mercoledì 19 agosto 2009

La cultura cattolica in Italia. Per rispondere alla sfida della secolarizzazione (Lucetta Scaraffia)


Vedi anche:

Il Papa: Sacerdoti istruiti e consacrati al Cuore di Gesù e Maria, come san Giovanni Eudes (AsiaNews)

Mons. Georg Ratzinger a Sulmona: «Che emozione tornare qui». Accolto con semplicità ed affetto dalla cittadinanza ammirata e stupita (La Civita)

Il titolo del Meeting 2009 “spiegato” da Benedetto XVI (Bruno Mastroianni)

Mons. Oliveri (Vescovo di Albenga) su Romano Amerio e il postconcilio. Magistrale (da Messainlatino.it)

L'aiuto del Papa per le vittime del tifone in Asia (Zenit)

Il Papa: "Il Concilio di Trento, nel 1563, aveva emanato norme per l'erezione dei seminari diocesani e per la formazione dei sacerdoti, in quanto il Concilio era ben consapevole che tutta la crisi della riforma era anche condizionata da un'insufficiente formazione dei sacerdoti, che non erano preparati per il sacerdozio in modo giusto, intellettualmente e spiritualmente, nel cuore e nell'anima...Anche oggi si avverte la necessità che i sacerdoti testimonino l’infinita misericordia di Dio con una vita tutta "conquistata" dal Cristo, ed apprendano questo fin dagli anni della loro preparazione nei seminari" (Catechesi)

Servono preti ben formati come dopo il Concilio di Trento

Il Papa all'udienza generale: formazione permanente dei sacerdoti indispensabile perché la nuova evangelizzazione non sia solo uno slogan (R.V.)

Il Papa: la nuova evangelizzazione cominci nei seminari (Izzo)

Una novità nel sito della Santa Sede: il video dell'udienza generale

Dal 9 all'11 giugno del 2010 Convegno internazionale dei sacerdoti. Evento culminante la Messa con Benedetto XVI (Radio Vaticana)

Il Papa tedesco e la squadra fatta da genovesi (Il Giornale)

Affettuosa accoglienza a Sulmona per Monsignor Ratzinger, fratello del Papa (Fuggetta)

Mons. Bruguès: Sacerdoti preparati sono un bene per la Chiesa e la società. In arrivo un documento per la migliore preparazione dei seminaristi (O.R.)

Se la scuola impara la religione (Accattoli)

Il ritorno di Mons. Georg Ratzinger a Sulmona

I confessionali: "ospedali delle anime" (Léon Bertoletti)

L’assolutismo della tecnica nega lo sviluppo e viola la dignità dell’uomo: la riflessione del prof. Lucio Romano sulla “Caritas in veritate” (R.V.)

Tre risposte in pillole di Giuliano Ferrara ad Adriano Sofri

Mons. Bartolucci: bene il Papa con il motu proprio "Summorum Pontificum". Ora serve una riforma dei seminari (Izzo)

Card. Caffarra: "La risurrezione di Gesù non riguarda solo Lui: riguarda anche ciascuno di noi; riguarda in primo luogo sua Madre"

Liturgia: Mons. Bartolucci interviene sulla riforma liturgica e sulla "riforma della riforma" ("Disputationes Theologicae")

Il sito dell'Isola di San Francesco del deserto

L’ora di religione di Papa Benedetto. Il Santo Padre tornerà professore con i suoi ex allievi (Tornielli)

