martedì 17 novembre 2009
Convertire i cuori per sconfiggere la fame: sul discorso del Papa alla Fao, il commento di mons. Gandolfo della Cei. Il parere delle Ong (R.V.)
Vedi anche:
A colloquio con il cardinale Mejía a proposito dei suoi appunti sul Vaticano II (Marta Lago)
L’economista Simona Beretta: il Papa insegna a valorizzare il ruolo e il contributo delle popolazioni (Cascioli)
Il Papa alla Fao: la terra ha risorse per tutti Sicurezza alimentare, servono nuove logiche (Mazza)
Wojtyla, sì dei cardinali su virtù, ora deciderà il Papa (Izzo)
"Orgoglio e pregiudizio in Vaticano" di Anonimo con Olivier Le Gendre. Ovvero la linguaggia di un cardinale anonimo smidollato
Relazione parlamentare francese su Curia e comunicazione vaticane (Messainlatino)
Le parole del Santo Padre alla Fao: il coraggio di osare per un’umanità dolente (Albanese)
Dal Papa la denuncia realistica di una tragedia in crescita (Bobbio)
Il Papa: sprechi e speculazioni affamano la Terra (Novazio)
Fao, la sfida di Papa Ratzinger (Zizola)
La Chiesa apre ai preti sposati. Limitatamente però ai sacerdoti Anglicani che vogliono convertirsi al Cattolicesimo (Bertoncini)
Fame, una tragedia che riguarda anche noi (Bruni)
Fao, cinque punti, molte proteste e un indiscusso protagonista, il Papa (Buffolo)
Appello di Benedetto XVI al vertice della Fao: «C'è cibo per tutti, basta con gli sprechi»
E il Papa scuote il vertice della Fao (Europa)
Anania: «Eppure c’è abbastanza cibo per sfamare tutto il pianeta» (Cascioli)
Ma quando se ne va il "colonnello" libico? Le televisioni di Berlusconi cessino di offendere il Papa!
Don Costa (Libreria Editrice Vaticana): sul Papa opinione pubblica più attenta dei media (Izzo)
IL PAPA ALLA FAO: VIDEO
Il Papa alla Fao: "La fame è il segno più crudele e concreto della povertà. Non è possibile continuare ad accettare opulenza e spreco, quando il dramma della fame assume dimensioni sempre maggiori" (Discorso)
Il Papa alla Fao, Vian: In nome della famiglia umana (Osservatore Romano)
Il Papa: non basta predicare, bisogna sconvolgere il giudizio comune. La Chiesa deve fare i conti con relativismo e globalizzazione (Izzo)
Il Papa: Una nuova coscienza solidale per vincere la fame nel mondo (Piero Gheddo)
Vaticano-Cina, card. Bertone: vedo spiragli, sacerdoti protagonisti (Izzo)
Lettera del Card. Bertone ai sacerdoti cinesi per l'Anno sacerdotale
Il Papa alla Fao: quattro idee molto concrete sulla fame (Giorgio Bernardelli)
Una parte del mondo muore di fame? La ricetta di Küng: il Papa dica sì alla pillola!
Il Papa: la terra può sfamare tutti, no a sconforto e indifferenza
La Messa in dialetto piace alla Lega ma non al Vaticano (Galeazzi)
Anglicani, Cattolici e Ortodossi: il cammino verso l'unità (Il Nichelino online)
Segnalazione blog "Il Marchese del Grillo"
Prossimamente in libreria "Benedetto XVI oltre le mode del pensiero" di Francesco Antonio Grana. In anteprima la prefazione del card. Michele Giordano
Convertire i cuori per sconfiggere la fame: sul discorso del Papa alla Fao, il commento di mons. Gandolfo della Cei. Il parere delle Ong
Riconoscere il “valore trascendente” di ogni uomo “resta il primo passo per favorire quella conversione del cuore che può sorreggere l’impegno per sradicare la miseria”: è uno dei passaggi chiave del discorso di Benedetto XVI, ieri al palazzo della Fao in occasione del Vertice mondiale sulla sicurezza alimentare. Un aspetto che viene sottolineato da mons. Giovanni Battista Gandolfo, responsabile del Servizio per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo della Conferenza episcopali italiana, intervistato da Alessandro Gisotti:
R. - Oggi, si dà molta importanza, molto spazio all’“uomo economico”, all’“uomo politico”. Per contro, se ne dà - a mio avviso - molto poca all’“uomo religioso”. Eppure, è sull’esperienza religiosa, e in particolare sull’esperienza cristiana, che effettivamente si raggiunge quel valore trascendente di cui parla il Santo Padre, anche perché è il valore trascendente - come dice sempre Benedetto XVI - che favorisce la conversione della mente e del cuore. L’inizio di questo nostro spirito di solidarietà, di questa promozione umana, resta proprio la conversione del cuore e della mente, perché è attraverso questa conversione che si sradicano davvero tutte quelle forme che allontanano dal rispetto verso l’uomo e la donna di oggi.
D. - “C’è cibo per tutti”, ha affermato con forza il Papa alla Fao; è l’egoismo che produce miseria. C’è dunque bisogno di cambiare gli stili di vita, come peraltro Benedetto XVI chiede anche nella Caritas in veritate?
R. - Certamente. Credo sia uno dei primi punti della vita cristiana quello di cambiare l’attuale stile di vita, anche perché oggi abbiamo poco rispetto nei confronti dei valori veri dell’esistenza. Una di queste situazioni ruguarda proprio il rapporto con gli uomini che soffrono la fame. E quindi, se noi non cambiamo questi stili di vita non possiamo andare incontro a queste persone: si faranno tante parole - anche belle, se si vuole, come si è fatto fino adesso - ma poi deve intervenire il Sommo Pontefice per indicare che, effettivamente, ci sono possibilità per sfamare la gente e queste possibilità non vengono usate.
D. - Gli uomini appartengono ad un’unica famiglia, ha detto il Papa. Una persona che muore di fame, dunque, interroga ognuno di noi. In che modo la Chiesa può promuovere questo spirito di solidarietà, di comunione?
R. - La Chiesa ha sempre cercato di andare incontro alle necessità della gente. Perché si vada veramente incontro a queste necessità, è necessario ritornare ai valori trascendenti della persona e, allo stesso tempo, cercare di dare alla persona non soltanto un aiuto, ma esprimere questo aiuto e questa solidarietà attraverso progetti, attraverso doni che riescano a formare, ad educare le persone così che non vengano soltanto sfamate, ma diventino esse stesse protagoniste della loro lotta contro la fame.
Sull’importanza dei valori e dei diritti dell’uomo, sottolineati dal Papa alla Fao, si sofferma Guido Barbera, presidente del Cipsi, il Coordinamento di iniziative popolari di solidarietà internazionale, intervistato da Fabio Colagrande:
R. - Credo che ieri il Santo Padre abbia sottolineato, ancora una volta, che se si vogliono affrontare questi problemi dobbiamo ripartire da una riscoperta dei valori fondamentali e dei diritti fondamentali. Non possono essere semplicemente le grandi coltivazioni, le strategie di chi ha l’interesse di guadagnare a risolvere il problema della fame. Se io aumento la mia quantità di ricchezza, non risolvo i problemi della popolazione. Quello che purtroppo sta succedendo, anche in continenti storicamente provati dalla fame come l’Africa, è che il Prodotto interno lordo sta aumentando: In due anni l’Africa, secondo i dati della Banca mondiale, è cresciuta del cinque e mezzo per cento. Anche adesso, nonostante la crisi, il tasso è in crescita, ma la gente è sempre più povera e negli ultimi due anni 200 milioni di persone in più sono affamate.
D. - E’ per questo che il Papa ha ricordato ieri che vanno anche ridefinite le relazioni internazionali per consentire ai Paesi poveri condizioni paritarie...
R. - Noi dobbiamo metterci in testa - come giustamente ha sottolineato ieri il Santo Padre - che la cooperazione non è un fatto di mercato. La cooperazione non è un fatto di aiuti. La cooperazione è il rispetto dei diritti e della dignità degli esseri umani, per cui essa parte dalla riscoperta di relazioni tra le persone e da una politica che è fatta dalle persone per le persone, cioè una politica che deve rispondere veramente ai problemi delle persone. Negli ultimi tempi, invece, la politica sta mercificando qualunque cosa. Quando noi parliamo di bisogno dell’acqua, di bisogno di più alimentazione, poniamo il problema su un piano puramente commerciale di situazioni in cui l’essere umano, la persona, deve provvedere in qualche modo ad arrivare all’acquisto o al recupero dell’acqua piuttosto che degli alimenti. Se parlo invece di diritto - che sta alla base del concetto della politica - diventa davvero un impegno della comunità affrontare queste problematiche e in questo caso non ci sono più scuse: abbiamo una popolazione mondiale che deve avere il suo diritto riconosciuto di poter mangiare, bere, poter avere l’istruzione, la sanità. Insomma, gli elementi essenziali per vivere non come relitti dimenticati, ma come persone con una propria dignità. (Montaggio a cura di Maria Brigini)
Proseguono intanto i lavori del Vertice mondiale sull’alimentazione, giunto alla seconda giornata. L'inviata alla sede della Fao, Roberta Gisotti:
Clima purtroppo sottotono qui al Palazzo della Fao, dopo la delusione cocente rispetto ai contenuti della Dichiarazione del Vertice approvata già ieri mattina, priva di indicazioni su finanziamenti e tempi per sconfiggere la fame. Insoddisfatto e rammaricato lo stesso direttore generale della Fao, Jaques Diouf, che si è difeso dicendo “non ho negoziato io il documento, sono stato escluso, non c’ero neppure.”
E questo è davvero strano. Intanto, stamani ad aprire i lavori è stato il contestato presidente dello Zimbabwe, Robert Mugabe, che si è appellato perché siano sospese le sanzioni - che ha definito “inumane e illegali” - contro il suo Paese, rivendicando il merito di lavorare per strappare i suoi cittadini alla fame. Ha parlato oggi anche il primo ministro turco, Tayyp Erdogan, con parole severe. I problemi della sicurezza alimentare “stanno diventano ingestibili”, ha detto, auspicando maggiori investimenti nel settore agricolo. Ma di che tipo?
Proprio a questo tema è stata dedicata un’interessante conferenza stampa a margine dei lavori in Assemblea con i responsabili della Fao e dell’Ifad, che si stanno occupando insieme all’Undp e alla Banca mondiale di un problema scottante e complesso: il "land grabbing", ovvero l’accaparramento delle terre, mascherato sotto la veste degli investimenti agricoli nei Paesi in via di sviluppo: acquisizioni in grande ascesa specie in Africa, da parte di grandi privati e Stati. Investimenti certo necessari, utili e positivi quando non ledono gli interessi delle popolazioni locali, specie dei soggetti più deboli i poveri rurali. Occorre coinvolgere le comunità locali negli accordi di vendita, ha ammonito il presidente dell'Ifad, Nwanze. Si parla di 20 milioni di ettari acquisiti negli ultimi tre anni da compratori esteri. Ma è una stima in difetto. Si sta quindi lavorando per arrivare a delle Linee guida volontarie e ad un Codice di condotta, che garantisca sul piano legale la trasparenza dei contratti, il diritto dei cittadini, e la sostenibilità ambientale dei progetti. Ma i tempi non sono brevi ed il rischio è di arrivare tardi quando gli scempi saranno in massima parte consumati.
Insoddisfazione per lo svolgimento del Vertice viene espressa da molte Ong impegnate nella lotta contro la fame. Ecco il commento di Sergio Marelli, presidente della Focsiv, la Federazione degli organismi cristiani per il Servizio internazionale volontario. L’intervista è di Massimiliano Menichetti:
R. - Non c’è più nessun riferimento alla scadenza temporale per arrestare la fame nel mondo: non c’è accenno ai 44 miliardi di dollari l’anno chiesti da Diouf per sostenere l’agricoltura nel mondo e non c’è una chiara scelta di campo su chi dovrà gestire queste risorse tra la Banca mondiale e le agenzie delle Nazioni Unite. E’ fin troppo evidente che non possono che essere le Nazioni Unite a gestire le politiche mondiali.
D. - Il Papa ha ribadito: abbiamo bisogno di una solidarietà animata dalla carità. Poi è entrato nelle pieghe del problema:…
R. - Parole chiarissime: dall’affermare il diritto di tutti i Paesi e di tutti i popoli a definire i propri modelli economici e produttivi, passando per dire che le comunità locali devono essere coinvolte e che quindi i poveri sono una risorsa e non un problema, fino ad affermare che la fame non è dovuta a mancanza di cibo ma a cause strutturali come le speculazioni, le sovvenzioni ai prodotti agricoli e un mercato internazionale che marginalizza i Paesi poveri.
D. - Questo vertice è stato disertato da molti leader di Paesi occidentali. Cosa serve, in realtà, per potere affrontare la fame nel mondo?
R. - Serve rimettere la persona al centro, serve rimettere al centro i processi democratici. Serve come ha detto il Papa - coinvolgere le comunità locali. Noi riassumiamo questo in uno slogan, in una parola: serve la sovranità alimentare di tutti i popoli della terra.
D. - E’ necessario riflettere anche sulla questione degli sprechi, del cibo che viene buttato…
R. - E’ fuori dubbio: non a caso, il Papa apre il suo discorso proprio dicendo che c’è cibo sufficiente. Il problema è che non è equamente distribuito e chiude il proprio discorso con un richiamo agli stili di vita sobri, al non accettare la logica del consumo e degli sprechi. Un’apertura e una chiosa finale che richiamano appunto alla necessità non di produrre di più, quanto piuttosto di distribuire più equamente e più giustamente le risorse che ci sono.
© Copyright Radio Vaticana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento