sabato 7 novembre 2009

Ratzinger e Montini, nelle parole e nei gesti l’affinità tra due «maestri» (Roncalli)


Vedi anche:

VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE A BRESCIA E CONCESIO (8 NOVEMBRE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG

«Caritas in veritate»: Paolo VI, Benedetto XVI e la matrice della dottrina sociale (Imbelli)

Domenica 8 novembre Benedetto XVI a Brescia e a Concesio, diciassettesima visita pastorale in Italia

Il vescovo di Brescia: Il sogno di Paolo VI

Un libro documentario sui viaggi di Benedetto XVI. Quando il primate d'Italia visita il suo Paese (Gianni Letta)

Benedetto XVI nelle terre di Montini, il Papa “grato di essere bresciano” (Adornato)

Il Papa a Brescia: il programma della visita (Radio Vaticana)

Mons. Monari: Brescia, città tra forte tradizione cristiana e secolarismo. Interviste col sindaco e i giovani (Radio Vaticana)

Chiesa e Anglicani: perché il no al sacerdozio delle donne è dottrina definitiva e infallibile (Messainlatino)

Le brutte chiese simbolo del nulla (Marco Respinti)

Crocifisso, pronto il ricorso. «Sentenza non vincolante» (Fornari)

La battaglia di Benedetto contro il laicismo (Allen)

Il Papa: "Lo sport possiede un notevole potenziale educativo soprattutto in ambito giovanile e, per questo, occupa grande rilievo non solo nell’impiego del tempo libero, ma anche nella formazione della persona"

Il crocifisso? Non lo ricordo (Valli)

Il Crocifisso, simbolo di sofferenza che non può offendere nessuno (Claudio Magris)

Crocifisso sfrattato, quando si offende il senso comune (Piero Ostellino)

Brescia, allarme pioggia sulla visita del Papa (Barboglio)

Libertà non è un’Europa senza Dio (Il Giornale)

Caro Gesù, chi vuol cancellarti ha già perso (Il Giornale)

Nella trappola dell'Europa che non vuole Gesù (Doninelli)

Come ridurre la Santa Romana Chiesa a un noiosissimo film progressista. Lo scisma di Chiaberge: pensa a una banalità, senz’altro c ’è (Crippa)

La diplomazia teologica di Benedetto (Angela Ambrogetti)

Il significato umano e umanistico del crocifisso secondo padre Samir (Rodari)

L'attesa del Papa a Brescia e Concesio sulle orme di Paolo VI e Sant'Arcangelo Tadini (Radio Vaticana)

Il legame fra Benedetto XVI e Paolo VI (Lucio Brunelli)

Il rapporto di "Una Voce": "Summorum Pontificum: secondo anno - Analisi e Sintesi" (Messainlatino)

I giudici del Crocifisso (e non solo): Quei «professionisti» della cattiva lacità (Delle Foglie)

Intervista a Lucio Dalla: "Anche Attila onorò la Croce" (Mannucci)

Paolo VI, una figura da non dimenticare (Grana)

I giudici di Strasburgo esportano in Europa la laicità francese, ma intanto a Cambridge le studentesse islamiche possono laurearsi con il burqa

La Ue interferisce su Cristo come sul lardo di Colonnata. I giornalisti politicamente corretti ed i salotti chic (Tosti)

Crocifissi, Così i giudici ci condannano a un uomo senza umanità (Veneziani)

COSTITUZIONE APOSTOLICA CIRCA GLI ORDINARIATI PERSONALI PER ANGLICANI CHE ENTRANO NELLA CHIESA CATTOLICA: LO SPECIALE DEL BLOG

SENTENZA LAICISTA SULLO SFRATTO DEL CROCIFISSO DALLE AULE: SPECIALE

il ritratto

Nelle parole e nei gesti l’affinità tra due «maestri»

Una sintonia particolare unisce Ratzinger e Montini in un legame la cui storia inizia proprio durante il Vaticano II

DI MARCO RONCALLI

Lo notavamo già il 6 a­gosto 2005 sulla prima pagina di questo gior­nale: quello che unisce le persone di Giovanni Battista Montini e di Joseph Ratzin­ger, due intellettuali arrivati sulla tolda di Pietro, è un le­game particolare. E spiega più d’una ragione della visi­ta papale a Brescia e a Con­cesio. Una presenza ricca di significati, quella di Bene­detto XVI, che si lega salda­mente al ricordo del Papa ti­moniere del Concilio e del confronto tra Chiesa e mon­do contemporaneo. Un ri­cordo che ad oltre trent’an­ni dalla morte, continua ad essere tradotto in tan­ti modi: sintonia e co­munione, ricono­scenza e affetto, con­vergenza di idee nel­l’esercizio del mini­stero petrino, affinità di impostazioni nel dialogo con la cultura laica e nella doman­da di maggior vitalità per la testimonianza cristiana.
Certo non mancano diffe­renze e stili diversi, ma gli ac­costamenti più il tempo pas­sa, più sono spontanei e convincenti: anche nei testi magisteriali (e basterebbe ri­cordare nella cornice di quel razionalismo teologico rat­zingeriano che reinterpreta il magistero montiniano, la riattualizzazione della Po­pulorum progressio nella re­cente Caritas in veritate).
Se poi è vero che, come ha ri­cordato il vescovo di Brescia Luciano Monari la visita conferma il cammino di una Chiesa locale che non vuole voltare le spalle al mistero trascendente di Dio, né chiu­dere le orecchie all’ascolto del Vangelo declamato con la voce di Pietro, e se è vero che l’arrivo di Benedetto X­VI a Brescia finisce per dar risalto a tutto un patrimonio di fede cristiana e di vita ci­vile che la diocesi deve non solo custodire nella memo­ria, ma approfondire e valo­rizzare per la sua crescita spirituale, associando i per­corsi di Paolo VI e Benedet­to XVI balzano agli occhi al­cuni dati.
Come non ricordare che fu proprio Montini nel marzo 1977 a nominare Joseph Rat­zinger arcivescovo di Mona­co e Frisinga dopo la morte di Julius Döpfner e, tre mesi dopo, ad onorarlo con la porpora nel suo ultimo con­cistoro?
Come dimenticare l’apprezzamento di Paolo VI per il lavoro del giovane teo­logo tedesco, prima consu­lente ai lavori del Vaticano II, poi acuto osservatore del travaglio postconciliare, membro della commissione internazionale, tanto che nel 1975 l’aveva chiamato a pre­dicare gli esercizi spirituali in Vaticano (anche se, non abbastanza sicuro del suo i­taliano e del suo francese, Ratzinger aveva declinato l’invito)?
Qualche cenno meritano anche i loro in­contri, favoriti da diverse oc­casioni. Come la visita «ad li­mina apostolorum» dei ve­scovi bavaresi il 13 ottobre 1977, quando papa Montini rievocò con Ratzinger la sua presenza a Monaco da gio­vane sacerdote, città nella quale dapprima s’era trova­to un po’ disorientato, ma a­veva poi aveva trovato l’aiu­to di tanta gente. Oppure la Messa in San Pietro per l’ot­tantesimo di Paolo VI, nella quale Ratzinger – come lui stesso confidò – fu colpito dal riferimento del Papa al verso del XXXII° Canto del Purgatorio in cui Dante par­la di «quella Roma onde Cri­sto è romano»: parole che lo scossero per la loro rilevan­za simbolica. E sempre in tema di simbo­­li, sarà la collana di fonti pa­tristiche Sources Chrétiennes a ricevere domani il Premio internazionale dell’Istituto Paolo VI. Benedetto XVI con­segnerà il prestigioso rico­noscimento per la collezio­ne storica che è l’emblema della riscoperta delle fonti cristiane, durante l’inaugu­razione della nuova sede dell’Istituto voluta a Conce­sio. Un gesto papale che tor­na ad esprimere anche in questo caso una vicinanza che ha radici lontane.
Era il 1980 e l’allora cardinale Rat­zinger, insieme al cardinale Paul Poupard, già si trovava a presiedere il primo dei Col­loqui internazionali pro­mossi dall’Istituto; quello svoltosi a Roma dal 24 al 26 ottobre sull’enciclica Eccle­siam suam.

© Copyright Avvenire, 7 novembre 2009

Nessun commento: