mercoledì 14 gennaio 2009

Caritas in Veritate, l’enciclica sociale di Benedetto XVI (Tempi)


Vedi anche:

Crisi economia/ 71 docenti universitari condividono l'appello del Papa

Attacco a Papa Ratzinger, ma i rabbini italiani sono divisi (Bobbio)

Mons. Paglia: allargamento del dialogo tra Ebrei e Cattolici con Benedetto XVI (Radio Vaticana)

Il Papa all'udienza generale: con Cristo le paure si dissolvono e si impara a rispettare il Creato. Il saluto alle famiglie a Città del Messico (R.V.)

Gaza/ Vescovi Francia: Una follia omicida che non va propagata

Il Papa: "Riconoscendo che molte cose stanno al di là delle nostre capacità razionali, ci si deve affidare alla contemplazione umile e gioiosa non solo della mente ma anche del cuore. I Padri della Chiesa, del resto, ci dicono che l’amore comprende di più che la sola ragione" (Catechesi udienza generale)

Il Papa: il mondo è pieno di poteri pericolosi, ma uniti a Cristo non temiamo nulla (AsiaNews)

I vescovi intervengono sulla "tassa" per l'immigrazione. Ancora silenzio sulle offese al Papa

Il Papa: il Cosmo e' presenza di Dio, bisogna rispettarlo

Giornata ebraismo, Joseph Siervers: L'amicizia non si spegne (Sir)

Il Papa all'udienza: Cristo non teme nessun eventuale concorrente (Sir)

Attacco del rabbino di Venezia al Papa: il commento di Galeazzi

Offese al Papa: articolo del Corriere ed intervista al card. Kasper (Vecchi)

Gli atti del Sinodo dei vescovi sull'Eucaristia. Strumento valido per attualizzare quell'evento di Chiesa (Osservatore Romano)

Penitenzieria Apostolica. La coscienza sul banco degli imputati (Osservatore Romano)

Il rabbino di Venezia attacca il Papa. Insufficiente e "deboluccia" la prima reazione della Cei

Inutile polemizzare contro i bus atei di Genova. Essi non danneggiano la Chiesa che è capacissima di farsi del male da sè, senza aiuti esterni!

Gravi offese al Papa, il rabbino Di Segni "difende" Benedetto XVI: il suo "originale e determinante contributo" al dialogo

Offese a Benedetto XVI: l'editoriale di Elia Enrico Richetti per il mensile dei Gesuiti "Popoli"

Savino Pezzotta: "Ci vuole il Papa per capire come governare?"

La Chiesa, Israele e gli Ebrei: due articoli del Prof. Giorgio Israel

INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE (CITTA' DEL MESSICO): RACCOLTA DI ARTICOLI E DISCORSI

Caritas in Veritate

Così sarà intitolata l’enciclica sociale di Benedetto XVI, che forse si ispirerà anche a questo inedito di Romano Amerio, dove sta scritto che non c’è amore senza verità

di Lorenzo Fazzini

L’anticipazione arriva da Oltreoceano, per di più da una fonte autorevole, la casa editrice americana Ignatius che pubblica abitualmente i libri di Benedetto XVI.
Scrive la rivista Ignatius Insight, ripresa dall’agenzia Infocath della Conferenza episcopale francese, che la nuova enciclica sociale del Papa uscirà il 15 aprile, sarà divisa in due parti, conterrà cento pagine (nell’edizione inglese) e si intitolerà Caritas in Veritate. Essa verterà su argomenti “caldi” come «la mondializzazione», «le urgenze alimentari», «i cambiamenti climatici» e altre questioni «che possono suggerire una valutazione morale della Chiesa».
Quel titolo, Carità nella Verità, molto riecheggia (indirettamente) il pensiero di un intellettuale cattolico del Novecento spesso dimenticato ma ultimamente in via di riscoperta: Romano Amerio (1905-1997).
Filologo e filosofo di Lugano, svizzero di nascita ma “romano” (nel senso di cattolico) per vocazione, Amerio fu studioso di Manzoni, Leopardi e Sarpi. Da sempre è considerato la bestia nera di ogni pensiero cattolico progressista, filone che, in effetti, ha steso un silenzio colpevole per decenni sulle sue due opere teologiche maggiori, Iota unum. Studio delle variazioni della Chiesa cattolica nel XX secolo (1985) e Stat Veritas. Sèguito a Iota unum (1997), entrambe uscite da Ricciardi, oggi esaurite.
Già, perché Amerio fu – per dirlo in sintesi – colui che meglio teorizzò la disamina della crisi del cattolicesimo novecentesco in una semplice constatazione: «Separare l’amore, la carità dalla verità, non è cattolico» come annota in un testo inedito da poco pubblicato. Ovvero la questione da sempre dibattuta se il primato debba andare alla verità o alla carità. E già il titolo del prossimo documento magisteriale di Benedetto XVI annunciato per la primavera dimostra che la proposta “ameriana” è stata rivalutata in alto loco nei Sacri Palazzi.
Continua Amerio nella sua analisi dei rapporti tra carità e verità: «La celebrazione indiscreta che la Chiesa e la teologia ammodernata fanno dell’amore è una perversione del dogma trinitario perché (…) l’amore è preceduto dal Verbo, è preceduto dalla cognizione, e non si può fare dell’amore un assoluto. (…) Difatti l’amore procede dalla conoscenza. Quando si dice che l’amore non procede dalla conoscenza si fa dell’amore un valore senza precedenti, invece c’è un valore che precede l’amore ed è la conoscenza. Quindi questo avvaloramento indiscreto dell’amore implica una distorsione del dogma trinitario».
Giunge dunque a proposito Romano Amerio, il Vaticano II e le variazioni nella Chiesa cattolica del XX secolo, fresco di stampa per le Edizioni Fede & Cultura (145 pagine, 20 euro), che contiene “La questione del Filioque, ovvero la dislocazione della divina Monotriade”, il testo mai finora pubblicato cui abbiamo fatto riferimento. Si tratta degli atti di un convegno realizzato ad Ancona nel 2007 su Amerio (che don Divo Barsotti definì «un vero cristiano»), cui hanno preso parte personaggi qualificati della cultura cattolica, tra cui Sandro Magister, vaticanista dell’Espresso, monsignor Agostino Marchetto, segretario del Pontificio Consiglio per i Migranti, Enrico Maria Radaelli, filosofo e discepolo di Amerio, nonché Antonio Livi, docente di filosofia all’Università Lateranense.
Una questione di alta levatura teologica, quella affrontata da Amerio, oppure invece un grido di allarme veritiero sulle condizioni del pensiero e dell’azione cattolici? Decisamente la seconda delle due. Il filosofo svizzero, infatti, ha la capacità di legare in maniera geniale grandi elucubrazioni teologiche con osservazioni pratiche quanto mai ficcanti. Un esempio? «La nostra fede porta che in principio sia il Padre, il Padre genera il Figlio, che è il Verbo, e, dal Padre e dal Figlio, si genera lo Spirito Santo, che è l’amore. L’amore è preceduto dal Verbo, è preceduto dalla cognizione. (…) Facendo dell’amore un assoluto si cade nell’errore degli Orientali, che non accettano il Filioque del nostro Credo».

Senza il Figlio non esiste remora

Fin qui l’argomentazione teologica. E il risvolto pratico? Amerio ne dà eloquenti esemplificazioni: «Questo del Filioque, che sembra un teorema di astratta teologia, è un atteggiamento formidabilmente pratico, perché il mondo è pervaso dall’idea che il valore vero sia l’azione, il dinamismo». Ma di qui ecco il rischio: «Si cade facilmente in un irenismo che vuole abbracciare ogni dottrina, ogni religione; questo abbraccio è possibile in quanto si prescinde dal Verbo, che è una verità, che è una legge». Ecco le concretizzazioni storiche di questo erroneo procedimento teologico, secondo il filosofo di Lugano: «I nazisti erano contro il Filioque, i comunisti sono contro il Filioque. I comunisti non sostengono il Filioque perché ripudiano la ragione: il comunismo è un sistema che maneggia l’uomo senza aver riguardo alla natura dell’uomo. (…) L’azione, in questi sistemi totalitari – nazismo e bolscevismo – non ha alcuna legge al di fuori di quella dell’azione stessa: perché ripudia il Filioque». E invece Amerio richiama la grande affermazione di Paolo VI: «Noi siamo i soli a difendere il potere della ragione», ripreso con altri accenti da Benedetto XVI nella sua memorabile lezione di Ratisbona e nell’appello ad «allargare i confini della ragione» rivolto al pensiero laico durante il convegno della Cei di Verona.
Oggi gli eccessi della predominanza concettuale (e quindi pratica) della carità sulla verità, dell’ordine dell’amore sulla conoscenza, sono sotto gli occhi di tutti. Basta guardare le questioni della biopolitica, un campo in cui i radicali alla Pannella sono maestri nell’anteporre le cosiddette ragioni del cuore a quelle della ragione. Per avallare l’uccisione di una persona come Eluana Englaro si invoca “la compassione”, il “gesto di amore” di chi vuole «mettere fine alle sue sofferenze», invece che riconoscere la verità primordiale della dignità della persona e della vita umana. Anche per ottenere il riconoscimento dei “diritti” delle coppie gay si fa leva sull’“amore”, omettendo sempre la verità di cosa sia un matrimonio, l’unione di persone irriducibilmente diverse dal punto di vista sessuale. Come profetizzava Amerio, «al fondo del problema moderno c’è il Filioque, perché chi nega il Filioque concede il primato, indiscreto e assoluto, all’amore: l’amore non ha limiti, non ha remore; qualunque azione tu faccia “con amore”, quell’azione è buona». Anche così una povera ragazza indifesa di Lecco può essere tranquillamente mandata all’altro mondo. «Per amore».

© Copyright Tempi, 14 gennaio 2009

7 commenti:

Anonimo ha detto...

bell'articolo davvero!!

grande aspettativa per la Caritas in Veritate!

e speriamo che ristampino anche Iota Unum e Stat Veritas (li sto cercando da un paio di anno senza esito...)

Luigi

euge ha detto...

Caro Luigi, sicuramente il nostro Pontefice ancora una volta farà centro ma, ancora una volta, ci sarà chi per interessi ideologici, politici ed anche finanziari, criticherà la su detta enciclica.
Per quanto mi riguarda, sono anchio ansiosa di leggerla come ho letto le altre e quindi aspettiamo con fiducia questa Enciclica come sempre piena di parole di verità per il nostro bene.

Anonimo ha detto...

Pongo una domanda, nella consapevolezza di attirarmi l'ira di alcuni:

Che bisogno c'è di un' "Enciclica" (sociale)? Non la vedo. Anzi: di fronte alla volatilità della situazione non mi sembra neanche auspicabile.

Poi: questa è la seconda volta che S.E. Bertone annuncia il testo. La prima volta era in primvavera del 2008. I gesuiti l'hanno nel catalogo da quasi un anno. Non ci dice qualcosa? Mon ci dice che molti hanno messo in guardia la Santa Sede? Di pubblicare un testo che magari risulta non adeguato e obsoleto il giorni dopo la sua pubblicazione? Doveva uscire in maggio/giugno 2007, e guarda caso; solo 4 mesi dopo il mondo doveva (e deve) affrontare una delle peggiori crisi economiche della storia. Dunque: non sarà così che autorevoli specialisti hanno messo in guardia il Papa di non fare passi, quando la volatilità è al massimo?

E oggi nulla è cambiato, anzi.

E poi: mi inquieta il fatto che un cardinale come Martino ha invocato e annunciato più volte il testo; se era per lui, doveva uscire in gennaio 2009. Non è preoccupante questo? Credo che si corra il rischio di produrre solo carta inutile se dovessero essere seguite le strambe idee fuori dalla realtà di questo o quel cardinale.

Faccio solo notare: il Messaggio per la giornata mondiale della pace di questo anno non ebbe nessun risalto. Vogliamo chiederci perchè? Forse perchè un consiglio come quello di Martino non lavora adeguatamente?

Per intenderci: vorrei leggere tanto un nuovo testo del Papa, ma credo che non serva una "enciclica sociale". E temo l'idea di "sociale" di molti.

Anonimo ha detto...

Questo Papa sarà ricordato come il Papa della Carità ( è la terza volta che usa questa parola in un documento importante dopo l' enciclica Deus Caritas est el' esortazione apostolica Sacramentum Caritatis) Anch'io non vedo l'ora di leggerla. Tanto più che esce quasi in corrispondenza dell' anniversario di Pontificato (16 aprile). Sono un po meno ansiosa di leggere le critiche che inevitabilmente seguiranno ( è stato così con quasi tutte le altre encicliche sociali ed economiche anche di altri Papi es.Paolo VI)

Raffaella ha detto...

Concordo in tutto e per tutto con Seraphicus.
Ovviamente io non conosco le dinamiche curiali, ma, se e' vero cio' che lessi qualche tempo fa, il Papa ha spedito al mittente una prima bozza dell'enciclica perche' "inadeguata".
Se qualcuno in curia pensa di far passare un testo che al Papa non piace, ha sbagliato Papa...
La situazione e' in continua evoluzione. Sacrosanta la prudenza nella pubblicazione di un testo che potrebbe essere "sorpassato" pochi giorni dopo l'uscita in libreria.
Forse mi sbaglio, ma non credo che il Papa faccia i salti mortali per fare uscire un'enciclica sociale.
Credo che preferirebbe dedicarsi ad un testo sulla fede (per completare la "trilogia") ed alla seconda parte del libro su Gesu'.
Gli interventi di Benedetto sulla crisi finanziaria e sull'economia sono originali e splendidi.
No, probabilmente non c'e' bisogno dell'enciclica.
R.

Anonimo ha detto...

Io credo che il Papa darà delle linee guida che sorpassino i tempi attuali. Un teologo come il papa sa bene ciò che è modernissimo presto è passatissimo (per usare le sue parole di un udienza...). Ci sarà da imparare anche questa volta. Anche se io sono più in attesa di un enciclica sulla fede e del libro su Gesù! Marco

Raffaella ha detto...

Il Papa nulla c'entra con le decisioni dei cappuccini di Padre Pio.
R.