La cultura cattolica in Italia

Per rispondere alla sfida della secolarizzazione

di Lucetta Scaraffia

Nelle società secolarizzate sembra esserci poco posto per la cultura cattolica, come dimostrano in Italia le nuove punte polemiche contro l'insegnamento della religione, ridotto a un optional di un'ora settimanale che conta sempre meno nella formazione dei giovani. Il problema della trasmissione della tradizione religiosa cattolica, in un mondo dove il cristianesimo "ha assunto il carattere di memoria personale" mentre quanti "innalzano pubblicamente la croce sono oggetto di un sarcasmo demoralizzante e perfino di disprezzo esplicito" - come scrive Roger Scruton in La cultura conta (Vita e Pensiero) - è dunque sempre più urgente.
In che modo risponde la cultura cattolica alla sfida della secolarizzazione? Guardare alla storia per capire il cammino percorso diventa allora indispensabile, come per la situazione italiana documentano tre libri recenti: Pietro Stella, Il libro religioso in Italia (Viella); Chiesa e cultura nell'Italia dell'Ottocento a cura di Edoardo Barbieri (Edb); Giuliano Vigini e Marco Roncalli, L'editoria religiosa in Italia, a cura di Andrea Gianni (Associazione Sant'Anselmo).
I grandi dibattiti che agitano le élites intellettuali cattoliche fra Settecento e Ottocento - tra gesuiti e giansenisti, rigoristi e probabilisti, innovatori e conservatori - rivelano un mondo culturale vivace e ricco di stimoli, capace anche di trasmettere nuova passione spirituale alle classi subalterne: basti solo pensare ad Alfonso de' Liguori e Leonardo di Porto Maurizio. Abile e raffinato nel rintracciare i fili nascosti della circolazione delle idee, Stella ricostruisce la fortuna di generi divulgativi di lunga tradizione, come le raccolte agiografiche, o la rinnovata fioritura delle opere catechistiche, insieme alla forte influenza dei testi religiosi francesi, anche di ispirazione giansenista.
Nella prima parte dell'Ottocento, infatti, i libri religiosi costituivano una delle fonti di reddito principale anche di case editrici laiche come Pomba (poi Utet) e Paravia, che passano dalla pubblicazione di testi devozionali e almanacchi a nuovi interessi pedagogici, in sintonia con i dibattiti che si agitano fra i circoli colti di un Paese dove l'analfabetismo costituiva ancora un grave problema. In questo settore, i promotori più attenti, fondatori delle prime riviste pedagogiche e dei primi libri di testo, sono sempre cattolici, e spesso sacerdoti, fra i quali spicca Antonio Rosmini.
Ma se il popolo finalmente imparava a leggere, era urgente offrire letture affidabili: questo è un impegno che i cattolici si assumono già negli anni Trenta dell'Ottocento, con la nascita di nuove case editrici finalizzate alla diffusione di "buoni libri" e l'ascesa di nuovi generi letterari d'impronta religiosa, più vicini alla narrativa che all'ambito devozionale, ben presto organizzati in collane, pubblicazioni periodiche che incentivano l'abbonamento. Le "Letture cattoliche" di don Bosco costituiscono l'esempio più innovativo: ferrea adesione ai principi cattolici calata in nuovi modelli di narrativa - destinata alle classi popolari, come rivela lo status dei protagonisti - scritti da lui stesso o dai suoi più vicini collaboratori, in una lingua volutamente semplice.
Molti di questi romanzi conquistarono un vasto successo di pubblico, tanto da essere riproposti negli anni successivi anche da editori laici. I narratori cattolici erano infatti divenuti specialisti di un linguaggio semplice, come del resto testimoniava anche l'uso alternato del dialetto e dell'italiano nelle omelie, commisurate alla capacità ricettiva del pubblico. Ma la lingua nazionale tendeva a prevalere: come la predicazione, anche la catechesi e i libri di devozione costituirono infatti nel corso dell'Ottocento uno dei fattori più significativi per la diffusione dell'italiano.
Brevità e semplicità del testo, formato ridotto e basso prezzo: è questa la ricetta vincente dell'editoria cattolica per una vasta penetrazione popolare, fatta propria anche da don Giacomo Alberione, quando all'inizio del Novecento mise le basi della sua impresa editoriale.
Ma la fortuna dei libri fu dovuta anche alla nascita di un nuovo genere, la Vita di Gesù: iniziò nel 1863 Ernest Renan, con il suo testo tanto controverso quanto fortunato - nella sola Francia in due anni era arrivato alla tredicesima edizione, con 65.000 copie vendute -, e proseguirono nel 1921 Giovanni Papini con la Storia di Cristo (ora ripubblicata da Vallecchi) e nel 1936 François Mauriac, a cui fece concorrenza nel 1941 la Vita di Gesù Cristo dell'abate Giuseppe Ricciotti. Nel frattempo, l'editoria cattolica conosce una nuova fase di fioritura, stavolta grazie alla nascita di editori come la Morcelliana che si rivolgono a un pubblico colto, il quale impara ad apprezzare autori come Charles Péguy, Paul Claudel o Romano Guardini, mentre si amplia il filone dell'editoria scolastica.
Una svolta si ha nei primi anni Novanta con due titoli: Il catechismo della Chiesa cattolica e Varcare la soglia della speranza, l'intervista di Vittorio Messori a Giovanni Paolo II, che apre la stagione del boom editoriale dei libri dei Papi.
Ma questi successi non riescono a contenere l'emarginazione di una cultura confinata nei propri spazi e nel proprio circuito di librerie, situazione resa ancora più evidente dal successo crescente di opere di contenuto religioso ma scritte da laici in contrapposizione con la Chiesa.
Questo è il problema: in un momento in cui proprio questi best seller testimoniano l'allargarsi della domanda di libri a tema religioso, la cultura cattolica segna il passo, con l'eccezione clamorosa delle opere di Benedetto XVI.
È dunque necessario qualcosa di nuovo: trovare nuovi linguaggi, nuovi generi, nuovi autori, come sono riusciti a fare nell'Ottocento e nel Novecento tanti intellettuali cattolici. Dai quali abbiamo molto da imparare.

(©L'Osservatore Romano - 20 agosto 2009)

Bellissimo! Il problema e' proprio quello descritto dall'autrice: manca una cultura autenticamente cattolica con l'eccezione dei testi del Santo Padre.
R.

Nessun commento: