martedì 17 marzo 2009

Il metodo di Benedetto XVI. Pietro De Marco commenta la lettera del Papa ai vescovi


Vedi anche:

L’abbraccio di Yaoundé a Papa Benedetto: il commento di Andrea Tornielli

Il Papa in Camerun: video sky e servizio di Brunelli

Conferenza stampa del Papa sull'aereo: la trascrizione di Gian Guido Vecchi (Corriere)

Per i signori giornalisti: attenzione ai titoli! Quelli sui preservativi sono "forzati". Il Papa infatti ha usato ben altro linguaggio!

Musulmani e protestanti danno il benvenuto al Papa in Camerun. “Una benedizione”, commenta il grande Imam di Yaoundé (Zenit)

Il primo giorno del Papa in Africa: il bel commento di Salvatore Izzo

L'arcivescovo di Dakar: Dal Pontefice un messaggio di riconciliazione e di speranza. L'Africa non vuole essere la terra delle sofferenze dimenticate

Nell'incontro con i giornalisti durante il viaggio aereo il Papa propone una lettura dell'attuale crisi alla luce dei valori cristiani (Osservatore)

Il Papa: "Di fronte al dolore o alla violenza, alla povertà o alla fame, alla corruzione o all’abuso di potere, un Cristiano non può mai rimanere in silenzio" (Discorso del Santo Padre all’aeroporto Nsimalen di Yaoundé)

Benedetto XVI in Africa: "Cure gratis contro l'Aids"

Il Papa: Traffico esseri umani moderna forma di schiavitù

Il Papa all'aeroporto di Yaoundé: "Anche in mezzo alle più grandi sofferenze il messaggio cristiano reca sempre con sé speranza" (Sir)

I temi della conferenza stampa di Benedetto XVI (Sir)

Il Papa ai giornalisti: amo l’Africa e la sua fede gioiosa (Radio Vaticana)

Lettera del Papa ai vescovi: Il pastore non abbandona nessuno. Il teologo spiega perché (Manuel Nin)

Lettera del Santo Padre ai vescovi: la solidarietà dei movimenti e del laicato cattolico

Conferenza stampa del Santo Padre: il commento di Repubblica online

Appello del Papa: "Non abbandonate l'Africa"

Il Papa: La chiesa non è una società perfetta. Piuttosto che la purificazione delle strutture occorre però una purificazione dei cuori

Il Papa: La distribuzione di condom non è la risposta alla lotta all'Aids

La partenza del Papa per l'Africa: video

Il Papa: "A dire la verità devo ridere di fronte a questo mito della solitudine"

Il Papa: L'epidemia di Aids «non si può superare con la distribuzione dei preservativi

Il Papa in volo per il Camerun: è ridicolo affermare che io sia solo!

Il Papa lascia l'Italia: telegramma a Giorgio Napolitano e risposta del Presidente della Repubblica

Se questo è un Papa debole...(Baget Bozzo)

Benedetto, il Papa missionario (Valli)

La solitudine e la speranza in quella lettera del Papa (Bruno Forte)

Papa Ratzinger va in Africa e lascia i leoni a Roma (Farina)

Quelle parole accorate contro la «sporcizia» e l’arrivismo: il filo rosso che unisce la Via Crucis del 2005 alla catechesi su San Bonifacio (Muolo)

Perché il Papa difende la tradizione (Baget Bozzo)

L'attesa dell'Angola. Un popolo che ha bisogno di parole di verità (Osservatore Romano)

In Camerun un'Africa in miniatura pronta a ricevere Benedetto XVI (Osservatore Romano)

Anche nella Chiesa c'è chi voleva mettere il bavaglio al Papa ma ha fallito. La stanza del potere e quella della dottrina (Quagliariello)

L'indulgenza di Papa Ratzinger dettata dall'amore (Grillo)

Il Papa: i sacerdoti resi irriconoscibili da una errata lettura del Concilio (Izzo)

Dal 19 marzo il sito del Vaticano sarà anche in cinese, è l'ottava lingua

Vian: Il Papa rappresentato secondo stereotipi tanto polemici quanto abusati, o addirittura attraverso immagini del tutto false, e dunque fuorvianti

Di Cicco: Dipingere un papa Benedetto perduto dietro le note di Mozart, arroccato nelle sue stanze, isolato dal mondo rasenta il comico (Osservatore)

Dall’India la Via Crucis 2009 del Papa (Missionline)

Secondo Melloni nella lettera del Papa ai vescovi ci sarebbero tre svolte...(io non le vedo ma constato una grande linealità e coerenza)

Il Papa: "E' importante favorire nei sacerdoti, soprattutto nelle giovani generazioni, una corretta ricezione dei testi del Concilio Ecumenico Vaticano II, interpretati alla luce di tutto il bagaglio dottrinale della Chiesa"

INDIZIONE DELL’ANNO SACERDOTALE: COMUNICATO UFFICIALE

Nella lettera ai vescovi Benedetto XVI ha confermato gli obiettivi irrinunciabili del suo pontificato. Il card. Ruini li analizza (Magister)

Abbé Barthe: Esiste un’opposizione romana a Papa Benedetto XVI? Parte prima (Messainlatino)

"Se si trasforma la Chiesa in un talk-show". Straordinario editoriale di Andrea Tornielli, da leggere ed incorniciare!

VIAGGIO APOSTOLICO DEL SANTO PADRE IN CAMERUN E ANGOLA (17-23 MARZO 2009): LO SPECIALE DEL BLOG

IL PAPA IN CAMERUN ED ANGOLA: I VIDEO E LE FOTO

IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI CATTOLICI SULLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI QUATTRO VESCOVI "LEFEBVRIANI"

Il metodo di Benedetto XVI. Pietro De Marco commenta la lettera del papa

Niente di più ottuso del giudizio ritornante [da ultimo con Alberto Melloni sul “Corriere della Sera” del 15 marzo] che addita già nella lezione di Ratisbona un incidente da colpevole imprudenza – in quel caso nei confronti del mondo islamico –, il primo di una serie di incidenti di percorso del pontificato di Benedetto XVI, l’ultimo dei quali sarebbe ravvisabile nella remissione della scomunica ai vescovi della Fraternità di San Pio X.

Un recente articolo del medievista tedesco Kurt Flasch rappresenta un bell’esempio di arrogante superficialità in questa direzione, anche in quanto proviene dall’intelligencija accademica cattolica. Per Flasch le responsabilità di un pontificato intessuto di errori andrebbero, addirittura, equamente divise tra l’autoisolamento di Joseph Ratzinger e i limiti stessi della svolta conciliare, colpevole di non aver intaccato il primato petrino. Una lettura estrinseca, e una assoluta incomprensione.

Già allora era evidente come vi fosse una linea inconfondibile nella importante lezione di Benedetto XVI nell’aula magna dell’università di Ratisbona: la decisione di non evitare la “pars” critica entro un disegno dialogico. La profonda visione strategica di papa Benedetto sembrava operare ad integrazione del magistero di Giovanni Paolo II, usando quel delicato e fermo discernimento sui temi della verità e della ragione che Joseph Ratzinger cardinale aveva esercitato, come prefetto della congregazione per la dottrina della fede, sui disastri teologici maturati entro la Chiesa postconciliare.
Un’opera difficile, poiché derive e squilibri nell’intelletto cattolico avevano indotto errori antagonistici, ad esempio nell’ampia e differenziata area delle reazioni “tradizionalistiche”.

Che il discernimento e la sanzione dell’eccesso dovessero essere intesi come leale, fattiva, premessa all’incontro è risultato dagli atti successivi di Benedetto. Poiché la storia cattolica precedente il Concilio Vaticano è il vitale orizzonte dello “spirito” del Concilio stesso e della sua realizzazione – realizzazione che molti estremismi hanno vissuto invece come incompatibile col passato – gli atti di pace iniziano necessariamente da quelle aree di sofferente ortodossia “tradizionale”, anche se troppo esibita, che si richiamano alla storia preconciliare.

Solo un uso politico del Concilio, non la sua dottrina, ha declassato sotto il pretesto della “rottura” conciliare, e respinto ai margini della vita cattolica, i secoli di vitale, autentica Tradizione cui i tradizionalisti cattolici si richiamano.

Dico subito che, come la sollecitudine per l’integrità della storia liturgica, anche la nuova apertura alla Fraternità di San Pio X è, in Benedetto, ordinata a ricondurre la vita cattolica alla sua essenziale natura di “complexio”.

La riabilitazione di stili, sensibilità e forme della storia cristiana intende agire come paradigma stabilizzatore delle derive centrifughe, della frammentazione soggettivistica, che operano non solo nelle sperimentazioni avanzate, ma anche nella pastorale corrente.

La stabilizzazione esige, però, che quello che ho chiamato “uso politico” del Concilio divenga consapevole del proprio eccesso squilibrante, della propria parzialità; e ne tragga conseguenze autocritiche. Così l’obiettivo della riconciliazione nel seno della Chiesa diviene parte di un più ampio intervento medicinale per la Chiesa universale.

Già le stesse violente reazioni negative al motu proprio Summorum pontificumconfermavano senza volerlo l’urgenza dell’azione medicinale di papa Benedetto.
Nelle pazienti pagine di chiarimento degli intenti del “Summorum pontificum” si affermava che il rito latino non è un altro rito, che la sua presenza nel popolo cristiano è memoria costruttiva, e la sua celebrazione legittima e opportuna. La ricchezza longitudinale, per dire così, storico-tradizionale della “complexio” è, dunque, il dato primario cui attingere; e così deve intendersi di conseguenza la “moderatio sacrae liturgiae” esercitata dal vescovo-liturgo. E il vescovo non dovrà ignorare che la nuova libertà delle comunità “tradizionali” opera da correttivo, se non da risarcimento, di un’indebita frattura pratica e, prima ancora e più gravemente, ideologica spesso consumata nel Novecento contro la stessa costituzione Sacrosanctum Concilium, con la cancellazione di fatto dello spirito liturgico, quasi lasciando intendere ch’esso fosse o fosse diventato inadeguato sia come “lex orandi” sia come “lex credendi”.

L’azione riformatrice del pontefice si conferma, dunque, rivolta contro una lettura ideologica e sostanzialmente “rivoluzionaria” del Concilio che è stata data da élite teologiche e pastoralistiche cattoliche ed è lentamente penetrata nei laicati parrocchiali. Slittamenti che hanno una preoccupante incidenza sulla fede.

Si tratterà sempre, per Benedetto XVI, di assumere il rischio di indicare “opportune et importune” l’eccesso, quando dottrine e condotte oltrepassano soglie estreme di tollerabilità. In effetti lo spazio di tolleranza, implicito nella ricerca e nella condotta dialogica, ha i suoi confini teorici e pratici, richiesti dalla logica stessa del confronto aperto.

Da ciò, ogni volta, arrivano degli “scandala”, previsti e non previsti, ma opportuni nel disegno di Dio.

Che si tratti dell’intenso confronto con l’islam, o della dedizione al dialogo con gli ebrei (una riconciliazione nella chiarezza del peculiare compimento della storia sacra in Cristo), o della cura per l’unità della Chiesa nell’unità della tradizione vivente, i contingenti “scandala” e il loro sofferto superamento portano a coscienza, nelle parti in causa, proprio le soglie critiche che il cammino di Pietro, e la sollecitudine di Roma, attraversano.

Questo cammino di Pietro è a vantaggio di tutti. Vana e un po’ indecente, rispetto al movimento profondo del pontificato, è la “sprungbereite Feindseligkeit” che la lettera del 10 marzo denuncia, quel gusto di inimicizia e piacere di aggredire Roma, che attendono solo l’occasione per manifestarsi senza responsabilità e, davvero, senza intelligenza.

Il percorso di reintegrazione dei vescovi della Fraternità di San Pio X nella comunione ecclesiale costituisce, alla luce di quanto detto, un ulteriore profondo e coraggioso atto sovrano, complementare al “Summorum pontificum”.

La speranza che mi sembra di cogliere dalla decisione di Benedetto XVI è quella di essere, di persona e costantemente, la prova della essenziale presenza della Tradizione tra noi, presenza che valga da medicina al contemporaneo disorientamento, pastorale e dottrinale, delle comunità cristiane; disorientamento non infecondo, ma non per questo meno bisognoso di una amorosa, ferma guida. E non vi è dubbio che procedere in questa direzione sia importante e urgente. Di più urgente, dirà la lettera, di prioritario, per il successore di Pietro vi è il “confirma fratres tuos” (Luca 22, 32), che ha un contenuto sovrano: “aprire agli uomini l’accesso a Dio, non a un qualsiasi dio, ma quel Dio che ha parlato sul Sinai; a quel Dio il cui volto riconosciamo nell’amore spinto fino alla fine in Gesù Cristo crocifisso e risorto”.

Basti pensare che la non-accettazione del magistero del Concilio, o la più contingente disapprovazione degli atti ecumenici di Benedetto XVI, da parte dei membri della Fraternità, sono almeno simmetriche per gravità alle recezioni discontinuistiche del Concilio, quando esse si pongono come eversive della tradizione dei Concili antichi: ad esempio il serpeggiante anticalcedonismo delle scuole teologiche, o l’antagonismo alla cristologia dei Concili nel biblicismo cattolico riduzionista.

Colpiscono, non positivamente, i modi della reazione di alcuni episcopati alla revoca della scomunica ai vescovi della Fraternità.

Viene da chiedere: di fronte a quali loro indiscutibili ricchezze certi episcopati pensano che si possa “lasciare andare alla deriva” il patrimonio di fervore, carismi e probabilmente santità, “quell’amore per Cristo e volontà di annunciare Lui, e con Lui il Dio vivente”, racchiuso (magari a rischio di restarvi congelato) negli uomini e nelle donne della Fraternità di San Pio X?

Si deve dire con franchezza che alcune gerarchie nazionali meglio farebbero ad analizzare le proprie drammatiche incapacità di affrontare il presente: la loro tolleranza, o impotenza, verso teologie devianti e programmatici abusi disciplinari e liturgici, come verso la permeabilità di cleri e laicati qualificati a ideologie e politiche secolarizzanti.

È forse la difficoltà, la dolorosità, di questa analisi per molte élite cattoliche mondiali che le spinge, con un meccanismo tipico dell’intelligencija di ogni epoca, a isolare un gruppo come la Fraternità “al quale – scrive il papa – non riservare alcuna tolleranza; contro il quale poter scagliarsi tranquillamente (ruhig) con odio”. Un capro espiatorio tabuizzato, che non può essere avvicinato, neppure dal papa, senza divenire immondi agli occhi di quella stessa intelligencija.

La domanda provocatoria, elevata dai critici contro Joseph Ratzinger: “Ci dica il papa se dobbiamo ancora seguire il Concilio o ritornare alla Chiesa del passato”, è una conferma di questa “vittimizzazione” (nel senso di René Girard) del preconcilio e dei suoi difensori. Ma che i segni preferenziali per la selezione della vittima espiatoria siano il catechismo di Pio X o la messa tridentina, indica quanta falsa scienza sottende la violenza e il disprezzo di cui sono stati fatti oggetto i membri della Fraternità. Girard sostiene, infatti, che il meccanismo del capro espiatorio funziona come “una falsa scienza, una grande scoperta, una rivelazione”.

Nella recente vicenda il disprezzo vittimizzatore ha trovato un pretesto da manuale nella “deformità odiosa” oggettivamente riscontrabile su alcuni, il “negazionismo”. Su questo solo una glossa: sarà istruttivo vedere come reagiranno da ora in poi i protagonisti del “crucifige” contro il vescovo Williamson di fronte al negazionismo strisciante, e neppur tanto nascosto, dell’intelligencija mondiale anti-israeliana.

Leggo un passo decisivo della lettera di Benedetto XVI ai vescovi del 10 marzo scorso: “Non si può congelare (einfrieren) l’autorità magisteriale della Chiesa all’anno 1962: ciò deve essere ben chiaro alla Fraternità [di San Pio X]. Ma ad alcuni di coloro che si segnalano come grandi difensori (Verteidiger) del Concilio, deve essere pure richiamato alla memoria che il Vaticano II porta in sé l’intera storia dottrinale (Lehrgeschichte) della Chiesa. Chi vuole essere obbediente (gehorsam sein) al Concilio deve accettare la fede professata nel corso dei secoli (den Glauben der Jahrhunderte, la fede dei secoli) e non può tagliare le radici di cui l’albero vive”.

Priorità suprema della Chiesa e del successore di Pietro è dunque “condurre gli uomini verso il Dio che parla nella Bibbia”, non un dio qualsiasi. Si è subito provveduto, in Italia, [con Enzo Bianchi su “La Stampa” di domenica 15 marzo,] a dare benevolmente dei contenuti innocui e riduttivi alla sollecitudine petrina per questa fede “professata nei secoli”. Essa dovrebbe promuovere, si è scritto, non “inimicizia verso l’umanità di oggi, ma il desiderio di impegnarsi giorno dopo giorno per migliorare la convivenza civile, combattere l’idolatria sempre rinascente, frenare il decadimento nella barbarie, favorire la pace e la giustizia”. Quando invece si sa che la diagnosi ratzingeriana della contemporanea “Orientierungslosigkeit”, mancanza di orientamento, esprime proprio amicizia, non inimicizia per l’uomo.

Certo, non si vede a che serva “l’intera storia dottrinale” della Chiesa se, a coronamento di tutto, si risolvono l’assiduità con la Parola di Dio e la differenza cristiana in istanze di ordinaria moralità pubblica, buone a tutti gli usi, anche a contingente polemica politica. Basterebbe a costoro il residuo cristiano della religione civile di Rousseau, magari equivocata con il messaggio traente e rivoluzionario del Concilio.

Pietro De Marco

Firenze, 17 marzo 2009

© Copyright Settimo Cielo, il blog di Sandro Magister consultabile qui.

Nessun commento...solo un applauso :-)
R.

3 commenti:

mariateresa ha detto...

chapeau.

Anonimo ha detto...

L'ottimo articolo evidenzia diverse questioni.

1 abbiamo un grande papa (mi verrebbe di dire "grandioso") che è abilissimo come credo nessun altro nella Chiesa a volgere a propio vantaggio situazioni delicate; c'è riuscito egregiamente con la questione Ratisbona, e c'è riuscito con la questione Williamson ( e io non avevo il minimo dubbio; e se in quest'ultimo caso è stato colto di sorpresa da un fatto imprevisto nel primo caso sapeva bene ciò che le sue parole avrebbero potuto scatenare, ma voleva dare all'Islam, oggi, una lezione di dialogo franco come avveniva secoli or sono tra il saggio musulmano e l'imperatore bizantino da lui citato).

2 abbiamo un episcopato ed un laicato di tale bassezza e miopia da far rabbrividire.
L'immagine del papa-aquila e degli altri-galline rende alla perfezione l'idea.

3 Se la FSSPX deve accettare il Vaticano II (ma mi pare che lo abbia sempre accettato se interpretato alla luce della Tradizione) gli altri -episcopati, teologi, storici della Chiesa che si atteggiano o credono di essere "padri della nuova Chiesa conciliare"- devono ugualmente accettare il Vaticano II sempre alla medesima luce della Tradizione ( e mi pare che invece lo abbiano finora sempre accettato in chiave di rottura con la Tradizione).

Se il papa riuscirà a far accettare il VII alla FSSPX, riuscirà anche a farlo accettare a chi lo ha usato ed insegna ad usarlo per demolire fin dalle fondamenta (il primato petrino) la Chiesa cattolica?

Non perché al papa manchino preparazione e bravura per spiegarsi e spiegare, ma perché una gallina è pur sempre una gallina e non si può pretendere che impari a volare in alto come un'aquila!

Nulla però è impossibile a Dio.
filomeno

Anonimo ha detto...

Questo del prof. Di Marco è il commento più lucido e condivisibile che io abbia letto, degno della preparazione e del vero spirito cattolico che caratterizza l'autore.
Il Papa non deve riuscire a far accettare niente: la Fraternità riconosce il V. II come un concilio della Chiesa: vuole semplicemente sapere la "nota" dei vari documenti conciliari e, in caso di dissenso peraltro noto su alcuni punti, l'interpretazione ufficiale alla luce della Tradizione. Se tra Vaticano II e Magistero precedente si evidenzia una discontinuità, perché si tratta di novità o per il linguaggio che tale la fa apparire, allora si metteranno per iscritto le note dei vari documenti ed i passi che richiedono assenso totale. Poi se ne trarranno le conseguenze da una parte e dall'altra.