giovedì 26 febbraio 2009

Ecco perché il Papa è finito sotto attacco: teologi, intellettuali e giornali scatenati (Baget Bozzo)


Vedi anche:

Benedetto XVI propone una Quaresima di conversione (Zenit)

Tempo di Quaresima: l'utilissimo "vademecum" di Cantuale Antonianum

La risposta del cardinale Sodano, Decano del Collegio cardinalizio, alle critiche del teologo Hans Küng, apparse su "Le Monde" e "La Stampa" (R.V.)

Il Papa: la Quaresima, tempo di sobrietà ed austerità

Mons. Fisichella: Riflessioni sulla «Dignitas personae». Per non riportare indietro le lancette della storia (Osservatore Romano)

Il Papa: "Ciascuno intraprenda un cammino di vera conversione" (Sir)

Il Papa: Quaresima, tempo di ascolto della Parola, vita austera, conversione e carità (AsiaNews)

Il vaticanista collettivo che fa dire ai vescovi solo quello che i lettori di Repubblica sanno già

Appello a Bagnasco: la bozza segreta con cui i prof cattolici criticano la Cei sui temi del fine vita (Il Foglio)

Mons. Ranjith: la crisi liturgica va riconosciuta e le sue cause indagate, per rimediare (traduzione in italiano)

Mons. Ranjith ha definito "audace e coraggiosa" la decisione di affrontare gli abusi liturgici che sono accaduti dopo la riforma del Vaticano II

L'abate primate benedettino, Notker Wolf: "Il Papa non vuole annullare il Concilio"

La disperazione del povero Kung: La Chiesa rischia di diventare una setta (Le Monde)

"Paolo dice: "Voi divenite come belve, uno morde l’altro".
Accenna così alle polemiche che nascono dove la fede degenera in intellettualismo e l’umiltà viene sostituita dall’arroganza di essere migliori dell’altro"
(Lectio divina del Santo Padre presso il Seminario Romano Maggiore)

Il Papa ha perso la pazienza con i vescovi (Volonté)

I problemi che Benedetto XVI si trova a risolvere sono vecchi di decenni. A lui il merito di avere voltato pagina su varie questioni (Di Giacomo...articolo da incorniciare!)

BENEDETTO XVI REVOCA LA SCOMUNICA AI VESCOVI LEFEBVRIANI: LO SPECIALE DEL BLOG

Ecco perché il Papa è finito sotto attacco

Teologi, intellettuali e giornali scatenati: accusano Benedetto XVI di essere un monaco chiuso nei suoi studi, di vivere arroccato a San Pietro «come se fosse al Cremlino» e di trasformare la Chiesa cattolica «in una setta»

di Gianni Baget Bozzo

Papa Benedetto è sotto la linea del fuoco, di «fuoco nemico» per la maggior parte ma anche di «fuoco amico». Anzi il fuoco nemico esiste con l’intenzione e nella speranza di potenziare il fuoco amico.
Repubblica è il centro di questa doppia strategia.
Nel libro di Marco Politi su «i no» della Chiesa è soprattutto il fuoco amico che parla, sono dei cattolici militanti che argomentano. Ieri, intervistato dalla Stampa, il teologo Hans Küng ha attaccato Ratzinger dicendo che ha «tradito lo spirito del Concilio». Ma non è Papa Benedetto a essere in discussione, è il ruolo del Papato.
Paolo VI dovette affrontare un dissenso ecclesiastico ben più radicale, pensò di dover formulare formalmente un nuovo credo, il credo del Popolo di Dio, tanto i fondamenti della fede gli sembravano scossi. E, molte volte, soprattutto in occasione della enciclica Humanae Vitae, il dissenso di vescovi e teologi fu clamoroso. Il Papa riempiva il suo compito di conservare l’unità della Chiesa nel tempo mantenendo intatta la tradizione come fondamento della Chiesa. Giovanni Paolo II aggirò vescovi e teologi con il suo pellegrinare apostolico verso le nazioni, facendo dei semplici fedeli una barriera contro il prevalere delle opinioni difformi dalla tradizione nell’episcopato e nella teologia. Essere polacco e avere espresso la libertà della Chiesa nella sua verità di fronte al comunismo ed essere stato il granello di sabbia che ha fatto crollare l’impero sovietico sul tema delle nazioni evocato dal Papa, ha conciliato a Giovanni Paolo II l’onore del mondo, ma non il consenso di quei vescovi e di quei teologi che pensavano che il potere papale dovesse essere ridotto a un potere di coordinamento interepiscopale. E che il dibattito teologico procedesse senza vincoli dogmatici e disciplinari.
Papa Benedetto è dunque in buona compagnia.
L’occasione dello scoppiare del «fuoco amico» è stata la cancellazione della scomunica ai vescovi di Ecône, tra cui un negazionista della Shoah. Da allora circola nel mondo cattolico l’idea di un Papa monaco e teologo chiuso nei suoi studi e nelle sue liturgie: un Papa che si vuole spirituale quando il tempo domanda di governare la comunicazione e la propria immagine costruita su modelli comunicativi come aveva fatto Giovanni Paolo II.
Con Papa Benedetto il rapporto tra Chiesa, culture e religioni è divenuto intenso e dottrinale. Egli ha agito in profondità sulle relazioni tra Chiesa cattolica, ebraismo ed islam.

Ha coinvolto le relazioni esterne nella identità dottrinale della Chiesa non riducendole soltanto a rapporti diplomatici e a relazioni formali.

È un Papato denso di significato che non si è rassegnato alla diplomazia vaticana, ma ha voluto dare ai rapporti con le religioni e con le culture una dimensione fondata sulla Chiesa come corpo di Cristo. Il limite di Giovanni Paolo II era dato appunto dal successo del suo tentativo di comunicare legato alle qualità personali di Karol Wojtyla, ma lasciando intatta la figura del Papato. E Benedetto XVI ha dato la misura del suo impegno nel cercare la conformità tra la dottrina e la vita della Chiesa facendo affrontare dal sinodo dei vescovi il punto cruciale del modernismo e dell’antimodernismo, cioè il rapporto tra analisi storico critica della Bibbia e il suo valore come documento della fede cristiana insegnato dalla Tradizione.
I decenni che dividono gli anni Duemila dagli anni Sessanta, gli anni del Vaticano II, pesano come secoli.
Il mondo moderno è finito con la fine del comunismo. La crisi del capitalismo aggiunge problemi nuovi a quelli antichi. La sfida islamica si unisce a quella laicista con lo scopo di ridurre la Chiesa a una minoranza insignificante. Occidente e comunismo erano più interni alla cultura cattolica che quello che possiamo chiamare postcapitalismo.

Benedetto ha dato un profilo spirituale e intellettuale alla Chiesa cattolica nel nostro tempo in cui la domanda religiosa si rafforza proprio in funzione delle contraddizioni in cui essa vive.

Nel mondo cristiano vivono con vitalità le Chiese ortodosse e le comunità pentecostali, tutte legate al fascino dell’esperienza spirituale, al mistero dell’evento cristiano.
La chiese che si sono consegnate alla modernità come la comunione anglicana e le Chiese luterane e calviniste, le Chiese della Riforma, sono consumate nella loro vita religiosa. Papa Benedetto come Papa ha continuato l’opera dei Papi e ha posto l’identità della Chiesa nella sua prassi storica, ha unito mistero e messaggio, ortodossia e comunicazione. Per questo il «fuoco amico» e quello «nemico» lo combattono.

© Copyright Il Giornale, 26 febbraio 2009 consultabile online anche qui.

1 commento:

Anonimo ha detto...

“La chiese che si sono consegnate alla modernità come la comunione anglicana e le Chiese luterane e calviniste, le Chiese della Riforma, sono consumate nella loro vita religiosa”.
A questo i teologi, i vescovi, i giornalisti "prograssisti"… (ops)... "progressisti", miravano e mirano? Probabilmente! A consumare, consapevolmente o inconsapevolmente, la vita religiosa della Chiesa Cattolica che, nonostante tutto reggeva e regge, per sfibrarla e farla diventare simile a quella di una…”setta” sparuta simile a quelle che sono, già oggi, la Comunione Anglicana e le Chiese Luterane o Riformate. A cosa è valso loro l’abbraccio alla modernità? Un abbraccio rivelatosi mortale!
E allora perché chiedere alla Chiesa Cattolica di abbracciare la modernità? Per una maggiore fedeltà alla Verità? Per una maggiore spendibilità tra le “folle”? La prima ipotesi è molto discutibile, ma la seconda è falsa.
E allora? Perché?

“Papa Benedetto come Papa ha continuato l’opera dei Papi e ha posto l’identità della Chiesa nella sua prassi storica, ha unito mistero e messaggio, ortodossia e comunicazione. Per questo il «fuoco amico» e quello «nemico» lo combattono”.
Continui così, Santo Padre, i lupi scatenati prima o poi si stancheranno o... “periranno per fame”.