lunedì 22 dicembre 2008

Galileo, l'omaggio del Papa: «La scienza spiega la natura» (Bartoloni)


Vedi anche:

Rodney Stark si schiera con Benedetto XVI. E va oltre: Anche il laicismo erede del Cristianesimo (Calabrò)

Angela Maria Cosentino: L'attualità dell'Istruzione "Dignitatis personae" (Zenit)

Il Papa rende omaggio a Galileo e alle donne di scienza

IL PAPA E L'OSCURANTISMO INTOLLERANTE DEI LAICISTI UNIVERSITARI: LO SPECIALE DEL BLOG

Sui giornali di oggi siamo ancora fermi al caso Sapienza ed i nostalgici di Papa Wojtyla attaccano Benedetto XVI

Messa tridentina: segnalazione siti

Papa Benedetto: il Natale, il solstizio e l’astronomia (AsiaNews)

Il Papa: la scienza deve dialogare con le verità di fede (Izzo)

Non è la Chiesa ad alzare i muri con gli intellettuali: Carlo Dignola ripercorre gli ultimi strali contro il Papa (Eco di Bergamo)

Il Papa: "Grazie dei bellissimi libri, ma dovreste regalarmi anche il tempo per leggerli" (Izzo) :-))

Il sito di Repubblica ricorda le accuse che sbarrarono al Papa la porta della Sapienza. Nell'articolo ci sono parecchie imprecisioni!

Papa Benedetto "spiegato" da Lucio Brunelli: non sono le innovazioni a far grande un Papa (Eco di Bergamo)

Il Papa si fa "astronomo" e ci spiega che Piazza San Pietro è anche una meridiana

Il Papa: "L'Angelus ci fa rivivere il momento decisivo, in cui Dio bussò al cuore di Maria e, ricevuto il suo "sì", incominciò a prendere carne in lei e da lei"

Falsa la lettera di Papa Giovanni pubblicata da Repubblica (Roncalli)

La mano di Greta (da tre anni in stato vegetativo) sussulta: «Vi ho sentito, sono ancora viva» (Corradi)

Padre Lombardi: Infondata l’attribuzione a Giovanni XXIII di una preghiera per gli ebrei scritta poco prima di morire (Radio Vaticana)

Roncalli, il Pontefice «massimo» anche per i media (Tornielli). Quando i vaticanisti smetteranno di distinguere fra Papi "buoni" e Papi "cattivi"?

La nuova bufala di Repubblica: quella falsa preghiera del Papa buono

Il Papa teologo che afferma i principi (Accattoli)

"I bambini e il Papa che spiega la fede": straordinaria lezione di Carlo di Cicco sull'Osservatore Romano. Da leggere ed assaporare!

Ipotesi: un mondo laico (e inaridito?) senza crocefissi e crocirosse. Senza natali nè ospedali. E privo di bestemmie, per non offendere certe dignità (Battista)

Vaticano Presto alla Casina di Pio IV una statua che raffigura il genio pisano

Galileo, l'omaggio del Papa «La scienza spiega la natura»

«Piazza San Pietro è una gigantesca meridiana»

Bruno Bartoloni

Il Pontefice ha colto la coincidenza con il solstizio d'inverno per salutare gli scienziati per l'anno dell'astronomia

CITTA' DEL VATICANO — Affacciato sul più straordinario orologio solare del mondo, la piazza San Pietro, Benedetto XVI ha reso omaggio ieri agli uomini di scienza, a partire da Galileo Galilei, «che ci hanno fatto capire sempre meglio» le leggi della natura, ed ha salutato quanti daranno vita alle numerose iniziative previste per l'anno mondiale dell'astronomia che sarà celebrato nel 2009.
Una semplice citazione, quella di Galileo, che non apre alcun nuovo scenario sul rapporto non sempre facile tra Chiesa e scienza.
In onore di Galileo, tra l'altro, il Vaticano si appresta ad erigere il prossimo anno una statua di marmo nei pressi della Casina di Pio IV, sulla collina che sovrasta la cupola di San Pietro non lontano dall'appartamento nel quale tra il 1632 e il 1633 lo scienziato fu ospitato, prima di venire condannato a ritrattare le sue tesi eliocentriche.
Il papa ha ricordato ieri ai fedeli che la festa del Natale è legata al solstizio d'inverno, quando le giornate, nell'emisfero boreale, ricominciano ad allungarsi.
«A questo proposito — ha detto in una piccola ed inconsueta lezione storico-scientifica — forse non tutti sanno che piazza San Pietro è anche una meridiana: il grande obelisco, infatti, getta la sua ombra lungo una linea che corre sul selciato verso la fontana sotto questa finestra, e in questi giorni l'ombra è la più lunga dell'anno. Questo ci ricorda la funzione dell'astronomia nello scandire i tempi della preghiera. L'Angelus, ad esempio, si recita al mattino, a mezzogiorno e alla sera, e con la meridiana, che anticamente serviva per conoscere il "mezzogiorno vero", si regolavano gli orologi».
Il pontefice ha poi ricordato che fra i suoi predecessori, vi sono stati degli astronomi, come papa Silvestro II che addirittura fu un docente di questa scienza, Gregorio XIII al quale
Benedetto XVI si deve la riforma del calendario e San Pio X, che sapeva costruire orologi solari. «Se i cieli "narrano la gloria di Dio" — ha detto — anche le leggi della natura, che nel corso dei secoli tanti uomini e donne di scienza ci hanno fatto capire sempre meglio, sono un grande stimolo a contemplare con gratitudine le opere del Signore».
La meridiana e la rosa dei venti realizzate sul pavimento della piazza San Pietro vennero eseguite nel 1817 dall'astronomo L. Gilij che usò l'obelisco come gnomone (tecnicamente lo gnomone è l'estremità del-l'asta, o anche l'asta stessa, che con la sua ombra indica l'ora sugli orologi solari). L'obelisco, come si sa, fu trasportato al centro della piazza solo nel 1586, perché prima si trovava a poche centinaia di metri, al centro del circo di Nerone. Alto 25 metri e pesante 350 tonnellate, l'aveva rubato a Eliopoli l'imperatore Caligola e l'aveva trasportato a Roma su una nave che aveva una chiglia zavorrata con mille tonnellate di lenticchie ed un abete di 25 metri a far da albero.

© Copyright Corriere della sera, 22 dicembre 2008 consultabile online anche qui.

Nessun commento: