domenica 7 dicembre 2008
Il Vaticano spera che il successore di Alessio II apra finalmente una pagina nuova (Accattoli)
Vedi anche:
L'albero natalizio in piazza San Pietro. Con il suo legno saranno realizzati piccoli e grandi oggetti per bambini
Unanime riconoscimento per l'impegno ecclesiale del Patriarca di Mosca scomparso (Osservatore Romano)
Ambrogio, il santo vescovo di Milano e la confutazione degli ariani (Inos Biffi)
Udienza del Papa all'università di Parma: il racconto del nostro Marco
Il Metropolita Kirill è il successore ad interim di Alessio II
Giuseppe Stabile intervista Vittorio Messori: "Perchè credere non è roba da cretini"
Addio al Patriarca di Mosca, salutò la fine del comunismo e l'inizio di un vero ecumenismo. La stima di Alessio II per Benedetto XVI
Karl Golser è il nuovo vescovo di Bolzano-Bressanone. Con il Papa un dialogo tra «colleghi» (Pezzei)
Toccherà al successore di Alessio II trasformare l’iniziale disgelo con Roma in un dialogo caloroso (Geninazzi)
Tettamanzi chiede nuove moschee, i giornali osannano...ovviamente quella dell'arcivescovo di Milano non è ingerenza!
Il Card. Silvestrini sulla morte di Alessio II: il disgelo con il Vaticano non si fermerà (Tornielli)
Il Papa alla Commissione Teologica Internazionale: "La virtù fondamentale del teologo è di cercare l’obbedienza alla fede, che lo rende collaboratore della verità"
LA MORTE DI ALESSIO II: ARTICOLI, COMMENTI, REAZIONI...
Il direttore di Liberazione propone lo sciopero dell'Ave Maria: esilarante editoriale di Santambrogio (Libero)
Rapporti difficili Si lavorerà all'incontro con il Papa
Il Vaticano spera che il successore apra finalmente una pagina nuova
Luigi Accattoli
CITTA' DEL VATICANO
Alessio il traghettatore: così dall'osservatorio vaticano si guarda — nel momento dell'addio — al volenteroso e difficile interlocutore moscovita. I 18 anni del suo «patriarcato» coincidono con la stagione tumultuosa della Russia che esce dal comunismo. E' diffusa la convinzione che li abbia navigati senza grandi errori ma anche senza genio e invenzione: egli aveva intelligenza del nuovo ma era un uomo del vecchio sistema ecclesiastico moscovita legato biograficamente e anche psicologicamente alla gestione statale degli affari religiosi.
Ha traghettato con prudenza nella nuova era la complessa realtà del Patriarcato — la Chiesa cristiana più numerosa e più organizzata dopo quella cattolica — ottenendo buoni risultati nel rilancio organizzativo e nel recupero dell'unità interna. Ma il «Patriarca di Mosca e di tutte le Russie», come suona il titolo ufficiale, non poteva non risentire del momento tragico in cui alcune delle «Russie» si staccavano da Mosca e imboccavano la via dell'autocefalia, che è l'equivalente ecclesiastico dell'indipendenza statuale.
Trovandosi nel mezzo di quella tempesta Alessio, pur dotato di esperienza ecumenica, ha dovuto impersonare un vigoroso irrigidimento nei confronti delle Chiese dell'Occidente e in particolare verso il Papa di Roma che forse con troppa audacia — quando si chiamava Giovanni Paolo II — ebbe a creare quattro diocesi nel «territorio canonico» della Russia ortodossa. Un irrigidimento difensivo e a carattere nazionalistico, non dissimile da quello che negli stessi anni il Cremlino è venuto attuando nei confronti degli Usa.
Cambiato il Papa, la tempesta tra Roma e Mosca in questi ultimi tre anni veniva calmandosi. E si può capire che la lunga presenza a Roma di un Papa polacco fosse un elemento che complicava il rapporto con tutte le ortodossie ma in particolare con quella russa. Forse il successore del Papa slavo potrà finalmente incontrare il successore di Alessio, con il quale è verosimile che la Santa Russia davvero volti pagina e avvii un nuovo corso, totalmente post-sovietico. I metropoliti Kirill di Smolensk e Kaliningrad, Juvenali di Mosca e Filarete di Minsk potrebbero interpretare i tempi nuovi che Alessio, successore di Pimen, vide ma non sposò.
© Copyright Corriere della sera, 6 dicembre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento