venerdì 20 febbraio 2009

Jo­seph Bottum: «Nancy Pelosi crede che il cattolicesi­mo sia pick and choose. U­na religione dove si sceglie ciò che fa più comodo» (Simoni)


Vedi anche:

Il "caso Wagner": il direttore di Kathpress tenta di giustificare il comportamento dei vescovi austriaci (Sir Europa)

Kenya, liberate le suore: ringraziamo il Papa (Il Giornale)

Richard Williamson dovrà lasciare l'Argentina in dieci giorni (La Nacion)

Espulsione di Williamson: il rabbino di Buenos Aires aveva chiesto alle autorità argentine di dichiarare il vescovo «persona non grata»

Espulsione di Williamson: no comment della Santa Sede

Il governo argentino intima a Williamson di lasciare il Paese entro dieci giorni

Il card. Cordes critica duramente il vescovo di Magonza Lehmann per le polemiche in Germania sulla revoca della scomunica ai Lefebvriani

Durissima critica del cardinale Kasper all'atteggiamento antiromano e antipapale presente in Germania

Gordon Brown sull'Osservatore Romano: per i media inglesi è evento “unico” (Il Velino)

The Remnant: Intervista esclusiva a Mons. Bernard Fellay (traduzione in italiano di ampi stralci)

La crisi economica e la pace in Medio Oriente al centro dell’udienza di Benedetto XVI con il premier britannico Gordon Brown

Libere le due suore italiane rapite in Kenya. La gioia del Papa. Ai nostri microfoni le due religiose (Radio Vaticana)

Sul canale 10 della tv israliano vengono attaccati Gesù e la Vergine. I vescovi cattolici: “Offese orribili e attacchi ripugnanti” (Sir)

Speranze di concludere i dialoghi Santa Sede-Israele prima che il Papa giunga in Terra Santa (AsiaNews)

Tornare al Concilio! A quello di Calcedonia del 451 (Magister)

Sputi sui Cristiani, dileggio in Tv...il tutto a Gerusalemme nel silenzio dei rabbini

L'ermeneutica della continuità esposta da Giovanni XXIII (Cantuale Antonianum)

Ruini: Chi nega la Shoah non puo' essere vescovo cattolico

Novena a sostegno del Santo Padre proposta dalla Fraternità di San Pietro

Proseguono gli sgambetti: il card. di Londra vieta a Mons. Burke la Messa tridentina

Il testo integrale dell'intervista di Mons. Fellay a Le Nouvelliste (traduzione in italiano)

BENEDETTO XVI REVOCA LA SCOMUNICA AI VESCOVI LEFEBVRIANI: LO SPECIALE DEL BLOG

Rapporti Vaticano-Usa

Parla il direttore della rivista «First Things»: nella piattaforma dei democratici americani retaggi del femminismo anni 70. E oggi evidenti contraddizioni

«Politica vecchia, i giovani pro-life»

DI ALBERTO SIMONI

«N ancy Pelosi crede che il cattolicesi­mo sia pick and choose. U­na religione dove si sceglie ciò che fa più comodo».

Jo­seph Bottum è il direttore di First Things, elegante e raffinata rivista del mondo cattolico statunitense. Lo raggiungiamo al telefono negli Stati Uniti mentre sta leggendo il comunicato della Santa Sede sul collo­quio fra Benedetto XVI e la speaker della Camera Usa. Bottum ha le idee ben chia­re su Nancy Pelosi e sul ri­chiamo che le ha indirizza­to il Santo Padre.

Allora direttore, un comu­nicato scarno, ma dai toni fermi. I legislatori cattolici non possono sostenere po­litiche contro la vita...

Già. E pronunciato davan­ti alla Pelosi. È questo il se­gnale più importante. La notizia.

Perché?

Nancy Pelosi è la terza ca­rica del Paese, la leader del­la Camera, è cattolica ed è una sostenitrice delle posi­zioni dei pro-choice. Eppu­re il Papa è andato dritto al bersaglio dicendo chiara­mente che i parlamentari sui temi eticamente sensi­bili devono decidere da co­sa vogliono essere plasma­ti nelle loro scelte: dagli in­segnamenti della Chiesa oppure dalla piattaforma partitica. È un richiamo im­portante. Soprattutto per quei legislatori formatisi negli anni ’70, come Nancy Pelosi. Disse in campagna elettorale che il cattolicesi­mo consente l’aborto. Poi si corresse limitandosi a so­stenere di essere “perso­nalmente contraria all’a­borto, ma che non vorreb- be una legge che lo punis­se”.

Quella generazione però è oggi al potere e può indi­rizzare il Paese...

Vero. La Pelosi fa parte di quella schiera di politici cresciuta con il femmini­smo. Negli anni ’70 e poi nel decennio successivo il sim­bolo della battaglia del fem­minismo è diventato l’a­borto, lo scontro fra pro-li­fe e pro-choice è diventata una questione d’identità i­deologica. E il Partito de­mocratico era il paladino dei pro-choice. Peccato che era anche il partito dei cat­tolici, e dei figli degli immi­grati irlandesi e italiani, co­me la Pelosi.

Oggi i democratici ameri­cani vivono ancora all’in­terno di questo schema fortemente ideologizzato?

Sì, anche se ci sono con­traddizioni evidenti. Le sta­tistiche dicono che le gio­vani generazioni sono mol­to meno favorevoli all’a­borto rispetto ai loro geni­tori. Nonostante questo però il Partito democratico ha nominato per la Casa Bianca il candidato più filo­aborto di sempre. E ora O­bama è presidente. Alcuni vescovi americani sono tut­tavia ottimisti. Ritengono che il futuro sia dalla loro parte e che il movimento di quanti si oppongono all’a­borto sia trasversale ai par­titi. Soprattutto fra i catto­lici. La generazione dei trentenni è cresciuta e si è formata con gli insegna­menti di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI; le loro scelte sono fortemente det­tate dalla cultura della vita.

Pensa che lo sbandierato « change » di Obama avrà riflessi importanti anche sui cosiddetti temi morali?

I democratici controllano i due rami del Congresso e la Casa Bianca. Hanno un po­tere molto ampio. Probabi­le che le restrizioni all’in­terruzione di gravidanza verranno cancellate. Gli Stati Uniti in fondo hanno le regole più liberal fra tut­ti i Paesi occidentali. La ra­gione è che l’America ha in­trodotto l’aborto nel suo or­dinamento tramite una sentenza della Corte supre­ma ( la Roe vs Wade del 1973, ndr) e non tramite un iter legislativo.

Cosa significa concreta­mente?

Un procedimento legislati­vo avrebbe portato al rag­giungimento di compro­messi.
Invece la sentenza del tribunale attesta l’abor­to come un diritto fonda­mentale. E su questo non si possono fare compromes­si. Ecco perché negli Usa o­gni aborto è sulla carta le­gale.

Bush ha posto restrizioni. Non valgono?

Sì, tutte le restrizioni però sono state poste tramite de­creti presidenziali diretta­mente dalla Casa Bianca, o tramite leggi approvate dal Congresso, che però non toccano il “diritto” fonda­mentale.

Prevede saranno cancella­ti tutti i divieti quindi?

Non è detto. Il Freedom of Choice Act ( Foca) non ha alcuna chance di passare. Da tre decenni, ogni anno il Congresso Usa è chiama­to a decidere se pagare l’a­borto con soldi pubblici. Immancabilmente, il piano viene bocciato. Sarà questo il vero test per i democrati­ci. Non è un caso che in questo primo mese di Am­ministrazione Obama il provvedimento del presi­dente che gode della minor popolarità è quello che sblocca i fondi per le Ong che praticano o sostengo­no l’aborto all’estero, la co­siddetta “Mexico City Po­licy”.

Staminali embrionali. O­bama vuole riattivare i fon­di federali per la ricerca. Andrà avanti, nonostante la tendenza pro-life dell’A­merica?

Sì. Il decreto è già pronto. Ma da quando si sono sco­perte, negli Usa e nei labo­ratori giapponesi, proce­dure alternative e si sono visti i costi esorbitanti del­le ricerche sulle staminali embrionali, i media hanno fatto sparire la notizia dal­le prime pagine.

© Copyright Avvenire, 20 febbraio 2009

1 commento:

Anonimo ha detto...

E' vero!!! Al supermercato non vendono le religioni, nè le verità, nè pacchetti pro "x" o pro "y"!!!!! Caspita, non ci avevo mai pensato!