mercoledì 18 marzo 2009

La giovane Chiesa del Camerun e Benedetto XVI (Osservatore Romano)


Vedi anche:

Il metodo di Benedetto XVI. Pietro De Marco commenta la lettera del Papa ai vescovi

Il Papa: in Africa, di fronte al male il cristiano non può rimanere in silenzio (AsiaNews)

L’abbraccio di Yaoundé a Papa Benedetto: il commento di Andrea Tornielli

Il Papa in Camerun: video sky e servizio di Brunelli

Conferenza stampa del Papa sull'aereo: la trascrizione di Gian Guido Vecchi (Corriere)

Per i signori giornalisti: attenzione ai titoli! Quelli sui preservativi sono "forzati". Il Papa infatti ha usato ben altro linguaggio!

Musulmani e protestanti danno il benvenuto al Papa in Camerun. “Una benedizione”, commenta il grande Imam di Yaoundé (Zenit)

Il primo giorno del Papa in Africa: il bel commento di Salvatore Izzo

L'arcivescovo di Dakar: Dal Pontefice un messaggio di riconciliazione e di speranza. L'Africa non vuole essere la terra delle sofferenze dimenticate

Nell'incontro con i giornalisti durante il viaggio aereo il Papa propone una lettura dell'attuale crisi alla luce dei valori cristiani (Osservatore)

Il Papa: "Di fronte al dolore o alla violenza, alla povertà o alla fame, alla corruzione o all’abuso di potere, un Cristiano non può mai rimanere in silenzio" (Discorso del Santo Padre all’aeroporto Nsimalen di Yaoundé)

Benedetto XVI in Africa: "Cure gratis contro l'Aids"

Il Papa: Traffico esseri umani moderna forma di schiavitù

Il Papa all'aeroporto di Yaoundé: "Anche in mezzo alle più grandi sofferenze il messaggio cristiano reca sempre con sé speranza" (Sir)

I temi della conferenza stampa di Benedetto XVI (Sir)

Il Papa ai giornalisti: amo l’Africa e la sua fede gioiosa (Radio Vaticana)

Lettera del Papa ai vescovi: Il pastore non abbandona nessuno. Il teologo spiega perché (Manuel Nin)

Lettera del Santo Padre ai vescovi: la solidarietà dei movimenti e del laicato cattolico

Conferenza stampa del Santo Padre: il commento di Repubblica online

Appello del Papa: "Non abbandonate l'Africa"

Il Papa: La chiesa non è una società perfetta. Piuttosto che la purificazione delle strutture occorre però una purificazione dei cuori

Il Papa: La distribuzione di condom non è la risposta alla lotta all'Aids

La partenza del Papa per l'Africa: video

Il Papa: "A dire la verità devo ridere di fronte a questo mito della solitudine"

Il Papa: L'epidemia di Aids «non si può superare con la distribuzione dei preservativi

Il Papa in volo per il Camerun: è ridicolo affermare che io sia solo!

Il Papa lascia l'Italia: telegramma a Giorgio Napolitano e risposta del Presidente della Repubblica

Se questo è un Papa debole...(Baget Bozzo)

Benedetto, il Papa missionario (Valli)

La solitudine e la speranza in quella lettera del Papa (Bruno Forte)

Papa Ratzinger va in Africa e lascia i leoni a Roma (Farina)

Quelle parole accorate contro la «sporcizia» e l’arrivismo: il filo rosso che unisce la Via Crucis del 2005 alla catechesi su San Bonifacio (Muolo)

Perché il Papa difende la tradizione (Baget Bozzo)

L'attesa dell'Angola. Un popolo che ha bisogno di parole di verità (Osservatore Romano)

In Camerun un'Africa in miniatura pronta a ricevere Benedetto XVI (Osservatore Romano)

Anche nella Chiesa c'è chi voleva mettere il bavaglio al Papa ma ha fallito. La stanza del potere e quella della dottrina (Quagliariello)

L'indulgenza di Papa Ratzinger dettata dall'amore (Grillo)

Il Papa: i sacerdoti resi irriconoscibili da una errata lettura del Concilio (Izzo)

Dal 19 marzo il sito del Vaticano sarà anche in cinese, è l'ottava lingua

Vian: Il Papa rappresentato secondo stereotipi tanto polemici quanto abusati, o addirittura attraverso immagini del tutto false, e dunque fuorvianti

Di Cicco: Dipingere un papa Benedetto perduto dietro le note di Mozart, arroccato nelle sue stanze, isolato dal mondo rasenta il comico (Osservatore)

Dall’India la Via Crucis 2009 del Papa (Missionline)

Secondo Melloni nella lettera del Papa ai vescovi ci sarebbero tre svolte...(io non le vedo ma constato una grande linealità e coerenza)

Il Papa: "E' importante favorire nei sacerdoti, soprattutto nelle giovani generazioni, una corretta ricezione dei testi del Concilio Ecumenico Vaticano II, interpretati alla luce di tutto il bagaglio dottrinale della Chiesa"

INDIZIONE DELL’ANNO SACERDOTALE: COMUNICATO UFFICIALE

Nella lettera ai vescovi Benedetto XVI ha confermato gli obiettivi irrinunciabili del suo pontificato. Il card. Ruini li analizza (Magister)

Abbé Barthe: Esiste un’opposizione romana a Papa Benedetto XVI? Parte prima (Messainlatino)

"Se si trasforma la Chiesa in un talk-show". Straordinario editoriale di Andrea Tornielli, da leggere ed incorniciare!

VIAGGIO APOSTOLICO DEL SANTO PADRE IN CAMERUN E ANGOLA (17-23 MARZO 2009): LO SPECIALE DEL BLOG

IL PAPA IN CAMERUN ED ANGOLA: I VIDEO E LE FOTO

IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI CATTOLICI SULLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI QUATTRO VESCOVI "LEFEBVRIANI"

La giovane Chiesa del Camerun e Benedetto XVI

Un mosaico di razze e culture dove i cattolici sono in continuo aumento

dal nostro inviato Mario Ponzi

È una Chiesa fresca d'annuncio quella che in Camerun accoglie il Papa. Giovane - ha poco più di cento anni - ma straordinariamente viva, in forte crescita tra la popolazione, che conta oggi oltre 18 milioni di persone. Un traguardo importante, raggiunto in questi ultimi anni grazie al sacrificio di tanti missionari e all'impegno di un laicato attento, ben formato e pronto a portare il Vangelo in ogni angolo del Paese. E non deve essere stata una cosa facile viste le numerose etnie presenti sul territorio e l'uso quotidiano di oltre 80 lingue. Eppure in questo mosaico di razze e culture è cresciuta una comunità compatta, che ha saputo in poco tempo dar vita a una Chiesa ricca di energie e pronta a offrire la sua realtà come sfondo al messaggio che Benedetto XVI porta all'intero continente.
Il Papa va in Camerun per riprendere un discorso iniziato a Yaoundé nel 1995. Un discorso teologico-pastorale, che coinvolge dunque soprattutto i pastori del grande continente nero e che riguarda il futuro di quella "Ecclesia in Africa", disegnata dalla prima assemblea speciale per l'Africa del Sinodo dei vescovi nell'ottobre del 1994. Nel 1995 fu Giovanni Paolo II a recarsi nella capitale del Camerun, per consegnare il documento post-sinodale. Oggi è Benedetto XVI a portare, di nuovo a Yaoundé, il documento base per la riflessione della seconda assemblea speciale per l'Africa del sinodo, che si terrà a ottobre a Roma.
Il Camerun diventa così l'emblema della continuità del magistero africano del Vescovo di Roma. E la scelta non è casuale: il Paese gode della fama di essere un'isola felice, dove la gente vive in pace pur nella molteplicità delle etnie che la popolano, lontana dalle guerre, con una certa stabilità politica, senza troppi problemi nel far quadrare i conti.
In molti ne parlano come di un'"Africa in miniatura", poiché rispecchierebbe le componenti sociali e quelle più profonde dell'anima africana. Ma qualcosa, negli anni più recenti, in Camerun, non è andata per il verso giusto. L'anno appena concluso è stato infatti scosso da una tormenta finanziaria di proporzioni gigantesche. I provvedimenti adottati per fronteggiarla hanno favorito l'inasprimento della pressione fiscale e i prezzi, soprattutto quelli dei generi alimentari e della benzina, sono finiti alle stelle con pesantissime ricadute sulla popolazione. La ribellione è scesa sulle piazze; si sono verificati scontri violenti; è rimasto nell'aria un clima piuttosto pesante.
Qualcosa di simile era già accaduto nel 2007, quando la gente era scesa in piazza per dimostrare contro i tagli dell'energia elettrica. Sono i segnali di quelle contrarietà che hanno segnato in qualche modo il volto del Paese. Prima fra tutte il declino del settore agricolo che non accenna a diminuire. La causa va ricercata nella perdurante difficoltà di accesso alla proprietà delle terre da coltivare. Ne consegue un massiccio esodo dalle zone rurali, soprattutto di giovani. I terminali finiscono per essere naturalmente le grandi città. E mentre vengono sottratte braccia all'agricoltura, si creano immense fasce di povertà che stringono d'assedio le metropoli.
Un quadro di difficoltà abbastanza comune in tutti i Paesi africani. Ma se nel Camerun la situazione è vissuta in modo quasi drammatico, è proprio perché esso è poco avvezzo a confrontarsi con difficoltà così gravi.
Infatti a metà degli anni Ottanta dello scorso secolo il Paese aveva conosciuto un trend di crescita senza precedenti, che gli era valso il titolo di oasi felice, abitata da una popolazione costituita per la maggior parte da persone qualificate e ben formate, molte delle quali uscite da istituzioni educative di ottimo livello universitario.
Tale stato di benessere è stato il frutto della stabilità politica assicurata da una democrazia paternalista, che però ha ben funzionato. Libertà, giustizia indipendente, pacifica convivenza tra le diverse etnie, azzeramento pressoché totale del debito internazionale, riduzione dell'analfabetismo (al 32 per cento contro il 58 per cento dell'intero continente), crescita costante del Pil, un guadagno medio annuo di 800 dollari pro capite (negli altri Paesi dell'Africa oscilla dai 100 ai 300). E non ultima circostanza favorevole: il Paese non è stato attraversato da guerre.
Questa bella impalcatura cominciò a scricchiolare negli anni Novanta a causa del crollo del prezzo del caffè e del cacao sul mercato internazionale. Le prime istituzioni a risentire della crisi furono quelle educative. A seguire la regressione investì la sanità e poi tutte le attività produttive.
Per di più si continuava a registrare un forte aumento della popolazione, con relativo ingigantirsi della spesa sociale. Anche sul piano internazionale il Camerun cominciò a perdere peso e considerazione. Si fecero sentire i riflessi delle crisi politiche e militari che si verificavano negli altri Paesi africani.
Le decisioni assunte per rispondere alle sollecitazioni del Fondo monetario internazionale si rivelarono disastrose per la traballante economia locale. Il risultato fu la paralisi della maggior parte dei servizi pubblici.
La piaga peggiore è comunque la corruzione a tutti i livelli. Non è un caso che i vescovi all'inizio di quest'anno abbiano lanciato un appello ai fedeli "a denunciare le piaghe che flagellano la nazione, a cominciare dalla corruzione che ostacola lo sviluppo".
Nel 2006 il governo mise in campo una vasta operazione anticorruzione. Gli effetti si fecero sentire nell'immediato, ma alla lunga la piaga si è mostrata ancora di nuovo. Circa l'80 per cento delle persone intervistate nel corso di una recente inchiesta hanno ammesso di aver dovuto pagare una tangente per ricevere un qualcosa di dovuto.
Di qui la preoccupazione espressa dall'episcopato, che non ha risparmiato neppure la comunità cristiana. Philipe Stevens, vescovo di Maroua-Mokolo, si è chiesto dove fossero in questo periodo "i quadri cristiani? Purtroppo - ha aggiunto - sono rimasti anch'essi coinvolti nelle appropriazioni indebite dei fondi pubblici destinati a scuole e ospedali. È un grande motivo di sofferenze sapere che in questa catena di corruzione dei mercati pubblici siano presenti anche persone che si dichiarano cristiane". Di qui l'appello rivolto ai fedeli di "abbandonare le vecchie pratiche che non rendono onore al loro essere cristiani" e invece si adoperino "nel cooperare allo sviluppo reale, che richiede una giusta ripartizione delle terre e l'impegno di tutti nella lotta contro la corruzione, ovunque essa si annidi". Identica preoccupazione i presuli l'hanno espressa per il futuro dei giovani.
Nonostante il quadro c'è chi è pronto ancora a scommettere sul futuro. Importante sarebbe, avvertono i vescovi, riscoprire i principi cristiani della giustizia e della verità, combattere gli abusi, evitare lo spreco di risorse pubbliche e farla finita con i favoritismi: tutte cose "che uccidono la speranza".
Una forza è rimasta in Camerun: quella della pace che unisce comunque 18 milioni di persone nonostante parlino ottanta lingue diverse. E su questa forza dovranno basarsi per ricostruire quell'immagine di isola felice che li ha portati oggi al centro del cuore della Chiesa. Il Papa viene tra loro per sostenerli ancora.

(©L'Osservatore Romano - 18 marzo 2009)

Nessun commento: