giovedì 6 agosto 2009

Il Papa ed il Curato d'Ars: Un riscatto per la ragione mortificata (Botturi)


Vedi anche:

Il relativismo, diavolo moderno: il commento di Renato Farina alla catechesi del Santo Padre sul Curato d'Ars (Libero)

L’altro tedesco della Curia. Il rapporto con Ratzinger, l’ecumenismo: il cardinale Kasper racconta (Valli). E noi commentiamo...

Il trionfo del Papa: Benedetto XVI terzo nella classifica dei più amati in Germania (dove i Cattolici sono solo il 50 per cento)

Benedetto XVI: «Contro il relativismo, come nel 1789» (Guglielmo Malagodi)

«Cristiani massacrati dal l'islam: L`Europa adesso deve reagire». Durissimo atto d'accusa del ministro Ronchi (Caterina Maniaci)

Se la scienza nasce dal cuore della fede (Antonino Zichichi)

Ci sono ancora "Santi Curati d'Ars" (De Carli)

La confessione: il sacramento dell’umiltà dei fedeli (Lorenzo Cappelletti)

ANNO SACERDOTALE (19 GIUGNO 2009-19 GIUGNO 2010): LO SPECIALE DEL BLOG

All'origine della crisi della Chiesa Cattolica c'è la perdita del principio ultimo (Roberto de Mattei)

Razionalismo e relativismo le grandi sfide dei fedeli (Pazzini)

Perché tanto odio per i Cristiani? (Roberto Fontolan)

La sindrome di Galileo. Il dibattito sulle cellule staminali non è una rivoluzione copernicana (Il Foglio)

La predicazione in un appunto di Paolo VI (Osservatore Romano)

J. Ratzinger: "Il profeta non è uno che predice l’avvenire. L’elemento essenziale del profeta non è quello di predire i futuri avvenimenti; il profeta è colui che dice la verità perché è in contatto con Dio e cioè si tratta della verità valida per oggi che naturalmente illumina anche il futuro" (Intervista concessa dal cardinale Joseph Ratzinger a Niels Christian Hvidt, 1998)

Il Papa in Viet Nam? Adesso si può fare (Gianni Valente)

Pakistan. I pogrom dell'islam "puro" colpiscono i Cristiani (Magister)

Il teologo Miguel Diaz è ufficialmente l'ambasciatore degli Usa presso la Santa Sede (Asca)

Sta montando una inutile e banale polemica. Ne diamo conto. Ennesimo onore per Benedetto XVI: la critica sprezzante del regista Almodovar

Mons. Ranjith: "Forse a volte ho usato toni un po’ for­ti, ma sinceramente non mi pento di quanto ho detto sulla situazione attuale della liturgia"

Una diretta testimonianza della straordinaria memoria e della scioltezza fisica del Papa: Mens sana... in corpore Benedetto (Accattoli)

Il Papa riceve la Banca di Credito Cooperativo di Palestrina che compie cento anni. In dono anche una camicia di lino con la sigla "B XVI" (Izzo)

Il Papa: i sacerdoti abbiano uno stile adeguato al loro Ministero (Izzo)

Il Papa: la dittatura del relativismo mortifica la ragione (Izzo)

Il Papa: "Il Santo Curato d’Ars riuscì a toccare il cuore della gente non in forza delle proprie doti umane, né facendo leva esclusivamente su un pur lodevole impegno della volontà; conquistò le anime, anche le più refrattarie, comunicando loro ciò che intimamente viveva, e cioè la sua amicizia con Cristo. Fu "innamorato" di Cristo, e il vero segreto del suo successo pastorale è stato l’amore che nutriva per il Mistero eucaristico annunciato, celebrato e vissuto" (Catechesi)

Sulle staminali nessun “nuovo caso Galileo”. Il vescovo Pagano richiamato all’ordine (Magister)

L'omelia del cardinale Cláudio Hummes ad Ars per la festa di san Giovanni Maria Vianney (Osservatore Romano)

E' NATO IL NUOVO BLOG: I TESTI DI JOSEPH RATZINGER-BENEDETTO XVI

Benedetto XVI e il curato D'Ars

Un riscatto per la ragione mortificata

Francesco Botturi

L’udienza generale di ieri, che ha onorato – il giorno successivo – la festa di san Giovanni Maria Vianney nel contesto dell’Anno sacerdotale, è ricca di un insegnamento che è giusto e saggio raccogliere.
L’intervento del Papa impostato sulla possibile contrapposizione tra la grandezza spirituale del santo e la sua attualità – una grande testimonianza, ma di altri tempi – è teso a far cogliere che la testimonianza del santo d’Ars ha una «forza profetica» che lo rende pienamente significativo oggi; se non nei modi pastorali, in «uno stile di vita e un anelito di fondo che tutti sono chiamati a coltivare»: «La sua umile fedeltà» alla missione affidatagli, «il suo costante abbandono, colmo di fiducia, nelle mani della Provvidenza divina», con i quali giunse a «toccare il cuore della gente», non per le sue doti o i suoi progetti, ma in forza di «ciò che (egli) intimamente viveva, e cioè la sua amicizia con Cristo».
Il discorso del Papa ci sembra contenere alcuni insegnamenti di grande attualità.
La parola di Dio – come ha detto san Paolo – «non è incatenata», nulla la può fermare, né le condizioni avverse, né i limiti di chi la annuncia. In essa agisce Cristo stesso, che ha comunque il potere di comunicarsi e di persuadere; essa chiede piuttosto un testimone, un cuore e una mente già in ascolto e già (almeno in parte) conquistati. Il nostro contesto culturale è spesso scoraggiante, ma ciò non può essere preso a giustificazione per ritenere l’annuncio impossibile o infecondo.
C’è un’alleanza da sempre attiva tra il cuore dell’annuncio e il cuore dell’uomo. Un rapporto insondabile e incalcolabile ma certo, su cui si può fare affidamento in ogni caso. Ben sapendo che può essere sepolto dalla dimenticanza, frainteso dall’errore, imprigionato dalla cattiveria o dal cinismo, ma anche ricordando che l’uomo, come dice il Papa, «mendicante di significato e compimento, va – comunque e in tante forme – alla continua ricerca di risposte esaustive alle domande di fondo che non cessa di porsi».
L’obiezione, tuttavia, ritorna, perché «le sfide della società odierna (...) si sono fatte più complesse».
Alla «dittatura del razionalismo» dell’epoca del Curato d’Ars è subentrata la «dittatura del relativismo» di oggi.
In realtà, due forme opposte di una comune concezione insufficiente della ragione, inadeguata a rispondere alle esigenze di senso della ragione stessa: la ragione deificata del razionalismo, che ha perso il senso del limite; e la ragione «mortificata» dal relativismo contemporaneo: ragione plurima e senza centro, soggettiva e senza certezza.
Questa situazione culturale, che appare come la più sfavorevole alla verità della fede, è però una sfida di interesse estremo, perché provoca i credenti a riguardo della capacità che ha la loro fede di dare senso alla vita. Il relativismo-nichilismo di oggi è senz’altro sottoponibile a contestazione filosofica; ma in quanto cultura vissuta ha bisogno anzitutto di un altro argomento dialettico: la testimonianza di un’unità dell’esistenza che ricompone e riconcilia la frammentata e sofferente figura umana di oggi; la reintegrazione della libertà dei singoli e delle relazioni tra gli uomini e tra le generazioni, che sembra oggi impossibile ai più; l’esperienza di un senso dell’esistere capace di contrastarne la scomposizione di nascita e morte, salute e malattia, amore e lavoro. Questa è la «sete di verità», che «arde nel cuore di ogni uomo» – come ha ricordato il Vaticano II –, che chiede anzitutto ai sacerdoti, ma anche a tutti i fedeli di essere «educatori della fede», di formare «un’autentica comunità cristiana», di esercitare «una vera azione materna» nei confronti di ciascuno.
A questa verità nei confronti della vita nessuno è insensibile, come ha testimoniato Giovanni Maria Vianney.

© Copyright Avvenire, 6 agosto 2009 consultabile online anche qui.

1 commento:

Anonimo ha detto...

Santità, spero solo che qualche sacerdote La ascolti.
sempre grazie