mercoledì 10 giugno 2009

Eucaristia e liturgia: Testimoni di una presenza reale (Robert Imbelli su Osservatore Romano)


Vedi anche:

LA SACRA LITURGIA: LO SPECIALE DEL BLOG

Il carattere cosmico della liturgia negli scritti di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI (Gagliardi)

I.Media: la Congregazione per la dottrina della fede prepara il dialogo dottrinale con la Fraternità San Pio X

Il Papa all'udienza generale: fede e ragione non sono in contrasto, la conversione permette di cogliere il senso del sacro (Radio Vaticana)

L’angelo custode dei Papi va in pensione (Galeazzi)

Il Papa: "Poiché tuttavia Dio dice solo la verità, Giovanni Scoto Eriugena è convinto che l’autorità e la ragione non possano mai essere in contrasto l’una con l’altra; è convinto che la vera religione e la vera filosofia coincidono" (Catechesi)

Il Papa: “La festa del Corpus Domini ci offre l’occasione per approfondire la nostra fede e il nostro amore per l’Eucaristia”

Il Papa: “Non è l’uomo che è stato creato per la Scrittura, ma è piuttosto la Scrittura che è stata data per l’uomo" (Sir)

VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI A SAN GIOVANNI ROTONDO (21 GIUGNO 2009) - PROGRAMMA

Il Papa: “Non si deve desiderare altro se non la gioia della verità che è Cristo, né altro evitare se non l’assenza di lui” (Sir)

Il Papa: la vera autorità e la retta ragione non sono mai in contrasto, hanno in Dio la stessa fonte (AsiaNews)

La coscienza secondo Ratzinger (Benedetto Ippolito)

Card. Tauran: le religioni sono capaci del meglio e del peggio (Zenit)

Gli ultimi anni di Papa Pacelli: video YouTube

Chi ha incastrato Papa Pacelli? (Andrea Riccardi)

Le lettere di Wojtyla. La Poltawska risponde a Dziwisz (Tornielli)

«Trinità nel Dna». Il Papa creativo (Accattoli)

Benedetto XVI, un Papa che usa il vocabolario della scienza (Mazza)

Al via il restauro del porticato di San Pietro: Nell'abbraccio di 284 colonne il sogno di Bernini (Osservatore Romano)

Compie un anno il forum della Gmg di Sydney (Osservatore Romano)

Anno Sacerdotale: Le due fedeltà. Dal 19 giugno sulla traccia di san Giovanni Maria Vianney (Doldi)

L'arcivescovo di Dublino: Il Papa “visibilmente turbato” per gli abusi dei religiosi in Irlanda (Zenit)

Il Papa affronta la pedofilia e non per salvare le apparenze (Mastroianni)

Apertura dell'Anno Sacerdotale: notificazione dell'Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice

A partire dalla Trinità il Papa dà indicazioni fascinose (Lodovici)

Mons. Fellay venerdì scorso a Roma. Iniziati i colloqui dottrinali fra la Fraternità San Pio X e la Santa Sede? (Messainlatino)

La liturgia e le sue espressioni: Bellezza materiale e concretissima (Uwe Michael Lang su Osservatore Romano)

Paolo VI, dal mosaico della grande storia esce l’audacia di un Papa: il libro di Andrea Tornielli (Roncalli)

Il Papa sulla Santissima Trinità: "Tre Persone che sono un solo Dio perché il Padre è amore, il Figlio è amore, lo Spirito è amore. Dio è tutto e solo amore, amore purissimo, infinito ed eterno. Non vive in una splendida solitudine, ma è piuttosto fonte inesauribile di vita che incessantemente si dona e si comunica" (Angelus)

L'impegno delle Chiese anglofone sul tema degli abusi sui minori (Osservatore Romano)

Eucaristia e liturgia

Testimoni di una presenza reale

di Robert Imbelli

La Lettera agli Ebrei è uno degli scritti più ricchi del Nuovo Testamento, ma troppo spesso i credenti lo trascurano, forse perché l'argomento trattato è impegnativo e, come l'autore stesso ci avverte, richiede una particolare attenzione. ll centro dell'annuncio è in questi versetti: "Egli invece, poiché resta per sempre, possiede un sacerdozio che non tramonta. Perciò può salvare perfettamente quelli che per mezzo di Lui si avvicinano a Dio: Egli infatti è sempre vivo per intercedere a loro favore" (7, 24-25).
Durante la liturgia si prega sempre "attraverso nostro Signore Gesù Cristo che vive e regna nei secoli dei secoli". In qualche modo si fa eco alla fede dell'autore della Lettera agli Ebrei: Gesù vive sempre e intercede per la sua Chiesa, il suo corpo di cui è il capo. La Chiesa dipende da Cristo per la sua stessa vita. Gesù comunica questa vita in particolare nell'Eucaristia e Benedetto XVI, nell'esortazione apostolica Sacramentum caritatis, spiega che "l'Eucaristia è Cristo che si dona a noi, edificandoci continuamente come suo corpo" (n. 14).
"La Chiesa fa l'Eucaristia e l'Eucaristia fa la Chiesa", recita un adagio dell'età patristica sottolineando l'esistenza di un rapporto intimo e reciproco fra il corpo eucaristico e il corpo ecclesiale del Signore.
Tuttavia è importante comprendere correttamente qual è la priorità. Come rileva Benedetto XVI "la possibilità per la Chiesa di "fare" l'Eucaristia è tutta radicata nella donazione che Cristo le ha fatto di se stesso" perché "Egli è per l'eternità colui che ci ama per primo" (n. 14). Nell'Eucaristia l'amore di Cristo si incarna più pienamente: proprio il suo corpo e il suo sangue sono dati per noi.
Dopo il Vaticano ii la riforma, benvenuta e necessaria, della liturgia ha portato con sé molti ricchi frutti. Le Sacre Scritture hanno ritrovato un posto d'onore, per consentire al popolo di Dio di nutrirsi alla mensa della Parola e a quella eucaristica. Inoltre il maggior coinvolgimento dell'intera assemblea nella celebrazione ha portato a un partecipazione più attiva da parte di tutta la comunità, rispondendo all'esortazione del concilio alla participatio actuosa.
Tuttavia, anche i più accesi sostenitori dei riti liturgici riformati ammettono l'esistenza di un potenziale "lato oscuro" della riforma.
La celebrazione dell'Eucaristia versus populum e la tendenza a evidenziare l'Eucaristia come pasto della comunità può, senza volerlo, mettere in ombra la natura unica di questo posto, reso possibile dal sacrificio di Cristo. È il dono di sé di Cristo che è al centro di questo pasto: "Il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo" (Giovanni, 6, 51). "L'Eucaristia è Cristo che si dona", scrive Benedetto XVI e in latino è ancora più efficace: Christus se nobis tradens ("Cristo si dona per noi").
La sottolineatura della dimensione collettiva della liturgia, di per sé indiscutibilmente valida, rischia di trasformarsi in un'autocelebrazione della comunità. Questo rischio diviene più elevato in una cultura terapeutica, nella quale cioè l'emozione superficiale spesso viene assunta come criterio di autenticità. Il risultato può essere un corpo "decapitato", una comunità privata del capo.
Del resto la necessità di evidenziare il primato di Cristo quale capo del corpo e fonte della sua vita, non è emersa solo dopo il Vaticano II.
Molto tempo prima, il teologo gesuita, più tardi cardinale, Henri de Lubac, scrisse nella Méditation sur l'Église: "Di certo non c'è confusione fra il capo e le membra. I cristiani non sono il corpo né fisico né eucaristico di Cristo, e la sposa non è lo sposo". C'è un'unione intima in un'irriducibile distinzione. Cristo, il capo, non è mai privo del suo corpo, che è la Chiesa, e la Chiesa non può prosperare se non nell'unione donatrice di vita con il suo capo.
È quindi essenziale coltivare nella spiritualità un senso vivo della presenza reale di Cristo, che è resa pienamente dall'Eucaristia, ma va accompagnata da altre esperienze della presenza di Cristo.
I cristiani orientali, ad esempio, hanno promosso la pratica della "preghiera di Gesù", spesso sincronizzata con il proprio respiro. La tradizione benedettina cerca invece di riconoscere la presenza di Cristo nell'ospite. In altri casi il recupero dell'adorazione del Santissimo Sacramento ha aiutato molte persone a riscoprire la presenza viva del Signore fra i membri del suo popolo.
L'Eucaristia diviene quindi una scuola della presenza del Signore, che ci insegna a percepirne la presenza in ogni aspetto della vita. Il sacerdote che celebra l'Eucaristia dovrebbe cercare di essere anche il mistagogo della comunità, per condurre la comunità a una comprensione profonda della presenza salvifica di Cristo. Un aspetto cruciale di questa mistagogia è l'inserimento di momenti di profondo silenzio nella celebrazione eucaristica, utili per meglio assaporare la presenza di Cristo nella Parola e nel sacramento.
In un mondo in cui sembra prevalere troppo spesso l'assenza di significato e di speranza, i cristiani, formati nell'Eucaristia, possono essere testimoni di una presenza reale, sia nel culto del Cristo risorto sia nel proprio servizio verso quanti soffrono per cause materiali e spirituali. La loro esperienza di Cristo nell'Eucaristia li spingerà a cantare con Bernardo di Chiarvalle: Jesu dulcis memoria, dans ver cordis gaudia/sed super mel et omnia, ejus dulcis praesentia!

(©L'Osservatore Romano - 11 giugno 2009)

Nessun commento: