mercoledì 18 febbraio 2009

L'imitazione di Cristo secondo san Paolo. L'educazione è dinamismo e vita (Osservatore Romano)


Vedi anche:

Il vescovo ausiliare di Salisburgo difende Don Wagner. Intanto si apprende che forse quest'ultimo non ha ancora firmato la rinuncia alla nomina

Il dialogo interreligioso "interpella tutti gli uomini di buona volontà" (Zenit)

L'ermeneutica della continuità esposta da Giovanni XXIII (Cantuale Antonianum)

Sarà il cardinale Arinze a tenere gli esercizi spirituali quaresimali in Vaticano

Il Papa presenta la figura di Beda, il venerabile, che evidenzia "la cattolicità come fedeltà alla tradizione e insieme apertura agli sviluppi storici, e come ricerca della unità nella molteplicità"

Il Papa all'udienza generale parla di San Beda, antico teologo, e prega perché l'Europa si riscopra cristiana alle radici per essere "più umana"

Breve colloquio tra il Papa e Nancy Pelosi: parole chiare ed inequivocabili!

Il direttore del seminario dei lefevbriani in Germania: Williamson ha tempo fino a febbraio per ritrattare

La Pelosi va in udienza dal Papa. Proteste da pro-life

Il Papa: Ritrovare le radici cristiane dell'Europa (Apcom)

Il Papa: nessuno ha il Vangelo solo per sé, è dono per tutti (AsiaNews)

Questa mattina il Papa ci ha parlato di Beda, "il venerabile". Due articoli dell'Osservatore Romano (agosto 2008)

Il Papa: Preghiamo perché possiamo essere disponibili a ritrovare le nostre radici cristiane dell'Europa (Sir)

Udienza in piazza, Benedetto XVI: Fa freddo, ma non piove e non nevica...

I FEDELI SONO TROPPI: L'UDIENZA GENERALE SI TIENE IN PIAZZA SAN PIETRO

In Giordania il Papa incontrerà anche i rifugiati cattolici iracheni

Novena a sostegno del Santo Padre proposta dalla Fraternità di San Pietro

"Torna lo spettro dell’eugenetica" (Tornielli)

Tre teologi dissidenti invitati a scusarsi col Papa. O perderanno il posto

Chiesa-Ebrei il Tevere più stretto (Levi)

Un colpo al cerchio ed una alla botte: dichiarazione del vescovo di Ratisbona sui Lefebvriani e sulla campagna mediatica contro il Papa

Proseguono gli sgambetti: il card. di Londra vieta a Mons. Burke la Messa tridentina

Lefebvriani, Deo Gratias! Il vescovo di Ratisbona chiede a tre teologi di ritrattare la loro posizione e di scusarsi con il Pontefice

Così hanno “suonato” Wagner (Tornielli)

Presentato il congresso della Pontificia Accademia per la Vita sulle nuove frontiere della genetica (Osservatore Romano)

Padre Lombardi: il “caso Williamson” potrebbe avere conseguenze positive (Zenit)

Il rabbino Yehuda Levin: La "sinistra" del Cattolicesimo ha gravemente compromesso gli insegnamenti della Chiesa Cattolica (inglese)

Mons. Fellay: "Il Papa non è solo. Tutti i veri Cattolici sono con lui". Dubbio: il libro intervista è una novità o è quello del 2007?

Il testo integrale dell'intervista di Mons. Fellay a Le Nouvelliste (traduzione in italiano)

Mentre in Austria si "crocifigge" Wagner, in Canada un prete-rettore invita un'abortista a dare lezioni di "cultura cattolica"

Benedetto XVI in Israele. Fallita l’imboscata contro il Papa della riconciliazione coi tradizionalisti (Tempi)

La parola ai tradizionalisti. Un libro intervista al capo dei Lefebvriani spiega chi sono e che cosa pensano (Vietti)

Giovani ultraortodossi ebrei sputano contro i Cristiani: nessuna condanna (Brunelli). Da leggere e meditare!

Tornielli: qualcosa non funziona in una Chiesa in cui alcuni vescovi e cardinali contestano il Magistero e altri devono dimettersi per Harry Potter!

Gerhard Wagner: troppo conservatore per essere vescovo (Rodari)

La maggiore organizzazione del laicato cattolico tedesco chiede il monitoraggio delle scuole dei Lefebvriani in Germania

Sulla triste vicenda della revoca del vescovo eletto mons. Wagner ad ausiliare di Linz (Cantuale Antonianum). Da leggere e meditare!

BENEDETTO XVI REVOCA LA SCOMUNICA AI VESCOVI LEFEBVRIANI: LO SPECIALE DEL BLOG

L'imitazione di Cristo secondo san Paolo

L'educazione è dinamismo e vita

di Carlo Ghidelli

Il tema della imitazione di Cristo entra di diritto nel discorso intorno alla pedagogia di Paolo; a esso infatti l'apostolo dedica alcune pagine del suo epistolario tra le più belle e più illuminanti. Una attenta riflessione ci aiuterà a mettere ulteriormente a fuoco il metodo pedagogico di Paolo.
Dobbiamo rilevare subito che l'imitazione di Cristo trova una mediazione umana nell'esempio dello stesso Paolo e ha come modello finale addirittura Dio: ancora una volta una articolazione triplice che rende agile e ardito il pensiero di Paolo. Si direbbe che Paolo non conosce ostacoli né confini nel portare a compimento il suo progetto educativo. Notiamo fin d'ora che il tema dell'imitazione di Dio è eccezionale nel Nuovo Testamento. Nelle lettere paoline è piuttosto l'apostolo ad apparire come l'imitatore di Cristo e a offrirsi per ciò stesso all'imitazione dei fedeli. Ma qui egli apre un orizzonte nuovo sul quale siamo sollecitati a muoverci per arrivare allo stesso traguardo al quale ha potuto giungere egli stesso.
"Fatevi miei imitatori": è questo il primo passo da fare sulla strada che porta alla vera conformazione a Cristo Signore. Non è che in questo modo Paolo pretenda di sostituirsi a Cristo Gesù: ci mancherebbe altro! Egli intende solo dire che i cristiani di Filippi devono imitare il modo con cui egli vive di Cristo e lotta per Cristo: "Quello che avete imparato, ricevuto, ascoltato e veduto in me è quello che dovete fare" (4, 9). Qualcuno potrebbe vedere in queste espressioni una volontà quasi coercitiva di Paolo ma, a ben considerare, non è così. Qui emerge invece quella profonda convinzione per la quale Paolo sa che il cammino da lui intrapreso dopo la conversione di Damasco corrisponde pienamente alla volontà di salvezza che Dio nutre verso ogni uomo e donna di buona volontà.
Ma torniamo all'esortazione di Paolo: "Fatevi miei imitatori, fratelli, e guardate a quelli che si comportano secondo l'esempio che avete in noi". Viene spontanea la domanda: in che cosa i cristiani di Filippi dovrebbero imitare l'apostolo? La risposta può essere solo questa: essi devono imitarlo nel modo in cui egli vive di Cristo e lotta per Cristo. Lo lascia intendere anche quando scrivendo ai cristiani di Tessalonica afferma: "Voi siete diventati imitatori nostri e del Signore avendo accolto la parola con la gioia dello Spirito Santo anche in mezzo a grandi tribolazioni" (1 Tessalonicesi, 1, 6). Imitare Cristo e l'apostolo vuol dire dunque soffrire a motivo del vangelo. Si evince che "imitare" non significa tanto cercare di riprodurre gli atteggiamenti o le virtù morali di qualcuno; per il discepolo di Cristo significa piuttosto accettare la condizione di "servo sofferente" che fu quella di Gesù e anche di Paolo: "Se hanno perseguitato me perseguiteranno anche voi" (Giovanni, 15, 20).
Paolo si preoccupa pure di assicurare la perseveranza dei suoi destinatari in questo impegno educativo: "Perciò, fratelli miei carissimi e tanto desiderati, mia gioia e mia corona, rimanete saldi nel Signore così come avete imparato, carissimi" (4, 1). A nulla varrebbe essere cresciuti alla scuola di ottimi maestri se non si persevera nel cammino intrapreso, disposti anche a pagare di persona, quando è necessario. Questa è "maturità nella fede": "Quanti dunque siamo perfetti(...) dal punto al quale siamo giunti, continuiamo ad andare avanti come abbiamo fatto finora" (3, 15-16).
Notiamo pure come Paolo insista nel qualificare i destinatari della sua lettera come "fratelli": questo porta a pensare che la fraternità tra credenti ha sì un fondamento sacramentale innegabile, ma nello stesso tempo si manifesta nel comune impegno a procedere come in cordata sulla via che porta alla conformazione a Cristo, unica mèta di ogni progetto educativo in ambito cristiano. Non solo perché l'unione fa la forza, ma soprattutto perché nella comunione ecclesiale è presente e opera lo Spirito del Signore.
Agli abitanti di Tessalonica Paolo si offre come modello anche per la sua laboriosità: "Sapete infatti, fratelli, come dovete imitarci: poiché non abbiamo vissuto oziosamente fra voi né abbiamo mangiato gratuitamente il pane di alcuno(...) Non che non ne avessimo il diritto, ma per darvi noi stessi come esempio da imitare" (2 Tessalonicesi, 3, 7-9). Quanto sia vero che l'ozio è il padre dei vizi lo sanno in molti, ma lo sanno soprattutto gli educatori. Per questo non è affatto disdicevole che Paolo si proponga come modello anche sotto questo profilo. Il metodo educativo di Paolo gode di una unità profonda che coinvolge tutti gli aspetti della vita umana, nessuno escluso.
"Come io lo sono di Cristo": la mera imitazione di Paolo non sarebbe significativa in un contesto cristiano. Paolo lo sa benissimo; per questo egli si affretta a dire: "Fatevi miei imitatori "come" io lo sono di Cristo" (1 Corinzi, 11, 1). In quel "come" non è indicata solo la modalità, ma anche il motivo. "Paolo chiede ai Corinzi di imitarlo perché lui stesso imita Cristo. In questo modo anch'essi imiteranno Cristo. È questo un tema di ordine etico che corrisponde al "seguire Cristo" nei vangeli" (Traduzione ecumenica della Bibbia): ecco il significato profondo di quella espressione. Ma noi intravediamo che modalità e motivo si intrecciano e quasi si identificano.
È lui stesso, Paolo, a farcelo capire quando sempre agli stessi destinatari scrive: "Potreste infatti avere anche diecimila pedagoghi in Cristo, ma non certo molti padri "perché" sono io che vi ho generati in Cristo Gesù mediante il vangelo. Vi esorto, dunque: fatevi miei imitatori!" (4, 15-16). Sembra di poter riconoscere in queste parole un misto di polemica e di ironia: per Paolo comunque educare vuol dire generare. Lo dice senza mezzi termini con l'intenzione di farci capire quanto gli è costato sobbarcarsi a questo compito. Del resto educare, nella sua etimologia, non significa "tirar fuori"? Con la sua predicazione e con tutta la sua vita Paolo ha prestato la sua collaborazione al Signore perché quanti ascoltavano la sua parola potessero rinascere in Cristo. Questa, per Paolo, è l'unica cosa che deve stare a cuore ad un vero educatore.
Cerchiamo ora di comprendere più a fondo la metafora del parto con la quale Paolo cerca di esprimere la differenza che corre tra lui e gli altri pedagoghi. Cristo sulla croce ha sofferto dolori paragonabili a quelli del parto: lo lascia intendere l'apostolo Pietro quando afferma che facendo risorgere Gesù "Dio lo ha sciolto dalle angosce della morte" - nel testo greco il termine odìnas che indica anche i dolori del parto. Allo stesso modo Paolo può affermare: "Sono io che vi ho generati in Cristo Gesù", come altrove scrive: "Figlioli miei, che io di nuovo partorisco nel dolore finché non sia formato Cristo in voi" (Galati, 4, 19). Annoto che la frase "partorisco nel dolore" in greco è resa dal solo verbo odìno. Quanto sia dolorosa l'esperienza dell'educatore è notorio, ma qui Paolo ci lascia anche intendere che nell'opera educativa, come nell'esperienza della maternità, si intrecciano gioie e dolori, fatiche e speranze.
Dobbiamo perciò convenire che le modalità (il "come" di 1 Corinzi, 11, 1) con le quali Paolo ha esercitato il suo ministero apostolico corrispondono in pieno al motivo (il "perché" di 1 Corinzi, 4, 15) per il quale può rivendicare di essere l'unico vero pedagogo dei cristiani di Corinto.
"Imitatori di Dio": l'affermazione può sembrare esagerata, quasi temeraria, ma Paolo la utilizza a ragion veduta nella parte parenetica della sua lettera ai cristiani di Efeso: "Fatevi dunque imitatori di Dio quali figli carissimi, e camminate nella carità, nel modo che anche Cristo vi ha amati e ha dato se stesso per noi, offrendosi a Dio in sacrificio di soave odore"(5, 1-2). I cristiani di Efeso potranno dire di imitare Dio se si comporteranno da figli suoi, cioè se nutriranno la vera pietas nei suoi confronti e se tradurranno nelle scelte di vita le istanze concrete della figliolanza di cui godono.
Nello stesso tempo, per poter vantare questo privilegio, essi devono eccellere nella carità perché questo è il nome di Dio (vedi 1 Giovanni, 4, 8). A ben considerare, tutta l'opera educativa di ispirazione cristiana non è altro che una continua e indefessa iniziazione all'amore verso Dio e verso i fratelli. Su questo preciso dettaglio dovrebbe confrontarsi ogni educatore quando si mette di fronte a Dio per verificare la validità del suo impegno e della sua missione.
Ma ai cristiani è data anche una mediazione speciale, quella di Cristo Gesù: "Nel modo che anche Cristo vi ha amati e ha dato se stesso per noi". Educare significa imprimere nei discepoli non uno "schema", che è segno di staticità e di morte, quanto piuttosto una "forma", che è segno di dinamismo e di vita. Lo dice lo stesso Paolo: "Non schematizzatevi su questo mondo, ma trasformativi rinnovando la vostra mente" - così letteralmente secondo il testo greco. La forma alla quale Paolo si riferisce è certamente quella del Padre, la cui immagine è impressa in ogni suo figlio; ma è anche quella di Cristo perché Dio, il Padre, "ci ha predestinati ad essere conformi all'immagine del figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli" (Romani, 8, 29). Portiamo dunque una duplice "forma" in noi: quella del Creatore e quella del Redentore. Noi dovremmo essere riconoscibili e riconosciuti da questa duplice forma che ci fa unici e irripetibili per Dio e per il mondo.

(©L'Osservatore Romano - 19 febbraio 2009)

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Bellissimo. Dall'educazione, come si diceva nei giorni scorsi, deve ripartire la Chiesa. Grazie Raffella!

Anonimo ha detto...

Raffa, da Il Sussidiario.net alla voce ultimissime: Comico israeliano attacca la religione cristiana Gesù e Madonna, M poi si scusa.
Alessia