venerdì 20 novembre 2009

Che cosa significa per la Chiesa la fine dell’esilio musicale della scuola romana e di Domenico Bartolucci (Rodari)


Vedi anche:

Il Papa incontra gli artisti nella Cappella Sistina (Radio Vaticana)

Mons. Crociata: il Papa chiede ai Cattolici azione politica (Izzo)

La visita a Roma del primate anglicano Rowan Williams. Domani l'udienza dal Papa (Radio Vaticana)

Il presidente del Suriname in udienza dal Papa

L'appello di Benedetto XVI in favore dei non udenti: la società non li discrimini, ma li aiuti a integrarsi difendendone i diritti (Radio Vaticana)

Il Papa: non udenti discriminati, appello per solerte accoglienza (Izzo)

La Crux Vaticana restaurata in mostra alla Cappella dei Beneficiati in San Pietro

Il Papa: "Faccio appello alle autorità politiche e civili, nonché agli organismi internazionali, affinché offrano il necessario sostegno per promuovere il dovuto rispetto della dignità e dei diritti delle persone non udenti, favorendo, con aiuti adeguati, la loro piena integrazione sociale" (Discorso)

La croce nella documentazione epigrafica (Carlo Carletti)

L'Unità e Filippo Di Giacomo attaccano pesantemente il Papa e don Giovanni D'Ercole. Perchè?

Alla vigilia dell'incontro con gli artisti Papa Benedetto fa da cicerone (Magister)

La sfida delle cellule staminali: Adulte è meglio (Rino Fisichella)

Si eviti di tirare in ballo Benedetto XVI nella vicenda di Emanuela Orlandi

Tettamanzi, il segreto del Natale ai bimbi: la nascita del riciclo (Santambrogio)

Possibile beatificazione di Papa Wojtyla: gli articoli di Navarro Valls e Giancarlo Zizola (Repubblica)

La figura e l'opera del card. Willebrands: gli interventi di Walter Kasper e Pier Francesco Fumagalli (Osservatore Romano)

Il Primate anglicano Rowan Williams: “Il bicchiere ecumenico è mezzo pieno” (Sir)

Secondo il card. Kasper non ci sarebbe alcuna via nuova dell'ecumenismo

Per curare la fame nel mondo alla Fao servirebbe il realismo di Benedetto XVI (Volpi)

Realista è chi combatte la fame invocando la nostra conversione (Bruno Mastroianni)

Mons. Mauro Piacenza: Il prete e la tentazione del protagonismo

Nomina del nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice

Il Papa: le università cattoliche hanno un ruolo insostituibile (Izzo)

Il Papa: "Nell’odierna società, dove la conoscenza diventa sempre più specializzata e settoriale, ma è profondamente segnata dal relativismo, risulta ancora più necessario aprirsi alla "sapienza" che viene dal Vangelo" (Discorso)

Mons. Pozzo (Ecclesia Dei) sull'applicazione del motu proprio, sul suo decreto interpretativo e sulla riforma della riforma (Messainlatino)

Il Mancuso debole piace a tutti (Agnoli). Un nuovo libro dopo lo scandalo del "caso Augias"

Acquistabile online "ALMA MATER". Musica dal Vaticano con la voce di Papa Benedetto XVI

Come orientarsi nel mondo anglicano (Messainlatino)

La partecipazione dei fedeli all'autentico spirito della liturgia: Il silenzio e il canto (Guido Marini)

Il Papa: le cattedrali romaniche e gotiche ci hanno tramandato la fede (Izzo)

Segnalazione blog "Il Marchese del Grillo"

Prossimamente in libreria "Benedetto XVI oltre le mode del pensiero" di Francesco Antonio Grana. In anteprima la prefazione del card. Michele Giordano

Su segnalazione di Eufemia leggiamo:

Che cosa significa per la Chiesa la fine dell’esilio musicale della scuola romana

Paolo Rodari

Il ritorno in basilica di San Pietro del 92enne maestro Domenico Bartolucci e del suo coro polifonico – ieri pomeriggio, ore cinque, durante una messa celebrata all’altare della Cattedra dal cardinale arcivescovo Angelo Comastri – ha un significato importante non soltanto per lui ma anche per la chiesa. Fu, infatti, nel 1997 che Bartolucci, maestro perpetuo (e, dunque, a vita: dal 1956 per volere di Pio XII) della Cappella musicale pontificia sistina (il coro che accompagna le liturgie presiedute dal Papa) venne messo in pensione. Dopo anni trascorsi ad accompagnare ogni celebrazione eucaristica papale, gli venne chiesto di fare un passo indietro. E la cosa venne chiesta non soltanto a lui, ma anche alla sua musica: erano i tempi in cui, anche in Vaticano, si sperimentavano nuove forme e percorsi di musica liturgica. Tempi in cui il gregoriano e la musica polifonica romana, quella che ebbe come maggiore esponente Giovanni Pierluigi da Palestrina, ebbero poco spazio nelle liturgie papali. Tempi in cui ancora nessuno oltre il Tevere ebbe il coraggio di proporre, in campo musicale, quella riforma della riforma più volte auspicata da Joseph Ratzinger da quando è salito al soglio di Pietro.
Alle cinque del pomeriggio di ieri il cardinale Comastri ha fatto il suo ingresso in basilica preceduto dalla processione di concelebranti. Bartolucci, in talare e cotta, si è alzato in piedi e con un breve cenno della mano destra ha dato il là al canto iniziale, poi al Gloria. Di colpo i dodici anni d’esilio dalla basilica vaticana sono stati spazzati dall’incedere delle note, dal ritorno della cosiddetta “scuola romana”. In particolare, il ritorno della sensibilità tutta particolare del maestro: la sua musica affonda le radici nel gregoriano e nella polifonia palestriniana, si riallaccia al loro linguaggio modale, rivissuto e riarricchito con una sensibilità moderna particolarmente fedele alla cantabilità della scuola romana, pur con gli accorgimenti che il tempo e l’evoluzione del linguaggio hanno comportato. In sostanza, la sintesi del credo musicale di Bartolucci è un ragionato ossequio alla tradizione, alla cui base si colloca, come dice lui stesso, “una nobile severità di canto e quella limpida e solida polifonicità”. Un credo musicale che piace a Ratzinger se è vero – come è vero – che fu l’attuale Pontefice a dolersi più di altri dell’allontanamento di Bartolucci dal coro della Cappella sistina.
Fu Benedetto XVI ad offrire, da quando il 19 aprile del 2005 venne eletto Papa, segnali importanti ai palati più fine d’oltre Tevere quanto a musica liturgica. E nel darli, c’entra sempre in qualche modo Bartolucci. A sorpresa, infatti – era il 24 giugno 2006 – chiamò il maestro a dirigere un concerto nella Cappella sistina. E non mancò chi sottolineò la cosa leggendovi l’intenzione papale di restituire alla Sistina il prestigio di secoli di musica liturgica.
Poi, un anno dopo, un secondo segnale: per la prima volta, su indicazione dell’ufficio delle cerimonie liturgiche diretto dal successore di Piero Marini, ovvero Guido Marini, ogni celebrazione natalizia fu preceduta da qualche minuto di ascolto di musica e letture, sì da “disporre l’animo dei fedeli al clima di preghiera e di raccoglimento”.
Ma sono tutte le celebrazioni liturgiche di Benedetto XVI che hanno detto qualcosa alla chiesa. Tanti i segnali lanciati dal Papa a cominciare dal Motu proprio Summorum Pontificum che liberalizzando l’antico rito rivisto nel 1962 da Giovanni XXIII riabilita (se mai avesse bisogno di riabilitazione) il canto gregoriano. Ciò che a detta di molti ancora manca, è un ufficio vaticano interamente dedicato alla musica sacra. Ne aveva parlato, in un intervento tenuto in convegno a Trento e ripreso anche dall’Osservatore Romano nel novembre di due anni fa, Valentìn Miserachs Grau, preside del Pontificio istituto di musica sacra: “In nessuno degli ambiti toccati dal Concilio si sono prodotte maggiori deviazioni che in quello della musica sacra – disse –. E per ovviare a questa situazione “sarebbe opportuna l’istituzione di un ufficio dotato di autorità in materia”.

Pubblicato sul Foglio venerdì 20 novembre 2009

© Copyright Il Foglio, 20 novembre 2009 consultabile online anche qui, sul blog di Rodari.

1 commento:

Anonimo ha detto...

Raffa, ti segnalo il link di uno sconcertante articolo di Ignazio Ingrao.
http://blog.panorama.it/italia/2009/11/20/preti-pedofili-quando-ce-il-diavolo-sotto-la-tonaca/comment-page-1/
Alessia