sabato 20 giugno 2009

Se la Chiesa scopre i confessionali deserti (Meletti)


Vedi anche:

IL TESTO DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI PRESBITERI PER L'INDIZIONE DELL'ANNO SACERDOTALE

A colloquio con l'arcivescovo D'Ambrosio alla vigilia dell'arrivo del Pontefice a San Giovanni Rotondo (Osservatore Romano)

Biografia di San Pio da Pietrelcina, nato Francesco Forgione

Il Papa: Il Cuore trafitto di Cristo infiammi il cuore di ogni presbitero (AsiaNews)

Il Papa al Presidente tedesco: sosteniamo l'Africa

Scambio di lettere fra il Papa ed il Presidente tedesco, Horst Köhler: Solidarietà internazionale per l'Africa colpita dalla crisi

Lo storico Augusto D'Angelo: dopo le tensioni, Pio XII riconobbe il valore di De Gasperi (Izzo)

La visita del Papa a San Giovanni Rotondo (Radio Vaticana)

Sabato 20 Giugno il gruppo "Juventutem" ci invita al Pellegrinaggio Notturno al Santuario del Divino Amore

Il Papa teologo e custode della fede si inginocchierà sulle spoglie di San Pio da Pietrelcina (Izzo e Colomo)

Padre Gumpel e quelle pressioni contro la beatificazione di Pio XII (Colafemmina)

Causa di beatificazione di Pio XII. L'intervento di padre Lombardi. Padre Gumpel: mie parole travisate (Radio Vaticana)

Grande attesa a San Giovanni Rotondo per la visita del Papa (Agi)

Il Papa: De Gasperi cattolico autonomo ma fedele sui valori etici (Izzo)

Anacapri, un bimbo disse al cardinale Ratzinger: Sarai Papa (De Sarno) :-)

Benedetto XVI ricorda Alcide De Gasperi: fu un modello di fede e di coscienza morale, sia di stimolo a coloro che guidano l'Italia (Radio Vaticana)

Il Papa loda De Gasperi: "Docile ed obbediente alla Chiesa, fu dunque autonomo e responsabile nelle sue scelte politiche, senza servirsi della Chiesa per fini politici e senza mai scendere a compromessi con la sua retta coscienza" (Discorso)

Congregazione per la Dottrina della Fede: dossier Agenzia Fides

Il Papa ha aperto l’Anno Sacerdotale: «Nulla fa soffrire la Chiesa quanto i peccati dei suoi pastori» (Muolo)

Il sacerdote come dono: editoriale di padre Lombardi

PREGHIERA PER L’ANNO SACERDOTALE

L'Anno sacerdotale in Inghilterra e Galles (Osservatore Romano)

Il Papa al Patriarca di Antiochia dei Siri: "È Cristo stesso, nostro Signore, che ha stabilito l'Apostolo Pietro come la "roccia" sulla quale poggia l'edificio spirituale della Chiesa"

L'ambasciatore della Cina in Italia: "Si sta lavorando anche per la normalizzazione dei rapporti con il Vaticano" (Izzo)

Mons. Girotti: «Se la confessione è in crisi la colpa è anche di quei sacerdoti che non si mostrano disponibili perché presi da altre questioni»

Lettera del Papa ai sacerdoti: Testimoni di una nuova primavera (Matino)

Giuliano Ferrara: No Martini. Riflesso nella vanità di Scalfari, il venerabile gesuita è insopportabile (monumentale)

Avvenire, Pio XII e profilattici: qualche link

Il Papa ai sacerdoti: non rassegnatevi ai confessionali vuoti (Vecchi)

Il Papa inaugura l'Anno Sacerdotale invitando i presbiteri alla santità. La maggiore sofferenza della Chiesa, il peccato dei suoi sacerdoti (Zenit)

Anno Sacerdotale: i miei "vivissimi complimenti" a Gumpel, Vallini ed Avvenire!

Padre Lombardi ribatte a Gumpel: la posizione del Papa va rispettata senza interferire con interventi non giustificati e inopportuni

Il Papa: la pedofilia come le eresie. I pastori diventati ladri di pecore (Izzo)

Il Papa apre l'Anno Sacerdotale: "La Chiesa ha bisogno di sacerdoti santi; di ministri che aiutino i fedeli a sperimentare l'amore misericordioso del Signore e ne siano convinti testimoni" (Omelia)

Se il Papa Teologo si ispira al Curato: bellissimo commento di Lucio Brunelli

Padre Cabra sul quotidiano della Santa Sede: "Il prete del postconcilio". Commento di Francesco Colafemmina: A che gioco sta giocando l'Osservatore?

Austria e Cina. I vescovi con le pagelle peggiori: il Papa scontento per ribellioni ed abusi. La dura "strigliata" del 2005 (Magister)

Voci di regolarizzazione canonica provvisoria per i Lefebvriani (Messainlatino)

Una segnalazione da non perdere: il sito della Comunità San Giovanni

Su segnalazione di Eufemia leggiamo:

Se la Chiesa scopre i confessionali deserti

JENNER MELETTI

ROVERETO (Trento)

Ore ed ore nella "penitenzieria" del convento cappuccino di Santa Caterina, ad aspettare fedeli che arrivano dalla città e anche dai paesi delle vicine montagne.
«Vengono da noi - racconta padre Enzo Redolfi - perché sanno che qui ci sono almeno un confessionale aperto e un frate pronto a concedere l' assoluzione al peccatore pentito.
Purtroppo, però, i giovani non vengono quasi mai. Quelli sotto i quarant' anni sono mosche bianche». La fuga dal confessionale è iniziata ormai da anni.
Secondo le ultime ricerche solo l' 8 - 10% dei fedeli si confessa una volta al mese, il 2% più di una volta, il 50 - 60% una volta all' anno, al massimo due. Il 30% non si confessa mai. «Da me arrivano gli anziani - dice il frate cappuccino - e per loro la confessione non è cambiata. Fanno l' elenco dei loro piccoli peccati - si capisce che si sono preparati - aspettano la piccola penitenza e se ne vanno con l' anima più leggera.
Ma l' assenza dei giovani racconta che, fra non molti anni, i nostri confessionali resteranno vuoti».
Sono nuovi, i confessionali di Santa Caterina. Ti puoi inginocchiare davanti alla grata, e il confessore intuisce il tuo volto.
Ma c' è una piccola panca, su un lato, seduti sulla quale si può parlare e ascoltare senza essere visti. Inginocchiatoi e panche restano però sempre più vuoti.
Nella lettera inviata ai preti di tutto il mondo, papa Benedetto XVI ieri ha detto che «i sacerdoti non debbono rassegnarsi a vedere deserti i loro confessionali, né limitarsi a constatare la disaffezione dei fedeli nei riguardi del sacramento della confessione».
Papa Ratzinger ricorda il Santo Curato d' Ars, capace di aspettare i fedeli in confessionale per 16 ore al giorno.
Il padre confessore Enzo Redolfi ha ancora una piccola speranza.
«C' è qualcuno che arriva non solo per presentare la lista dei peccati come fosse quella della spesa e chiedere il conto finale. C' è ancora chi cerca una guida spirituale e dopo la confessione si ferma a chiedere consigli.
Del resto, il confessionale è l'unico luogo dove puoi raccontare tutto te stesso senza paura che altre persone possano conoscere i tuoi segreti. I pochi che cercano questa confidenza spirituale aprono davvero la loro anima e parlano di tutto. Ci sono le mogli che chiedono come possano riconquistare il marito, ci sono impiegati che vogliano sapere se, di fronte a certi comportamenti del datore di lavoro, debbano tacere o reagire.
C' è anche chi viene a chiedere consigli sui candidati da votare. Ho ascoltato l' esortazione del Papa, quando ha detto che i confessionali sono vuoti da tutti e due i lati e che la diserzione dei fedeli a volte è preceduta dalla diserzione dei sacerdoti. È vero, non è facile essere un buon confessore.
La saggezza umana e sacerdotale è fondamentale e per guidare gli altri al bene bisogna prima di tutto impegnarsi in una vita di santità». L' abbandono del confessionale è confermato dal sociologo Pierpaolo Donati (fu allievo di Achille Ardigò), professore nell' ateneo bolognese e membro della Pontificia accademia di scienze sociali. «C' è una forte attenuazione, se non la scomparsa, del senso del peccato, soprattutto in quella che viene ritenuta la sfera privata che riguarda affetti, erotismo, sesso. Soprattutto i giovani pensano sia più grave non pagare le tasse, parcheggiare male, guidare ubriachi... insomma fare cose che possano danneggiare gli altri. Nella sfera intima, invece, ognuno si giudica da sé. C' è un' altra causa di questo disincanto, disaffezione o abbandono nei confronti della confessione.
È venuta meno, anche nel mondo cattolico, la necessità della mediazione della Chiesa nel percorso di salvezza personale. Perdita di senso del peccato e assenza di mediazione sono tipici del mondo protestante e investono ormai da anni il mondo cattolico.
Ma l' esperienza protestante ha portato conseguenze pesanti. In Scandinavia, poi in Gran Bretagnae nei Paesi Bassi il rifiuto della mediazione del sacerdote nella relazione con il soprannaturale ha portato all' isolamento dell' individuo e a un senso di solitudine. E l' abbandono della confessione ha preceduto l' abbandono della pratica religiosa. Noi il primo passo lo stiamo già compiendo. Senza una svolta, ci sarà presto un forte abbandono di tutta la pratica religiosa».
«Ha fatto bene il Papa - dice il professore di sociologia dei processi culturali e comunicativi - a parlare di confessionali vuoti da tutte e due le parti. I preti dovrebbero credere di più nella confessione. Ma la loro cultura sacerdotale non è adeguata al nostro tempo. Tanti ascoltano l' elenco di mancanze è omissioni riguardo ai comandamenti e alle norme ma non comprendono che la confessione - come diceva San Giovanni Maria Vianney, il curato d' Ars - è la medicina spirituale dell' anima.
E fanno confusione fra anima e sistema psichico, anche a causa di una formazione che è astratta, teorica, libresca. Gli psichiatri fanno il loro mestiere, i sacerdoti hanno un' altra missione. Aiutano gli uomini a riconciliarsi con Dio e in questo cammino la confessione è uno strumento fondamentale. La persona che si confessa scarica pesi interiori, cerca un rapporto con il sacerdote, non è più una monade isolata.
Confessarsi a un prete significa anche accettare la sua "I giovani non vengono quasi mai, quelli sotto i 40 anni sono mosche bianche" "Quello è l' unico luogo dove puoi raccontare tutto te stesso senza paura" guida. Si può imparare da soli ad usare un computer, ma è impossibile diventare guida spirituale di se stessi».
Quasi tutti gli italiani si sono confessati almeno una volta. Il giorno che precedeva la prima comunione c' era l' incontro con il parroco o il cappellano. C' era tensione come a un esame. «Cosa ti ha chiesto? Che penitenza ti ha dato?». Recita dell' Atto di dolore, poi qualche Pater Noster o Ave Maria in ginocchio. «La confessione è fra i primi sacramenti che si ricevono - dice Franco Garelli, preside di Scienze politiche a Torino e docente di sociologia della religione - ed è anche fra i primi a scomparire. Un' ampia fetta di popolo che si dichiara cattolico e si ritiene ancora tale l' ha già abbandonata. Parliamo di quell' 80% della popolazione che si dice cattolica ma non è praticante. Persone che continuano ad andare in chiesa saltuariamente, per un battesimo, un matrimonio, un funerale ma che non si avvicina più a un confessionale.
"Confessarsi almeno una volta all' anno, a Pasqua", è un invito ormai senza risposta. E giorni prima di Pasqua i sacerdoti si preparano, sono pronti nei confessionali. Io li ho visti, in vana attesa, e mi sono chiesto: che sia scomparso il senso del peccato? Forse è così. Di certo, c' è quella che si può chiamare individualizzazione della fede. Tanti oggi ritengono di potersela vedere con Dio direttamente, e in questa fede fai da te c' è spazio anche per l' auto assoluzione. Il motivo è questo: si pensa al peccato solo verso gli altri e c' è meno l' idea di un peccato verso Dio».
L' abbandono del confessionale è provocato anche da sacerdoti che hanno perso un certo carisma. «Perché - si chiedono in tanti - io devo confessarmi davanti a un altro uomo? La confessione - dice il professor Franco Garelli - è stata colpita al cuore da chi, per decenni, l' ha trasformata in un arido racconto di peccati. L' uomo che si inginocchia in un confessionale avrebbe bisogno invece di un sacerdote preparato e capace di capire il mondo di oggi. Un prete che non è lì ad accettare il tuo elenco della spesa ma è in grado di proporsi come una vera e riconosciuta guida spirituale». Nel suo convento di Rovereto, padre Enzo Redolfi continua a passare ore ed ore senza vedere un fedele dietro la grata. «Ma bisogna essere qui, quando un penitente viene a chiedere perdono. Io confesso da vent' anni e non sono in grado di fare una statistica perché sono passato da un convento all' altro e i conventi non sono parrocchie con fedeli residenti. Arriva da noi anche chi non vuole confessarsi davanti al proprio parroco, perché non gli piace o ci ha litigato. L' unico dato evidente è che sono spariti i giovani».
Ci sono sacerdoti che confessano bambini e adulti fuori dal confessionale, in un banco della chiesa. «Io resto fedele alla tradizione.
Il confessionale garantisce il segreto e il silenzio.
Io resto qui ad aspettare e mi sento davvero utile. Chi altri può offrire luce, certezze, consigli, coraggio e consolazione?».

© Copyright Repubblica, 19 giugno 2009 consultabile online anche qui.

3 commenti:

mariateresa ha detto...

Nella mia parrocchia, lo dico a bassa voce, i confessionali non sono vuoti e il mio parroco e i suoi collaboratori fanno un lavoro egregio.
Voglio anche aggiungere un nuovo motivo di speranza: in piena crisi economica, e davanti a tanti problemi, nella mia parrocchia, mai e dico mai , un problema pratico grave della comunità( e che richiede l'intervento economico dei parrocchiani) non ha trovato risposta. Questo mi riempie di speranza. Chi si rivolge alla mia parrocchia trova aiuto e un aiuto concreto senza storie e senza ma. Ne sono felice.
Tutte le domeniche,il mio parroco dà conto della raccolta delle offerte e delle spese.
E' un parroco normale, "allineato" come ha detto una mia amica e pieno di umanità.
Raccontiamole, ogni tanto ,queste storie perchè ci sono. Sono storie di normalità e di fede e non finiscono sui giornali, nè otterranno mai l'attenzione degli Scalfari e affini. Sono storie che iniziano alle 5 del mattino e si concludono a notte tardi per aiutare tutti quelli che hannno bisogno. E che sono tanti.
Anche i giovani che escono dalla discoteca ubriachi fradici e chiedono al "don" di andarli a prendere perchè hanno paura di guidare. Sì, c'è anche questo.
Non solo le chiacchere sul Concilio Vaticano III.
C'è tutto un mondo, vivo e bisognoso di umanità, fuori dagli editoriali dei giornali.
Io spero che che chi è cattolico adulto, questo lo veda.

euge ha detto...

Cara mariateresa vorrei poter dire la stessa cosa anch'io della mia parrocchia e soprattutto dei miei parroci.

DANTE PASTORELLI ha detto...

A Firenze, nelle chiese i confessionali han la lucina rossa che indica la presenza del sacerdote, non c'è il vuoto. Molto spesso c'è da far la coda, di un'ora ed anche di più.
Nelle parrocchie dove il sacerdote non c'è mai (ma cosa fanno questi parroci che benedicono le case e le famiglie ogni tre anni? Mistero) o dove bisogna prender l'appuntamento per la confessione,
c'è il deserto.
A Borgo a Mozzano, tanto per far un esempio di parrocchie di campagna, ci si può confessare solo nei dieci minuti prima della Messa.
E' vero che i preti si occupan di varie chiese dei dintorni, ma poiché non son molto impegnati a seguir malati, in casa o negli ospedali, e le messe in certe razioni al massimo son celebrate una volta al mese, almeno un'ora al giorno potrebbero restar in chiesa al confessionale.
Basta metter un cartello nelle chiese: confessioni dalle ore alle ore.
Per confessarmi io devo andar altrove, o addirittura tornare a Firenze.
Chi si reca al lavoro e vuol prima entrar a dir una preghiera in chiesa non può: le chiese aprono con molto comodo. Una, la Chiesa di S. Jacopo, mai prima delle 9.30, ed è la chiesa principale, essendo affidata l'apertura ad una signora che ha anche qualcosa da fare per la sua famiglia. E il prete dov'è? A far la spesa? A Lucca? Ancora a letto?
E poi hanno anche il coraggio di lamentarsi dello scarso nukero delle confessioni! E nelle loro omelie hann'abolito il ricordo del peccato e della dannazione.