giovedì 15 gennaio 2009

Amos Luzzatto propone un "incontro chiarificatore" fra Cattolici ed Ebrei. Nessun cenno agli attacchi subiti dal Papa


Vedi anche:

Pierre Manent: In Europa anche l'ateismo ha solide radici cristiane (Osservatore Romano)

Città del Messico. Il card. Antonelli: sostenere la famiglia come scuola di umanità e vita cristiana (Radio Vaticana)

La Conferenza episcopale dell'Iran dal Papa per la visita ad Limina: intervista con l'arcivescovo di Teheran (Radio Vaticana)

E' coi rabbini che contestano il Papa che il dialogo torna indietro di 50 anni (Fontana). Le "strane" dimenticanze dei meriti di Joseph Ratzinger

Gaza, Congo, Iraq e Darfur, Mons. Migliore: urgente garantire la sicurezza dei civili nelle zone di guerra (Radio Vaticana)

Il Papa: "Per noi Cristiani, la vera speranza è Cristo, dono del Padre all’umanità"

Immigrazione: "no" dei vescovi italiani a tasse per il permesso di soggiorno (Radio Vaticana e altre fonti)

Card. Bertone: Penitenza e indulgenze. Una risposta all'enigma del male (Osservatore Romano)

Mons. Jean-Louis Bruguès: Povero quel paese che non saprà approfittare delle scuole cattoliche (Amicone)

Caritas in Veritate, l’enciclica sociale di Benedetto XVI (Tempi)

Crisi economia/ 71 docenti universitari condividono l'appello del Papa

Attacco a Papa Ratzinger, ma i rabbini italiani sono divisi (Bobbio)

Mons. Paglia: allargamento del dialogo tra Ebrei e Cattolici con Benedetto XVI (Radio Vaticana)

Il Papa all'udienza generale: con Cristo le paure si dissolvono e si impara a rispettare il Creato. Il saluto alle famiglie a Città del Messico (R.V.)

Il Papa: "Riconoscendo che molte cose stanno al di là delle nostre capacità razionali, ci si deve affidare alla contemplazione umile e gioiosa non solo della mente ma anche del cuore. I Padri della Chiesa, del resto, ci dicono che l’amore comprende di più che la sola ragione" (Catechesi udienza generale)

Il Papa: il mondo è pieno di poteri pericolosi, ma uniti a Cristo non temiamo nulla (AsiaNews)

I vescovi intervengono sulla "tassa" per l'immigrazione. Ancora silenzio sulle offese al Papa

Il Papa: il Cosmo e' presenza di Dio, bisogna rispettarlo

Giornata ebraismo, Joseph Siervers: L'amicizia non si spegne (Sir)

Attacco del rabbino di Venezia al Papa: il commento di Galeazzi

Offese al Papa: articolo del Corriere ed intervista al card. Kasper (Vecchi)

Inutile polemizzare contro i bus atei di Genova. Essi non danneggiano la Chiesa che è capacissima di farsi del male da sè, senza aiuti esterni!

Gravi offese al Papa, il rabbino Di Segni "difende" Benedetto XVI: il suo "originale e determinante contributo" al dialogo

INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE (CITTA' DEL MESSICO): RACCOLTA DI ARTICOLI E DISCORSI

Su segnalazione di Scenron leggiamo:

GIORNATA EBRAISMO: AMOS LUZZATTO, UN TAVOLO CHIARIFICATORE

“Un incontro chiarificatore” fra una rappresentanza cattolica ed una rappresentanza della Assemblea rabbinica “per esaminare insieme, attorno ad un tavolo, con tutta calma e tutta tranquillità, questo contenzioso e vedere di concordare insieme il modo per superarlo”. A formulare la proposta è Amos Luzzatto che in un’intervista al Sir, spiega le ragioni che hanno portato quest’anno gli ebrei a non partecipare alla Giornata dell’ebraismo il prossimo 17 gennaio. ”Senza entrare nel merito della configurazione” delle due rappresentanze, Amos Luzzatto (che dal 1998 al 2006 ha presieduto l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) aggiunge: “Visto che la protesta è stata espressa dall’Assemblea dei rabbini italiani e che negli anni scorsi il 17 gennaio eravamo tutti ufficialmente presenti alle manifestazioni, mi pare – ma potrei anche sbagliarmi – che un primo passo da fare sia ricostituire il rapporto tra la Chiesa cattolica in Italia e l’Assemblea rabbinica italiana”. “Nel frattempo – prosegue Luzzatto -, in attesa che si realizzi questo approfondito incontro chiarificatore, occorrerebbe evitare di lanciare frecciatine. Del resto nella dichiarazione della Assemblea rabbinica era implicito ed esplicito il desiderio di riprendere il cammino, ma per riprendere il cammino bisogna vedere esattamente che cosa ha ferito l’Assemblea rabbinica e il mondo ebraico e capire che cosa fare”.

© Copyright Sir

Chiaro...solo il mondo ebraico si sente ferito.
E che dire degli attacchi offensivi subiti dal Papa? Quelli sono leciti?
Mah...

R.

6 commenti:

mariateresa ha detto...

sai, Raffaella, questo intervento è del tipo "bisogna leggere fra le righe". Non è adamantino. E io non ho voglia di sforzarmi. Ma se vuol dire che si va a un chiarimento, a me va bene.
Però, che pazienza...(possiamo dirlo anche noi?)

Anonimo ha detto...

Cara Raffaella, oggi Il Foglio pubblica un articolo piuttosto forte di Giorgio Israel: Il cattolicesimo ambrosiano e l'ebraismo di sinistra marciano divisi per meglio colpire il ratzingerismo.
Il rimando in prima recita: Giudaicoamrosiani contro Ratzinger.
Molto forte e non ha paura di far nomi e cognomi.
Non so se sia disponibile online. Se decidessi pubblicarlo sono disposta a copiartelo.
Ciao
Alessia

Anonimo ha detto...

Ti segnalo anche due articoli da La Stampa:
La Chiesa e la guerra di Andrea Riccardi
La sobrietà dimenticata di Dionigi Tettamanzi
Alessia

Raffaella ha detto...

Ciao Alessia, grazie della segnalazione.
Per ora ho trovato solo l'incipit sul sito del Foglio ma non l'articolo completo.
Se non fosse disponibile online, ti sarei davvero grata se potessi copiarlo...con calma naturalmente!
Puo' darsi che fra qualche ora il Foglio pubblichi l'edizione integrale.
Un abbraccio
R.

Anonimo ha detto...

Il cattolicesimo ambrosiano e l’ebraismo di sinistra marciano divisi per meglio colpire il ratzingerismo
di Giorgio Israel
E’ significativo che il violento attacco con cui il rabbino capo di Venezia Richetti ha accusato Benedetto XVI di aver demolito 50 anni di dialogo ebraico-cristiano sia apparso sul mensile dei gesuiti Popoli. Peraltro, basta attenersi ai fatti, senza ricorrere alla mediocre pratica della dietrologia, per rendersi conto che in questa diatriba vi sono moventi che con il merito hanno poco a che fare.
Si noti che nessuno degli argomenti opposti ai duri attacchi di parte del rabbinato italiano è mai stato preso in considerazione. Anzi, dopo che il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni ha apprezzato l'affermazione del Papa secondo cui, in senso stretto, il dialogo interreligioso è impossibile -perché, dice Di Segni, è meglio evitare il dialogo teologico- ecco che Richetti la indica, all'opposto, come prova che non si vuol dialogare! Il fatto è che, mentre Di Segni, per quanto cauto e diffidente, segue la linea di razionalità - "Il dialogo è un processo che deve andare avanti malgrado le difficoltà. Papa Benedetto XVI continua a dare un originale e determinante contributo, anche se le sue posizioni non sempre sono condivisibili" - c'è chi ha deciso che bisogna litigare a tutti i costi col Papa e non fatica a trovare dall'altra parte chi risponde con simmetrico zelo, anche a costo di attizzare mai spenti sentimenti antigiudaici. Qui siamo in presenza a uno scontro interno al mondo cattolico in cui una parte del mondo ebraico italiano si sta prestando alla funzione del Settimo Cavalleggeri.
Vorrei citare un episodio sintomatico che risale a un anno e mezzo fa. Mi colpirono allora alcuni passaggi del libro "Le tenebre e la luce" del cardinale Martini. Vi si faceva riferimento al processo a Gesù come alla prova del "crollo di un'istituzione (il Sinedrio) che avrebbe avuto il compito primario di riconoscere il Messia, verificandone le prove" e che invece testimoniava la "decadenza di un'istituzione religiosa": "si leggono ancora i testi sacri, però non sono più compresi, non hanno più forza, accecano invece di illuminare". E si concludeva duramente circa la "necessità di giungere a superare le tradizioni religiose quando non sono più autentiche" indicando la seguente visione del dialogo: "il nostro cammino interreligioso deve consistere soprattutto nel convertirci radicalmente alle parole di Gesù e, a partire da esse, aiutare gli altri a compiere lo stesso percorso" - parole espresse nel Discorso della montagna, "assolutamente autentiche e affidabili, perché contengono anche la giusta critica alle tradizioni religiose degradate". Chiesi come si potesse accettare una simile visione del dialogo basata su un'idea di conversione: altro che preghiera del Venerdì santo! Oltre alle prevedibili stizzite risposte di qualche seguace del cardinale, l'attacco più virulento mi venne dalle colonne del Bollettino della Comunità ebraica di Milano, dove fui addirittura accusato di "pugnalare alle spalle" vilmente un'amico degli ebrei e con esso tutto il dialogo...
Poi sono venute le polemiche sulla preghiera del Venerdì santo che hanno condotto all'attuale sospensione del dialogo, decretata anche nei termini di un divieto alle Comunità di incontrare ecclesiastici. Da tale sospensione dissentimmo Guido Guastalla e io in una lettera al Corriere della Sera (28 novembre 2008) dai toni pacati e senza ombra di polemica. Ne ricevemmo in cambio una violenta risposta firmata dal rabbino Laras (Presidente dei Rabbini italiani) dal Presidente dell'Unione Giovani Ebrei e (fatto significativo) non dal Presidente ma da un ex-Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche, nella persona di Amos Luzzatto. In questa lettera - in cui si intimava a non occuparsi del dialogo, in quanto di esclusiva competenza dei rabbini (soli "interlocutori" e "ufficiali responsabili della rappresentanza religiosa")-la "capitale" del dialogo ebraico-cristiano veniva indicata in Milano e nelle persone dei cardinali Martini e Tettamanzi da un lato e da Laras e altri; e si osservava che in tale elenco noi mancavamo...Guarda caso, si tornava sempre lì, a Milano, attorno al cattolicesimo ambrosiano e a un certo ebraismo di sinistra. Si affermava inoltre che "i rapporti tra ebraismo e islam generalmente sono stati più proficui e sereni rispetto a quelli intercorsi tra ebraismo e cristianesimo" ricevendo subito un'entusiastica risposta da parte di alcuni rappresentanti della Grande Moschea di Roma, che attestavano quanto la lettera fosse stata apprezzata. Naturalmente, in questo idillio la domanda del perché mai quegli stessi rappresentanti non ne vogliano sapere di varcare la soglia della Sinagoga di Roma resta inevasa, anzi non viene neppure fatta.
Si tratta di atteggiamenti che vengono da una categoria arcinota. Sono gli atteggiamenti di chi preferisce andare assieme a coloro con cui hanno consonanza politico-ideologica "a prescindere", E' la consonanza ideologica tra un certo cattolicesimo di stile ambrosiano-lo stesso che assiste condiscendente alle parate islamiche - e un ebraismo di sinistra indifferente al sentirsi proclamare "tradizione religiosa degradata": l'importante è colpire assieme il comune nemico, l'odiato ratzingerismo neocon. Inoltre, è sempre meglio dialogare con l'islam che con il Papa, e perfino meglio che con se stessi, come ha bene espresso Alberto Melloni dicendo che ebraismo e cristianesimo sono religioni pesanti, complicate ed esagerate, mentre l'islam è semplice, essenziale e chiede poco (chissà perché non si converte). A questo punto salta anche agli occhi di un cieco che le questioni di merito c'entrano come il classico cavolo a merenda. Esse sono soltanto un pretesto per saldare uno schieramento politico e rafforzare una battaglia interna al mondo cattolico, ma anche per colpire l'attuale dirigenza dell'Unione delle Comunità Ebraiche e della Comunità di Roma, ritenute "troppo di destra".
Che in una situazione drammatica come questa ci sia chi ha voglia di fare simili manovre, a costo di provocare scontri, divisioni e anche di riattizzare vecchie incomprensioni e risentimenti contro i quali il dialogo dovrebbe essere perseguito con la stessa cura con cui si assume un medicamento, è un segno di come l'ideologia possa condurre alle più gravi manifestazioni di irresponsabilità.

Ecco fatto, Raffa. Ti prego da un'occhio all'ortografia.
Ciao
Alessia

Raffaella ha detto...

Non so davvero come ringraziarti, Alessia :-))