domenica 7 dicembre 2008

Nella battaglia per la successione il futuro dei rapporti con il Vaticano (Politi). Nel 2006 Alessio II disse: "Da Ratzinger può arrivare la svolta"


Vedi anche:

Mosca piange il patriarca Alessio II (Coen)

Il Vaticano spera che il successore di Alessio II apra finalmente una pagina nuova (Accattoli)

L'albero natalizio in piazza San Pietro. Con il suo legno saranno realizzati piccoli e grandi oggetti per bambini

Unanime riconoscimento per l'impegno ecclesiale del Patriarca di Mosca scomparso (Osservatore Romano)

Ambrogio, il santo vescovo di Milano e la confutazione degli ariani (Inos Biffi)

Udienza del Papa all'università di Parma: il racconto del nostro Marco

Il Metropolita Kirill è il successore ad interim di Alessio II

Giuseppe Stabile intervista Vittorio Messori: "Perchè credere non è roba da cretini"

Addio al Patriarca di Mosca, salutò la fine del comunismo e l'inizio di un vero ecumenismo. La stima di Alessio II per Benedetto XVI

Karl Golser è il nuovo vescovo di Bolzano-Bressanone. Con il Papa un dialogo tra «colleghi» (Pezzei)

Toccherà al successore di Alessio II trasformare l’ini­ziale disgelo con Roma in un dialogo ca­loroso (Geninazzi)

Tettamanzi chiede nuove moschee, i giornali osannano...ovviamente quella dell'arcivescovo di Milano non è ingerenza!

Il Card. Silvestrini sulla morte di Alessio II: il disgelo con il Vaticano non si fermerà (Tornielli)

Il Papa alla Commissione Teologica Internazionale: "La virtù fondamentale del teologo è di cercare l’obbedienza alla fede, che lo rende collaboratore della verità"

LA MORTE DI ALESSIO II: ARTICOLI, COMMENTI, REAZIONI...

Il direttore di Liberazione propone lo sciopero dell'Ave Maria: esilarante editoriale di Santambrogio (Libero)

Nella battaglia per la successione il futuro dei rapporti con il Vaticano


Repubblica — 06 dicembre 2008 pagina 15 sezione: POLITICA ESTERA

MARCO POLITI

ROMA - Nell' ora del dolore per la morte del Patriarca, che ha letteralmente ricostruito la sua Chiesa dopo i decenni del totalitarismo sovietico, si apre per l' Ortodossia russa il varco verso la prima leadership post-sovietica. Con il peso di un passato, subìto e sopportato con tenacia, Alessio II aveva guidato i primi passi della Chiesa ortodossa nel clima di disgelo della perestrojka. Momenti indimenticabili per i credenti moscoviti e di tutte le Russie. Le prime processioni attraverso le vie di Mosca. Il suono delle campane tornato a riecheggiare negli spazi immensi da cui era bandito. La cattedrale del Cremlino strappata al suo sonno museale e vibrante nuovamente di canti, preghiere e profumi di incenso. Le chiese, già ridotte a fabbriche e magazzini, riportate alla vita liturgica. Alessio II aveva trovato una Chiesa debole e lascia un' istituzione a suo modo potente, interprete anche del rinato orgoglio nazionalistico russo. Ora la transizione è finita. Nei prossimi mesi l' Ortodossia russa si concentrerà sul profilo da imprimere al futuro. Scegliere il nuovo Patriarca significa anzitutto affrontare una scelta di fondo, che ciclicamente si ripresenta alla società russa. Slavofili o occidentalisti? Imboccherà l' Ortodossia la strada di una riproposizione rancorosa del ruolo di Terza Roma, baluardo di fede integra a fronte di una globalizzazione vista come frutto corrotto occidentale, oppure si aprirà maggiormente all' Occidente e finalmente all' incontro con la Chiesa di Roma? Nel grande corpo del Patriarcato esiste un ampio ventaglio di tendenze. Alessio II era già pronto anni fa ad incontrare il Papa romano, ma dovette piegarsi al veto della maggioranza del Sinodo, l' organo ecclesiale supremo. Il metropolita Kirill di Smolensk, eminenza fra le più quotate per la successione e attuale «ministro degli Esteri» del Patriarcato, è conosciuto come persona di notevoli doti intellettuali e sufficientemente abile sia per garantire la difesa identitaria dell' ortodossia russa sia per sviluppare i contatti con l' Occidente e la Chiesa cattolica, che conosce benissimo per i suoi ripetuti viaggi internazionali. Nel settembre scorso ha presentato a Mosca il libro del cardinale Bertone su L' etica del bene comune nel pensiero sociale della Chiesa, scrivendone la prefazione all' edizione russa. E qualche anno fa (ancora regnante papa Wojtyla) ci aveva addirittura dichiarato in un colloquio la disponibilità a riesaminare le condizioni di una rifondazione dei rapporti tra le Chiese cristiane nel segno dell' ecumenismo. «Torniamo al modello della Chiesa antica del primo millennio», ci aveva detto. Naturalmente sono pronti a farsi avanti altri candidati. Il metropolita Kliment, tesoriere del patriarcato. L' anziano e rispettato metropolita Filarete di Minsk. Outsider come Teofane di Stavropol. E altri aspettano di manifestarsi, magari sospinti dal potente confessore di Putin, l' archimandrita Tychon, autore di un teledocumentario dal titolo evocativo «La caduta di un impero. Una lezione bizantina». Fiction subliminale, che mostra la fine di Costantinopoli ad opera della perfidia «latina». La vera novità, però, consiste nel fatto che per la prima volta giocheranno un ruolo nell' elezione del nuovo Patriarca i rappresentanti delle Chiese ortodosse russe della diaspora occidentale, che si erano separate durante l' epoca sovietica e poi hanno accettato la riunificazione. Così entrerà nelle riflessioni del futuro «conclave» di Mosca il vissuto di comunità radicate da decenni nell' Occidente. Non va dimenticato, nello scenario inedito che si apre, il peso degli orientamenti di Vladimir Putin, che ha sempre considerato l' Ortodossia da un lato come elemento profondo dell' anima popolare, essenziale per il rilancio della fierezza e della coesione nazionale, ma anche delicato instrumentum regni per il rafforzamento della sua leadership. E non sembra essere negli interessi del Cremlino avere un Patriarca che volge le spalle al mondo. Dunque all' ombra delle venerabili icone si apre una partita che riguarda sia l' Est che l' Ovest. Sia la politica che la religione. Riguarda il Vaticano ma anche Costantinopoli, sede del Patriarcato ecumenico simbolo dell' unità di tutte le comunità ortodosse. Appena poche settimane fa Alessio II aveva acconsentito ad un documento collettivo per rimettere in moto la macchina di preparazione del Concilio pan-ortodosso. La firma, materialmente, l' aveva messa il metropolita Kirill.

© Copyright Repubblica, 6 dicembre 2008 consultabile online anche qui.

Alessio II: Da Ratzinger può arrivare la svolta

Repubblica — 10 maggio 2006 pagina 23 sezione: POLITICA ESTERA

MARCO POLITI

CITTÀ DEL VATICANO

Joseph Ratzinger potrà essere il «Papa della svolta ecumenica». L' augurio è del patriarca di Mosca Alessio II, il quale in un' intervista all' Ansa dichiara: «Noi ci aspettiamo dei fatti concreti per risolvere le difficoltà esistenti. Si vuole sperare che proprio per questo motivo il pontificato di Benedetto XVI diventerà celebre e sarà ricordato». Se con Mosca si va verso una schiarita dei rapporti, con la Chiesa d' Inghilterra potrebbe aprirsi una crisi. Ottocento preti anglicani sarebbero pronti a passare al cattolicesimo, se la Chiesa d' Inghilterra deciderà di ordinare donne-vescovo. Il dossier è sul tavolo delle autorità vaticane, che amerebbero volentieri evitare tensioni con il primate d' Inghilterra. Tutto dipende da ciò che sarà deciso in ambito anglicano. Il gesto di generosa apertura del Patriarcato di Mosca indica che nel suo primo anno di pontificato Ratzinger è riuscito a creare un clima di fiducia con gli ortodossi russi. «Le dichiarazioni di Benedetto XVI sulla volontà di sviluppare i rapporti con la Chiesa ortodossa - afferma Alessio II - infondono speranza che la situazione cambierà per il meglio». Ciò detto, la Chiesa ortodossa russa si aspetta dal Vaticano un impegno inequivocabile a bloccare il cosiddetto "proselitismo cattolico" nei territori dell' ex Urss. La questione per Alessio II va risolta una volta per tutte. In ogni caso Benedetto XVI, grazie al lavoro sistematico del cardinale Kasper, presidente del Consiglio per l' Unità dei cristiani, è riuscito a ristabilire con Mosca rapporti molto più disteso. Recentemente il Papa ha mandato da Alessio II il cardinale Etchegaray, amico di lunga data del patriarca, e la settimana scorsa si è svolto per la prima volta a Vienna - auspice il cardinale Schoenborn - un convegno organizzato congiuntamente dal Consiglio vaticano per la Cultura e dal Patriarcato di Mosca sul tema dell' "anima cristiana" dell' Europa. Il convegno è stata l' occasione per un proficuo incontro tra il cardinale di Curia Poupard e il metropolita Kirill, ministro degli Esteri del Patriarcato. Alessio II ritiene di poter svolgere con la Chiesa cattolica un lavoro comune per fronteggiare l' ondata secolarista della società europea contemporanea. Il Patriarca ha dichiarato che è importante «unire le forze» per contrastare il calo della tensione spirituale, «il culto autoreferenziale del consumismo», la spinta laicista che tende a relegare la fede nell' ambito privato e scongiurare insieme a livello mondiale - ortodossi e cattolici - il pericolo di uno scontro delle civiltà. Commenta il cardinale Poupard: «Con gli ortodossi affrontiamo le stesse sfide fondamentali». Intanto il cardinale Kasper è riuscito a organizzare con i rappresentanti di tutte le Chiese ortodosse il primo grande incontro bilaterale dal 2000 (quando i rapporti furono congelati). Ci si vedrà a Belgrado a settembre. Sarà come un piccolo concilio cattolico-ortodosso.

© Copyright Repubblica, 10 maggio 2006 consultabile online anche qui.

Nessun commento: