sabato 13 giugno 2009

Coscienza e verità: la recensione di Lucetta Scaraffia al libro "L'elogio della coscienza" di Joseph Ratzinger (Osservatore Romano)


Vedi anche:

Nuova edizione della raccolta "L'elogio della coscienza. La Verità interroga il cuore" di Joseph Ratzinger

Martin Mosebach: «I nuovi iconoclasti hanno distrutto la fede». Si torni alla liturgia precedente al Concilio (Calabrò)

Il Papa: la mia enciclica sociale verterà su economia e diritti dei deboli

Lefebvriani, secondo lo Spiegel i vescovi tedeschi si sentono abbandonati dal Vaticano...oh poveri!

Il Papa: la crisi mostra che servono regole per orientare l’economia al bene comune (AsiaNews)

Il Papa annuncia la prossima uscita della sua enciclica dedicata al vasto tema dell'economia e del lavoro

Benedetto XVI alla Fondazione Centesimus Annus: la crisi si supera con un sistema economico basato su etica e solidarietà (Radio Vaticana)

Il Papa: "La crisi finanziaria ed economica che ha colpito i Paesi industrializzati, quelli emergenti e quelli in via di sviluppo, mostra in modo evidente come siano da ripensare certi paradigmi economico-finanziari che sono stati dominanti negli ultimi anni" (Discorso alla Fondazione "Centesimus Annus - Pro Pontifice")

Il Papa ha scritto alcune parti del secondo volume del libro su Gesù durante il viaggio in Terra Santa. "Guerra" editoriale fra la Rizzoli e la Herder

Anno Sacerdotale: l’editoriale di padre Lombardi per Octava Dies (Radio Vaticana)

Le stazioni informi della Via Crucis di Frank Stella (Francesco Colafemmina)

Guarigioni miracolose? La parola anzitutto ai medici (Osservatore Romano)

Congregazione delle Cause dei Santi. I quattro secoli di storia dalla Curia di Sisto V alla svolta di Paolo VI (Osservatore Romano)

Un’enciclica del Papa contro «paradisi fiscali e off shore» (Galeazzi)

Il Papa: anche nella Chiesa il rischio di una secolarizzazione strisciante (AsiaNews)

Grazie al presidente Fini per avere restituito un briciolo di dignità all'Italia

Carlo Di Cicco: la santità, una via aperta a tutti (Osservatore Romano)

A quarant'anni dall'istituzione della Congregazione delle Cause dei Santi: Quel di più che rende umana la vita (Angelo Amato)

Visita del Santo Padre a San Giovanni Rotondo: il programma dettagliato (Fides et Forma)

Apostoli per vocazione. Dall’Anno Paolino all’Anno Sacerdotale: il filo rosso della missione (Zenit)

Don Bux e don Salvatore Vitiello: Solo il Sacrificio rende possibile il banchetto (Fides)

Secondo i Cappuccini "questo Papa teologo" dovrebbe insegnare ai fedeli ad aspettarsi meno miracoli da Padre Pio...

Vaticano: seminari diocesani vuoti, ma aumentano i sacerdoti tradizionalisti (Izzo)

Preti pedofili, il grido di Papa Ratzinger (La Rocca)

Se Dio diffonde amore come il genoma la vita

C’è oggi il rischio di una secolarizzazione strisciante anche all’interno della Chiesa, che può tradursi in un culto eucaristico formale e vuoto, in celebrazioni prive di quella partecipazione del cuore che si esprime in venerazione e rispetto per la liturgia (Omelia Corpus Domini)

Ultimatum del Papa ai vescovi: voglio giustizia sulla pedofilia (Tornielli)

La visita del Papa in Terra Santa: una struggente dimostrazione di coraggio (Vincent Nagle)

Con l'estate arrivano l'enciclica sociale ed importantissimi avvicendamenti in curia (Izzo)

Solennità del Corpus Domini: la "strigliata" del Papa alla Chiesa (Il Tempo)

Vescovi tedeschi all'attacco: il Vaticano intervenga per fermare le ordinazioni di nuovi "preti lefebvriani"

Benedetto XVI chiede tolleranza zero per abusi preti

Formazione al sacerdozio, tra secolarismo e modelli di Chiesa: l'impietosa e monumentale analisi di Mons. Jean-Louis Bruguès

In un libro di Benedetto XVI

Coscienza e verità

di Lucetta Scaraffia

Non è certo una novità che il Papa intervenga per rendere più chiara ai fedeli la comprensione dei problemi del tempo in cui vivono, ma possiamo dire senza timore di esagerare che nessuno l'ha fatto con l'acutezza e la profondità di Benedetto XVI.
Al punto che i suoi scritti dedicati alla lettura critica del presente sono ormai considerati dei classici che possono - e dovrebbero - interessare quanti vogliano capire meglio l'epoca in cui vivono, e non solo i cattolici.
Proprio per questo sono particolarmente illuminanti i saggi raccolti in un libro da poco pubblicato in Italia (Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, L'elogio della coscienza. La Verità interroga il cuore, Siena, Cantagalli, 2009, pagine 175, euro 13,50).
Con il consueto stile limpido e semplice, di quella semplicità che raggiunge solo il pensiero sedimentato e profondo, l'autore vi affronta i principali problemi teorici del nostro tempo, denunciandone i limiti e le manipolazioni, e proponendo una risposta chiara, tratta dal tesoro della tradizione cristiana. Tutti gli scritti ruotano intorno a due questioni intimamente legate: la coscienza e la verità, entrambe cancellate dalla cultura contemporanea, che le sostituisce con la soggettività e il relativismo, pensando di garantire in questo modo la libertà individuale, unico vero feticcio moderno.
Nel primo saggio, L'elogio della coscienza, viene chiarito un tema complesso e mistificato, quello cioè del ruolo della coscienza. In una cultura che tende a contrapporre una "morale della coscienza" a una "morale dell'autorità", slegando il problema della coscienza da quello della verità, l'unica garanzia di libertà appare essere la giustificazione della soggettività, mentre l'autorità sembra "restringere, minacciare o addirittura negare tale libertà". Qui tocchiamo il punto veramente critico della modernità: "L'idea della verità è stata nella pratica eliminata e sostituita con quella di progresso" che però, in apparenza esaltato, viene invece privato di ogni direzione. In un mondo senza punti fissi di riferimento, senza verità, non ci sono più direzioni.
La rinuncia ad ammettere che, per l'essere umano, sia possibile conoscere la verità conduce al disinteresse per i contenuti, per dare la preminenza alla tecnica, alla formalità. Un esempio chiaro in questo senso è quello dell'arte: oggi "ciò che l'opera esprime è del tutto indifferente: l'unico criterio è la sua esecuzione tecnico-formale".
Vivendo in una società che influenza e condiziona gli individui, è difficile sentire quella che veniva considerata "la voce della coscienza", cioè "la presenza percepibile ed imperiosa della voce della verità all'interno del soggetto stesso". Anche se la via alla verità e al bene è stata abbandonata perché ardua, scomoda, considerata troppo difficile da seguire, non per questo dobbiamo rinunciarvi: "dissolveremmo il cristianesimo in un moralismo se non fosse chiaro un annuncio che supera il nostro proprio fare".
In queste condizioni, la stessa verità del bene diventa inattingibile, perché l'unico riferimento per ciascuno è ciò che egli può da solo concepire come bene, rinunciando così a quel minimo di diritti oggettivamente fondati, non accordati tramite convenzioni sociali, sui quali soli si può fondare l'esistenza di ogni comunità politica. In sostanza, dove Dio scompare, "scompare anche la dignità assoluta della persona umana", e la dignità di ognuno non viene più a dipendere dal solo fatto di esistere, per essere stato voluto e creato da Dio. Ecco perché "la radice ultima dell'odio e di tutti gli attacchi contro la vita umana è la perdita di Dio".
Benedetto XVI rivela una delle sue preoccupazioni principali, che ha varie volte ripetuta: il timore che la nozione moderna di democrazia non sappia emanciparsi dall'opzione relativista, in un mondo in cui il relativismo appare come l'unica garanzia della libertà.
Mentre il Papa sa bene e ripete senza sosta che "un fondamento di verità - di verità in senso morale - appare irrinunciabile per la stessa sopravvivenza della democrazia". E non dobbiamo dimenticare che, di fatto, "tutti gli stati hanno attinto le evidenze morali razionali - permettendo loro di dispiegare i propri effetti - dalle tradizioni religiose ad essi preesistenti".
Di frequente Benedetto XVI ritorna sul tema della ricerca della verità: "Se Dio è la verità, se la verità è il vero "sacro", la rinuncia alla verità diventa una fuga da Dio".
Persino quando avviene all'interno di una confessione religiosa perché - denuncia il Papa - esiste anche un "positivismo fideista" che "ha paura di perdere Dio nell'esporsi alla verità delle creature".
La verità è il presupposto fondamentale di ogni morale, ma se invece il criterio dell'utilità o del risultato, sostenuto da correnti di teoria politica affermate, prende il posto della verità, il mondo si frantuma in tante parzialità, perché l'utilità dipende sempre dal punto di vista del soggetto che agisce.
Cosa significa allora fare il teologo, in questa situazione culturale? E come si può pensare una nuova evangelizzazione? A queste domande rispondono in modo inedito ed esauriente gli ultimi saggi di un volume che si rivela fondamentale per comprendere il mondo di oggi, e per vivervi da cristiano.
Peccato che l'editore a cui si deve l'ammirevole iniziativa di avere raccolto questi testi li abbia pubblicati senza precisare quando sono stati scritti, se dal cardinale Ratzinger o dal Papa.
Come se per il lettore questa precisazione fosse irrilevante.

(©L'Osservatore Romano - 14 giugno 2009)

Nessun commento: