lunedì 23 marzo 2009
Il Papa in Africa per un domani migliore (Zavattaro)
Vedi anche:
IL PAPA HA LASCIATO L'ANGOLA: BUON VIAGGIO, SANTITA'
Un milione di persone a Luanda per la Messa. Papa Ratzinger attraversa le periferie con la papamobile (Bobbio)
Benedetto XVI saluta l'Africa ed elogia le donne (Tornielli)
Benedetto XVI non è solo. Fallito il tentativo di ridurre il viaggio in Africa alle polemiche (Luca Volonté)
Papa Ratzinger oltre i confini della politica (Sabbatucci)
Il Papa: fede e donne contro le tenebre dell'Africa (Izzo)
Nella giornata conclusiva del suo viaggio Benedetto XVI parla di pace e riconciliazione (De Carli)
La preghiera del Papa per le due ragazze morte nella calca allo stadio (Tornielli)
Luca Volonté: Hanno bisogno di latte. Noi gli diamo lattice (Libero)
Incontro del Papa con i giovani: il commento di Gian Guido Vecchi
Sacro romano disordine. Un’istantanea della curia vaticana (Magister)
Il Papa traccia la sua linea fra spinte tradizionaliste e postconciliari (De Marco)
IL PAPA IN ANGOLA: VIDEO
Un milione di persone alla Messa a Luanda. Il Papa: il mondo guardi all'Africa assetata di pace e giustizia. Dolore per la morte di due ragazze (R.V.)
L'analisi: il viaggio «cucinato» dai mass media e quello che c’è stato davvero (Muolo)
Il Papa: "Oggi nessuno dovrebbe più dubitare del fatto che le donne, sulla base della loro dignità pari a quella degli uomini, hanno pieno diritto di inserirsi attivamente in ogni ambito della vita pubblica, e il loro diritto deve essere affermato e protetto anche mediante strumenti legali, là dove questi appaiano necessari" (Discorso ai Movimenti Cattolici per la Promozione della Donna)
Festa africana per Benedetto XVI che, nel nome di Cristo, all’abbraccio del continente si è consegnato senza riserve (Muolo)
Un milione di persone per il Papa in Angola: le foto
UN MILIONE DI FEDELI PER IL PAPA
Il Papa: "Popolo di Dio in Angola e in tutta l’Africa del Sud: Alzatevi! Ponde-vos a caminho! (2 Cr 36, 23). Guardate al futuro con speranza, confidate nelle promesse di Dio e vivete nella sua verità" (Omelia nella Spianata di Cimangola a Luanda)
Guerra al Papa in nome del preservativo (Bordero)
Il Papa pensa alla dignità poi c'è chi vuole eliminare i poveri (Volonté)
Il Papa e la rosa (vivente) disegnata dai bambini angolani (Osservatore Romano)
L'Aids e il coraggio di Benedetto XVI. Il punto di Mons. Grillo
Il Papa incontra la madre della dottoressa Bonino, uccisa dal virus di Marburg. Il racconto di Andrea Tornielli
IL PAPA IN CAMERUN ED ANGOLA: I VIDEO, I PODCAST E LE FOTO
Benedetto XVI, il Papa odiato dai media, ma amato dal popolo (Fattorini)
Il Papa ai giovani dell'Angola: "Sì, miei cari amici! Dio fa la differenza...Di più! Dio ci fa differenti, ci fa nuovi" (Discorso ai giovani)
Ieri sera, dopo la benedizione che il Papa ha impartito dal balcone del Nunzio, un corteo spontaneo di migliaia di persone ha pregato e cantato...
Card. Vingt-Trois: "La polemica attuale è un'occasione per farla pagare al Papa per il successo del viaggio in Francia"
Giovanni Reale: chi critica il Papa, in quanto si sarebbe arroccato su posizioni retrograde, non ha capito la grandezza dell'uomo (Corriere)
VIAGGIO APOSTOLICO DEL SANTO PADRE IN CAMERUN E ANGOLA (17-23 MARZO 2009): LO SPECIALE DEL BLOG
DISCORSI ED OMELIE DEL SANTO PADRE IN CAMERUN ED ANGOLA
IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI CATTOLICI SULLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI QUATTRO VESCOVI "LEFEBVRIANI"
PAPA IN AFRICA - Per un domani migliore
Fabio Zavattaro
Tante le tenebre che oscurano l’Africa.
Nel suo ultimo giorno in Angola – tra poco la partenza per Roma – Benedetto XVI ha lanciato un duplice appello: al perdono reciproco e alla pace in una terra ancora segnata da una guerra civile durata 27 anni, dal 1975 al 2002, e in Africa; e un appello al resto mondo perché guardi a questo continente delle guerre dimenticate, delle ingiustizie sociali e bisognoso non solo di pace, ma anche di giustizia e di sviluppo. È a Cimangola – una spianata di terra rossa, al limite delle case e della baraccopoli della capitale, e delimitata dai muri del cementificio di Luanda – che il Papa incontra i fedeli in questa quarta domenica di Quaresima, nel cuore la preghiera per i due giovani rimasti vittime allo stadio di Luanda e la quarantina di feriti, per la ressa per entrare allo stadio in occasione dell’incontro con il mondo giovanile. La messa riporta alla mente l’altra grande celebrazione a Yaoundé, capitale del Cameroun, prima tappa del primo viaggio africano di papa Benedetto. Anche lì parole di coraggio e speranza. Consegna ai vescovi le linee guida del secondo Sinodo per l’Africa e mette in primo piano le questioni calde del continente. L'Africa sub-sahariana affronta una crisi alimentare ed energetica devastante e non ha, praticamente, un ruolo negli incontri internazionali dove si decide il suo destino.
Le multinazionali – si legge nell’Instrumentum Laboris – continuano a invadere gradualmente il continente per appropriarsi delle risorse naturali. Schiacciano le compagnie locali, acquistano migliaia di ettari espropriando le popolazioni dalle loro terre, con la complicità dei dirigenti africani. Senza terra, senza acqua, senza energia, senza crediti i piccoli coltivatori sono sempre più poveri e l'introduzione degli organismi geneticamente modificati non danno "la sicurezza alimentare" ma li rende ancor più dipendenti dalle società produttrici di Ogm. Infine i Paesi del nord ricco del mondo fanno "lauti guadagni" attraverso la vendita delle armi.
Vengo da un Paese, dice il Papa in Angola, dove la pace e la fraternità sono care ai cuori di tutti i suoi abitanti, “in particolare a quanti come me hanno conosciuto la guerra e la divisione tra fratelli appartenenti alla stessa Nazione a causa di ideologie devastanti e disumane, le quali, sotto la falsa apparenza di sogni e illusioni, facevano pesare sopra gli uomini il giogo dell’oppressione. Potete dunque capire quanto io sia sensibile al dialogo fra gli uomini come mezzo per superare ogni forma di conflitto e di tensione”.
Parla ad una nazione sconvolta dalla guerra civile terminata solo sette anni fa, e che ora faticosamente sta cercando di far “mettere radici” alla pace. Parla di “potere distruttivo della guerra civile”, che – dice – “può distruggere tutto ciò che ha valore: famiglie, intere comunità, il frutto della fatica degli uomini, le speranze che guidano e sostengono le loro vite e il loro lavoro”. Parla del “precipitare dell’odio e della vendetta”. Quando la parola del Signore è trascurata e la legge di Dio “ridicolizzata, disprezzata e schernita, il risultato può essere solo distruzione e ingiustizia”.
Dio scrive dritto sulle righe storte della nostra condizione umana; manda suo figlio, e ci lascia un “messaggio di perdono, di speranza e di una nuova vita in Cristo”. Ma gli uomini, a volte, preferiscono le tenebre alla luce e l’Africa, l’Angola, sono state ottenebrate da “nuvole del male”: non solo la guerra, ma anche i frutti feroci del tribalismo, le rivalità etniche, la cupidigia “che corrompe il cuore dell’uomo, riduce in schiavitù i poveri e priva le generazioni future delle risorse di cui hanno bisogno per creare una società più solidale e giusta, una società veramente ed autenticamente africana nel suo genio e nei suoi valori”. E poi c’è “quell’insidioso spirito di egoismo che chiude gli individui in se stessi, divide le famiglie e, soppiantando i grandi ideali di generosità e di abnegazione”; parla dell’evasione “in false utopie attraverso l’uso della droga”, dell’irresponsabilità sessuale, dell’“eliminazione di vite umane innocenti mediante l’aborto?”.
Sottolinea, ancora, che il continente è sì colmo di speranza ma è “ancora assetato di giustizia, di pace, di un sano integrale sviluppo”. E pace invoca il Papa anche per la vicina regione dei Grandi Laghi, chiedendo al Signore di portare “guarigione a chi soffre, conforto a coloro che piangono e forza a tutti coloro che portano avanti il difficile processo del dialogo, del negoziato e della cessazione della violenza”.
Così dice all’Africa di alzarsi, di mettersi in cammino per un domani migliore senza più guerre. Un continente liberato dal flagello dell’avidità, della violenza e del disordine, e che sceglie la strada del rispetto e della promozione dei diritti umani, della trasparenza nel governare, della fine della corruzione.
Certo la strada è lunga e complessa: rispetto alla “repentina furia distruttrice del male, il lavoro di ricostruzione è penosamente lento e duro. Richiede tempo, fatica e perseveranza”.
È un cammino che inizia nei cuori, nei piccoli sacrifici, nei piccoli gesti “mediante i quali dimostriamo di amare i nostri vicini – tutti i nostri vicini senza riguardo alla razza, all’etnia o alla lingua – nella disponibilità a collaborare con loro per costruire insieme su basi durevoli”. Fratelli e sorelle “da amare, da rispettare e da aiutare lungo la via della libertà, della vita e della speranza”.
È poi ai giovani che si rivolge il Papa chiamandoli “speranza del futuro del Paese” e “promessa di un domani migliore”. Dice loro di non avere paura di prendere decisioni definitive, di osare: le decisioni definitive “sono le sole che non distruggono la libertà”. Dio ci ha creati per vivere una vita giusta e ci ha dato i suoi comandamenti “non come un fardello, ma come una fonte di libertà: della libertà di diventare uomini e donne pieni di saggezza, maestri di giustizia e di pace”.
© Copyright Sir
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento