giovedì 6 agosto 2009

«Caritas in veritate», Giandomenico Picco: Un'enciclica che va oltre Westfalia (Osservatore Romano)


Vedi anche:

ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE": LO SPECIALE DEL BLOG

Il vescovo di Cagliari proibisce il convegno sulla riforma del Santo Padre. Motivazione espressa? NESSUNA (Messainlatino)

Sant'Ambrogio confessore misericordioso: Se vuoi guarire mostra al medico la tua ferita (Osservatore Romano)

Quel «piccolo infortunio» che ci ha restituito Joseph Ratzinger (Bruno Mastroianni)

Paolo VI, Pastore mite e fermo per amore della Verità: le parole di Benedetto XVI su Papa Montini, nel 31.mo anniversario della morte (Radio Vaticana)

Festa della Trasfigurazione. Il Papa: la vera bellezza è l'amore di Dio che illumina anche l'oscuro mistero della morte (Radio Vaticana)

Mons. Paglia: L’enciclica e la nuova utopia: ridare un’anima a economia e politica (Corriere)

Il Papa ed il Curato d'Ars: Un riscatto per la ragione mortificata (Botturi)

Il relativismo, diavolo moderno: il commento di Renato Farina alla catechesi del Santo Padre sul Curato d'Ars (Libero)

L’altro tedesco della Curia. Il rapporto con Ratzinger, l’ecumenismo: il cardinale Kasper racconta (Valli). E noi commentiamo...

Il trionfo del Papa: Benedetto XVI terzo nella classifica dei più amati in Germania (dove i Cattolici sono solo il 50 per cento)

Benedetto XVI: «Contro il relativismo, come nel 1789» (Guglielmo Malagodi)

«Cristiani massacrati dal l'islam: L`Europa adesso deve reagire». Durissimo atto d'accusa del ministro Ronchi (Caterina Maniaci)

Se la scienza nasce dal cuore della fede (Antonino Zichichi)

Ci sono ancora "Santi Curati d'Ars" (De Carli)

La confessione: il sacramento dell’umiltà dei fedeli (Lorenzo Cappelletti)

ANNO SACERDOTALE (19 GIUGNO 2009-19 GIUGNO 2010): LO SPECIALE DEL BLOG

All'origine della crisi della Chiesa Cattolica c'è la perdita del principio ultimo (Roberto de Mattei)

Razionalismo e relativismo le grandi sfide dei fedeli (Pazzini)

Perché tanto odio per i Cristiani? (Roberto Fontolan)

La sindrome di Galileo. Il dibattito sulle cellule staminali non è una rivoluzione copernicana (Il Foglio)

La predicazione in un appunto di Paolo VI (Osservatore Romano)

J. Ratzinger: "Il profeta non è uno che predice l’avvenire. L’elemento essenziale del profeta non è quello di predire i futuri avvenimenti; il profeta è colui che dice la verità perché è in contatto con Dio e cioè si tratta della verità valida per oggi che naturalmente illumina anche il futuro" (Intervista concessa dal cardinale Joseph Ratzinger a Niels Christian Hvidt, 1998)

Il Papa in Viet Nam? Adesso si può fare (Gianni Valente)

Sta montando una inutile e banale polemica. Ne diamo conto. Ennesimo onore per Benedetto XVI: la critica sprezzante del regista Almodovar

Mons. Ranjith: "Forse a volte ho usato toni un po’ for­ti, ma sinceramente non mi pento di quanto ho detto sulla situazione attuale della liturgia"

Una diretta testimonianza della straordinaria memoria e della scioltezza fisica del Papa: Mens sana... in corpore Benedetto (Accattoli)

Il Papa riceve la Banca di Credito Cooperativo di Palestrina che compie cento anni. In dono anche una camicia di lino con la sigla "B XVI" (Izzo)

Il Papa: la dittatura del relativismo mortifica la ragione (Izzo)

Il Papa: "Il Santo Curato d’Ars riuscì a toccare il cuore della gente non in forza delle proprie doti umane, né facendo leva esclusivamente su un pur lodevole impegno della volontà; conquistò le anime, anche le più refrattarie, comunicando loro ciò che intimamente viveva, e cioè la sua amicizia con Cristo. Fu "innamorato" di Cristo, e il vero segreto del suo successo pastorale è stato l’amore che nutriva per il Mistero eucaristico annunciato, celebrato e vissuto" (Catechesi)

«Caritas in veritate»

Un'enciclica che va oltre Westfalia

di Giandomenico Picco
Già Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite

Lo Stato-nazione moderno, che nacque con il trattato di Westfalia nel 1648 e venne plasmato dalle rivoluzioni americana e francese, ha sempre avuto un'arma segreta: il concetto di identità al singolare. Lo storico statunitense Arthur Schlesinger diceva che il nostro intelletto non è strutturato per immaginare le molteplici possibilità del futuro. Era difficile in realtà immaginare la globalizzazione come si è sviluppata negli ultimi decenni: ha cambiato il concetto di vicino, inteso come chi può avere un impatto positivo o negativo sulla vita di ognuno. Oggi, infatti, le azioni di chi vive in altri continenti possono influenzare la nostra quotidianità, mentre da bambino, il mio concetto di vicino erano la Carinzia austriaca, la Slovenia allora jugoslava e il Veneto.
La Caritas in veritate sottolinea che la globalizzazione "ci rende vicini, ma non ci rende fratelli" (19).
Nel mio percorso tra popoli in guerra e terrorismo il concetto di comunicazione e dialogo, di convivenza e anche amicizia - non importa quanto diverse fossero le culture - appariva ed era realizzabile; ma devo ammettere che il concetto di fratellanza non figurava negli obbiettivi di nessun negoziato, ufficiale o non ufficiale. Lo spiega subito dopo la stessa enciclica: la ragione è in grado di stabilire "una convivenza" ma non "la fraternità".
Negli occhi - la sola parte del volto che potevo vedere - del libanese mascherato che mi aveva fatto incappucciare e portare via di notte dalle strade di Beirut, cercavo una comunanza umana. Mi sarebbe stato utile in quella occasione avere in mente altre parole dell'enciclica, che sono molto care a Papa Benedetto: e cioè che "la religione ha sempre bisogno di venire purificata dalla ragione per mostrare il suo autentico volto umano" (56).
Nella Caritas in veritate ho trovato semi di una visione del futuro assetto internazionale che sono propri anche del mio modo di leggere la realtà e della mia storia personale multiculturale di figlio di zone confinarie e manovale della mediazione tra genti in conflitto. Il riferimento ai limiti dello Stato nel mondo globalizzato (cfr. 24), e più ancora l'affermazione che "non è necessario che lo Stato abbia dappertutto le medesime caratteristiche" (41), aprono le porte a una visione che oserei chiamare postwestfaliana dello Stato-nazione.
Nel sistema che vedo emergere, ogni attore è più forte e al tempo stesso più debole di una trentina di anni fa, come effetto di interrelazioni e interdipendenze impensabili in passato. La possibilità che ogni progetto nazionale abbia una sua durata di vita diversa da altri e che poi si esaurisca è plausibile: per alcuni Stati-nazione tale progetto potrebbe essere vicino alla conclusione.
Il Papa accenna a una autorità politica mondiale che non esiste ancora, ma anche al ruolo dei singoli e dei gruppi non governativi, non eletti, come attori della società internazionale che sta emergendo. Sono forse accenni al germinare dei primi elementi di democrazia diretta in una società mondiale dove anche l'individuo ha nelle sue mani più strumenti che mai per comunicare la propria volontà e opinioni al di là dei sistemi di rappresentatività indiretta?
L'enciclica incoraggia il concetto di "responsabilità di proteggere" (67) - i cittadini di ogni Paese da genocidio, crimini di guerra, pulizie etniche e crimini contro l'umanità - anche se i rispettivi Stati non sono in grado di farlo: è questa la nuova frontiera del diritto internazionale che va molto oltre Westfalia. Ancora più importante negli accenni al futuro assetto del mondo è l'appello a liberarci da quelle ideologie "che semplificano in modo spesso artificioso la realtà" (22). Una speranza che incontra oggi, in varie parti del mondo, una resistenza forte dovuta forse alla paura che la nuova complessità di un mondo globalizzato ha di fatto provocato in molti.
Fondamentalismi di varia estrazione sono purtroppo presenti in diversi Paesi e con essi l'arroganza dell'ignoranza sparge ancora i semi dello scontro e del conflitto. Il numero delle variabili che deve essere tenuto in conto dai gestori del mondo è aumentato negli ultimi vent'anni e la tentazione di rifugiarsi in teorie semplicistiche si nutre di sentimenti ancestrali. A questo l'enciclica risponde: "La speranza incoraggia la ragione e le dà la forza di orientare la volontà" (34). Da qui nasce la necessità di generare speranza.
Benedetto XVI auspica anche una riforma del sistema delle Nazioni Unite e delle strutture internazionali economiche e finanziarie. Spero che ciò non si faccia solo a livello numerico: un Consiglio di sicurezza molto allargato, per esempio, sarebbe una riforma modesta e potrebbe generare anche una riduzione della sua efficacia. A essere oggetto di riforme dovrebbe piuttosto essere il metodo di lavoro dei vari organi delle Nazioni Unite.
"L'unità della famiglia umana non annulla in sé le persone, i popoli e le culture, ma li rende più trasparenti l'uno verso l'altro, maggiormente uniti nelle loro legittime diversità" (53) afferma la Caritas in veritate, sottointendendo forse un modo di leggere l'identità in maniera diversa. La globalizzazione sta lentamente minando ciò che Amartya Sen chiama "l'illusione della identità obbligata" (choiceless identity), l'arma segreta dello Stato-nazione. L'emergere dell'identità multipla, a mio avviso, non solo cambierà il sistema internazionale, ma anche lo stesso Stato-nazione e renderà più realizzabile il concetto di famiglia umana. Allora, forse, avremo leader che sapranno essere tali anche senza bisogno di un nemico.

(©L'Osservatore Romano - 7 agosto 2009)

Nessun commento: