giovedì 19 febbraio 2009

Tornare al Concilio! A quello di Calcedonia del 451 (Magister)


Vedi anche:

Sputi sui Cristiani, dileggio in Tv...il tutto a Gerusalemme nel silenzio dei rabbini

La curiosità...il decollo dello zucchetto :-)

Ruini: Chi nega la Shoah non puo' essere vescovo cattolico

L'imitazione di Cristo secondo san Paolo. L'educazione è dinamismo e vita (Osservatore Romano)

Novena a sostegno del Santo Padre proposta dalla Fraternità di San Pietro

Il vescovo ausiliare di Salisburgo difende Don Wagner. Intanto si apprende che forse quest'ultimo non ha ancora firmato la rinuncia alla nomina

L'ermeneutica della continuità esposta da Giovanni XXIII (Cantuale Antonianum)

Sarà il cardinale Arinze a tenere gli esercizi spirituali quaresimali in Vaticano

Il Papa presenta la figura di Beda, il venerabile, che evidenzia "la cattolicità come fedeltà alla tradizione e insieme apertura agli sviluppi storici, e come ricerca della unità nella molteplicità"

Il Papa all'udienza generale parla di San Beda, antico teologo, e prega perché l'Europa si riscopra cristiana alle radici per essere "più umana"

Breve colloquio tra il Papa e Nancy Pelosi: parole chiare ed inequivocabili!

Il direttore del seminario dei lefevbriani in Germania: Williamson ha tempo fino a febbraio per ritrattare

I FEDELI SONO TROPPI: L'UDIENZA GENERALE SI TIENE IN PIAZZA SAN PIETRO

La parola ai tradizionalisti. Un libro intervista al capo dei Lefebvriani spiega chi sono e che cosa pensano (Vietti)

Tre teologi dissidenti invitati a scusarsi col Papa. O perderanno il posto

Chiesa-Ebrei il Tevere più stretto (Levi)

Un colpo al cerchio ed una alla botte: dichiarazione del vescovo di Ratisbona sui Lefebvriani e sulla campagna mediatica contro il Papa

Proseguono gli sgambetti: il card. di Londra vieta a Mons. Burke la Messa tridentina

Lefebvriani, Deo Gratias! Il vescovo di Ratisbona chiede a tre teologi di ritrattare la loro posizione e di scusarsi con il Pontefice

Così hanno “suonato” Wagner (Tornielli)

Mons. Fellay: "Il Papa non è solo. Tutti i veri Cattolici sono con lui". Dubbio: il libro intervista è una novità o è quello del 2007?

Il testo integrale dell'intervista di Mons. Fellay a Le Nouvelliste (traduzione in italiano)

Gerhard Wagner: troppo conservatore per essere vescovo (Rodari)

Sulla triste vicenda della revoca del vescovo eletto mons. Wagner ad ausiliare di Linz (Cantuale Antonianum). Da leggere e meditare!

BENEDETTO XVI REVOCA LA SCOMUNICA AI VESCOVI LEFEBVRIANI: LO SPECIALE DEL BLOG

Tornare al Concilio! A quello di Calcedonia del 451

Un libro accusa la Chiesa d'aver paura del Vaticano II. Ma c'è chi obietta che c'è un pericolo ancor più grave: quello di offuscare la dottrina su Cristo dei Concili dei primi secoli. Dialogo immaginario tra un teologo e un suo allievo

di Sandro Magister

ROMA, 19 febbraio 2009 – Chi ha paura del Vaticano II? Con questa domanda il teologo Giuseppe Ruggieri e lo storico del cristianesimo Alberto Melloni intitolano un volumetto a più voci da loro curato, uscito pochi giorni fa in Italia.
Il libro non è una novità. È la ristampa del fascicolo 2 del 2007 di "Cristianesimo nella Storia", la rivista dell'Istituto per le Scienze Religiose di Bologna, cioè del cenacolo di studiosi che – assieme a collaboratori di vari paesi – ha pubblicato la "Storia del Concilio Vaticano II" più letta al mondo, in cinque volumi completati nel 2001 ed editi in sette lingue. Una "Storia" d'orientamento molto marcato, che interpreta il Concilio più come "evento epocale" che per i suoi documenti, più nello "spirito" che nella lettera, più come "nuovo inizio" che in continuità con la Chiesa precedente.
Oltre che Ruggieri e Melloni – l'unico ad aggiungere un nuovo capitolo ai testi già noti – gli altri autori del libro sono il francese Christoph Theobald, l'americano Joseph A. Komonchak e il tedesco Peter Hünermann.

Nella prefazione, Ruggieri e Melloni negano che il libro sia un'apologia della "Storia" bolognese del Concilio Vaticano II. Ma leggendolo si ricava proprio questo: che sono essi le eroiche sentinelle della giusta interpretazione del Concilio stesso; sono essi quelli che non ne hanno "paura" e ne preservano la vera "novità"; sono essi a fare ciò che neppure Benedetto XVI fa più: troppo cambiato rispetto al giovane Ratzinger che scriveva i discorsi esplosivi letti in Concilio dal cardinale Frings.

Per un'analisi dettagliata dei saggi contenuti nel volume, basta riandare al servizio che vi dedicò www.chiesa dopo che essi erano usciti sulla rivista "Cristianesimo nella Storia":

> Confermato: il Concilio fu "svolta epocale". La scuola di Bologna annette il papa (11.12.2007)

Mentre l'interpretazione di papa Joseph Ratzinger del Concilio Vaticano II è quella da lui esposta nel memorabile discorso alla curia romana del 22 dicembre 2005:

> "Svegliati, uomo..."

* * *

Il testo che segue non è una recensione del libro "Chi ha paura del Vaticano II?". Prende però spunto dalla sua pubblicazione per esporre – nella forma di un dialogo – le questioni che la Chiesa di oggi si trova ad affrontare.
Come si vedrà, sono questioni di importanza capitale, che arrivano a toccare le fondamenta del Credo cristiano. Questioni alle quali hanno dato risposta non solo il Vaticano II ma prima di esso i Concili cristologici dei primi secoli, di Nicea, di Efeso, di Calcedonia.
L'autore, Francesco Arzillo, 49 anni, romano, è magistrato amministrativo di rara competenza in filosofia e teologia.

Breve dialogo sul Concilio, tra un maestro e un allievo

di Francesco Arzillo

Il maestro (M.) è un professore di teologia sessantenne, moderatamente progressista, disposto a dialogare con tutti; si innervosisce solo con chi appare poco propenso a valorizzare appieno il Concilio della sua giovinezza, che gli ricorda, tra l'altro, i tumultuosi anni del seminario.

L'allievo (A.) è più giovane e non è un chierico; è un po' irriverente, mai però verso il magistero ecclesiale; molti lo considerano un ultraconservatore; ma anche i tradizionalisti lo criticano perché consulta – anche se con cautela – gli scritti teologici di Henri de Lubac e difende sempre Giovanni XXIII e Paolo VI.

–––––

M. – Ciao! Sempre con un libro in mano. Vediamo un po' il tuo ultimo acquisto.

A. – Eccolo: "Chi ha paura del Vaticano II?", a cura di Alberto Melloni e Giuseppe Ruggieri.

M. – Mi sorprendi. Leggi Melloni e i teologi cattolico-progressisti da te sempre criticati. Ho capito: il titolo del libro ha fatto leva sul tuo senso di colpa e vuoi espiare.

A. – Maestro, vedo che non hai perso l'abitudine di sovrapporre la psicoanalisi alla teologia. Io sensi di colpa non ne ho, almeno su questo punto. Tu sai che ho sempre accettato con tutto il cuore il Vaticano II. Come si può parlare oggi della Chiesa senza la "Lumen gentium"? O della Rivelazione divina senza la "Dei Verbum"? O della liturgia senza la "Sacrosanctum Concilium"?

M. – Allora dov'è il problema?

A. – Il problema è in questa interminabile disputa sul Concilio, in questo intricatissimo conflitto delle interpretazioni. Certo, i saggi contenuti in questo libro sono assai raffinati, contengono spunti interessanti, si confrontano con le indicazioni di Benedetto XVI. Però…

M. – Però?

A. – Essi mi richiamano alla mente – almeno in parte – ambienti, climi e luoghi comuni di quell'area cattolico-progressista che tende a fare del Concilio un mito. Ma bada, non voglio etichettare gli autori, uso un indicatore idealtipico e orientativo.

M. – La verità è che tu dici di accettare il Concilio, ma con una riserva mentale, perché critichi chi si batte per il Concilio.

A. – Vedi che parli di una battaglia? Ecco, proprio questo è il punto, questa sovraeccitazione di alcuni durante e dopo il Concilio, questo clima di lotta continua, questa "agitation croissante aux alentours du Concile": parole non mie ma del cardinale Henri de Lubac. E poi questo modo di raccontarne la storia! La famosa "settimana nera"... Ma che significa? Qual è il valore euristico di questa espressione? Nessuno! Se leggo le memorie di un aiutante di campo di Napoleone a Waterloo posso comprendere che parli di una "giornata nera"; ma da uno storico contemporaneo mi aspetto un tono più calmo, che mi faccia capire. Ancora de Lubac, nel suo libro "Entretien autour de Vatican II" pubblicato nel 1985, parla di un "language historico-manichéen, qui sous un mode mineur s'est assez largement répandu". O non ti va più bene neppure de Lubac, del quale mi hai sempre parlato con sconfinata ammirazione?

M. – Una storiografia neutrale non esiste.

A. – Sì, però occorre almeno essere pacati. E comunque parlo di una sovraeccitazione che non è solo autobiografica e storiografica. Ma è anche filosofica, oserei dire.

M. – Cioè?

A. – Vedi, prendiamo ad esempio il problema dello "spirito" e della "lettera".

M. – Non mi tirare fuori la storia secondo cui i documenti conciliari andrebbero letti solo secondo la lettera!

A. – Perché vuoi banalizzare il discorso? È vero che la lettera va sempre tenuta in debito conto, ma non è comunque sufficiente per un'ermeneutica completa. Su questo concordano il giurista romano Celso e san Paolo. Il che mi basta.

M. – E allora?

A. – Dipende da cosa intendiamo con "spirito". Qui entra in gioco la sovraeccitazione. Prendi per esempio Hegel a Jena. Era chiaramente sovraeccitato: in Napoleone vedeva la Storia che passa a cavallo... Ricordi quel passo delle "Lezioni di Jena", che non a caso è stato anche citato dal "negativista" Kojève quale esergo della sua "Introduzione alla lettura di Hegel"? Ricordi il tono? "Signori! Ci troviamo in un'epoca importante, in un fermento in cui lo Spirito ha fatto un passo in avanti. Ha superato la sua precedente forma concreta e ne ha acquisita una nuova...". Ecco, quando io leggo certi teologi, certi storici di oggi, non posso fare a meno di pensare a quel tono lì.

M. – Tu insinui, alludi e non concludi. Non è mica questione di tono!

A. – Non sta a me dire fino a che punto si tratti soltanto di tono, o di legittima assunzione di spunti teoretici, o di cedimento alle logiche immanentistiche. Ogni autore è diverso dall'altro.

M. – Torniamo al Concilio. Tu citi il giurista romano Celso, insisti sul testo, e trascuri l'evento.

A. – Altra parola-chiave: l'evento. Hegel? Heidegger? Pareyson?

M. – Ma lascia stare i filosofi!

A. – Non lascio stare niente! Voi teologi di oggi conoscete poco la filosofia, volete fare una teo-logia senza "logos", a-filosofica o trans-filosofica. Ma spesso è solo retorica. E poi la cosa peggiore è quella di essere influenzati da Hegel senza neppure esserne consapevoli. Se Hegel fosse qui tra noi sarebbe sorpreso dal gran numero di suoi discendenti intellettuali, di figli e figliastri… E comunque non sapete neppure scrivere i manuali. È una fatica trovarne uno che non salti da San Tommaso a Rahner, omettendo tutto ciò che vi sta in mezzo! Oggi ci si può diplomare in teologia senza sapere pressoché nulla di Scoto, di Suarez, di Melchior Cano, del Caietano. Prova a chiedere a dieci neodiplomati se abbiano mai sentito parlare di Scheeben, e dimmi se ne trovi più di un paio che ti rispondano affermativamente.

M. – Ora stai esagerando.

A. – Hai ragione. Mi calmo.

M. – L'evento! Pensa alla teologia, pensa alla "Dei Verbum": Dio si rivela attraverso eventi e parole intimamente connessi tra loro...

A. – Certo che penso alla teologia! Penso che la Rivelazione divina culmina in Cristo, nel quale Dio ci ha detto tutto. Essa è compiuta, anche se non è ancora completamente esplicitata, come ricorda il Catechismo al paragrafo 66. E poi al paragrafo 83: la tradizione "viene dagli Apostoli e trasmette ciò che costoro hanno ricevuto dall'insegnamento e dall'esempio e ciò che hanno appreso dallo Spirito Santo". Sarebbe erroneo pensare a un evoluzionismo storicistico. Non è la realtà rivelata da Dio che si modifica o si evolve; è l'intelligenza credente che cresce approfondendosi. Se questo è vero, l'Evento unico è Cristo, non esiste un'età dello Spirito che superi quella di Cristo.

M. – Risparmiami la storia di Gioacchino da Fiore, per favore…

A. – E perché no? Se proprio vogliamo cercare un evento epocale pensiamo a san Francesco! Chi è stato più epocale di lui, per l'intero secondo millennio? Su questo potremmo essere d'accordo tutti, conservatori, progressisti, persino molti non credenti. Però l'interpretazione di chi vedeva in Francesco l'inaugurazione dell'età dello Spirito fu giustamente respinta. Francesco stesso ne sarebbe rimasto stupito, lui vedeva solo Cristo e la Trinità, in tutto.

M. – Però la storiografia francescana è complessa. Occorre tener conto della politica di san Bonaventura nel narrare la storia del fondatore…

A. – Ma quale politica! Già questo uso del termine, riferito a un ambito che un medievale non avrebbe mai qualificato come "politico", mi dà fastidio, perché è frutto di una cattiva ermeneutica. Si leggono gli eventi teologici, filosofici, giuridici di quel tempo con la lente del panpoliticismo moderno, si considera "politico" ogni ambito del reale. Bel modo di calarsi in un'altra epoca, da parte di chi parla in continuazione di storia e di storicità!

M. – Insomma, dove vuoi andare a parare?

A. – Voglio solo dire che dobbiamo smetterla con questa storia dell'evento epocale. Non esistono eventi epocali, a stretto rigore logico e teologico. Quella dell'evento epocale rischia di essere solo una retorica buona per la "mobilitazione", una forma di cripto-ideologia.

M. – Ma cosa auspichi, l'eterno ritorno dell'identico?

A. – No. Agostino ha dimostrato che la ciclicità pagana è superata per sempre. Si tratta, piuttosto, di saper vedere l'Eterno nel tempo, che interseca un punto del tempo, "quel" punto del tempo, incarnandosi.

M. – Tu torni indietro...

A. – Torno alle fonti. E alla Fonte.

M. – Ma l'Evento unico rivive oggi o no?

A. – Esso è compiuto. Il tempo è compiuto, vedi Marco 1, 15. Anche se ne attendiamo la piena manifestazione.

M. – E il Concilio Vaticano II? Ti aiuta o no nel cammino?

A. – Certo che mi aiuta! Esso però presuppone l'Evento unico e la sua definizione dogmatica irreversibilmente compiuta nei primi sette Concili ecumenici. Capisci che non posso pensare a un evento che "de-calcedonizzi" Cristo – cioè gli tolga ciò che di lui è stato definito a Calcedonia – per inculturarlo nella modernità.

M. – Ma nessuno vuole questo!

A. – Apparentemente quasi nessuno. Certo non vuole questo il Vaticano II, che non ha inteso innovare la fede, come sostengono specularmente, con opposti scopi, le versioni estreme del tradizionalismo e del progressismo. Mi chiedo però quanto arianesimo tendenziale e virtuale ci sia oggi in giro, quanto troppo ci si spinga a umanizzare Gesù. Penso per esempio ai critici della "Dominus Iesus", che nel 2000 ha dovuto richiamare l'abc della cristologia. Mi chiedo: chi ha paura dei Concili di Nicea, di Efeso, di Calcedonia?

M. – Il tuo è un suggestivo espediente retorico. Tu gerarchizzi i Concili per togliere vita in modo subdolo al Vaticano II.

A. – No. Però mi sembra che oggi siano in gioco i fondamenti della fede. Gradirei quindi che si dia evidenza adeguata anche ai convegni su Nicea e su Calcedonia, invece di lasciarli a pochi specialisti eruditi.

M. – Basta, sono stanco. Torno a casa e leggo qualcosa dal mio libro più caro, il "Giornale dell'anima" di Angelo Giuseppe Roncalli.

A. – Che coincidenza, lo sto leggendo anch'io...

© Copyright www.chiesa consultabile anche qui.

Grandioso :-)
R.

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Cara Raffaella, complimenti per la levataccia. Spero che non ti sia raffreddata.Se Ratzinger ieri ha sfidato il tempo da lupi, questi ultimi non l'avranno vinta tanto facilmente. Buona giornata da una Roma glaciale, Eufemia

Raffaella ha detto...

:-)))))))))
Il tempo da lupi flagella anche la Lombardia ed il vento mi ha svegliato all'alba.
Non oso immaginare a che ora crollero' stasera...probabilmente le galline saranno ancora sveglie quando io mi ritirero' :-)
Buona giornata.
R.

mariateresa ha detto...

anche nella bassa padana è freddissimo. il mio labrador, dopo aver espletato le sue funzioni, stamattina mi ha guardata e si è incanmminato verso casa, come a dire "passeggiata? non se ne parla nemmeno".

Gianpaolo1951 ha detto...

Condivido il tuo "grandioso", cara Raffaella e lo elevo all'ennesima potenza!!!