martedì 24 febbraio 2009
L'influenza dei media nei giudizi e nelle scelte. Spirito critico e cervelli addormentati (Osservatore Romano)
Vedi anche:
La Quaresima nella tradizione bizantina. Per non rendere inutile il digiuno (Osservatore Romano)
Il Cardinale Biffi si chiede perché l’ortodossia fa più notizia dell’eresia (Zenit)
Un bellissimo esempio di comunione: il vescovo spagnolo Sanz Montes sostiene il Santo Padre
Il Papa ringrazia i Vescovi spagnoli per la loro vicinanza dopo la remissione della scomunica ai vescovi lefebvriani (Zenit)
La disperazione del povero Kung: La Chiesa rischia di diventare una setta (Le Monde)
Williamson ha lasciato l'Argentina il fine settimana scorso ma l'ufficio immigrazione smentisce
Card. Cottier: «Pregare per il Pontefice, un atto d’amore» (Rosoli)
Segnalazione apertura "Rai Vaticano: il blog"
In Inghilterra la stampa vicina all’episcopato diffama un sacerdote che applica il motu proprio Summorum Pontificum
In quel «pregate per me» tutta la forza di Pietro. L'Angelus del Papa dopo una settimana di amare polemiche (Corradi)
Il Papa: i Cristiani sono una ricchezza per i paesi musulmani (Osservatore Romano e Zenit)
Un conservatore a New York (Flores d'Arcais). Ingiuste accuse al card. Egan
È Timothy Dolan l’arcivescovo di New York: scelta soft per una diocesi very hard (Rodari)
Il Papa ha perso la pazienza con i vescovi (Volonté)
Lefebvriani: dietro lo scisma ricucito (Baget Bozzo)
Quando il teologo Ratzinger richiamò a un cristianesimo vivo (Colognesi)
Nomina dell'arcivescovo Dolan: l'editoriale del New York Times
Timothy M. Dolan nuovo arcivescovo di New York (Velino)
I teologi Bux e Vitiello: "Il primato del Papa: responsabilità personale per la Chiesa universale" (Fides 2007)
Il teologo Bux sull’Angelus del Papa: il primato di Pietro è al servizio dell’unità e della varietà della Chiesa (Radio Vaticana)
Lectio divina del Papa al Seminario Romano Maggiore: il commento di Zenit
Ehud Olmert critica le dichiarazioni anti-cristiane di un canale televisivo israeliano (AsiaNews)
Padre Wagner avrebbe firmato ufficialmente la richiesta di revoca della nomina ad ausiliare di Linz venerdì scorso
Turbamenti e tempeste nella Chiesa: il commento di Fabio Zavattaro
Lectio mirabilis di Benedetto XVI: La libertà spiegata ai futuri preti e alla Chiesa (Rodari)
Confusione e tempeste nella Chiesa: i timori del Papa (Bobbio)
Il Papa all'Angelus: "La Cattedra di Pietro simboleggia l’autorità del Vescovo di Roma, chiamato a svolgere un peculiare servizio nei confronti dell’intero Popolo di Dio. Subito dopo il martirio dei santi Pietro e Paolo, alla Chiesa di Roma venne infatti riconosciuto il ruolo primaziale in tutta la comunità cattolica...
Questo singolare e specifico ministero del Vescovo di Roma è stato ribadito dal Concilio Vaticano II..." (Magistrale lezione sul PRIMATO che Cristo ha conferito a Pietro ed ai SUOI successori)
Giuliano Ferrara torna sul caso Englaro: "Una commedia di bari e impostori con padre dolente"
Gli ortodossi plaudono ad una riconciliazione con i lefebvriani (Forum catholique, traduzione Messainlatino.it)
I problemi che Benedetto XVI si trova a risolvere sono vecchi di decenni. A lui il merito di avere voltato pagina su varie questioni (Di Giacomo...articolo da incorniciare!)
Il Papa: ogni discriminazione è un attentato all' umanità (La Rocca e Corriere)
Comunicazioni: mercoledì non si terrà l'udienza generale e a marzo ne è prevista solo una per il giorno 11. La Prefettura ne tenga conto!
Il cardinale di Manila nasconde il regolamento anti motu proprio Summorum Pontificum
Segnalazione blog "Senza peli sulla lingua" di Padre Giovanni
Il Primato del Papa nella Costituzione Dogmatica sulla Chiesa, Lumen Gentium, del Concilio Vaticano II
Il Papa ai fedeli di lingua tedesca: "Chiediamo a San Pietro che, per la sua intercessione, la confusione e le tempeste non scuotano la Chiesa..." (traduzione in italiano)
Benedetto XVI: Il ruolo del Papa è stato ribadito dal Concilio, pregate per me (Izzo)
Il Papa, la revoca della scomunica ai Lefebvriani ed il terrore dei cattoprogressisti
"Paolo dice: "Voi divenite come belve, uno morde l’altro".
Accenna così alle polemiche che nascono dove la fede degenera in intellettualismo e l’umiltà viene sostituita dall’arroganza di essere migliori dell’altro" (Lectio divina del Santo Padre presso il Seminario Romano Maggiore)
TURBAMENTI E DIVISIONI NELLA CHIESA CATTOLICA AUSTRIACA: L'INAUDITO "CASO" WAGNER. LO SPECIALE DEL BLOG
BENEDETTO XVI REVOCA LA SCOMUNICA AI VESCOVI LEFEBVRIANI: LO SPECIALE DEL BLOG
L'influenza dei media nei giudizi e nelle scelte
Spirito critico e cervelli addormentati
di Marilena Amerise
La sociologia e la psicologia hanno dimostrato che i media possono avere un ruolo centrale nell'influenzare i giudizi e le scelte delle persone.
Fino a che punto tale influenza non entra in conflitto con la libertà di valutazione e la capacità di discernimento dell'individuo? E quale è il confine tra influenza e manipolazione?
Ne ha parlato l'arcivescovo Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, in un incontro svoltosi all'università La Sapienza di Roma, il 23 febbraio. La conferenza - dal titolo "Capacità di intendere e di volere" - è parte del ciclo di incontri che l'associazione Athenaeum organizza nell'ambito del progetto "Quale Europa per i giovani?".
Ravasi, ha la nutrita platea di studenti dei licei romani a riflettere sui rischi legati a una fruizione acritica dei mezzi di comunicazione di massa, in special modo televisione e internet ricordando a tal proposito due film: Quarto potere di Orson Welles (1941), definito "giallo metafisico" e dedicato al potere della stampa; e Quinto potere di Sidney Lumet (1976), paradigmatico per comprendere quanto i media possano rischiare di trasformarsi da strumenti di informazione a mezzi di manipolazione. Il film infatti denuncia, con una satira feroce, la mancanza di sensibilità morale del mondo della televisione, pronto a sacrificare ogni cosa pur di mantenere la propria audience e quindi il proprio potere del controllo delle opinioni.
Anche Karl Popper, in un saggio del 1994, ha sostenuto che i media rappresentano un potere incontrollato e temibile in quanto introducono contenuti violenti nella società: il filosofo è assertore della nefasta influenza dei mezzi di comunicazione soprattutto a livello educativo, in quanto bambini e adolescenti assorbono ciò che viene loro proposto assimilando modelli potenzialmente pericolosi.
La televisione, che semplifica e banalizza il pensiero e perverte il senso estetico ed etico, addormenta quindi lo spirito critico formando dei replicanti. Popper sosteneva che "una democrazia non può esistere se non si mette sotto controllo la televisione, o più precisamente non può esistere a lungo fino a quando il potere della televisione non sarà pienamente scoperto".
Una critica questa che potrebbe estendersi - mutatis mutandis - anche alla rete.
Attraverso essa infatti si ha accesso a una mole ingente di dati e in tale mare magnum rischia di andare perduta la capacità di distinguere, rischia di naufragare una gerarchia di valori: tutto diventa uguale e tutto si può moltiplicare all'infinito. Il pericolo è quindi quello di assumere un atteggiamento mentale relativistico in cui si smarriscono il discernimento, la distinzione, la specificazione a favore di una estrema semplificazione acritica.
Con tale riflessione, Ravasi non vuole certo avallare una visione cupa. Egli sottolinea anche il lato positivo dei media in quanto favoriscono l'informazione e la comunicazione su ampia scala.
Il suo intento è quello di richiamare l'attenzione sull'eccessiva influenza che i media possono esercitare sia a livello individuale sia collettivo.
È ormai assiomatico infatti che i media possono orientare i gusti e creare modelli. Del resto la stessa parola "media" rimanda a un'idea di realtà "mediata", non più "immediata". Dinanzi al rischio di perdere la propria coscienza critica "abbiamo bisogno di parole che incidano ferite nei campi dell'abitudine", ricorda Ravasi, rievocando i versi della poetessa ebrea Nelly Sachs.
È inverosimile evitare del tutto l'influenza che i media esercitano, ma è possibile non lasciare addormentare la propria capacità speculativa.
Non diventare banali ripetitori di ciò che viene sciorinato dai media, non nutrirsi di stereotipi e banalità senza porsi domande, senza lambire i problemi fondamentali affinché non accada ciò che paventa Soeren Kierkegaard nel suo Diario: "La nave è in mano al cuoco di bordo e ciò che trasmette il megafono del comandante non è più la rotta, ma ciò che mangeremo domani".
I mezzi di comunicazione di massa, infatti, ci insegnano tutto sulle mode e i modi di vivere, ma ignorano il significato ultimo dell'esistere, l'inquietudine della ricerca interiore, le interrogazioni radicali sull'oltre e sull'altro rispetto a noi e al nostro orizzonte.
Un antico proverbio ebraico afferma "il saggio sa quel che dice, lo stolto dice quello che sa": richiama icasticamente la necessità dell'individuo di pensare criticamente.
(©L'Osservatore Romano - 25 febbraio 2009)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
ottimo e abbondante
Alla Sapienza si può andare a parlare, se non di Cristo.
Posta un commento