mercoledì 7 gennaio 2009

I Magi, il battesimo nel Giordano, le nozze di Cana nell'inno di sant'Ambrogio (Inos Biffi)


Vedi anche:

L'Epifania nella tradizione bizantina. Nato senza padre dalla Madre e senza madre dal Padre (Osservatore Romano)

Il Dio degli ebrei che Scalfari nomina invano (Giannino)

Il Papa e il Medio Oriente: «Basta odio» (Vecchi)

Il Papa: "Paolo vede nella croce di Cristo una svolta storica, che trasforma e rinnova radicalmente la realtà del culto" (Catechesi udienza generale)

Il Papa: «La scienza dei Magi: ragione e fede non sono in conflitto» (Bobbio)

All'udienza gli auguri del Papa per il nuovo anno (Sir)

Il Papa nella prima udienza generale del 2009: "se resteremo uniti a Gesù l'anno nuovo sarà buono e felice" (Radio Vaticana)

Il Papa si "scusa" con i fedeli: purtroppo mi manca la voce

Epifania, il Papa esalta Galileo: «Modello di dialogo tra scienza e fede»

Il Papa: sedetevi a un tavolo e dialogate (Bobbio)

Quante stranezze in Vaticano...la webcam è ferma alle 6.58 di stamattina!

Il pontefice celebra la festa dell’Epifania ricordando anche Galileo

Il Papa ed una tregua invocata in nome di Dio (Lavazza)

«Repubblica» senza garbo né memoria (Il Giornale)

Moschea in piazza Duomo: Tettamanzi parla ma tace (Maglie)

Il Papa: La luce e le stelle. Dall’Epifania un messaggio per la vita (Cristiana Dobner)

Santa Messa ed Angelus del Santo Padre: il bel commento di Salvatore Izzo (Agi)

Il Papa: "Ribadisco che l’odio e il rifiuto del dialogo non portano che alla guerra" (Angelus, 6 gennaio 2009)

Il Papa: "L'inquinamento rischia di distruggere il futuro del mondo"

Il Papa rende omaggio a Galileo ed a Dante

Il Papa: Non pochi scienziati, sulle orme di Galileo, non rinunciano né alla ragione né alla fede, anzi, le valorizzano entrambe fino in fondo, nella loro reciproca fecondità (Omelia, 6 gennaio 2009)

Il Vaticano e la piazza islamica: «Turbamento per quella preghiera» (Vecchi)

La comunità islamica di Milano: "Evento inatteso". La manifestazione è finita proprio al momento della Messa (Il Giornale)

Socci: «Dalla comunità islamica mi aspettavo rispetto e dal vescovo di Milano almeno una parola» (Sacchi)

Galeazzi: "San Giovanni prese appunti e raccontò quello che vide coi suoi occhi"

La crisi economica mondiale ed il programma di moralizzazione e riorganizzazione delle finanze vaticane di Benedetto XVI (Ingrao)

Messori: Un segno di disprezzo quelle preghiere sui sagrati delle chiese (Galeazzi)

Mons. Vecchi (curia di Bologna): "La preghiera sul Crescentone è una sfida alla nostra identità" (Bartolomei)

INCONGRUENZE NEI DATI STATISTICI DIFFUSI DALLA PREFETTURA DELLA CASA PONTIFICIA SUL NUMERO DI FEDELI...URGE CORREZIONE: LO SPECIALE DEL BLOG

I Magi, il battesimo nel Giordano, le nozze di Cana nell'inno di sant'Ambrogio

Più luce alle stelle
Più sapore al vino


di Inos Biffi

L'inno canta le epifanie del Signore o le manifestazioni del suo intimo mistero avvenute nel battesimo al Giordano, nella luce della stella apparsa ai Magi come guida verso Betlemme, e nella conversione dell'acqua mutata in vino a Cana: i tre "miracoli".
La Chiesa di sant'Ambrogio celebrava i tre "miracoli" - gli stessi oggi commemorati della liturgia milanese - ormai distintamente dalla memoria del Natale, per il quale lo stesso vescovo aveva composto l'inno che celebrava la venuta del Verbo nella carne e il suo presepe.
"Il disegno è originale - scrive Giacomo Biffi - il movimento è sciolto e ricco di fantasia". Si apre con una vibrante invocazione a Gesù, come a Colui che crea e fa risplendere le luci del firmamento, ed è fonte della verità e della luce, della vita e della pace. "Se salirai al cielo - predicava - Gesù è là", "Cristo è tutto e tutto è in Cristo", egli "è il seme di tutto", il "Creatore di tutte le cose", "Signore, - esclamava in una delle preghiere, che spontaneamente gli prorompevano dal cuore e abitualmente incastonavano la sua prosa - tu hai creato il mondo".
Ecco i primi versi ardenti e a loro volta ripieni di splendore: "Tu che nei cieli altissimo accendi / i rilucenti globi degli astri, / Gesù - verità, luce, vita, pace - / ascolta chi ti implora": le luci celesti incantavano il poeta, che parla altrove dei "globi delle stelle lucenti (stellarum lucentium globi)", "sant'Ambrogio ha una vera predilezione per questo modo di indicare gli astri" (Giuseppe Del Ton).
Il primo mistero, in cui è avvenuta l'epifania di Gesù, è quello del suo battesimo, quando egli santifica le acque del fiume che vide i prodigi al tempo di Giosuè, di Elia e di Eliseo, e dove è proclamato Messia e Figlio di Dio: "Col mistero del tuo battesimo / in questo giorno consacrasti il corso / del Giordano, che un tempo tre volte / a ritroso sospinse i suoi flutti": "In questo giorno (praesenti die)", dice il poeta, ed è "il presente celebrativo" dell'antica ottica liturgica di grande valore teologico, per la quale i misteri celebrati "avvengono" nel giorno stesso della celebrazione (Giacomo Biffi).
Segue il mistero della stella apparsa per annunziare ai Magi la nascita di Cristo e condurli alla grotta. Chi opera è il Signore Gesù: "In una stella fulgente dal cielo, / oggi annunziasti il parto della Vergine, / e fosti guida ai Magi / ad adorare il presepio". E, anche qui va notato, nell'"oggi".
È il pensiero che torna nel commento di Ambrogio al vangelo di Luca (ii, 45): "Dove c'è Cristo, la stella si fa nuovamente vedere e indica la via. Questa stella è la via, e Cristo è la via, perché Cristo è la stella. Dove c'è Cristo, c'è anche la stella; egli, infatti, è la stella fulgida del mattino. Egli si manifesta con la sua stessa luce". A Cana "Gesù manifestò la sua gloria" (Giovanni, 2, 11), ed è la terza epifania cantata da Ambrogio. Come fu Cristo ad accendere le stelle, a consacrare il Giordano, ad annunciare la natività e a guidare i Magi, così fu lui a infondere vino prelibato nelle idrie, con lo stupore del servo al vedere la conversione dell'acqua: "Nell'idrie colme d'acqua / oggi vino infondesti: / ne attinse il servo, pur non ignaro / di non averle in tal guisa colmate". "Si meraviglia che l'acqua s'imporpori, / che doni ebbrezza l'onda, / che gli elementi trasmutino / piegandosi a nuovi fini".
Vari concetti e vocaboli, qui vòlti in poesia, si riscontrano, com'è d'abitudine in Ambrogio, nella sua prosa.
Ancora commentando Luca, egli scrive: "Nelle nozze il vino, attinto alla fontana, prende colore, mentre i servi lo stanno distribuendo, e gli stessi che avevano riempite le idrie d'acqua mescevano un vino che non avevano portato a mensa(...) Gli elementi sono mutati in un altro aspetto (...) Per di più, la natura del vino trasformato è migliore di quello originale, poiché il Creatore ha piena libertà di attribuire gli usi che vuole alle sostanze naturali (...) Mentre il servo mesce l'acqua, la fragranza che si diffonde inebria, il colore che si è cambiato ammaestra e anche il sapore che viene gustato porta al colmo la fede" (vi, 87).
E poiché il tema è quello della potenza di Cristo che domina e trasmuta gli elementi, il pensiero di Ambrogio si porta alla moltiplicazione dei pani, sulla quale gli piace soffermarsi per ben tre strofe, le ultime, e come nel canto del vino a Cana, non è difficile avvertire nel canto al pane moltiplicato un'allusione eucaristica. "Tra cinquemila uomini ugualmente / tu cinque pani soltanto dividi: / sotto l'avido dente / cresceva in bocca il cibo". "Di là dal suo consumo / il pane si moltiplica: / chi al fluire perenne delle fonti / stupirà più, dopo un tale spettacolo? / Tra le mani di chi lo spezza / copioso il pane scorre; / tozzi, che non avevano spezzato, / intatti ad essi spuntano".
E sempre nel commento a Luca, come per il miracolo di Cana, troviamo una ricca sequenza di vocaboli, di immagini e di concetti, ricorrenti nei versi: "Ha un significato mistico il fatto che il popolo venga saziato durante quel pasto, mentre gli apostoli lo servono: in quell'essere saziati vien dato il segno che la fame è stata eternamente vinta, perché colui che riceve il cibo di Cristo non avrà più fame, mentre nel servizio degli apostoli è preannunziata la distribuzione del corpo e del sangue del Signore, che sarà fatta un giorno. Ed è già cosa degna di Dio il fatto che cinque pani abbiano sovrabbondato per cinquemila persone: si sa infatti che quella gente fu saziata con un cibo non scarso, ma che era moltiplicato. Avresti potuto vedere le porzioni di pane scorrere in modo sorprendente e fruttificare tra le mani di coloro che le distribuivano. Chi legge queste cose non può stupirsi delle perenni correnti delle acque, e meravigliarsi che da limpide sorgenti sgorghino fiotti continui, se persino il pane trabocca, e una sostanza più solida scorra (...) Questo pane, che Gesù spezza, - e in senso mistico è senz'altro il Verbo di Dio e la parola di Cristo - mentre si divide, cresce. Egli, infatti, con parole scarne somministrò un cibo che fu sovrabbondante per tutti i popoli. Ci ha dato le sue parole come pane, che, mentre le assaggiamo, ci si moltiplicano in bocca. Questo pane, inoltre, mirabilmente si ammucchia mentre si spezza, mentre viene distribuito e si mangia, senza che se ne avverta alcun calo. Non mettere in dubbio che quel cibo cresca o tra le mani di chi lo serve o in bocca di chi lo mangia... Per la gente che sta mangiando, i pezzi di pane crescono mentre si consumano".
Il brano - come quello precedente su Cana - è del più grande interesse, non solo come indice chiaro di chi ne sia l'autore, ma come segno che gli accenti rapidi e poetici degli inni riscontravano nella predicazione di Ambrogio, che li aveva composti, la loro più distesa esegesi.
E in tal modo la sua Chiesa poteva elevare, con più vivo e illuminato fervore, il suo canto. Come in queste "epifanie": appuntamento provvido e lieto per esaltare Gesù, che era il cuore della pietà e della parola di sant'Ambrogio e che luminosamente appariva come Figlio di Dio.

(©L'Osservatore Romano - 5-6 gennaio 2009)

FOTO: Botticelli, "Adorazione dei Magi"

Nessun commento: