mercoledì 14 ottobre 2009

Il ruolo del cattolicesimo in Europa: intervista col cardinale Ruini (Radio Vaticana)


Vedi anche:

Ecco i papaRatzingerBoys: sana teologia coniugata in internet (Cantuale Antonianum)

Il cardinale Turkson: i Padri sinodali ascoltano il grido delle donne africane (Radio Vaticana)

"Quando il Papa va in sinagoga..." (Colafemmina)

Il Papa: dialogo e tolleranza contro divisioni e conflitti (Izzo)

Benedetto XVI all'udienza generale: in un mondo spesso frenetico e conflittuale il cristiano non si stanchi di tessere rapporti di fraternità e pace

Salvatore Izzo: Non nascondiamo la poca credibilità dei giornalisti (PiuVoce.Net)

Il Papa: in questo tempo di intolleranza, il cristiano operi per la fraternità e la riconciliazione (AsiaNews)

Il Papa invita a riannodare rapporti di fraternità e riconciliazione in un tempo segnato da conflitti e divisioni (Asca)

Il Papa: "Potremmo dire che il santo Abate, Pietro il Venerabile, costituisce un esempio anche per i monaci e i cristiani di questo nostro tempo, segnato da un ritmo di vita frenetico, dove non rari sono gli episodi di intolleranza e di incomunicabilità, le divisioni e i conflitti" (Catechesi)

A novembre il Papa alla sede della Fao in occasione del Vertice sulla sicurezza alimentare (Radio Vaticana)

Il Papa: in mondo odierno episodi intolleranza, divisioni, conflitti (Apcom)

Il Papa: Pietro il Venerabile esempio di fraternità e riconciliazione in tempo di divisioni (Sir)

Sinodo per l'Africa, il Papa dona la nuova "liturgia delle ore" per il Continente (Sir)

Sinodo: Donna vittima tra pornografia e infibulazione

La solita intervista al rabbino Laras. Nessun entusiasmo per la visita del Papa in sinagoga

Papa Benedetto in sinagoga. E il 16 novembre alla Fao contro l'ingiustizia della povertà e della fame (Fabrizio)

Africa, l’ora delle donne (Aldo Maria Valli)

In attesa di Benedetto XVI: Sorpresa, l'Inghilterra si scopre un po' più cattolica di quanto pensasse (Gurrado)

La terribile violenza contro le donne in Congo (Chiara Santomiero)

Quei Nobel per la medicina che giocano ad essere Dio (Gianfranco Amato)

Sinodo sull'Africa, intervento di Jacques Diouf, Direttore Generale della FAO

Sinodo africano: riconciliazione e presenza in Unione Africana (Izzo)

Sinodo: i vescovi hanno ascoltato il grido delle donne (Izzo)

Il mondo degli affamati si attende molto dalla Chiesa (Osservatore Romano)

Sinodo, card. Turkson: la famiglia è minacciata da "ideologie pericolose" (Asca). Che ne dicono Repubblica & C.?

Sinodo per l'Africa: “Relatio post disceptationem” del Cardinale Turkson

La visita alla Fao: La preoccupazione di Benedetto XVI per il dramma della fame nel mondo (Osservatore Romano)

Sinodo per l'Africa, card. Turkson: "Più che la tribù può la fede" (Gaeta)

Migliorare la sanità in Africa per sviluppare il continente: ne hanno parlato i Padri sinodali riuniti in Vaticano (Radio Vaticana)

Anziani, Auser: «Condividiamo le parole del Papa»

Nell’Africa insanguinata la caccia alle streghe (Il Secolo XIX)

Fede e impresa: il caso di Radio Maria (Padre Giovanni Scalese)

Pianista Jin Ju suona per il Papa

L'incontro del Papa con Dario :-)

Il dono dell’Enciclica Caritas in veritate. Riflessione di Luca Volontè (Formiche)

Intervista a Mons. Fellay sugli imminenti colloqui dottrinali (Messainlatino)

Continuiamo a pregare per Caterina Socci. La mia speranza per Caterina

SINODO PER L'AFRICA (4-25 OTTOBRE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG

Il ruolo del cattolicesimo in Europa: intervista col cardinale Ruini

Il dibattito sul ruolo del cristianesimo nella formazione dell’identità europea è oggi ricorrente quando si affrontano i rapporti tra la religione e le istituzioni civili. Proprio alle sfide poste al cattolicesimo in Europa dalla secolarizzazione e dall’incontro con altre fedi e civiltà è dedicato il volume ‘Confini’, edito recentemente da Mondadori, che riporta con immediatezza un colloquio tra il cardinale Camillo Ruini e uno storico laico come Ernesto Galli della Loggia. Nel libro si tematizzano gli ostacoli che trova attualmente il cristianesimo nel suo tentativo di incarnarsi nella modernità occidentale. Ma da dove hanno origine queste difficoltà? Fabio Colagrande lo ha chiesto allo stesso cardinale Ruini, presidente del Progetto Culturale della Conferenza episcopale italiana.

R. – Hanno, a mio avviso, una doppia origine. Da una parte, nella modernità occidentale stessa che, non soltanto si è sviluppata in maniera molto rapida – il che già di per sé indica difficoltà di adattamento – ma soprattutto, ha preso fin dall’inizio sotto vari profili un orientamento non troppo favorevole al cristianesimo e, in particolare, al cattolicesimo. Sull’altro versante, le difficoltà hanno origine anche all’interno della Chiesa: da quello che possiamo dire sinceramente, una certa lentezza nel comprendere i fenomeni, nel valorizzare gli aspetti positivi, insieme al giusto contrasto verso quelli incompatibili con la fede cristiana.

D. – Eminenza, in questo libro lei afferma di condividere l’invito di Papa Benedetto XVI ad allargare gli spazi della razionalità, proprio per favorire la nuova evangelizzazione dell’Occidente. Come spiegare questa formula?

R. – Direi che la formula ha un significato che riguarda da una parte la ragione teoretica e dall’altro la ragione pratica e i comportamenti. Per la ragione teoretica, si tratta di non limitare la ragione umana in senso proprio, la ragione capace di verità, alle scienze empiriche, secondo una tendenza diffusa nel mondo scientifico e culturale di oggi. In secondo luogo, si tratta di superare quella che il Papa chiama “la dittatura del relativismo”, comprendendo che – appunto – anche in campo pratico, in campo morale la ragione umana è capace di fare i conti con la realtà, con l’oggettività e non soltanto con i desideri e le tendenze del soggetto.

D. – Questo invito del Papa possiamo considerarlo un’intuizione a suo modo profetica?

R. – Direi di sì. Per una doppia ragione: una, perché indica alla Chiesa la strada di un’autentica evangelizzazione. Ma l’altra, che riguarda invece l’umanità stessa: l’umanità, se vuole andare avanti, se vuole affrontare seriamente i grandi problemi che ha davanti a sé, deve avere una ragione più larga, una ragione non prigioniera né dello scientismo né del relativismo.

D. – Eminenza, lei si è impegnato da tempo personalmente nella promozione della presenza della Chiesa nella cultura italiana. Come e perché è nato questo suo “sforzo pastorale”?

R. – E’ nato anzitutto dalle intuizioni di Giovanni Paolo II, che si esprime sia nel discorso all’Unesco sulla cultura del 1980, sia nel discorso del 1985 alla Chiesa italiana riunita nel Convegno di Loreto. Ma, oltre a questa intuizione del Papa, c’è l’acuta consapevolezza non soltanto mia di una certa sproporzione tra la capacità di presenza che i cattolici italiani hanno nel campo sociale e in particolare nel campo caritativo, e una certa debolezza della loro presenza nella cultura. Si è voluto cercare di avviare un processo che rimedi a questa debolezza.

D. – Ecco: lei è arrivato a farsi un’idea delle cause storiche di questo "auto-occultamento" dei cattolici in Italia?

R. – Se parliamo di “auto-occultamento”, penso che dobbiamo riferirci ad una certa auto-referenzialità del mondo cattolico, spesso poco incline a confrontarsi sul serio, specialmente in certi passi della sua storia moderna, con il mondo a lui esterno. Ma non si può parlare solo di "auto-occultamento": bisogna parlare anche di un "occultamento", non “auto”, ma che viene dagli altri. Ci sono certamente delle forze in Italia che sono orientate a ridurre il più possibile la presenza dei cattolici nel mondo della cultura.

D. – Nel volume “Confini” si parla anche un po’ della storia italiana, della storia della Chiesa italiana. Le chiedo: come si è trasformato il ruolo pubblico della Chiesa in Italia dopo la caduta della Democrazia Cristiana? E quali problematiche ha creato questo mutamento?

R. – Direi che la caduta e la fine della Democrazia Cristiana hanno comportato certamente che la Chiesa potesse rapportarsi alle diverse forze politiche senza apparire legata in modo peculiare ad una di esse. Quindi, ha rappresentato un vantaggio accanto – certamente – allo svantaggio della fine di una presenza organizzata dei cattolici nella politica italiana. Ma credo che il mutamento più grande non sia legato alla fine della Democrazia Cristiana: sia invece legato all’emergere di quella che io chiamo – e che il Papa chiama anche, nella sua ultima Enciclica “Caritas in veritate” – “la nuova questione antropologica”, cioè le grandi sfide antropologiche ed etiche che riguardano l’uomo come tale e che hanno una dimensione non solo privata ma, necessariamente, pubblica. In particolare, riguardo alla vita, alla famiglia ma anche ad altre tematiche. Ebbene, questa sfida ha richiesto una nuova presenza della Chiesa in Italia.

© Copyright Radio Vaticana

Card. Ruini: "L'Europa resterà cristiana" (audio Radio Vaticana)

1 commento:

Scenron ha detto...

http://www.bresciaoggi.it/stories/Home/95038_benedetto_xvi_labbraccio_dei_dodicimila/

Altro che visita in Sinagoga...
:-)