giovedì 5 novembre 2009

Il giurista Cardia: la sentenza della Corte di Strasburgo sul Crocifisso disconosce la nostra storia, c’è bisogno di una laicità inclusiva (R.V.)


Vedi anche:

Presentato l'incontro del Papa con gli artisti nella Cappella Sistina, il 21 novembre. Mons. Ravasi: la Chiesa cerca una "nuova allenza" con l'arte

Luca Diotallevi (il sociologo che conosce la chiesa): intervista di Paolo Rodari

Scrittori israeliani assenti a incontro con il Papa? Ravasi: Mitologia (Apcom)

Il 21 dicembre il Papa riceve gli artisti

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL’INCONTRO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI CON GLI ARTISTI (21 NOVEMBRE 2009)

Il Papa ricorda cardinali e vescovi defunti nel corso dell'anno: è la vita eterna a dare senso al nostro cammino terreno (Radio Vaticana)

Il Papa: È doloroso il distacco dai propri cari, è un enigma carico di inquietudine l’evento della morte, ma, per i credenti, comunque esso avvenga, è sempre illuminato dalla "speranza dell’immortalità"

Card. Ruini: rifiutando Dio si dissolve l'uomo (Sussidiario)

La triste deriva di Strasburgo. Quei giudici che vorrebbero farci tutti più poveri (Carlo Cardia)

Crocifisso, Francesco Paolo Casavola: «Una sentenza inutile» (Insardà)

Europa giacobina (Volontè)

Radici cristiane: il vero tratto unificante che Bruxelles rifiuta

Domenica il Papa sarà a Brescia (Bobbio)

Cacciata del Crocifisso, Reguzzoni: "Il suicidio dell'Occidente"

Il crocifisso, un valore universale ignoto a Strasburgo (Ennio Fortuna)

Crocifisso sfrattato, la Ue si dissocia: «Quella Corte con noi non c’entra». Berlusconi: dubbi sul buon senso dell’Europa (Fornari)

I tribunali dei diritti umani dovrebbero agire quando i crocifissi vengono tolti (Ippolito)

La celebrazione cattolica secondo l'uso anglicano (Cantuale Antonianum)

Card. Poupard: Caduto l’Occidente, c’è da riconquistare il mondo (Bambara)

Socci: «Così cancellano la nostra cultura» (Libero)

Fatemi uscire dall'Unione Europea (Padre Scalese)

Matrimonio gay. Dagli elettori del Maine uno schiaffo ai giudici (Massimo Introvigne)

Immigrati, Mons. Marchetto: "Proteggere i diritti inalienabili" (Izzo)

Il crocifisso, i giudici e Natalia Ginzburg (Giuseppe Fiorentino e Francesco M. Valiante)

Crocifisso, rappresentante vaticano a Strasburgo: "Una sentenza già vecchia" (Izzo)

Utili e necessarie le discussioni teologiche ma abbiano lo scopo di far trionfare la verità nella carità: così il Papa all’udienza generale (R.V.)

Appello a Sua Santità Papa Benedetto XVI per il ritorno a un’arte sacra autenticamente cattolica: comunicato

Il Papa: nella Chiesa serve il confronto ma con giudizio (Izzo)

Joseph Weiler: (NY University): no allo Stato neutro che nega le identità

Un leader “uniter”. Non per i cattolici (Massimo Faggioli)

Crocifisso sfrattato, ma di che cosa ci lamentiamo? (Colafemmina)

Il Papa: "Occorre mettere in evidenza che, tra le motivazioni che indussero Bernardo a "schierarsi" contro Abelardo e a sollecitare l’intervento del Magistero, vi fu anche la preoccupazione di salvaguardare i credenti semplici ed umili, i quali vanno difesi quando rischiano di essere confusi o sviati da opinioni troppo personali e da argomentazioni teologiche spregiudicate, che potrebbero mettere a repentaglio la loro fede" (Monumentale catechesi)

Il Papa: utilità di una sana discussione teologica nella Chiesa, soprattutto quando le questioni dibattute non sono state definite dal Magistero

Effetto valanga. Col croficisso via anche le chiese, Bach, Leonardo da Vinci… (Magister)

Questa sì che è bella ma veramente bella! Da non credere: Repubblica arriva a scrivere che la Merkel è "dichiaratamente cattolica"!

Messori: "Senza il Cristianesimo il nostro continente non esisterebbe o nel caso esistesse, sarebbe assolutamente diverso" (Tornielli)

Perché non è ancora chiuso il caso degli Anglicani a Roma (Il Foglio)

SENTENZA LAICISTA SULLO SFRATTO DEL CROCIFISSO DALLE AULE: SPECIALE

Anglo-Cattolici: precisa novità nella Costituzione Apostolica. Anche in futuro potranno essere ordinati preti sposati (Accattoli)

Pontificale del card. Cañizares a Trinità dei Pellegrini (Messainlatino)

COSTITUZIONE APOSTOLICA CIRCA GLI ORDINARIATI PERSONALI PER ANGLICANI CHE ENTRANO NELLA CHIESA CATTOLICA: LO SPECIALE DEL BLOG

Il giurista Cardia: la sentenza della Corte di Strasburgo sul Crocifisso disconosce la nostra storia, c’è bisogno di una laicità inclusiva

“Una sentenza orientata ideologicamente”: il cardinale Angelo Bagnasco definisce così il pronunciamento della Corte di Strasburgo, che chiede la rimozione dei Crocifissi dalle aule scolastiche. Al quotidiano Avvenire, il presidente della Conferenza episcopale italiana esprime il suo stupore e sconcerto. Questa sentenza, ha detto il porporato, non tiene conto della “verità storica dell’Italia e dell’Europa” che “traggono la loro ispirazione dal Vangelo”. D’altro canto, la sentenza della Corte è anche inappropriata sotto il profilo giuridico. E’ quanto sottolinea il prof. Carlo Cardia, docente di Diritto ecclesiastico all’Università Roma Tre, intervistato da Alessandro Gisotti:

R. – C’è un problema di competenza perché la Corte di Strasburgo ha addirittura contraddetto la propria stessa giurisprudenza. In molti precedenti della Corte si diceva che essa non poteva entrare nel merito della disciplina del fattore religioso se non in casi particolarissimi perché questa rientrava nella più ampia disponibilità degli Stati nazionali. D’altra parte, qualunque trattato noi vediamo dell’Unione Europea, del Consiglio d’Europa, non c’è mai scritto che questa competenza è della Corte di Strasburgo.

D. – Un aspetto più doloroso, assurdo, della pronuncia è la definizione del Crocifisso come un “simbolo di parte che divide, che limita la libertà d’educazione”…

R. – Questo è l’aspetto più doloroso ma anche il più grave per un giudice. Un giudice europeo che considera il Crocifisso un elemento di parte contraddice addirittura il buon senso, la conoscenza minima della storia. E’ qui che si vede il profilo ideologico, perché chiunque – nel mondo e non solo in Europa – guarda il Crocifisso, di qualunque religione sia - come quando noi guardiamo il Buddha compassionevole - ecco, nessuno di noi pensa che questo simbolo possa dividere. Questo è l’aspetto più negativo della sentenza dal punto di vista culturale. E’ qualcosa che un giudice europeo non può fare perché va contro la conoscenza minima della storia e della realtà dei nostri giorni.

D. – Diceva Chesterton che “quando gli uomini smetteranno di credere in Dio, potranno credere in ogni cosa”. Sembra proprio esserci un progetto volto a togliere i simboli religiosi e quindi portare alla dimenticanza, alla perdita della memoria…

R. – Penso una cosa: questa sentenza sarebbe stata perfetta due secoli fa, quando avevamo un vetero-illuminismo che voleva cancellare i segni della religione dappertutto. Poi, dopo, avendo cancellato tutto, Robespierre si dovette inventare la “dea Ragione” per dire, come accennava lei, che poi gli uomini credono a tutto. E’ quindi una sentenza vecchia, di un’epoca in cui c’era il forte contrasto tra Stato e Chiesa. Oggi noi abbiamo una situazione in cui la laicità è inclusiva, accoglie gli altri, non esclude nessuno.

D. – Sembra esserci una volontà, in molti ambienti in Europa, di ridurre l’elemento religioso alla dimensione privata. Una cosa impensabile in una realtà come gli Stati Uniti, che pure sono una democrazia moderna, pluralista…

R. – Questo è il peccato d’origine dell’Europa, che usa la parola “separatismo americano” come se fosse uguale a come lo intendiamo noi. Per gli Stati Uniti le religioni hanno la più ampia presenza pubblica, politica, sociale; nessuno si lamenta di questo. E ciò, naturalmente, apre la discussione. Una discussione che porta a far accentuare l’incontro fra gli uomini e non a tacere, a cancellare l’identità di ciascuno di noi. Consideriamo questo: l’Italia ha una storia compatta, che nasce dall’età romana e dal cristianesimo. Il simbolo religioso, quindi, è qualcosa che coinvolge tutta la nostra identità. Negli Stati Uniti è impensabile una cosa del genere. Nessuno proprio ci penserebbe, perché tutti sono liberi di manifestare, venerare i propri simboli e quindi dialogare.

© Copyright Radio Vaticana

1 commento:

Paolo ha detto...

Forse i giudici della Corte Europea a modo loro sono più consapevoli di Cardia.
Il Cristo è un elemento di divisione, è scandalo per i Giudei e stoltezza per i pagani. Escludendo la malafede, da un certo punto di vista ha ragione la signora finlandese. Il Crocifisso "deve" disturbare, non può essere un mero simbolo di universale amore, quale lo fanno passare vescovi, preti ecumenisti e post-comunisti alla Cardia. Ebrei, Musulmani, neo-pagani, ecc. hanno una logica dalla loro parte, anche se perversa. Cristo in croce suscita lo stesso sentimento di un qualunque Buddha?
Non è così. Siamo noi, post-cristiani all'acqua di rose ad aver per primi annacquato quel segno.
Guardiamo al mistero di Cristo Crocifisso, assistiamo all'inaudito miracolo dell'Ostia che si trasforma con la stessa indifferenza con cui attendiamo l'autobus alla fermata.
E ci incartiamo su assurdità semantiche come la "laicità inclusiva"...