venerdì 7 agosto 2009

L’annuncio di Cristo è il primo fattore dello sviluppo umano: un mese fa la pubblicazione della Caritas in veritate (Radio Vaticana)


Vedi anche:

ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE": LO SPECIALE DEL BLOG

Nuovi martiri. Il Papa: testimoniano che l'amore di Cristo è più forte dell'odio (Radio Vaticana)

Il Papa, la Chiesa e Repubblica (Nicola Currò)

Ridurre lo scandalo della povertà e della disuguaglianza sociale: così il Papa nel Messaggio per la Colletta argentina "Más por Menos" (R.V.)

Card. Ratzinger: "Il libro di Giona e la sua prosecuzione neotestamentaria è la più decisa negazione del relativismo e dell’indifferenza che si possa immaginare" (2003)

I concetti di «sviluppo» e «gratuità» nella «Caritas in veritate» di Benedetto XVI (Vincenzo Merlo)

Diaz è il nuovo ambasciatore Usa della Santa Sede (Bevilacqua)

Caritas in Veritate, Riccardo Cascioli: "Senza crescita della popolazione non si esce dalla crisi" (Zenit)

Caritas in Veritate, Roberto de Mattei: La metafisica a fondamento della dottrina sociale della Chiesa (Radici Cristiane)

Rileggere il pensiero di Lutero e capire perchè il teologo tedesco non fu un vero riformatore (Agnoli)

La prima udienza del Papa dopo il periodo di riposo in Valle d’Aosta

Card. Ratzinger: "Il Papa non è un monarca assoluto la cui volontà è legge, ma piuttosto il custode dell’autentica Tradizione e perciò il primo garante dell’obbedienza. Non può fare ciò che vuole, e proprio per questo può opporsi a coloro che intendono fare ciò che vogliono. La legge cui deve attenersi non è l’agire ad libitum, ma l’obbedienza alla fede. Per cui, nei confronti della liturgia, ha il compito di un giardiniere e non di un tecnico che costruisce macchine nuove e butta quelle vecchie" (2004)

Preti per il nostro tempo secondo Papa Montini (Osservatore Romano)

«Caritas in veritate», Giandomenico Picco: Un'enciclica che va oltre Westfalia (Osservatore Romano)

Il vescovo di Cagliari proibisce il convegno sulla riforma del Santo Padre. Motivazione espressa? NESSUNA (Messainlatino)

Quel «piccolo infortunio» che ci ha restituito Joseph Ratzinger (Bruno Mastroianni)

Mons. Paglia: L’enciclica e la nuova utopia: ridare un’anima a economia e politica (Corriere)

Il Papa ed il Curato d'Ars: Un riscatto per la ragione mortificata (Botturi)

Il relativismo, diavolo moderno: il commento di Renato Farina alla catechesi del Santo Padre sul Curato d'Ars (Libero)

L’altro tedesco della Curia. Il rapporto con Ratzinger, l’ecumenismo: il cardinale Kasper racconta (Valli). E noi commentiamo...

Il trionfo del Papa: Benedetto XVI terzo nella classifica dei più amati in Germania (dove i Cattolici sono solo il 50 per cento)

Benedetto XVI: «Contro il relativismo, come nel 1789» (Guglielmo Malagodi)

«Cristiani massacrati dal l'islam: L`Europa adesso deve reagire». Durissimo atto d'accusa del ministro Ronchi (Caterina Maniaci)

Una diretta testimonianza della straordinaria memoria e della scioltezza fisica del Papa: Mens sana... in corpore Benedetto (Accattoli)

L’annuncio di Cristo è il primo fattore dello sviluppo umano: un mese fa la pubblicazione della Caritas in veritate. Benedetto XVI incoraggia l’economia di comunione

Un mese fa la pubblicazione di Caritas in veritate, prima Enciclica sociale di Benedetto XVI. Il documento, che ha suscitato uno straordinario interesse a livello mondiale e consensi trasversali, è diventato un best seller in numerosi Paesi. L’Enciclica, fin dall’incipit, sottolinea che lo “sviluppo umano integrale” ha bisogno della verità e della carità. Un binomio che rappresenta la chiave di lettura di tutta la Caritas in veritate. Il servizio di Alessandro Gisotti:

“La Carità nella verità, di cui Gesù s’è fatto testimone” è “la principale forza propulsiva per il vero sviluppo di ogni persona e dell’umanità intera”. Benedetto XVI lo sottolinea subito nella “Caritas in veritate” e ribadisce che “amore e verità” sono la “vocazione posta da Dio nel cuore e nella mente di ogni uomo”. D’altro canto, avverte, dato il rischio di fraintendere la carità, “di estrometterla dal vissuto etico”, va coniugata con la verità. Senza di essa, infatti, annota il Papa, “la carità scivola nel sentimentalismo.
E rileva: “Un Cristianesimo di carità senza verità può venire facilmente scambiato per una riserva di buoni sentimenti, utili per la convivenza sociale, ma marginali”. Lo sviluppo ha bisogno della verità, ribadisce il Pontefice, perché senza di essa “l’agire sociale cade in balia di privati interessi e di logiche di potere, con effetti disgregatori sulla società”. Come Paolo VI nella “Populorum Progressio”, Benedetto XVI afferma che “l’annuncio di Cristo è il primo e principale fattore di sviluppo”. Uno “sviluppo umano integrale” che può essere perseguito solo “con la carità illuminata dalla luce della ragione e della fede”. “Senza la prospettiva di una vita eterna – è il monito del Papa – il progresso umano in questo mondo rimane privo di respiro”. Ecco perché “le istituzioni da sole non bastano”. Senza Dio, soggiunge, lo sviluppo viene negato, “cade nella presunzione dell’auto-salvezza e finisce per promuovere uno sviluppo disumanizzato”. Per questo, afferma, “l’umanesimo che esclude Dio è un umanesimo disumano”. “Caritas in veritate” rimarca che l’umanesimo cristiano, ravvivato dalla carità e guidato dalla verità, è “la maggiore forza a servizio dello sviluppo”. E’ l’amore, di Dio, l’umanesimo aperto all’Assoluto, ci ricorda il Papa, che “ci dà il coraggio di operare e proseguire nella ricerca del bene di tutti”.
Nella Caritas in veritate, in particolare nel terzo capitolo, il Papa elogia l’esperienza del dono e della gratuità nei rapporti economici ed incoraggia l’economia di comunione. Un’esperienza, quest’ultima, nata nel 1991 in Brasile nell’alveo del Movimento dei Focolari.

Ad un suo promotore, il dottor Alberto Frassinetti - già dirigente industriale ed ora consulente d’impresa - Alessandro Gisotti ha chiesto di spiegare i tratti distintivi dell’economia di comunione:

R. - L’idea è quella di avere delle aziende che stanno sul mercato come tutte le altre, aziende che nascono per fare profitti ma che dividono questi profitti in tre parti: una parte viene destinata ad ai poveri con dei progetti di aiuto e di emersione dalla povertà; un’altra parte viene destinata per formare dei giovani a questa nuova cultura della gratuità, della fratellanza universale. E infine, una parte resta in azienda proprio per sviluppare l’azienda affinché possa continuare a prosperare e a produrre ancora utili negli anni a venire.

D. – Può fare riferimento ad un’esperienza concreta?

R. - Un’azienda dove stiamo facendo consulenza e che all’inizio dell’anno era in crisi, ha visto il suo mercato calare del 40 per cento. Il titolare ha riunito tutti i responsabili attorno a un tavolo ha detto: “Bene, adesso fatevi venire delle idee”. Da soli hanno deciso di varare un progetto di risparmio, che dopo quattro mesi aveva fruttato più di 25 mila euro di risparmi fra telefoni, luce e quant’altro. Il titolare ha deciso di dedicare una parte di questi risparmi a un progetto di aiuto per i poveri che fosse scelto dagli stessi dipendenti. Per loro è stata una gratificazione così importante che ognuno si è impegnato ancora maggiormente all’interno dell’impresa. Oggi, questa è un’impresa commerciale che non ha dovuto mandare ancora a casa nessuno.

D. - Quali spazi di crescita ha l’economia di comunione?

R. - A mio avviso ci sono ampi margini di miglioramento. Oggi è chiaramente un’esperienza di nicchia. L’economia di comunione è un’esperienza di uomini. Non servono idee imprenditoriali nate a tavolino, ma servono uomini con idee e con coraggio, che abbiano voglia di intraprendere una strada che sia una strada non solo per se stessi ma anche per gli altri. L’esempio tipico è il Polo Lionello Bonfanti che noi abbiamo costruito da poco ad Incisa, in Val d’Arno. Si tratta del polo italiano delle aziende di economia di comunione: ne raccoglie circa 23. E’ l’espressione più concreta di una dimensione di gratuità e del fatto che un’economia del genere non è solo per addetti ai lavori ma è anche per casalinghe, insegnanti, studenti, e per chiunque creda in un progetto dove l’economia sia uno strumento per migliorare il benessere di tutti quanti.

© Copyright Radio Vaticana

1 commento:

Anonimo ha detto...

credo che quest'enciclica resterà nella storia