisi, Edizioni Porziuncola, 2008, pagine 256, euro 28; pagine 88, 131, 134).
Così, nel capitolo secondo, dedicato a descrivere "Il contenuto della speranza di salvezza in Bonaventura" indica pax e revelatio come i beni salvifici del tempo ultimo. Dopo aver affermato che "il vero contenuto di questo tempo di salvezza viene riassunto nella parola "pace"" (ibidem, pagina 87) egli cerca le fonti di questa convinzione bonaventuriana e tra le altre indica "la posizione dominante che lo stesso Francesco aveva riservato nel suo ordine al saluto e al messaggio di pace" (ibidem, pagine 87-88). In nota Ratzinger ricorda che "Bonaventura pone un particolare accento su questo tratto fondamentale del messaggio di Francesco" (ivi, nota 5) nell'Itinerarium mentis in Deum, riportando un brano del prologo: "Pace che predicò e donò Cristo nostro Signore, di cui fu apostolo il nostro padre Francesco, che l'annunziava al principio e alla fine di ogni discorso, l'augurava in ogni saluto, e in ogni contemplazione sospirava alla pace dell'estasi, quasi concittadino della Gerusalemme perfetta. Di questa pace parla quell'uomo pacifico che si conservava in pace anche con quanti la pace odiavano.
Chiedete quanto arreca pace a Gerusalemme. Egli ben sapeva che il trono di Salomone è fondato sulla pace, come è scritto: La sua sede è nella pace, e in Sion è la sua dimora" (Itinerarium, Prol., 1).
Sempre nel capitolo secondo, Ratzinger evidenzia la presenza della teologia di Dionigi l'Areopagita nelle opere bonaventuriane, facendo notare come "la teologia dionisiana di Bonaventura culmini sempre più nel concetto di rivelazione, con il quale originariamente non ha nulla a che fare, che contribuisce infine a crearne l'impronta essenziale". Infatti "per il Dottore Serafico erano sempre esistiti motivi sufficienti per aderire ad una dottrina che, quale sommo vertice dello slancio creaturale verso Dio, insegnasse un contatto con questo Dio in modo completamente non cognitivo e superintellettuale" (J. Ratzinger, San Bonaventura cit., pagine 130-131).
Continuando afferma: "A questo si aggiunge ancora un altro processo che assicura a quello appena descritto la sua piena portata: dapprima nell'Itinerarium mentis in Deum e poi ancora con nuova enfasi nell'Hexaëmeron questo contatto mistico viene indicato come "rivelazione"". Il rimando è al capitolo conclusivo dell'Itinerarium mentis in Deum: "In questa ascesa, perché sia perfetta, è necessario che si abbandonino tutte le operazioni dell'intelletto, e che l'apice dell'affetto sia segretissimo, che non lo può conoscere chi non lo sperimenta, e non lo riceve se non chi lo desidera, né lo desidera se non colui che il fuoco dello Spirito Santo, che Cristo mandò sulla terra, profondamente infiamma. Per questo l'Apostolo dice che questa sapienza mistica è stata rivelata per mezzo dello Spirito Santo".
Bonaventura conclude questo brano rinviando a quanto affermato da san Paolo in 1 Corinzi (2, 10 e seguenti).
Nel paragrafo conclusivo del capitolo secondo, Ratzinger illustra "la sintesi decisiva a partire dalla quale si costruisce la speranza escatologica della rivelazione in Bonaventura e il concetto di rivelazione che ne costituisce la base" (J. Ratzinger, San Bonaventura cit., pagina 132).
Prima di tutto mostra come Bonaventura ha trasformato in senso storico la concezione cosmica delle gerarchie di Dionigi; successivamente ha mostrato che a questo sviluppo storico-gerarchico "corrisponde anche uno sviluppo della conoscenza di fede fino alla forma suprema di un contatto con Dio super-intellettuale e affettivo-mistico" (ibidem, pagina 133).
Secondo Ratzinger "il concetto che sostiene e fonda questa sintesi complessa mi pare essere quello dei Serafini. La visione di San Francesco, al quale Cristo crocifisso apparve nella figura di un Serafino, non ha più abbandonato san Bonaventura dopo il suo ritiro sul monte della Verna.
Allo spirito del teologo in meditazione doveva infatti apparire indubitabile che in questa visione si annunciasse l'essenza dell'esperienza piena di mistero: il modo di cogliere Dio si è qui realizzato al supremo livello dell'amore, al livello dei Serafini. Come le stigmate, dunque, attestavano l'identità del Poverello quale angelus cum signo Dei vivi, allo stesso modo l'apparizione del Signore nella figura del Serafino, indicava la collocazione gerarchica di Francesco e la sua ora storica; egli doveva conseguentemente appartenere alla Chiesa serafica del tempo ultimo. Nella strana duplice figura di quella visione si cela dunque già la sintesi comprendente il pensiero delle gerarchie, la mistica e la storia, con cui Bonaventura tentava di dominare l'eredità teologica e religiosa del suo tempo" (ibidem, pagina 134).
Nel momento che Ratzinger accenna al ritiro di Bonaventura alla Verna, rimanda in nota al prologo dell'Itinerarium mentis in Deum (Prol., 2).
Continuando, Bonaventura spiega il perché del forte significato simbolico del Serafino apparso a san Francesco: "Le sei ali del Serafino, infatti, possono ben simboleggiare i sei gradi dell'illuminazione, attraverso i quali l'anima, come per gradini o vie, si dispone a salire al godimento della pace nei rapimenti estatici della sapienza cristiana. Per questa via non si va se non sospinti dall'ardentissimo amore del crocifisso che rapì Paolo al terzo cielo, trasformandolo al punto che esclamò: "Con Cristo sono confitto in croce. Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me". Questo amore assorbì la mente di Francesco al punto che ciò che era nella mente si manifestò nella carne, portando per due anni impresse nel corpo, fino alla morte, le sacre stimmate della Passione. Dunque, la visione delle sei ali del Serafino suggerisce le sei illuminazioni ascendenti, che partono dalle creature e conducono fino a Dio, nel quale nessuno penetra rettamente se non tramite il Crocifisso" (Itinerarium, Prol. 3).
Come si vede il rimando è a san Paolo, rapito fino al terzo cielo, e trasformato in Cristo, come dice sempre l'Apostolo in un testo che può essere definito come il più grande della mistica cristiana: Christo confixus sum cruci, iam non ego; vivit vero in me Christus (Galati, 2,19-20). Lo stesso passo paolino Bonaventura lo usa all'inizio del capitolo xiv della Vita beati Francisci in cui narra la morte del santo: "Francesco, ormai confitto nella carne e nello spirito con Cristo alla Croce, non solo ardeva di amore serafico verso Dio, ma era anche assetato, con Cristo crocifisso, della salvezza degli uomini".
Tuttavia Bonaventura non è il primo ad applicare Galati 2, 19-20, a san Francesco; infatti egli si pone in quella che ormai era diventato un patrimonio dell'agiografia francescana diffusa anche mediante l'iconografia francescana.
Ratzinger del prologo dell'Itinerarium si sofferma soltanto sulla figura del serafino alato in forma di crocifisso e la sua importanza nel pensiero bonaventuriano, ma tale brano è pienamente comprensibile soltanto se si completa con quello successivo in cui il riferimento è proprio Paolo apostolo. Infatti nella spiegazione dell'evento della Verna, Bonaventura non solo attinge abbondantemente dagli scritti paolini, ma l'esperienza stessa di san Paolo rapito al terzo cielo è presa come riferimento per comprendere ciò che avvenne a san Francesco quando gli apparve il serafino.
Sarà a conclusione dei Miracoli, posti al termine della Vita beati Francisci, che Bonaventura sintetizzerà la sua lettura teologica della vita del santo d'Assisi con un intreccio di citazioni bibliche - soprattutto paoline - in cui l'Itinerarium mentis in Deum, denominato anche Speculatio pauperis in deserto, fa come da sfondo: "Indubbiamente, questo mistero grande e mirabile della croce, nel quale sono nascosti così profondamente da risultare nascosti ai sapienti e ai prudenti di questo mondo i carismi della grazia, i meriti delle virtù, i tesori della sapienza e della conoscenza, fu svelato in tutta la sua pienezza a questo piccolino di Cristo, tanto tutta la sua vita non fu che seguire sempre e solo le vestigia della croce, gustarne la dolcezza, predicarne la gloria. Perciò egli ha potuto dire veramente con l'Apostolo, all'inizio della sua conversione: "Quanto a me invece non vi sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo". Con non minor verità ha potuto ripetere, nello svolgimento della sua vita: "E su quanti seguiranno questa norma sia pace e misericordia". E con pienezza di verità, nel compimento della sua vita terrena, ha potuto soggiungere: "Io porto le stigmate del Signore Gesù nel mio corpo!". Ma noi desideriamo sentire ogni giorno da lui anche queste parole: "La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia col vostro spirito, fratelli. Amen".
Gloriati, dunque, ormai sicuro, nella gloria della croce, o glorioso alfiere di Cristo; tu che, cominciando dalla croce, sei progredito seguendo la regola della croce e nella croce hai portato a compimento la tua opera. Gloriati, dunque ora che prendendo a testimonio la croce, manifesti a tutti i fedeli quanto è grande la tua gloria nel cielo" (Vita beati Francisci, Mir. X, 8-9).

(©L'Osservatore Romano - 13 gosto 2009)

1 commento:

Anonimo ha detto...

consiglio a tutti il libro "la teologia della storia" dalla trssi di dottorato di J. Ratzinger. E' un po' impegnativo, come del resto lo è ogni libro del nostro Santo Padre , ma contiene pensieri importanti e illuminanti sul concetto di Rivelazione. Non pensiamo solo alle sciocchezze e alle vacanze. Un po' di meditazione in questi tempi di crisi e di povertà materaile e morale fa bene a tutti